Venerdì 30 luglio, a Galatina, con un incontro sul tema “ll corpo tra immagini antiche e tabù contemporanei” alle 19.30 partirà il progetto Dopolavoro con l’Archeologo – Birretta culturale.
Dopolavoro con l’archeologo è un ciclo di incontri tematici incentrati sul binomio “archeologia e attualità”.
Il calendario prevede otto appuntamenti che avranno luogo in diversi in luoghi del Salento fino a novembre 2021, con l’intento di creare occasioni informali di divulgazione del patrimonio archeologico identitario e di riflessione sui temi del contemporaneo, a partire dai reperti più emblematici delle collezioni museali.
I seminari sono organizzati all’interno di ambienti del tutto informali – da qui il titolo dell’iniziativa – soprattutto birrerie del Salento, e prevedono una serie di degustazione durante le quali, a partire da alcuni reperti rappresentativi di specifici temi, un archeologo si confronterà con una voce esperta del settore.
Inoltre il programma prevede la distribuzione di un kit per i partecipanti che permetterà di conoscere le collezioni archeologiche in modo non convenzionale, così da rendere i contenuti più accessibili e coinvolgenti.
Il primo appuntamento si aprirà con un tour guidato dal Museo Civico P. Cavoti, si diramerà attraverso vari punti d’interesse della città, per tornare presso la piazza dove i partecipanti potranno degustare diverse tipologie di birre artigianali partecipando alla conversazione tra la Prof.ssa Flavia Frisone dell’Università del Salento e l’influencer Denise D’Angelilli – Due dita nel cuore, moderata dalla giornalista e scrittrice Loredana De Vitis.
Il primo appuntamento è inoltre inserito all’interno di InTrance Festival – A cuore scalzo, che coinvolge artisti visivi nazionali ed internazionali i quali, attraverso le loro opere, indagano il tema del corpo come luogo d’espressione di forme di pensiero, questioni di genere, identità personale e collettive della società contemporanea.
Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia, attraverso il Programma straordinario in materia di cultura e spettacolo per l’anno 2020 e vede la collaborazione fra 34° Fuso, associazione proponente, e i musei archeologici coinvolti nelle attività, ossia il Museo Diffuso di Cavallino dell’Università del Salento, il Museo Archeologico Sigismondo Castromediano, il MUSA – Museo Archeologico dell’UniSalento di Lecce, l’Area Archeologica di Roca Vecchia/Melendugno, il Parco dei Guerrieri e Museo di Vaste, il Museo Civico P. Cavoti di Galatina, il Museo del Mare Antico e il Museo della Preistoria di Nardò. Altri partner coinvolti nell’iniziativa sono The Monuments People APS, M(u)ovimenti, La Capagrossa Coworking, Cooperativa Sociale Orient-Occident; Aps Terre Archeorete del Mediterraneo, Associazione Culturale Articolo 9.
Il programma prenderà il via
Nel rispetto delle normative antiCovid19 vigenti, la partecipazione a ciascun incontro avviene su prenotazione, fino ad un massimo di 25 persone.
Evento su prenotazione
Per info tel – 3271631656
mail: info@34fuso.it