RESIDENZA ARTISTICA: IL PAESAGGIO DELL’ECOMUSEO DELLA VALLE D’ITRIA
L’Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria e la Regione Puglia organizzano, dal 20 al 22 novembre, una residenza artistica dedicata alla fotografia del paesaggio del territorio dell’Ecomuseo della valle d’Itria.
Una residenza artistica è una comunione di spazi e intenti in cui i partecipanti saranno incentivati a immortalare il territorio in un connubio tra fotografia e percezione del paesaggio, tale da produrre un progetto visivo che dia il più ampio risalto alle caratteristiche antropiche e naturali del territorio dell’Ecomuseo della valle d’Itria.
Tenendo fede al suo ruolo di luoghi attivi di promozione della identità collettiva e del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, ai sensi della LR 15/2011, l’Associazione promuove una lettura del territorio affidata a dieci fotografi con esperienza nel campo della fotografia autoriale con particolare riguardo ai temi del paesaggio e della ricerca sul territorio.
I partecipanti saranno quindi chiamati a sviluppare un proprio micro-progetto di lettura del territorio, in coerenza con le descrizioni fornite dallo stesso Piano Paesaggistico Territoriale della Puglia.
I lavori prodotti confluiranno in una pubblicazione che sarà distribuita gratuitamente alla comunità.
La residenza è rivolta a fotografi con esperienza nel campo della fotografia autoriale con particolare riguardo ai temi del paesaggio e della ricerca sul territorio.
La partecipazione prevede la realizzazione di un progetto di lettura del territorio dell’Ecomuseo della Valle d’Itria. I posti disponibili soggetti ad iscrizione sono stati fissati per il numero di 10 partecipanti.
A coloro che parteciperanno viene chiesto di fotografare l’elemento che, a proprio parere, rappresenta nella maniera più efficace la Valle d’Itria. Fotografare quindi un elemento, naturalistico, architettonico o prettamente legato a tradizioni popolari, facente parte di uno dei sei comuni interessati (Locorotondo, Alberobello, Monopoli, Fasano, Martina Franca e Cisternino) che possa cogliere la storia dei luoghi così come stata tramandata dalla memoria individuale e collettiva, sensibilizzare alla lettura e scoperta dei valori del paesaggio pugliese.
La cerimonia di premiazione del concorso è fissata per il 19 dicembre 2015 a Locorotondo data in cui verrà presentata la Mappa di Comunità della Valle d’Itria.