Si respira già aria di festa in Puglia in quest’ultimo week-end di novembre. Vi siete ripromessi quest’anno di non aspettare l’ultimo momento per i regali di Natale e avete già programmato un tour de force tra mercatini e centri commerciali? Rimandate i buoni propositi all’anno prossimo e regalatevi del tempo di qualità alla scoperta dei musei di Puglia e delle sue città. Se vi organizzate per bene, poi, un giretto per negozi ci scappa pure ;-).
Per i piccoli, sempre in pole position quando si tratta di regali
Dai 0 agli 11 anni, al MUST DI LECCE c’è spazio per tutti grazie alle tante e sempre diverse iniziative di Leda.
Sabato pomeriggio con “Libri e Yoga” la lettura animata degli albi illustrati si fonde con gli esercizi e la respirazione dello yoga. Benessere a 360° per i piccoli yogi dai 6 agli 11 anni. Volete mettere 10 minuti di silenzio per casa e scoprire che no, vostro figlio, non ne ha fatta un’altra delle sue ma sto meditando in posizione facile?!
Domenica mattina, visto che se avete figli piccoli potete scordarvi le lunghe maratone invernali “sotto coperta”, tanto vale alzarsi e uscire ad ascoltare musica. Si, perché per i più piccoli (0-5 anni) c’è “Giochiamo la Musica“, progetto ludico e musicale di Adriana Polo per scoprire e vivere la musica sin da piccolissimi, insieme a mamma e papà.
Il week-end si chiude al MUST DI LECCE la domenica pomeriggio in pieno mood natilizio. Dai 4 anni in su, manine impiastricciate di argilla per “Cretare” insieme piccoli manufatti a tema…avete capito, vero?
(Clicca sulle immagini per maggiori info)
Salendo un po’ più a nord, il mood al Museo Archeologico di Gioia del Colle non è ancora natalizio. Il protagonista del laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni è l’autunno.
Per quelli che escono di casa solo il sabato sera
“Un Sabato notte al museo“, la manifestazione voluta dal Ministero per i musei statali, vi da’ l’opportunità di visitare il MARTA, il rinnovato Museo Archeologico di Taranto, fino alle 24.
Inoltre alle ore 20.15 e alle ore 21.30 è prevista una visita guidata gratuita a cura di archeologi e personale tecnico dello stesso Museo (prenotazioni al numero 099/4538639).
Per quelli che escono di casa solo il sabato sera…ma se si mangia
Scommettiamo che in un museo non avete mai cenato? Si. Di sicuro non avete già cenato con i dinosauri. Potete farlo sabato sera al MUSEO DI STORIA NATURALE DI CALIMERA e contribuire in questo modo al suo funzionamento.
(Clicca sull’ immagine per maggiori info)
Per quelli che “tu is megl che uan”
In occasione delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, aperture speciali di entrambi i musei di Tuglie: il MUSEO DELLA RADIO e il MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA. Il primo sorprendente per la sua collezione unica, il secondo per la posizione a guardia della piazza del paese e per la fermata del treno speciale alle sue spalle. Più info qui.
Per quelli che amano le novità
Apertura il sabato (10:00-19:00) e la domenica mattina (10:00-14:00) per il nuovo MUSEO CIVICO DI BARI, da pochi giorni restituito al capoluogo pugliese. Nuovo progetto espositivo, nuovo stile, nuova vita, odore di nuovo nell’aria.
Per quelli che la domenica non possono rinunciare a una passeggiata all’aria aperta
Il MUSEO NAZIONALE E PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNATIA è la vostra meta. Domenica alle ore 10.30 non mancate la visita guidata alla tariffa agevolata di € 2,50 a persona. Respirerete cultura e iodio, vista la vicinanza al mare, insomma tutta salute!
(Per Info e prenotazioni telefonare a 080/4829742)
Per quelli che non vanno al museo…il museo viene da voi
Domenica alle ore 13 su Museo Nazionale, la trasmissione di Radio 3, che racconta 100 opere d’arte della storia d’Italia, protagonista è la Puglia e un’opera del Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle. Si tratta del Cratere corinzio del Pittore di Memnon, raccontato da Fabrizio Vona, direttore del Polo Museale della Puglia.
Insomma, se anche quest’anno vi ridurrete all’ultimo minuto per la corsa ai regali, sarete giustificati.
Per quelli che trascorreranno il week-end nei musei pugliesi…
… che ne dite di raccontarcelo? Aspettiamo i vostri racconti e le vostre foto sui social con l’hashtag #pugliamusei.
Per quelli che conoscono qualche evento che ci è sfuggito…
… che ne dite di segnalarcelo? Scriveteci alla mail 34fuso@gmail.com
Per quelli che lavorano nei musei pugliesi…
… che ne dite di segnalarci iniziative e aperture speciali alla stessa mail?