Descrizione
MUSEO ARCHEOLOGICO “FRANCESCO RIBEZZO” – BRINDISI
Il museo sorge a pochi passi dalla Cattedrale di Brindisi e vi si accede dall’ antico portico dei Cavalieri Gerosolimitani. La sua collezione museale permette di ripercorrere le tappe fondamentali del popolamento dell’area brindisina a partire dal paleolitico superiore (12.000 a.C.) fino all’età romana con sezioni dedicate all’epigrafia, alla statuaria e all’archeologia subacquea. Nella sezione antiquaria i reperti sono presentati in base al materiale: bronzi, ceramiche dal VI al III secolo a.C. (notevoli vasi italioti e attici e trozzelle), vetri, monete, terrecotte architettoniche.
Nel livello ipogeo è ospitata la sezione epigrafica e statuaria, con notevoli sculture di età repubblicana e imperiale.
Nel primo livello, la sezione preistorica e quella dedicata ai messapi, la misteriosa popolazione che abitò l’attuale Salento a partire dall’VIII secolo a.C. Al piano superiore è raccontata la vicenda di Brindisi romana. Il percorso si conclude con la sezione dedicata all’archeologia subacquea e ai bronzi di punta del Serrone, di età imperiale.
Il percorso di visita è supportato da esaustivi pannelli illustrativi corredati da immagini che accompagnano i reperti esposti.
Il museo recentemente è entrato a far parte del Polo Bibliomuseale della Regione Puglia.
Facebook: Museo Archeologico Ribezzo – Brindisi
Contatti
- Indirizzo Piazza Duomo, 7, 72100, Brindisi
- Telefono 0831 544257
- Emailmuseoribezzo.brindisi@regione.puglia.it
- Sito webhttps://bit.ly/37BLy8u
- Categoria/e #Archeologia, #Arte, archeologia subacquea, Gli edifici storici, I messapi, L'archeologia, Visitare nei dintorni il centro storico
- Luoghi In città
Il museo è aperto
- Lun 07.30 - 13.30
- Mar 07.30 - 17.00
- Mer 07.30 - 13.30
- Gio 07.30 - 17.00
- Ven 07.30 - 17.00
- Sab 10.00 - 13.00 | 17.30 - 20.30
- Dom chiuso