Descrizione
L’Ecomuseo della Pietra Leccese e delle Cave di Cursi, situato all’interno del frantoio Ipogeo di Palazzo De Donno, nasce per valorizzare ed esaltare l’identità naturale, sociale ed artistica del territorio legata alla pietra Leccese e al paesaggio caratterizzato dalla presenza di cave. E’ uno spazio in cui la riflessione sulla cultura materiale della pietra, sui valori legati a questa risorsa ma anche sulle problematiche connesse allo sfruttamento dei siti estrattivi e al riuso di quelli abbandonati, ha coinvolto architetti, designer, artigiani, imprenditori ma anche artisti, musicisti, economisti insieme alle comunità locali.
Da Cursi infatti, provengono gran parte delle pietre che hanno dato forma alle architetture barocche più belle del Salento.
La sede dell’ecomuseo ospita una galleria di manufatti in pietra progettati da architetti di fama o aziende locali che si dipana anche nel sottostante frantoio ipogeo. Oltre alle visite guidate presso le cave e il centro storico del paese, la struttura propone un video descrittivo del territorio sulle origini, gli aspetti geologici e geomorfologici del paesaggio.
L’Ecomuseo è attualmente coinvolto in importanti iniziative di fruizione e valorizzazione ambientale e culturale degli itinerari nel Parco delle Cave. Sua sezione permanente da ottobre 2015 è la Mostra “Stone Stories. Le pietre di Puglia nell’architettura, nel design, nel paesaggio”, snodata secondo un percorso suggestivo e inusuale progettato dagli architetti Dario Curatolo e Marta Spadaro.
Contatti
- Indirizzo Piazza Papa Pio XII, 41, 73020 Cursi LE
- Telefono 3271631656
- Emailecomuseo.pietraleccese@gmail.com
- Sito webhttps://www.facebook.com/ecomuseodellapietraleccese
- Categoria/e #Etnografia e antropologia, #Natura e ambiente, #Scienza, Tecnica, Artigianato, Fare una passeggiata all'aria aperta, Gli edifici storici, L'artigianato, La natura, Le storie delle persone, Riflessivo
- Luoghi #La costa e l'entroterra otrantino
Il museo è aperto
- Aperto su prenotazione e Gratuito per tutti