nelle lingue del mondo

…nelle lingue del mondo, eravamo molti dentro all’uno – Visita al Museo della Memoria e dell’Accoglienza

… nelle lingue del mondo, eravamo molti dentro all’uno

In occasione della Giornata della Memoria 2016, il Comune di Corigliano d’Otranto, l’aps 34° Fuso, la Pro Loco di Corigliano d’Otranto e l’agenzia Rumors organizzano “…nelle lingue del mondo, eravamo molti dentro all’uno”.

La manifestazione, ideata e curata da 34° Fuso aps, vuole ricordare la Shoah favorendo oltre che l’esercizio della memoria quello dell’empatia. Ciò avviene attraverso la riscoperta di “storie piccole eppure universali” di chi sfuggendo da una persecuzione cerca accoglienza nella speranza di ricostruirsi un’esistenza, magari in seguito ad un ulteriore viaggio. Sono le storie di alcuni delle migliaia di rifugiati del Campo di accoglienza di Santa Maria al Bagno in seguito alla liberazione dai campi di concentramento che l’artista Maira Marzioni, riscrive e fa rivivere nell’installazione ospitata presso il Castello De’ Monti. Sono però anche le storie dei richiedenti asilo e dei rifugiati dello SPRAR Kalos Irtate, invitati in occasione della presentazione a portare la loro testimonianza.
Ad ispirare la manifestazione è la memoria di fatti atroci e soprattutto la speranza verso la capacità dell’uomo di rinascere e di accogliere. L’obiettivo è quello di ricordare a tutti una Storia che sembra lontana e invece, oggi come ieri, ci tocca molto da vicino.

Programma della manifestazione:

nelle lingue del mondo

– DIRITTO ALL’OPACITA’. Riconoscersi intreccio (a cura di Maira Marzioni), Sala Cavallerizza, Castello De’ Monti, Corigliano d’Otranto.

Presentazione: venerdì 29 gennaio h.18.00 Intervengono il Sindaco Dina Manti, l’artista Maira Marzioni e i ragazzi dello SPRAR “KALOS IRTATE”.

Apertura al pubblico: sabato 30 e domenica 31 gennaio h. 10.00-15.00, 17.00-20.00

– Visita al MUSEO DELLA MEMORIA E DELL’ACCOGLIENZA di Santa Maria al Bagno.
Domenica 31 Gennaio. Partenza da Corigliano h.9.00 | Visita h. 10.00 Per info e prenotazioni scrivere a 34fuso@gmail.com o sulla bacheca di questo evento.
Il Comune mette a disposizione un pulmino gratuito per i primi 19 iscritti. Per chi volesse andare con la propria auto e mettere a disposizione dei posti liberi possiamo sperimentare un’operazione di car sharing.
————————–————————–——————-

PARTNER TECNICI: Ricreeremo di Enrico Antonaci (allestimenti)

 

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha