Tag Archives: architettura

CALL PER LA FORMAZIONE OPERATORI ECOMUSEALI

L’Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese e l’Istituto di Culture Mediterranee (ICM) lanciano la call per la formazione di 10 operatori ecomuseali. Il percorso è una delle attività previste dal progetto Parco Senza Confini, progetto cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, nell’ambito dell’Avviso Giovani per la Valorizzazione dei Beni Pubblici, bando rivolto alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza, che punta alla valorizzazione dei beni patrimoniali delle Pubbliche Amministrazioni, per promuoverne l’accessibilità e la fruizione collettiva, con il coinvolgimento attivo dei giovani dei quali favorire imprenditoria e occupazione sociale.

La finalità è quella di formare 10 giovani operatori ecomuseali e di garantire ai selezionati una conoscenza ricca del territorio del Parco, che tenga insieme i temi decisivi per la tutela e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali dei luoghi, fornendo loro gli strumenti necessari a gestire il sistema ecomuseale, mediante l’acquisizione di consapevolezza e padronanza dei luoghi, sia quelli già noti ed inseriti dentro i principali circuiti turistici, sia quelli meno noti, inediti alla fruizione collettiva, da immaginare in un sistema integrato.

I giovani operatori ecomuseali saranno formati da un team di esperti su argomenti inerenti:

– la storia dell’architettura, dell’arte, e delle testimonianze archeologiche del patrimonio culturale diffuso,

– gli aspetti botanici del paesaggio rurale,

– gli aspetti ambientali geomorfologici, vegetazionali e le proprietà geologiche che caratterizzano i paesaggi estrattivi, lo loro genesi e le proprietà principali della pietra leccese,

– le strategie per la rigenerazione dei luoghi mediante interventi di land art, site specific, e mediante il riciclo delle risorse ambientali,

– l’attivazione di processi innovativi di fruizione e gestione dei luoghi,

– strumenti e nozioni per la descrizione digitale dei luoghi, sviluppo di contenuti e tecnologie digitali,

– la didattica museale.

– la comunicazione e promozione ecomuseale.

I destinatari del presente avviso pertanto sono i giovani della provincia di Lecce under 35 con competenze archeologiche, naturalistiche, agronomiche in beni culturali e paesaggistiche.

DEADLINE: 7 novembre, il periodo di svolgimento delle lezioni sarà cadenzato tra novembre 2018 e gennaio 2019. Le domande di ammissione ed il modello del curriculum in formato europeo dovranno essere trasmesse all’indirizzo email: ecomuseo.pietraleccese@gmail.com.

Domanda di partecipazione al seguente link.

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea - MACMa

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea – MACMa

Giovedì 30 giugno presso il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, una serie di appuntamenti:

  • alle ore 11:00 “Diario Corale di Lamberto Pignotti 1962 – 2015”: testimonianze estrapolate dall’autore dai quotidiani dal 1962 al 2015 con 54 immagini datate e firmate che coinvolgeranno talmente tanto il lettore da farlo immedesimare. Lamberto Pignotti, poeta, scrittore e saggista, fondò a Firenze con altri artisti il Gruppo 70, partecipando in contemporanea al Gruppo 63. La maggior parte dei suoi libri sono una critica dissacrante ai codici iconografici dei media, attraverso un tipo di scrittura verbo visiva. Nel 2012 vinse il Premio Bodini per la poesia e l’anno scorso il Premio Capalbio.
  • Alle ore 17:30 il Palazzo Marchesale dei “Del Tufo”, a Matino, inaugura la stagione estiva di quest’anno con una serie di mostre, rassegne, workshop e laboratori. Il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, incantato panorama salentino e centro di architettura storica e culturale, fornirà gli strumenti per una lettura attiva e partecipata dei temi della tradizione e della contemporaneità che rendono il Palazzo uno spazio dinamico, di condivisione e incontro. Le attività avranno come obiettivo la conoscenza, la fruizione e la divulgazione dell’arte, della cultura dei luoghi attraverso la messa in rete e la valorizzazione dei Beni culturali.

Ugo La Pietra "ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design".

Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”

Oggi alle ore 18.00 il MUST – Museo Storico della Città di Lecce ospiterà la lecture di Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”.

Ugo La Pietra ha contribuito all’evoluzione del design attraverso progetti, opere e pubblicazioni di saggi; verrà ripercorsa la sua ricerca dagli anni Sessanta a oggi, l’importanza della cultura del fare e dell’artigianato, la necessità di una continuità tra tradizione e innovazione, l’attenzione al design territoriale e il merchandising museale.

Parteciperanno:
Ninì Elia – Direttore MUST
Toti Carpentieri – Art Director MUST
Rocco De Matteis – Presidente Ordine Architetti Lecce
Cintya Concari – Organizzazione & Coordinamento
Roberto Marcatti – Presidente ADI Delegazione Puglia e Basilicata
Ugo La Pietra – Architetto, Designer, Ricercatore

Infine, alle ore 20:00 sarà inaugurata la mostra “ODORI E SAPORI” di La Pietra.

"Idee in Volo" di Riccardo Dalisi al Must

“Idee in volo” di Riccardo Dalisi al Must

Giovedì 16 giugno dalle ore 19:00 alle ore 23:00 il MUST – Museo Storico Città di Lecce in collaborazione con l’Associazione per il Disegno Industriale – ADI organizzano la mostra “Idee in volo” di Riccardo Dalisi a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti.

Il Museo ospiterà progetti e creazioni artistiche sull’uomo, la cultura e la realtà attraverso la ricerca, la manualità artigianale e l’utilizzo dei materiali poveri. I temi: architettura, scultura, pittura, design, materiali e altri di primaria attualità come il riciclo, la decrescita e l’eco-compatibilità.

Riccardo Dalisi è stato uno dei primi artisti italiani ad applicare il concetto di sostenibilità al “design povero” con la lavorazione di materiali comuni. Dalisi ha valorizzato socialmente la sua ricerca rendendo partecipi bambini e anziani dei quartieri poveri di Napoli.

Inoltre, in occasione della mostra “Un art pauvre” che si svolgerà dall’8 giugno al 29 agosto, presso il Centre Pompidou di Parigi, le opere di Dalisi, da poco acquisite dal Museo, saranno esposte assieme alla documentazione del suo lavoro.

Info:

la mostra rimarrà aperta al pubblico fino a dicembre 2016.

Orari di apertura: www.mustlecce.it

Segui l’evento su fb

Paesaggi POP-UP

PAESAGGI POP-UP al MUST di Lecce

PAESAGGI POP-UP

L’11 novembre, a partire dalle ore 17.00, negli spazi del MUST – Museo storico Città di Lecce si terrà la Lecture di Paesaggi POP UP con Angelo Jelmini sull’architettura e il design contemporaneo.

L’incontro, aperto ai soci ADI, architetti e designers, si inserisce all’interno del ciclo DESIGN CULTURE LECTURE SERIES , una serie di conferenze- lecture che ADI Delegazione Puglia e Basilicata sta organizzando a partire da maggio 2015 con lo scopo di offrire una panoramica su quello che accade oggi sul fronte dell’architettura e del design.

In particolare Jelmini, art director e designer con esperienza internazionale, metterà in evidenza la natura sempre più interdisciplinare dell’architettura e del design, contaminati da nuovi saperi e nuovi linguaggi legati a temi come co-housing, architettura legata al paesaggio, giardini planetari, ambiente e sostenibilità, design sociale, design sistemico e marketing design.

Programma:

17:30 registrazione partecipanti

18:00 saluti Licio Tamborrino – Sales Manager Officine Tamborrino

18:15 introduzione alla Lecture Roberto Marcatti – Presidente ADI Delegazione Puglia e Basilicata

18:30 intervento Angelo Jelmini-Libero Pensatore

19:15 dibattito

19:45 conclusioni

Ai soci ADI verranno riconosciuti 2 crediti formativi professionali