Lunedì 6 giugno alle ore 15:00 presso il MUST – Museo Storico Città di Lecce inizierà un corso di formazione sul tema del “Museo che accoglie” che proseguirà nelle giornate del 7 e 8 giugno.
Gli incontri e i laboratori sono rivolti non solo ai professionisti e agli educatori museali ma anche a insegnanti, studenti e appassionati del settore.
I temi toccati saranno: la didattica dell’arte, inclusione e accessibilità del museo come spazio sociale messo a disposizione , promozione e attuazione di percorsi per pubblici diversi, apprendimento interdisciplinare formale e informale. Incontri pratici e teorici approfondiranno un metodo di lavoro basato sulla partecipazione attiva dell’osservatore attraverso un coinvolgimento multisensoriale, sulla narrazione come strumento di fruizione, per capire quanto sia importante la qualità degli spazi e dei materiali didattici.
Il corso sarà presentato dall’incontro “MUST, da un altro punto di vista”, progetto sperimentale che cerca di formare mediatori museali non vedenti per la collezione “De Sculptura” che il Museo ospita. La narrazione si rivela essere uno strumento congeniale per la mediazione del patrimonio culturale e la presentazione include anche un altro progetto dedicato a persone con Alzheimer e loro caregivers.
Successivamente il laboratorio “L’audio-descrizione per una fruizione inclusiva delle collezioni museali”, a cura dell’associazione Sinemò.
Infine la visita al buio tattile e narrativa.
Info
Le attività formative previste nei tre giorni sono a ingresso libero ma è necessaria la prenotazione per i laboratori all’email gestioneservizi@mustlecce.it
Nella pagina fb dell’evento, il programma aggiornato