Non solo ISIS

Non solo ISIS: il patrimonio siriano in emergenza

Non solo ISIS:il patrimonio siriano in emergenza

Il 28 giugno 2017 alle ore 18.00 presso il Museo Storico-Archeologico la prof.ssa Francesca Baffi, docente di Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento terrà la conferenza dal titolo “Non solo ISIS: il patrimonio siriano in emergenza”.

Il patrimonio culturale siriano è ormai dal 2011 oggetto di devastazioni e saccheggi a causa della guerra civile, ancora in corso, e degli attacchi terroristici dell’ISIS. Sullo sfondo di tutto questo si sta consumando un terribile dramma umanitario, con la perdita di tante vite umane e l’esilio di intere generazioni, che sta provocando la disgregazione del tessuto sociale del paese.

La Missione Archeologica dell’Università del Salento dal 2002 fino al 2010 ha operato  nel sito di Tell Tuqan, pochi chilometri a sud di  Aleppo. Tanti anni di ricerche archeologiche del gruppo diretto dalla prof.ssa Francesca Baffi hanno portato non soltanto ad acquisire dati importanti sulla storia di quel sito ma anche a costruire uno stretto rapporto di collaborazione e di amicizia con i colleghi siriani e con la comunità locale araba.

L’archeologia del Vicino Oriente può ignorare quanto sta accadendo in questo momento preoccupandosi soltanto dei danni inferti al patrimonio culturale? Esistono regole etiche da rispettare anche per gli archeologi  che operano in zone di guerra?

L’iniziativa organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” in collaborazione con il Museo Storico-Archeologico (MUSA) è a margine della mostra “Non solo l’Oriente: Art Crimes in the 21th Century” presso il MUSA fino al 30 giugno 2017.

 

Per maggiori informazioni cliccare qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha