Storytelling on track al MUSA

Storytelling on track al MUSA

Storytelling on track al MUSA

Storytelling on track  è un laboratorio teorico/pratico di social media storytelling per i musei, organizzato dal Corso di Laurea in Beni Culturali e dal MUSA -Storico-Archeologico dell’Università del Salento.

Storytelling è diventato da qualche tempo uno dei termini più in voga nel campo della comunicazione mediatica – non solo ma soprattutto – relativa ai Beni Culturali.

La narrazione, con le mille forme che oggi può prendere grazie al fantasmagorico armamentario dei social/digital media, è lo strumento privilegiato della riconquista di una dimensione accessibile, accogliente, viva del museo. Una dimensione anche dialettica, perché le storie possono essere costruite assieme al pubblico e diventare narrazioni a più voci, costruire reti di comunità fra le istituzioni e le persone a cui si rivolgono.

STORYTELLING ON TRACK è rivolto agli studenti del Corso di Laurea triennale in Beni Culturali di Unisalento, in primo luogo a quelli del secondo e terzo anno, ma anche a studenti di altri Corsi di Laurea che abbiano uno specifico interesse per la comunicazione in ambito museale.

L’attività si compone di una parte teorica, costituita da lezioni frontali affidate ad esperti del settore, Sandro Garrubbo, esperto di comunicazione museale, Responsabile comunicazione e Marketing, Museo Archeologico “Salinas” Palermo, ed Elisa Bonacini, esperta di musei digitali, processi partecipativi e crowd-sourced sul patrimonio culturale in rete coordinatrice del progetto IZI.travel-Sicilia, e dalla partecipazione – da intendersi come attività seminariale – alla presentazione del volume “Racconti da Museo. Storytelling d’autore per il museo 4.0”, di prossima uscita presso Edipuglia, Bari. Il volume, curato da Cinzia dal Maso, giornalista e scrittrice, nonché direttrice di Archeostorie. Journal of Public Archaeology e di ArcheostorieMagazine, raccoglie esperienze concrete legate ad attività di successo nel campo della comunicazione museale. La presentazione, organizzata insieme alla Scuola di Specializzazione in Archeologia e al Dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale, offrirà l’opportunità di ascoltare alcuni degli autori e di discutere intorno alle concrete possibilità nel campo dei servizi per la comunicazione dei BBCC.

A questa sezione si aggiungerà una parte pratica, comprendente la sperimentazione e la produzione di prodotti per la comunicazione via social media e/o la descrizione partecipata di oggetti/soluzioni espositive presenti presso il Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento (MUSA). Nel corso di questa sezione pratica dell’attività gli studenti saranno seguiti da Grazia Maria Signore, Responsabile del MUSA, e imposteranno il loro lavoro, in gruppi, sotto la guida degli esperti di settore Sandro Garrubbo ed Elisa Bonacini.

I progetti avviati dai gruppi di lavoro saranno completati entro il 16/04 e successivamente valutati dai medesimi esperti. Una volta realizzati entreranno a far parte del patrimonio comunicativo del Museo Storico-Archeologico (MUSA).

L’insieme delle due sezioni dell’attività didattica è pensato per un impegno complessivo – fra didattica frontale e seminariale, parte pratica e studio personale – pari a 1CFU (h. 8+17 ca), che, a richiesta degli studenti, potrà essere riconosciuto dal CdS fra le attività formative a scelta.

Gli interessati all’attività didattica possono fare richiesta entro e non oltre le ore 18 di martedì 10 aprile p.v. alla dott.ssa Grazia Maria Signore (graziamaria.signore@unisalento.it).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha