Made in Loco - Jasmine Pignatelli

LOCATING LATERZA mostra di JASMINE PIGNATELLI al Palazzo Marchesale di Laterza

LOCATING LATERZA di JASMINE PIGNATELLI

Martedì 27 ottobre alle ore 18,30 presso la Cavallerizza del Palazzo Marchesale a Laterza, sarà inaugurata la seconda delle Mostre finali del progetto “Made in Loco” , “LOCATING LATERZA” di JASMINE PIGNATELLI, giunto alla terza edizione regionale ed alla seconda per Laterza.

L’artista, selezionata attraverso un bando pubblico, ha lavorato per un mese in residenza realizzando workshop e seminari con artigiani e studenti. Ne sono derivati i lavori messi in mostra che andranno a far parte della collezione permanente del nascente Museo della Ceramica di Laterza oltre a video, istallazioni ed immagini che illustrano tutte le fasi di realizzazione il progetto.

LOCATING LATERZA è un intervento di Street Art che prevede l’installazione delle coordinate geografiche di Laterza tradotte in linguaggio MORSE e integra scultura, trasmissione del segnale CW e video.Protagonisti dell’intervento sono i PUNTI e le LINEE realizzati in ceramica, ovvero MODULI intesi come sintesi estrema del segno ma anche del linguaggio.

40° 38’ 0” N /16° 48’ 0” E sono le cifre delle coordinate geografiche di Laterza e che in questo intervento la ricollocano al centro di un sistema di misurazione e posizionamento globale, non solo fisicamente e geograficamente, ma anche al centro di un evento artistico.

È la ricerca di un nuovo valore cosmico del luogo, di un nuovo ordine che si riorganizza intorno al segno artistico espresso dalle grafie che compongono il Codice Morse, internazionalmente riconosciuto e storicamente utilizzato per inviare segnali, per creare connessioni e per comunicare. PUNTI e LINEE sono elementi compositivi che generano LINGUAGGIO e NUMERI ma anche SEGNI ARTISTICI nello spazio.

LOCATING LATERZA esprime un sentimento corale e di partecipazione di una comunità di individui che definiscono la propria presenza in un determinato “esatto luogo”, misurabile, punto concreto nello spazio conosciuto e oltre. Definire il proprio posto attraverso un segnale artistico che afferma la presenza “qui e ora” è un gesto di partecipazione creativa e sociale.

Un’opera video realizzata da Jasmine Pignatelli con il contributo di Angelo Mottola dal titolo ACROSS THE UNIVERSE accompagna l’intervento. Una sequenza di suoni e codici Morse si fonde e si combina con le lettere dell’alfabeto recitate come in un canto mantra.

Con la partecipazione dell’Associazione Radioamatori Italiani, Sezione “A. Quaranta, I7DQX” Taranto, sarà allestita una stazione Radioamatoriale grazie alla quale sarà trasmesso in Telegrafia il “locator” ovvero le Coordinate di Laterza sulle frequenze preposte all’attività di Radioamatore, la stazione opererà in HF con il nominativo IQ7TA. Dettagli ed informazioni sulla performance della trasmissione sono disponibili sul sito www.aritaranto.it.

All’inaugurazione interverranno:
Loredana Capone, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia
Gianfranco Lopane, Sindaco di Laterza
Eugenia Vantaggiato, Segretario Regionale del MiBACT
Iole De Marco, Dirigente Scolastico
Jasmine Pignatelli, Artista

Durante il periodo della Mostra, che resterà aperta fino al 30 ottobre sono previste le seguenti manifestazioni nel Palazzo Marchesale:
28 ottobre mercoledì ore 11:00 – presentazione swipe story – Vito Santacesarea
29 ottobre giovedì ore 11:00 – Ceramiche datate dal XVIII al XIX secolo a Grottaglie e Laterza – Eugenio Scandale, Gioacchino Tempesta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha