Festa della Musica

Festa della Musica

Martedì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, concerti e altre iniziative in piazze, strade, musei, parchi archeologici, case circondariali, consolati, ambasciate e ospedali in tutta Italia.

La Festa della Musica nasce il 21 giugno del 1982 per opera del Ministero della Cultura francese: durante l’occasione, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni e musei. Diventa così un autentico fenomeno sociale: dal 1985, Anno Europeo della Musica, essa inizia a svolgersi in Europa e nel mondo. Dal 2002, grazie all’ AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, anche in Italia aderiscono più di 120 città: qui, ogni anno, si svolgono tantissimi concerti gratuiti durante i quali ognuno si può esprimere liberamente.

Anche la Puglia risponderà all’iniziativa:

  • alle ore 18:00, presso la Galleria Nazionale della Puglia a Bitonto, sarà inaugurata la mostra “Festa della musica: dipinti, pastelli, strumenti e spartiti”: saranno esposti strumenti musicali, spartiti ma anche lettere e riviste;
  • dalle ore 17:30 alle ore 19:30, presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, La musica nel tempo: Festa di note: suite di brani per solo violoncello di J.S. Bach eseguiti dal Maestro Giovanni Loiudice. L’ingresso è gratuito;
  • Festa di voci europee dalle ore 19:00 alle ore 21:30 presso il Museo NazionaleJatta” a Ruvo di Puglia, suite di brani eseguiti dall’orchestra “Apulia Musicainsieme” diretta dal Prof. Maestro Pino Caldarola. Anche qui l’ingresso è gratuito.
  • Ad Andria, concerto di musiche medievali dalle ore 11:30 alle ore 20:00, Musica alla Corte di Federico”, nella suggestiva cornice di Castel Del Monte;
  • “Suoni dal passato” presso il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, dove i visitatori potranno essere guidati da giovani musicisti verso la musica del mondo passato.

qui ulteriori programmi previsti per l’evento;

segui la Festa della Musica su fb e sul sito www.festadellamusica.beniculturali.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha