La Notte dei Musei 2016 in Puglia

La Notte dei Musei 2016 in Puglia

Per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei, anche gli Istituti museali della Puglia hanno aderito alla Notte dei Musei attraverso un tradizionale percorso di visita con l’apporto di tutte le arti.

La Giornata Internazionale dei Musei, giunta alla dodicesima edizione, patrocinata dal Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, ha il fine di valorizzare l’Identità culturale europea. Tradizionalmente si colloca a ridosso dell’International museum day, evento annuale promosso dall’ICOM fin dal 1977 e rivolto alla valorizzazione dei Musei e del Patrimonio culturale.

Il 18 maggio dalle ore 15:30 alle ore 19:30 a Brindisi presso la Palazzina del Belvedere l’Associazione “Le Colonne, arte antica e contemporanea” organizza gratuitamente una visita presso la sede museale e il patrimonio circostante.

Info: Telefono: 0831562800

L’intera giornata del 18 maggio le sale espositive del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia “D. De Lorentiis” a Maglie saranno aperte a tutti gratuitamente: dalle 16:30 alle 19:30 gli educatori museali organizzeranno per le famiglie e i loro bambini “Strane Creature”, una serie di laboratori ludico-educativi sui fossili del Salento. Sono previsti due turni: il primo alle 16:30 e il secondo alle 18, per massimo 30 persone a turno.

Info: Per le attività di laboratorio è necessario prenotare al numero 0836 489401 entro le ore 12 di martedì 17 maggio

www.museidelsalento.it

Segui il Museo Civico di Maglie su fb

Il 18 marzo anche il Museo Archeologico del Territorio “U. Granafei” di Mesagne prevede l’ingresso gratuito per tutti e iniziative dedicate ai bambini nel pomeriggio.

Info:

Telefono: 0831776065

www.comune.mesagne.br.it

Dalle ore 17: 30 alle 20:30, il 18 maggio presso il MAT “Museo dell’Alto Tavoliere” a San Severo si terrà la visita guidata interattiva “Occhio al reperto!”. Il pubblico, guidato dagli operatori museali, sarà coinvolto in forma dinamica alla scoperta dei 10 reperti archeologici più significativi del MAT. L’iniziativa mira a valorizzare l’oggetto in sé, all’insegna di una maggiore conoscenza del territorio e del suo patrimonio archeologico. La modalità di fruizione scelta si avvale di forme innovative di interazione fra operatore e utente finale.

Info:

Telefono: 0882339611

www.comune.san-severo.fg.it

Dalle ore 20:00 alle 23:00 a Ruvo di Puglia anche il Museo Archeologico Nazionale Jatta sarà aperto il 18 maggio per il progetto “Un museo per tutti” condiviso con una classe terza del Liceo Scientifico e Linguistico “Orazio Tedone” per migliorare l’approccio metodologico, creare un contatto e un coinvolgimento emotivo del visitatore del museo con i reperti custoditi nel Museo.

Info:

Telefono: 0803611515

www.palazzojatta.org/il-museo-nazionale

Mercoledì 18 maggio l’ingresso presso la Pinacoteca di BariCorrado Giaquinto” sarà gratuito e un utile occasione per visitare la mostra in corso “Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio dalle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari 1860-1960”.

Info:Orari: Mar- Sab 9:00 – 19:00; Dom 9:00 – 13:00

Telefono: 0805412420

www.pinacotecabari.it

Segui la Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari su fb 

Sempre a Bari e sempre il 18 maggio, alle ore 12 e alle 17 il Museo Civico Durante organizza delle visite guidate per adulti e un laboratorio didattico per bambini dai 6 agli 11 anni, che si pone come obiettivo l’apprendimento della storia locale attraverso la lingua inglese.

Info:

Orari: Lun – Mer – Gio 10:00 –18:00; Ven – Sab 10:00 – 19:00; Dom 10:00 – 14:00; Mar chiuso

Telefono: 080 577 2362

www.museocivicobari.it

Segui il Museo Civico Durante di Bari su fb 

Il 21 maggio alle ore 20 il Museo Archeologico di Altamura prevede un percorso tematico intitolato “Il gioco dei ruoli nelle raffigurazioni dei vasi del Museo Nazionale Archeologico di Altamura: il mito”. La docente di latino e greco Anna Cornacchia spiegherà l’esistenza di una connessione tra pittura vascolare, mito e teatro partendo dalla funzione di questi vasi e il legame che c’è con i contesti nei quali vennero realizzati.

Info:

Orari: Lun – Dom 8:00 – 19:45

Telefono: 0803146409

Segui il Museo Archeologico di Altamura su fb 

Al Castello Svevo di Bari il 21 maggio alle ore 21:00 è prevista una visita guidata alla scoperta dei calchi in gesso della mostra permanente “Non solo Medioevo. La Gipsoteca del Castello di Bari dal cinquantenario dell’Unità d’Italia alla riapertura”. Al piano terra, nella sala Sveva, è fruibile la mostra fotografica “Il Castello Normanno-Svevo di Bari nella documentazione fotografica e archivistica del XX secolo”, che ricostruisce la storia dei restauri del monumento negli ultimi 100 anni. Nelle vetrine è esposta la ceramica medievale e rinascimentale ritrovata nel Castello. Nella sala Multimediale si possono visitare gli scavi e visionare il filmato in plurilingue con la storia e la visita virtuale del Castello. Presso il bookshop del Castello è possibile inoltre fruire di una ampia offerta editoriale turistica e didattica e di merchandising dedicata al Castello, alla Città di Bari ed alla Puglia.

Info:

Costo del biglietto: 1,00 Euro – salvo gratuità previste per legge

Telefono: 080 5213704

In occasione dell’evento la prenotazione sarà facoltativa

A Palazzo Simi, a Bari, il 21 maggio dalle ore 21:00 alle 22:30 è previsto l’ingresso libero alle mostre “Bari. Sotto la città” con la nuova sezione dedicata alla cultura scritta ebraica e “Ceramiche apule. La casa, il convito, l’amore nel IV secolo a. C.”

Info:

Telefono: 080.5275451

Dalle 9:00 alle 20:00 e dalle 20:00 alle 23:00, il 21 maggio, la Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” a Bitonto offre visite guidate gratuite: è possibile anche visitare il suggestivo Loggiato che affaccia su piazza Cavour.

Info:

Orari: Lun – Dom 9:00 – 20:00; Mer chiuso

Telefono: 080 099708

Il 21 maggio dalle 15:42 alle 18:42 apertura straordinaria anche per “Gioia del Colle”, Parco archeologico di Monte Sannace. I biglietti per la visita, al costo di 2,50 euro sono in vendita presso il Museo Castello, Piazza dei Martiri, 1 Gioia del Colle.

Info

Orari: Mer – Dom 9:00 – 15: 00; Lun e Mar chiuso

Telefono: 080 348 3052

Sempre il 21 Maggio, a Castel del Monte, ad Andria, dalle ore 16.00 alle ore 22.30 ai visitatori verrà offerta l’occasione di degustare vini e prodotti locali, presentati ed imbanditi in collaborazione con il comitato gestione “Strada dei Vini DOC Castel del Monte”.

Info:

Per l’occasione non è necessaria la prenotazione e il costo del biglietto sarà di 1 euro, salvo gratuità previste per legge

Telefono: 0883 569997

www.casteldelmonte.beniculturali.it

Apertura straordinaria giorno 21 maggio, dalle ore 20:00 alle ore 23:00 dell’Antiquarium di Canne della Battaglia, a Barletta. Sono previste visite guidate.

Info:

Telefono: 347 3176098

Dalle ore 8:00 alle ore 23:00 sarà possibile visitare il Museo di Palazzo Sinesi a Canosa di Puglia dove per la giornata del 21 maggio, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus e la Soc. Coop. Dromos.it hanno organizzato delle passeggiate archeologiche volte alla riscoperta delle antiche testimonianze del territorio.

Info:

È richiesta la prenotazione al numero: 333 88 56 300

Per il 21 maggio è stata prevista una apertura straordinaria anche del Castello di Trani dalle 8:30 fino alle 22:30 al prezzo simbolico di 1.00 euro, salvo le gratuità previste per legge.

Info:

Telefono: 0883 506603

www.castelloditrani.beniculturali.it

Dalle ore 20:00 alle ore 23:00 il 21 maggio anche l’Area Archeologica “S. Pietro degli Schiavoni”, al di sotto del Teatro Comunale G. Verdi, sarà aperta. L’area conserva resti di domus con pavimenti a mosaico e di impianto termale con i resti dei quartieri abitativi, dell’impianto stradale e termale (fine I sec. a.C. – età tardo antica).

Info:

Telefono: 099 4713511

Il 21 maggio anche la Pinacoteca di Arte Francescana “Caracciolo” di Lecce partecipa alla manifestazione con un’apertura straordinaria. Alle ore 19:30 è previsto il biker tour “Da qui passò Francesco” che parte dalla Pinacoteca per raggiungere i luoghi francescani del centro di Lecce che ricordano il passaggio di S. Francesco dal Salento. Alle 21:30 invece ci sarà un reading teatrale “Le storie dell’arte”, a cura di Renato De Santis, giornalista, storico dell’arte e storyteller della scuola di Dario Fo e Franca Rame. Un’esperienza teatrale che vaga nel tempo e nello spazio dando voce ai grandi artisti da Michelangelo a Dalì, fino a Ezechiele Leandro, accompagnata dal violino di Luigi Marra.

Info:

Il bike tour è a numero chiuso e c’è la possibilità di noleggiare le bici.

La prenotazione è obbligatoria, al numero 3807784553

Per l’occasione, il costo del biglietto è di 1 euro

Segui l’evento su fb 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha