museo Quoquo Puglia Musei

8 buoni motivi per visitare il Quoquo Museo del Gusto secondo Chiara

1. Un folletto variopinto

Quoquo è un variopinto folletto, padrone di casa al Museo del Gusto di San Cesario di Lecce. Varcata la soglia della sua storica dimora, vi consiglio di seguire il suo volo, vi costringerà, come prima cosa, a alzare lo sguardo e ammirare in un colpo d’occhio le volte a stella arricchite da insoliti e originali lampadari.

2. Opere d’arte da assaporare

Capirete che in questo museo non ci sono teche su cui poggiare la fronte e la punta del naso, le opere d’arte sono tutte a portata di mano, pronte per essere assaporate e gustate. Con lentezza.
Quoquo custodisce infatti beni culturali enogastronomici. Prodotti, che al pari di opere d’arte, esprimono l’identità, la memoria, la ricchezza di un luogo, nel nostro caso il Salento, che ha nella Terra la sua più grande bellezza.
Capita dunque, in questo Museo sui generis, che possiate gustare un eccellente Negroamaro inseguendo Quoquo, il folletto, che si aggira tra le opere dell’artista Giancarlo Moscara.

3. L’archeologia dei sapori

Ci sono tavoli e sedie per accomodarsi e godere di un altro meraviglioso incanto, il tempo. In un silenzio quasi irreale, dovuto agli spessi muri in pietra leccese, il Museo del Gusto è tutto da scoprire. Potrete consultare i preziosi documenti conservati nelle mnemoteche, quaderni di ricette recuperati da vecchie credenze o da antichi monasteri. Scandagliare, pagina dopo pagina, la profondità della tradizione e andare alla ricerca di sapori perduti, dimenticati. Dai racconti di Titti Pece, curatrice del Museo, avvicinarsi all’affascinante concetto di archeologia dei sapori e restauro dei beni culturali enogastronomici, allora Quoquo ci ricorda che quello non è più un luogo fisico definito, ma è uno spazio più ampio, in cui passato e futuro si annodano, la tappa di un viaggio che ci porta a scoprire un territorio ricco di cultura.

4. La condivisione di emozioni

Al Museo del Gusto c’è sempre tempo per filosofeggiare, parlare, raccontare e raccontarsi. Il gusto evoca ricordi, sensazioni, emozioni e sarà naturale volerle condividere.

5. Convivialità di qualità

La convivialità, un altro elemento che contraddistingue l’atmosfera che si respira nell’edificio di Via Sant’Elia. Nelle serate in cui i fornelli della cucina al centro della sala sono accesi, Chef d’eccellenza mettono all’opera il loro estro per garantire ai commensali un’esperienza di gusto che diventa narrazione.

6. Tante connessioni possibili

Il cibo non è mai fine a se stesso, al Museo del Gusto il cibo è musica, cinema, letteratura.
Sarà divertente scoprire le possibili connessioni tra il sapore e la scena di un film o il testo di una poesia.

 7. La Galleria d’arte

Dimenticavo. Ci sono anche delle scale, chiedete a Quoquo, vi guiderà lui. Le scale portano alla Torre di Locargian. Prendete bene le misure del vostro piede sugli scalini perché poi d’istinto vi verrà di salire guardando in alto e ignorando i vostri passi. A colpire il vostro sguardo le bellissime foto di Marcello Moscara, fotografie che hanno tutte radici in Salento e raccontano, fotogramma dopo fotogramma, la bellezza della nostra Terra, quella nascosta o quella troppo esposta a cui ormai non facciamo più caso.

8. Un viaggio alla scoperta del territorio

Dal primo passo fuori dal portone del Museo del Gusto, dopo aver assaporato con lentezza tutte le opere in esso custodite, il Salento non vi sembrerà più lo stesso. Da lì inizierà il vostro viaggio alla scoperta di un territorio che forse pensavate di conoscere e di cui ora, Quoquo, folletto del Gusto, vi ha regalato nuovi e allettanti itinerari.


chiara_pascali

Chiara Pascali, Digital Strategist. Blogger, esperta di comunicazione online e web marketing. Laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza Università di Roma, iscritta all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti da Gennaio 2011. Particolare inclinazione verso la continua ricerca del nuovo e del bello. Cinema, letteratura e musica i linguaggi che preferisco per sondare la realtà che mi circonda.


Pugliamusei_clic_museo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha