I PORTI DEL RE AL CASTELLO DI GALLIPOLI
Martedì 20 giugno lo storico dell’arte, docente universitario, autore e conduttore televisivo Philippe Daverio e il direttore generale della Reggia di Caserta Mauro Felicori, saranno ospiti dell’apertura della mostra su Jakob Philipp Hackert. La Sala ennagonale dell’antico maniero accoglierà, infatti, le nove grandi opere dell’artista tedesco, vissuto nel diciottesimo secolo, raffiguranti i porti pugliesi del Regno di Napoli e conservate nelle collezioni della Reggia di Caserta. I visitatori approderanno anche nel “Porto animato” a cura di Openlabcompany.
Martedì 20 giugno (ore 18 – ingresso su invito) al Castello di Gallipoli, appuntamento con l’inaugurazione della mostra “I porti del Re” di Jakob Philipp Hackert. Sino al 5 novembre la Sala ennagonale dell’antico maniero ospiterà nove grandi opere dell’artista tedesco, raffiguranti altrettanti porti pugliesi del Regno di Napoli. Le opere furono realizzate su commissione di Re Ferdinando IV che, nella primavera del 1788, incaricò il pittore ufficiale di corte di ritrarre in dipinti e disegni tutti i porti del Regno borbonico.
La mostra, a cura di Luigi Orione Amato e Raffaela Zizzari, è prodotta dal Castello in collaborazione con la Reggia di Caserta e il Comune di Gallipoli. Nel corso dell’inaugurazione interverranno lo storico dell’arte, docente universitario, autore e conduttore televisivo Philippe Daverio e il direttore generale della Reggia di Caserta Mauro Felicori, che saranno anche insigniti del Premio Barocco 2017. Parteciperanno, inoltre, Loredana Capone (assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia), Antonio Gabellone (presidente della Provincia di Lecce), Stefano Minerva (sindaco di Gallipoli) e Fernando Cartenì (ideatore Premio Barocco). Durante la serata spazio anche al contributo musicale a cura del maestro Enrico Tricarico con Serena Scarinzi (soprano) e Floriana Provenzano (pianoforte) e alla “Filarmonica Città di Gallipoli”.
I visitatori, inoltre, approderanno nel “Porto animato” a cura di Openlabcompany, potranno apprezzare la mostra fotografica “Alle porte del mare” a cura dell’associazione Obiettivi e fare un selfie con i protagonisti del porto di Hackert. Il viaggio di Jakob Philipp Hackert, da Manfredonia a Taranto, dura più di tre mesi. L’artista appronta il materiale occorrente per poter poi ritrarre, una volta rientrato a Napoli, tutti i porti delle tre estreme province orientali del Regno di Napoli: Capitanata, Terra di Bari e Terra d’Otranto. Al rientro dai sopralluoghi, il pittore inizia a riprodurre su tele di grande dimensione i porti di Taranto e di Brindisi nel 1789, prosegue con i porti di Gallipoli, Manfredonia, Barletta, Bisceglie e Santo Stefano di Monopoli nel 1790, esegue nel 1791 il porto di Trani e infine chiude la serie nel 1792 con il porto di Otranto.
orari di apertura:
giugno e settembre dalle 10 alle 21
luglio e agosto dalle 10 alle 24
novembre 10/13 – 15/17
Costo del Biglietto:
Intero 7 euro
Ridotto 6 euro (studenti, professori, forze dell’ordine, gruppi di almeno 12 visitatori e convenzioni attive)
Ridotto 4 euro (6-14 anni, oltre 65 anni, scolaresche, diversamente abili e relativi accompagnatori, gruppi superiori a 20 unità, residenti)
Gratuito per minori fino a 5 anni, guide turistiche con patentino e con gruppo, disabili, giornalisti accreditati.
La biglietteria chiude mezz’ora prima della chiusura del Castello
Info e prenotazioni 0833262775
info@castellogallipoli.it – www.castellogallipoli.it