La mostra di Edgardo Simone al Map di Brindisi

Edgardo Simone in mostra e Ri-Nascita di Giovanni Carpignano al Map Brindisi

Bronzetti, gessi, terrecotte e ceramiche, provenienti da collezioni italiane e americane dello scultore brindisino Edgardo Simone per la prima volta in mostra nella sua città natale.

Il 21 dicembre 2015 alle ore 18,00 sarà inaugurata al MAP Brindisi, la mostraEdgardo Simone. Piccola esposizione”.

La mostra, consentirà per tutto il periodo natalizio e sino al mese di febbraio di poter ammirare, per la prima volta nella sua città natale, le opere di piccolo formato dello scultore Edgardo Simone, nato a Brindisi nel 1890 e morto a Hollywood nel 1948.

Ventitré le opere di Ninì, come lo chiamavano i familiari, insieme a cataloghi e periodici d’epoca prestati dalla “Biblioteca De Leo” e privati cittadini e fotoriproduzione di documenti predisposti a cura dell’Archivio di Stato di Brindisi, che saranno ordinate nell’esposizione con lo scopo di far conoscere la produzione dello scultore brindisino, che dopo un ventennio di attività in Italia (Roma. Napoli, Verona, Ferrara) dal 1928 inseguì il sogno americano tra New York, Washington, Detroit, Chicago e Hollywood, dove lavorò per la Metro-Goldwyn-Mayer e alle scenografie del film “Song of Bernadette”.

Edgardo Simone

La mostra, esito di una decennale ricerca del Dipartimento di Beni Culturali, avviata a Lecce nell’ambito del progetto “Sull’arte contemporanea. Metodologia e ricerca nei luoghi dell’Università”, fa seguito alla mostra tenutasi al Musa di Lecce,  arricchendosi però di alcune importanti opere prestate dagli eredi dello scultore: il Ritratto di Salvatore Simone, padre dell’artista, che Ninì realizzò giovanissimo nel 1910, e un dipinto a olio, il Ritratto di Leda, la bellissima sorella che varie volte posò per lui. L’opera per la prima volta permette al pubblico di conoscere un aspetto ignorato dell’arte di Simone: la pittura.

Per l’inaugurazione sono previsti la performance dell’attore Simone Franco e un video documentario a cura della Confraternita dei Musici. Durante il periodo della mostra il liceo musicale “Durano” di Brindisi accosterà allo scultore la figura del violinista-compositore Ugo Giuseppe Gigante, musicista brindisino della prima metà del secolo scorso che emigrato a New York fu in contatto con il concittadino Edgardo Simone che gli fece un ritratto e a cui dedicò un interessante quanto commovente articolo sulla testata “Indipendente” nel 1928.

La mostra, i cui allestimenti sono stati possibili dalla partecipazione del club Unesco di Brindisi, resterà aperta sino al 27 febbraio 2016, per favorire la divulgazione alle scolaresche e a quanti vorranno prenotare l’interessante percorso di visita guidata, tra opere, documenti dell’artista brindisino e un documentario sulla sua vita.

Ri-nascita di Giovanni Carpignano al Map di Brindisi

Insieme alla mostra su Simone sarà inaugurata anche “Ri-Nascita” di Giovanni Carpignano, che anche quest’anno, in occasione del Santo Natale, rinnova l’ormai consueto appuntamento del MAP con i presepi, che dal 2011 vengono realizzati nei linguaggi e materiali dell’arte contemporanea nei suggestivi spazi della chiesa di San Michele delle Suole Pie. L’’iniziativa si pone il fine di consentire agli artisti di confrontarsi con il soggetto della Natività, ritornare all’arte sacra mediante gli stili, i mezzi espressivi, le forme della contemporaneità, e al tempo stesso accrescere e diffondere nel territorio le conoscenze e le frequentazioni con la creatività e l’estetica d’oggi.

MAP – Museo Mediterraneo dell’Arte Presente
Brindisi – già Chiesa di S. Michele Arcangelo delle Scuole Pie
Via Tarantini, 37 (Centro Storico nei pressi di piazza Duomo.) Brindisi
Orari: lunedì/sabato 18,00 -20,00 (ultimo ingresso 19,40), Esclusi i festivi.
Ingresso libero/donation

INFO: MAP 3382618983 oppure 3402767898/32704126913
Solo su richiesta al mattino o la domenica e festivi visite guidate per gruppi in orari da concordare telefonando 3382618983 (€ 4 adulti; € 2 under 21)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha