museo faggiano lecce puglia musei

2 buoni motivi per visitare il Museo Faggiano di Lecce secondo Paolo Ferrante

1. Un’esperienza mistica

Quando entrai la prima volta nel Museo Faggiano ero già molto grande. Avrei voluto vederlo da piccolo, chissà che colpo sarebbe stato per la mia immaginazione! Ciononostante, anche vedendolo in tempi recenti, entrarci per la prima volta è stata comunque una vera e propria esperienza mistica. Come penetrare nella dimensione del mistero, vedendo le storie di varie epoche stratificarsi sui muri con vecchi affreschi, nei disimpegni, nei resti dei canaletti nei pavimenti, nelle scale strette e consunte, nel pozzo che dà direttamente sul misterioso fiume Idume che scorre nel dolce buio sotterraneo urbano.

2. Un’altra prospettiva di Lecce

Un museo strutturato come una torre esoterica, o un albero metafisico che affonda le proprie radici alcuni piani sottoterra e man mano parecchi livelli più sopra si innalza verso il cielo, sulla vetta del terrazzo dalla quale è possibile ammirare un’altra prospettiva di Lecce.


paolo_ferrante

Paolo Ferrante nasce nel 1984 a Galatina (LE). Frequenta il liceo artistico V. Ciardo e poi l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Dopo un breve periodo a Milano, ritorna nel 2012 e collabora con vari centri culturali e case editrici, per poi fondare nel 2014 l’ Idume Studio, collettivo di arte contemporanea col compito di indagare l’immaginario sotterraneo territoriale.


Pugliamusei_clic_museo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha