Descrizione
Ubicato in un salone di Palazzo Villani, il Museo del Giunco Palustre è dedicato all’attività artigianale principale di Acquarica del Capo: la produzione di oggetti in paleddu (giunco palustre). Allestito per “unità ecologiche”, riassume gli ambienti di lavoro in cui le cestinaie trascorrevano le proprie giornate. Erba palustre, falce, paiolo, “stufa”, “cofunu”, zolfo sono i materiali e gli strumenti che venivano utilizzati per la raccolta, la lavorazione e la produzione dei manufatti. Il Museo del Giunco Palustre valorizza le antiche tradizioni artigianali e le reinterpreta nella realizzazione di complementi d’arredo domestico e accessori per l’abbigliamento contemporanei. Nella Sezione Multimediale e della Comunicazione, si organizzano corsi sull’artigianato salentino e, in particolare, sulla lavorazione del giunco, per avvicinare i bambini e i ragazzi delle scuole.
Contatti
- Indirizzo Via Parco della Rimembranza, Acquarica del Capo
- Telefono 0833/721106 (municipio)
- Email servizisociali.acquaricadelcapo@pec.rupar.puglia.it
- Categoria/e #Scienza, Tecnica, Artigianato, Bambino, Entrare gratis, Gli edifici storici, L'artigianato, Le storie delle persone
- Luoghi #Il Capo di Leuca
Il museo è aperto
- Su prenotazione; Ingresso Gratuito
Location