• L'Orto Botanico dell'Università del Salento
  • L'Orto Botanico dell'Università del Salento
  • L'Orto Botanico dell'Università del Salento
  • L'Orto Botanico dell'Università del Salento
  • L'Orto Botanico dell'Università del Salento

Descrizione

Descrizione

L’Orto botanico dell’Università del Salento si trova nel Campo Ecotekne di Lecce: fu fondato nel 1810 e gestito da Gaetano Stella che lo estese, costruendo locali per le piante più delicate.

Nel 1857 venne pubblicato il catalogo delle piante dell’Orto che ne elencava ben 570. Nel primo dopoguerra la struttura, ormai decaduta, venne sostituita da alcuni edifici pubblici. Sergio Sabato, docente di Botanica a Napoli, avviò all’inizio degli anni ’90 un progetto di ricostruzione dell’Orto; dopo se ne occupò il docente di Botanica sistematica a Lecce Silvano Marchiori che ne fu direttore per circa vent’anni.

Il primo nucleo dell’Orto fu situato nel Campus universitario Ecotekne mentre, una struttura satellite si trova nei pressi della Masseria Sant’Angelo, tuttora gestita dalla Fondazione Orto Botanico di Lecce.

Oggi, nell’Orto sono presenti gruppi di eucalipti, di pino d’Aleppo e altre specie autoctone ed ornamentali.I l visitatore viene accolto da un’area di macchia e boscaglia dove può osservare le specie legnose tipiche dell’area salentina; segue un frutteto con le specie arboree dell’agricoltura tradizionale e fruttiferi minori non più considerati. Un laghetto e un idrofitaruio, piccole aree umide ospitano le piante acquatiche; di fronte un rock-garden con piante coltivate in piena terra, oltre ad una piccola collezione di piante officinali e aromatiche mediterranee. Durante una serie di escursioni è stato raccolto del germoplasma che si è moltiplicato nell’ampio piazzale adibito a vivaio assieme ad altre specie rare e minacciate della macchia mediterranea. Nelle serre e nei tunnel le piante invernali trovano riposo affianco a erbe agrarie lì coltivate. Infine troviamo:

  • Aree di rinaturalizzazione a macchia boscaglia
  • Scarpata con specie rupicole
  • Frutteto di specie e cultivar locali
  • Laghetto con idrofite spontanee
  • Vasca con idrofite ornamentali
  • Roccera con succulente
  • Specie esotiche
  • Area delle specie officinali e aromatiche
  • Orto agrario
  • Herbarium Lupiense (LEC)

L’Orto Botanico è aperto dal 15 settembre al 30 giugno secondo gli orari qui di seguito; l’apertura pomeridiana dal 15 ottobre al 15 marzo è alle ore 16:30.

Contatti

Contatti
  • Indirizzo Tangenziale Est di Lecce
  • Telefono +39 329 351 1035
  • Emailantonella.albano@unisalento.it
  • Categoria/e #Natura e ambiente, Bambino, Divertirmi con i bambini, Entrare gratis, Fare una passeggiata all'aria aperta, Gli spazi grandi, La natura, Riflessivo
  • Luoghi #La Valle della Cupa

Events

Orto Botanico dell’Università del Salento – Lecce
Nessun evento trovato

Votalo

Orto Botanico dell’Università del Salento – Lecce

Votazioni totali

0

0 Totali

Javo Rating Notice

This is a sample content. you can add some notice or special comment for ratings. If you need to modify rating statements, please go to theme option and you can add or change.
Thank you.
  • Servizio
  • Location
  • Qualità
  • Others

    Reviews

    Orto Botanico dell’Università del Salento – Lecce

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Oggetto

      Il tuo messaggio

      captcha