Il 19 Luglio si sono chiuse le iscrizioni per partecipare alla Summer School online organizzata da Meme Evoluzione Culturale, la nuova piattaforma nata con l’obiettivo di progettare, rafforzare e scambiare competenze relative alle professioni culturali.
“Pesci fuor d’acqua” è un ambizioso progetto dedicato alla digital transformation culturale, attualissimo tema attraverso cui la Summer School indirizzerà scuole, giovani, aziende e istituti del settore culturale e creativo a studiare i benefici e le strategie da implementare nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale in chiave digitale.
Il progetto è in collaborazione con Fondazione Cariplo, Swapmuseum, 34esimo Fuso, il Polo Bibliomuseale di Lecce Museo Castromediano – Lecce e Artem – Dream, Create, Inspire.
La Summer School si terrà online dal 27 Luglio al 1 Agosto 2020 con tre moduli dedicati a tematiche diversificate che si svilupperanno attraverso workshop e lezioni frontali tenuti da 11 grandi esperti del settore culturale e digitale:
MODULO 1: WEB STRATEGY PER LA CULTURA
27 Luglio 2020
10.00-13.00 Silvio Salvo, The medium is the mess-age (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino)
16.00-19.00 Sandro Garrubbo, Storie di connessioni difficili, ma possibili. Museo chiuso e vicinanza social[e] (Museo A. Salinas, Università di Palermo)
28 Luglio 2020
10.00-13.00 Luca Melchionna, Sintesi per logorroici (Machineria, Trento)
MODULO 2: DIGITAL STORYTELLING
29 Luglio 2020
10.00-13.00 Maria Chiara Ciaccheri, Esperienze digitali accessibili (ABCittà, Milano)
16.00-19.00 Fedra Pizzato in collaborazione con Roberta Silva, Narrazioni digitali: perché partire dalla didattica per innovare gli storytelling del patrimonio culturale (Università degli Studi di Verona)
30 Luglio 2020
10.00-13.00, 16.00-19.00 Paolo Mazzanti e Lorenzo Greppi, MuseiEmotivi – dall’esperienza alla progettazione e.motiva (MuseiEmotivi Board – NEMECH, Università di Firenze)
MODULO 3: APPRENDIMENTO CREATIVO NEGLI AMBIENTI DIGITALI
31 Luglio 2020
10.00-13.00 Vincenza Ferrara, Il patrimonio culturale per apprendere divertendosi. Come rovesciare la visione del Museo (ICOM Italia – Digital Cultural Heritage, Università La Sapienza, Roma)
16.00-19.00 Enrico Tombesi, Scolpire le competenze nell’era digitale (Fondazione Golinelli, Bologna)
1 Agosto 2020
16.00-19.00 Carmelo Presicce, Un assaggio di apprendimento creativo con Scratch (MIT Media Lab, Boston)
__________