OZPETEK al MAT

Il cibo come metafora di vita nel cinema: conversazione con il regista Ferzan Ozpetek

Il cibo, raffigurato spesso sul grande schermo con tavolate e banchetti, rappresenta un’abitudine ed un costume altrettanto significativo e diffuso attraverso cui prendersi cura di qualcuno. Un atteggiamento amorevole e attento proprio come quello di un genitore verso i figli.

Domenica 3 Gennaio 2016 alle ore 19,  Ferzan Ozpetek, regista di fama internazionale che ha firmato pellicole indimenticabili, sarà ospite presso l’Auditorium del MAT, Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo (FO) per intrattenere una conversazione intorno al cibo, filo conduttore di tutti i suoi film, da “Le fate ignoranti a “Mine vaganti” (ambientato in Puglia).

Ozpetek

Ozpetek

La partecipazione all’evento con Ozpetek è gratuita ma soggetta a prenotazione on line dei biglietti fino ad esaurimento della disponibilità. Basterà visitare il link http://ozpetekalmat.eventbrite.it/ e portare con sè la sera dell’evento una stampa del proprio biglietto. Oltre alla sala dell’Auditorium del MAT Museo dell’Alto Tavoliere, è disponibile anche una sala attigua dove si potrà seguire l’incontro in videoproiezione, anche questa sala prenotabile.

Modereranno la serata Elena Antonacci, direttrice del MAT Museo dell’Alto Tavoliere, ed Antonella Caruso, giornalista del “Corriere del Mezzogiorno”, la testata locale del Mezzogiorno firmata “Corriere della Sera”.
“L’incontro con Ozpetek – aggiunge il vice sindaco Francesco Sderlenga – si inserisce nel progetto “Profumi del mondo antico” che già negli scorsi mesi ha visto la realizzazione di numerose iniziative culturali presso il Mat Museo dell’Alto Tavoliere, declinate e mescolate al tema del cibo, in cui musica, letteratura, fotografia, storia del cinema, danza, tradizioni ed enogastronomia sono stati rappresentati in continue sinestesie in cui i profumi del mondo sono saliti alla ribalta tra gusto e arte”.

Il progetto costituisce una progettualità del Comune di San Severo, che ha usufruito di un finanziamento da parte del GAL Daunia Rurale nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013, Fondo Leader, asse III, Misura 321, Azione 1.a.

Concepito per mettere al centro il senso di identità di un territorio e creare attenzione condivisa alle tradizioni della comunità sanseverese affinché se ne perpetui la memoria, ha visto finora la realizzazione di una serie di azioni volte a promuovere la riscoperta dei valori legati alla ruralità del territorio, ai mestieri agricoli e tipici ormai in disuso, ai prodotti alimentari e a un’educazione alimentare eco-consapevole rivolti soprattutto alle giovani generazioni.

Con la partecipazione della Federazione Italiana Cuochi.

 

 

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha