I grandi maestri della tradizione Laertina

I GRANDI MAESTRI DELLA TRADIZIONE LAERTINA a Laterza

I GRANDI MAESTRI DELLA TRADIZIONE LAERTINA

I grandi maestri della tradizione Laertina è il titolo del primo degli appuntamenti previsti del percorso “La Maiolica tra tradizione e innovazione” che, da sabato 14 novembre alle ore 19:00 in poi, porterà all’apertura del Muma – Museo della Maiolica.

Fin dalle epoche più remote Laterza è stata infatti un originale centro di attività ceramica come è testimoniato dai numerosi reperti rinvenuti appartenenti all’età della Magna Grecia, a quella Romana e a quella del Medio Evo.

La figulina laertina, del periodo fra il XVII ed il XVIII secolo, è stata definita maiolica artistica. Sono proprio di questo periodo le testimonianze storiche più vive dei ceramisti laertini come: Leonardo Antonio D’Andriuzzo che firmò il Calvario dal colore azzurro cupo, posto all’entrata della sagrestia del Santuario Mater Domini, nonchè la tavoletta bicromatica della Natività di Cristo (collezione privata); o Leonardo Antonio Collocola, plausibilmente sacerdote, che, operante in Laterza dagli inizi del Settecento, firmò una serie di mattonelle che molto spesso venivano collocate accanto ai portali d’ingresso delle abitazioni notabili. Altre testimonianze storiche le possiamo trovare nel Santuario Mater Domini su una parete della cripta, una raffigurazione ceramica a tre colorazioni dell’ Immacolata Concezione, firmata e datata Mastro Giuseppe Mele, anno 1761. La qualità materica e pittorica raggiunse altissimi livelli con l’uso dello smalto stannifero e di un abbondante repertorio iconografico.

Da questo momento la Maiolica tornerà protagonista a Laterza.

Interverranno
Gianfranco Lopane | Sindaco di Laterza
Arcangelo Lapomarda | Direttore MUMA
Giuseppe Tucci | Regione Puglia, coordinatore Asse2 POIn FESR
Brigida Salomone | Regione Puglia, Responsabile Unico Procedimento
Felice De Vietro | Presidente asrs Maiolica

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha