"Archeologia creativa. Al chiaro di luna nel Museo Diffuso"

“Archeologia creativa. Al chiaro di luna nel Museo Diffuso”

Mercoledì 20 luglio il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, in collaborazione con il Comune di Cavallino e A.R.V.A s.r.l., appuntamento con la III edizione di “Archeologia creativa. Al chiaro di luna nel Museo Diffuso”. Quest’anno nell’iniziativa verrà coinvolto anche il MUSA – Museo Storico Archeologico di Lecce.

Programma:

ore 9.00: visita gratuita dell’esposizione del MUSA con l’accompagnamento di una guida, per esplorare il passato più remoto del Salento attraverso l’osservazione di reperti archeologici rinvenuti dall’Università del Salento e riproduzioni di contesti antichi con l’ausilio di strumenti multimediali.

ore 10.30: illustrazione della mostra del docente di Storia d’Arte Contemporanea Massimo Guastella “Enzo Assenza. Scultore discreto. Opere dagli anni Trenta agli anni Settanta” che svelerà come e perché nell’arte contemporanea di Assenza spesso ritorni la memoria dell’antico.

ore 18.00:  presso il Museo Diffuso di Cavallino gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in Archeologia e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici partecipanti al Cantiere Scuola di archeologia, diretto dalla prof.ssa Grazia Semeraro, illustreranno i risultati dell’ultima campagna di scavo e animeranno una Curiosity zone sui temi della ricerca archeologica.

ore 19.00: performance dell’attore-regista ed esperto di stone balancing Simone Franco “Fabbricanti di Armonie in Equilibri di pietre” nel piazzale antistante il Museo Didattico Archeologico.

ore 20.30: consegna del premio speciale MAIER (Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia).

ore 21.00: concerto “Serenata Napulitana” del Trio Percorda.

L’ingresso è gratuito

Segui l’evento su fb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha