Tag Archives: arte

“La Crita è Mia!” – Incontro e workshop al Museo della Ceramica di Cutrofiano

A partire dalle ore 10 di sabato 7 gennaio, presso il Museo della Ceramica di Cutrofiano si terrà l’incontro con l’autore e il workshop di argilla dal titolo “La Crita è Mia! On Material and Materiality”.

Curato da Vessel e in collaborazione con Associazione Ramdom, l’incontro segna la fine della residenza artistica di Raghad Saqfalhait, l’artista selezionata da Vessel Art Project per lo scambio di residenze del programma Soli Futures presso KORA – Centro del Contemporaneo. Dopo sei settimane in residenza, l’artista condividerà il suo lavoro di ricerca sulla geografia dell’argilla in connessione con l’evoluzione culturale, sociale, economica e urbana di Cutrofiano e del suo territorio. 

Durante l’incontro, l’artista dialogherà con il Dott. Salvatore Matteo (ex-direttore del Museo della Ceramica di Cutrofiano) e il Dott. Francesco Meo (direttore scientifico del Museo Diffuso di Borgo Terra e del Parco Archeologico di Muro Leccese).

A seguire, un workshop di argilla con il ceramista Donato Colì porterà alla realizzazione di una scultura collettiva che verrà donata al museo.

Il workshop è destinato ad adulti e ragazzi e partire dai 14 anni.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 3271460500 o su museobibliotecacutrofiano@gmail.com.

LA NUOVA RASSEGNA DI ITINERARI DI ATTRAVERSO IL CASTELLO

Il progetto “Attraverso il Castello”, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, 34° Fuso e The Monuments People con l’obiettivo di rendere il Castello Carlo V di Lecce un luogo di incontro e condivisione, continua anche nel 2022 con le sue rassegne culturali che coinvolgono il Castello e la comunità.

A partire dal 3 aprile 2022 fino al mese di giugno 2022, “Il Castello fuori porta – connessioni con il territorio” permetterà infatti ai partecipanti di focalizzarsi su una serie di itinerari tematici che uniscono i luoghi più simbolici del territorio salentino con il maniero più grande della Puglia.

Fortezze, archeologia, pietra leccese e ceramica sono solo i primi tra i temi utilizzati per far dialogare il Castello al territorio circostante, per dare una visione più ampia e approfondita del nostro passato, nonché comprendere a fondo come il maniero più grande di Puglia sia stato in passato punto di riferimento e incontro per innumerevoli traffici ed eventi significativi.

Tre sono gli itinerari tematici proposti nei mesi di aprile e maggio:

3 aprile – Tour della Pietra leccese: una ciclopasseggiata all’interno delle suggestive cave dell’Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi, definita “città della pietra”, che si concluderà a Lecce con un tour guidato del Castello Carlo V.

24 aprile – Tour della Ceramica: un viaggio alla scoperta della “città della ceramica”, Cutrofiano, all’interno del Museo dedicato a questa produzione, fino al racconto sugli interventi di scavo archeologico che, all’interno del Castello Carlo V, hanno restituito reperti ceramici di varia datazione.

8 maggio Tour tra i Castelli di Giangiacomo dell’Acaya e Roca: un’esplorazione tra le due antiche fortezze progettate dall’architetto cinquecentesco Giangiacomo dell’Acaya: il Castello Carlo V e quello di Acaya, il cui interno ospita la mostra permanente “Roca nel Mediterraneo”. Da qui ci si sposterà sulla costa adriatica per visitare il Parco Archeologico di Roca Vecchia e il suo promontorio a picco sul mare.

Per i partecipanti non automuniti c’è la possibilità di richiedere il servizio di transfer tra i luoghi (per un massimo di 9 persone) a prezzi agevolati, grazie alla partnership di Attraverso il Castello con Salento Van: per prenotarlo basta chiamare al +39 3278773894.

Inoltre, fino al 31 marzo 2022 i tour di Attraverso il Castello sono disponibili dal giovedì alla domenica in modalità multimediale e guidata ai seguenti orari:

10:30 – 11:30 – 12:30 || 16:00 – 17:00 – 18:00

Durante la visita, il visitatore sarà condotto nei luoghi più suggestivi dell’antico maniero, in sale restaurate e attrezzate con sistemi multimediali ad hoc, alla scoperta dei contenuti storico-artistici del nostro patrimonio. Si potranno così visitare i sotterranei, le prigioni, la Cappella di Santa Barbara, il Museo della Cartapesta, il Camminamento di Ronda

Per info, prenotazioni e costi sugli appuntamenti per partecipare ai tour giornalieri e agli itinerari della rassegna “Il Castello Fuori Porta – connessioni con il territorio”: +39 3278773894

E-mail: attraversoilcastello@gmail.com 

Facebook: Attraverso il Castello Lecce 

Instagram: @attraversoilcastello

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

Itineraio Rosa nei Musei

In occasione di “Itinerario rosa” 2017, manifestazione promossa dal Comune di Lecce, che mira a valorizzare il ruolo della donna attraverso una serie di “percorsi al femminile” di carattere culturale e sociale, alcuni musei leccesi hanno organizzato una serie di iniziative che si terranno da marzo a maggio 2017 inspirati alla figura femminile:

  • 12 MARZO “Donne…emozioni ed arte” laboratori di cartapesta e creazione di monili a cura di Adelina Sposato, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00;
  • 16 MARZO “HEROIDES (Eroine) – Lettere d’Amore scritte da Ovidio” reading teatrale a cura dell’ Ass. Teatro Dantès – Art Factory di e con Maria Margherita Manco – regia Antonio Duma, Castello Carlo V, ore 19.00-20.30;
  • 18 MARZO Visita guidata: “L’importanza della Vergine nella cultura contemporanea” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 21 MARZO – 2 APRILE “Eclettico Femminile. Tutte le sfumature del Rosa” – 3ª Ediz. exhibition di fotografia, arte, artigianato d’eccellenza e design – mostra-workshop/laboratori a cura di FAAD, Palazzo Vernazza, info e prenot. laboratori: 347 1546462 sab. e dom. 10.00-13.00 e 17.00-21.00 lun. – ven. ore 17.00-21.00;
  • 24-26 MARZO Mostra di Ritratti Personalizzati a cura di Alessandra Coluccia, Castello Carlo V, ore 16.30/20.00; domenica ore 10.00/13.00 e 16.30/20.00;
  • 1 APRILE Visita guidata: “La figura della donna attraverso testimonianze di donne di nazionalità diverse” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 1-3 APRILE “L’arte nobile del chiacchierino” 3ª edizione – Raduno merlettaie mostra merletti dell‘800 – collezione privata ditta DMC laboratorio e mostra a cura di Daniela D’Amuri, Castello Carlo V, ore 10.00-12.00/17.00-19.00 per prenotazione laboratori 329 1681680;
  • 5-17 APRILE “Donne Audaci: da Iside a Lucia Annibali” mostra personale di Anna Frappampina curatrice Pompea Vergari – critica d’arte, Palazzo Vernazza, piano terra, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 5-17 APRILE “Super Habilis” mostra d’arte a cura dell’ Ass. Cult. LO.FT-Locali Fotografici, Palazzo Vernazza, 1° piano, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 6 APRILE “Quando la tecnologia imita la natura: anche tra macchina e corpo l’integrazione nasce dal dialogo” tavola rotonda a cura dell’ Università del Salento Dipartimento di Fisica interveranno: Eleonora Alfinito , prof.ssa di Fisica della Materia, Dip.to d’Ingegneria Maria Rachele Guascito , prof.ssa di Chimica Analitica, Dip.to di Scienze e tecnologie Biologiche e ambientali coordina la prof.ssa Rossella Cataldo , Dip.to di Matematica e Fisica, Castello Carlo V, ore 17.30;
  • 7-17 APRILEROTTE PARALLELE… artigiane DA’ MARE” mostra-laboratorio sull’arte marinaresca a cura di Stefania D’Elia, Ines Montefusco, Ilaria Perrone, Rita Quarta, Alessandra Botonico, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00/16.30-20.30;
  • 9 APRILE Presentazione del libro “Figlia mia” di Rossella Maggio – Caosfera Edizioni, Castello Carlo V, ore 18.30;
  • 15 APRILE “Viaggio nell’immaginario femminile” visita al Museo ferroviario e laboratorio di scrittura creativa a cura di Swapmuseum, Museo ferroviario della Puglia, ore 9.30-12.30;
  • 20-27 APRILE “L’orto dei ricordi” mostra-laboratorio, performance di G. Piccinni proiezione video di Claudia Ingrosso Espongono: R. Bergamo, M. Calcagnile, R. Muhlhausen, D. Cecere, M. D’Elia, E. De Giorgi, D8S, L. Ghionna, M. Ingrosso, G. Lendero Camiless, M. Lisi, M. Marangio, L. Martina, G. Prontera, E. Santoro, A. Scolavino, S. Sparro, P. Zampa a cura dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 10.00-12.00/17.00-20.30 inaugurazione 20 aprile – ore 18.00;
  • 20-30 APRILE Progetto Innovazione Rete Donna mostra – laboratorio“Arte in fiore” seminari imprenditoria femminile mostra di prodotti tipici salentini a cura di imprese al femminile evento salute e sport “Natura in bike” seminario e mostra permanente Mibact reti di impresa turistiche e culturali evento turismo enogastronomico “Percorsi del gusto al femminile” a cura di I.S.T.E.S. – A.r.t.s., Castello Carlo V, info: 329 6121041-info@istes.net per laboratorio: 320 2793114 ore 10.30-13.00/16.30-20.00;
  • 26 APRILE “Caduto a terra non sapevo dove” introduzione del dott. Vincenzo Leone intervento del dott. Roberto Nuzzo laboratorio interattivo di informazione e sensibilizzazione sull’Alzheimer a cura della Comunità Emmanuel , del Centro Diurno socio-assistenziale per l’Alzheimer “Porte del Cuore”, dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 17.30;
  • 4-14 MAGGIO “L’altra Tamara” mostra personale di Giulia Epifani curatrice Pompea Vergari , critica d’Arte, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 18-22 MAGGIO Laboratorio e mostra di gioielli ispirati agli elementi e architetture del territorio a cura di Roberta Risolo, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.00-20.30.

 

 

Atelier di pittura per bambini e ragazzi al MUST: aperte le iscrizioni

Atelier di pittura per bambini e ragazzi al MUST: aperte le iscrizioni

Dal 24 settembre 2016, dalle ore 10 alle 12, torna ogni sabato la scuola delle arti del MUST di Lecce con un corso di disegno e tecniche pittoriche per bambini: un vero e proprio percorso formativo, che mira a tirar fuori ed esaltare i talenti di tanti bambini e ragazzi particolarmente inclini alle arti visive.
L’atelier di pittura è una scuola, una palestra per le menti brillanti e creative che hanno una passione e desiderano coltivarla sin da giovanissimi, non solo un luogo dove si imparano e sperimentano i fondamenti di diverse discipline artistiche ma anche un club dove, soprattutto, i bambini e i ragazzi possono coltivare e condividere una passione.
Ad accompagnare i ragazzi in questi percorsi base e avanzati sarà la pittrice e docente specializzata Monica Taveri.
Il programma si sviluppa prendendo spunto da opere della storia dell’arte e dalle illustrazioni contemporanee che meglio si prestano ad esprimere le emozioni dei più piccoli attraverso forme e colori.
Si imparerà dapprima a usare diversi tipi di matite, a individuare le ombre e le luci, a sviluppare gradualmente il senso dell’osservazione e delle proporzioni. In questa fase sarà utilizzato il carboncino che è facile adoperare per suggerire le ombre anche per chi non ha dimestichezza nel disegno.
Si passerà poi a usare i colori (tempera, acquerello, acrilico, tecniche miste e collage) e le varie sfumature, prendendo spunto da repertori di immagini con soggetti adatti all’età dei partecipanti e a loro disposizione in aula, facendo così un viaggio nella storia dell’arte, da quella antica a quella contemporanea.
Saranno inoltre organizzate visite a mostre temporanee e sedute di disegno nel Museo e in botteghe d’arte, per permettere un incontro con la creazione degli artisti.
A fine corso i lavori dei partecipanti saranno esposti nel Museo in una collettiva d’arte di “giovani artisti”.
INFO:
Le lezioni sono rivolte ai bambini/ragazzi dai 6 agli 11 anni
La tariffa d’iscrizione è di 25 euro e il contributo mensile (1 mese = 4 sabati) è di 50 euro
Alcuni materiali sono a carico dell’organizzazione, altri saranno a carico del partecipante e verranno indicati di volta in volta
Per le prenotazioni e ulteriori informazioni, scrivere all’indirizzo e-mail lab@ledalaboratori.it o chiamare al numero 328. 58.42.114.

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea - MACMa

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea – MACMa

Giovedì 30 giugno presso il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, una serie di appuntamenti:

  • alle ore 11:00 “Diario Corale di Lamberto Pignotti 1962 – 2015”: testimonianze estrapolate dall’autore dai quotidiani dal 1962 al 2015 con 54 immagini datate e firmate che coinvolgeranno talmente tanto il lettore da farlo immedesimare. Lamberto Pignotti, poeta, scrittore e saggista, fondò a Firenze con altri artisti il Gruppo 70, partecipando in contemporanea al Gruppo 63. La maggior parte dei suoi libri sono una critica dissacrante ai codici iconografici dei media, attraverso un tipo di scrittura verbo visiva. Nel 2012 vinse il Premio Bodini per la poesia e l’anno scorso il Premio Capalbio.
  • Alle ore 17:30 il Palazzo Marchesale dei “Del Tufo”, a Matino, inaugura la stagione estiva di quest’anno con una serie di mostre, rassegne, workshop e laboratori. Il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, incantato panorama salentino e centro di architettura storica e culturale, fornirà gli strumenti per una lettura attiva e partecipata dei temi della tradizione e della contemporaneità che rendono il Palazzo uno spazio dinamico, di condivisione e incontro. Le attività avranno come obiettivo la conoscenza, la fruizione e la divulgazione dell’arte, della cultura dei luoghi attraverso la messa in rete e la valorizzazione dei Beni culturali.

Ugo La Pietra "ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design".

Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”

Oggi alle ore 18.00 il MUST – Museo Storico della Città di Lecce ospiterà la lecture di Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”.

Ugo La Pietra ha contribuito all’evoluzione del design attraverso progetti, opere e pubblicazioni di saggi; verrà ripercorsa la sua ricerca dagli anni Sessanta a oggi, l’importanza della cultura del fare e dell’artigianato, la necessità di una continuità tra tradizione e innovazione, l’attenzione al design territoriale e il merchandising museale.

Parteciperanno:
Ninì Elia – Direttore MUST
Toti Carpentieri – Art Director MUST
Rocco De Matteis – Presidente Ordine Architetti Lecce
Cintya Concari – Organizzazione & Coordinamento
Roberto Marcatti – Presidente ADI Delegazione Puglia e Basilicata
Ugo La Pietra – Architetto, Designer, Ricercatore

Infine, alle ore 20:00 sarà inaugurata la mostra “ODORI E SAPORI” di La Pietra.

MUST Paesaggi Emozionali

Paesaggi Emozionali. Esperienze d’arte e di gusto attraverso un viaggio nel mondo del tè

Sabato 4 giugno dalle ore 17:00 alle ore 21:00 al MUST – Museo Storico di Lecce, la rassegna #PerdutiNelPaesaggio promuove lo speciale evento: “PAESAGGI EMOZIONALI. Esperienze d’arte e di gusto attraverso un viaggio nel mondo del tè”.

L’iniziativa è rivolta non solo ai cultori del tè, ma anche agli appassionati di arte, fotografia, scrittura e lettura, attraverso un’esperienza multisensoriale di arte, scrittura e gusto.

Il programma:

  • cerimonia del té con degustazione a cura di WEIYING SUN, esperta tè per Avio Selezione: i partecipanti saranno guidati alla scoperta della storia, degli usi, dei significati e dei benefici della pianta.
  • Workshop di VALERIA POTÌ, presidente di Officine della Fotografia, su “Narrazione per immagini. La fotografia paesaggistica e le strade del té”.
  • Laboratorio “Sorseggio, fraseggio: scrivere di tè, scrivere di sé” a cura della scrittrice Loredana De Vitis.
  • “Disegnare una scrittura. Laboratorio di decorazione sul segno” tenuto da Melania Longo di LedA e Responsabile Servizi Educativi #MUSTLecce.

Info:

L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione al numero 347 320 1858 o per email gestioneservizi@mustlecce.it

Segui l’evento su fb

Che facciamo di bello? Musei e sperimentazioni a Sud

Che facciamo di bello? Musei e sperimentazioni a Sud

Sabato 28 e domenica 29 maggio, in nove musei di Puglia e Basilicata, con la proposta “Che facciamo di bello? Musei e Sperimentazioni a Sud”, destinata alle scuole, alle famiglie e agli appassionati d’arte, saranno gratuiti laboratori didattici, visite guidate e teatro per scoprire in modo nuovo il patrimonio storico artistico di Puglia e Basilicata.

Obiettivo del progetto è educare i più giovani al bello, attraverso formule e strumenti nuovi come il teatro e le tecnologie digitali.

A Bari, porte aperte a Casa Piccinni, al Museo Archeologico di Santa Scolastica e al Museo Civico; a Bitonto, partecipa la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”; a Brindisi, attività in programma al MAPRI, il museo archeologico provinciale e a Palazzo Granafei Nervegna; a Fasano, aderisce il Parco Rupestre “Lama d’Antico”; a Grottaglie, iniziative e laboratori al museo della ceramica; a Matera, viaggi e scoperte al Musma, il museo della scultura contemporanea; infine, a Molfetta laboratori e visite al Museo Diocesano.

Gli utenti potranno visitare contemporaneamente tutti i siti coinvolti grazie alla realtà virtuale e a una serie di video 360°.

La manifestazione è realizzata dalla Ulixes scs, in collaborazione con Camera a Sud soc. coop., FeArt scs, Fatti d’Arte ass. cult, A.R.S. soc. coop., Arta Aps, Sistema Museo soc. coop, Synchronos soc. coop.

Info:

Le attività in programma sono gratuite e per partecipare è necessario prenotare al numero 080.3743487 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.30) oppure inviare una mail all’indirizzosmart@cooperativaulixes.it indicando il numero dei partecipanti e il numero di telefono di uno dei referenti del gruppo entro e non le 12 di venerdì 27 maggio.

La Notte dei Musei 2016 in Puglia

La Notte dei Musei 2016 in Puglia

Per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei, anche gli Istituti museali della Puglia hanno aderito alla Notte dei Musei attraverso un tradizionale percorso di visita con l’apporto di tutte le arti.

La Giornata Internazionale dei Musei, giunta alla dodicesima edizione, patrocinata dal Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, ha il fine di valorizzare l’Identità culturale europea. Tradizionalmente si colloca a ridosso dell’International museum day, evento annuale promosso dall’ICOM fin dal 1977 e rivolto alla valorizzazione dei Musei e del Patrimonio culturale.

Il 18 maggio dalle ore 15:30 alle ore 19:30 a Brindisi presso la Palazzina del Belvedere l’Associazione “Le Colonne, arte antica e contemporanea” organizza gratuitamente una visita presso la sede museale e il patrimonio circostante.

Info: Telefono: 0831562800

L’intera giornata del 18 maggio le sale espositive del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia “D. De Lorentiis” a Maglie saranno aperte a tutti gratuitamente: dalle 16:30 alle 19:30 gli educatori museali organizzeranno per le famiglie e i loro bambini “Strane Creature”, una serie di laboratori ludico-educativi sui fossili del Salento. Sono previsti due turni: il primo alle 16:30 e il secondo alle 18, per massimo 30 persone a turno.

Info: Per le attività di laboratorio è necessario prenotare al numero 0836 489401 entro le ore 12 di martedì 17 maggio

www.museidelsalento.it

Segui il Museo Civico di Maglie su fb

Il 18 marzo anche il Museo Archeologico del Territorio “U. Granafei” di Mesagne prevede l’ingresso gratuito per tutti e iniziative dedicate ai bambini nel pomeriggio.

Info:

Telefono: 0831776065

www.comune.mesagne.br.it

Dalle ore 17: 30 alle 20:30, il 18 maggio presso il MAT “Museo dell’Alto Tavoliere” a San Severo si terrà la visita guidata interattiva “Occhio al reperto!”. Il pubblico, guidato dagli operatori museali, sarà coinvolto in forma dinamica alla scoperta dei 10 reperti archeologici più significativi del MAT. L’iniziativa mira a valorizzare l’oggetto in sé, all’insegna di una maggiore conoscenza del territorio e del suo patrimonio archeologico. La modalità di fruizione scelta si avvale di forme innovative di interazione fra operatore e utente finale.

Info:

Telefono: 0882339611

www.comune.san-severo.fg.it

Dalle ore 20:00 alle 23:00 a Ruvo di Puglia anche il Museo Archeologico Nazionale Jatta sarà aperto il 18 maggio per il progetto “Un museo per tutti” condiviso con una classe terza del Liceo Scientifico e Linguistico “Orazio Tedone” per migliorare l’approccio metodologico, creare un contatto e un coinvolgimento emotivo del visitatore del museo con i reperti custoditi nel Museo.

Info:

Telefono: 0803611515

www.palazzojatta.org/il-museo-nazionale

Mercoledì 18 maggio l’ingresso presso la Pinacoteca di BariCorrado Giaquinto” sarà gratuito e un utile occasione per visitare la mostra in corso “Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio dalle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari 1860-1960”.

Info:Orari: Mar- Sab 9:00 – 19:00; Dom 9:00 – 13:00

Telefono: 0805412420

www.pinacotecabari.it

Segui la Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari su fb 

Sempre a Bari e sempre il 18 maggio, alle ore 12 e alle 17 il Museo Civico Durante organizza delle visite guidate per adulti e un laboratorio didattico per bambini dai 6 agli 11 anni, che si pone come obiettivo l’apprendimento della storia locale attraverso la lingua inglese.

Info:

Orari: Lun – Mer – Gio 10:00 –18:00; Ven – Sab 10:00 – 19:00; Dom 10:00 – 14:00; Mar chiuso

Telefono: 080 577 2362

www.museocivicobari.it

Segui il Museo Civico Durante di Bari su fb 

Il 21 maggio alle ore 20 il Museo Archeologico di Altamura prevede un percorso tematico intitolato “Il gioco dei ruoli nelle raffigurazioni dei vasi del Museo Nazionale Archeologico di Altamura: il mito”. La docente di latino e greco Anna Cornacchia spiegherà l’esistenza di una connessione tra pittura vascolare, mito e teatro partendo dalla funzione di questi vasi e il legame che c’è con i contesti nei quali vennero realizzati.

Info:

Orari: Lun – Dom 8:00 – 19:45

Telefono: 0803146409

Segui il Museo Archeologico di Altamura su fb 

Al Castello Svevo di Bari il 21 maggio alle ore 21:00 è prevista una visita guidata alla scoperta dei calchi in gesso della mostra permanente “Non solo Medioevo. La Gipsoteca del Castello di Bari dal cinquantenario dell’Unità d’Italia alla riapertura”. Al piano terra, nella sala Sveva, è fruibile la mostra fotografica “Il Castello Normanno-Svevo di Bari nella documentazione fotografica e archivistica del XX secolo”, che ricostruisce la storia dei restauri del monumento negli ultimi 100 anni. Nelle vetrine è esposta la ceramica medievale e rinascimentale ritrovata nel Castello. Nella sala Multimediale si possono visitare gli scavi e visionare il filmato in plurilingue con la storia e la visita virtuale del Castello. Presso il bookshop del Castello è possibile inoltre fruire di una ampia offerta editoriale turistica e didattica e di merchandising dedicata al Castello, alla Città di Bari ed alla Puglia.

Info:

Costo del biglietto: 1,00 Euro – salvo gratuità previste per legge

Telefono: 080 5213704

In occasione dell’evento la prenotazione sarà facoltativa

A Palazzo Simi, a Bari, il 21 maggio dalle ore 21:00 alle 22:30 è previsto l’ingresso libero alle mostre “Bari. Sotto la città” con la nuova sezione dedicata alla cultura scritta ebraica e “Ceramiche apule. La casa, il convito, l’amore nel IV secolo a. C.”

Info:

Telefono: 080.5275451

Dalle 9:00 alle 20:00 e dalle 20:00 alle 23:00, il 21 maggio, la Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” a Bitonto offre visite guidate gratuite: è possibile anche visitare il suggestivo Loggiato che affaccia su piazza Cavour.

Info:

Orari: Lun – Dom 9:00 – 20:00; Mer chiuso

Telefono: 080 099708

Il 21 maggio dalle 15:42 alle 18:42 apertura straordinaria anche per “Gioia del Colle”, Parco archeologico di Monte Sannace. I biglietti per la visita, al costo di 2,50 euro sono in vendita presso il Museo Castello, Piazza dei Martiri, 1 Gioia del Colle.

Info

Orari: Mer – Dom 9:00 – 15: 00; Lun e Mar chiuso

Telefono: 080 348 3052

Sempre il 21 Maggio, a Castel del Monte, ad Andria, dalle ore 16.00 alle ore 22.30 ai visitatori verrà offerta l’occasione di degustare vini e prodotti locali, presentati ed imbanditi in collaborazione con il comitato gestione “Strada dei Vini DOC Castel del Monte”.

Info:

Per l’occasione non è necessaria la prenotazione e il costo del biglietto sarà di 1 euro, salvo gratuità previste per legge

Telefono: 0883 569997

www.casteldelmonte.beniculturali.it

Apertura straordinaria giorno 21 maggio, dalle ore 20:00 alle ore 23:00 dell’Antiquarium di Canne della Battaglia, a Barletta. Sono previste visite guidate.

Info:

Telefono: 347 3176098

Dalle ore 8:00 alle ore 23:00 sarà possibile visitare il Museo di Palazzo Sinesi a Canosa di Puglia dove per la giornata del 21 maggio, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus e la Soc. Coop. Dromos.it hanno organizzato delle passeggiate archeologiche volte alla riscoperta delle antiche testimonianze del territorio.

Info:

È richiesta la prenotazione al numero: 333 88 56 300

Per il 21 maggio è stata prevista una apertura straordinaria anche del Castello di Trani dalle 8:30 fino alle 22:30 al prezzo simbolico di 1.00 euro, salvo le gratuità previste per legge.

Info:

Telefono: 0883 506603

www.castelloditrani.beniculturali.it

Dalle ore 20:00 alle ore 23:00 il 21 maggio anche l’Area Archeologica “S. Pietro degli Schiavoni”, al di sotto del Teatro Comunale G. Verdi, sarà aperta. L’area conserva resti di domus con pavimenti a mosaico e di impianto termale con i resti dei quartieri abitativi, dell’impianto stradale e termale (fine I sec. a.C. – età tardo antica).

Info:

Telefono: 099 4713511

Il 21 maggio anche la Pinacoteca di Arte Francescana “Caracciolo” di Lecce partecipa alla manifestazione con un’apertura straordinaria. Alle ore 19:30 è previsto il biker tour “Da qui passò Francesco” che parte dalla Pinacoteca per raggiungere i luoghi francescani del centro di Lecce che ricordano il passaggio di S. Francesco dal Salento. Alle 21:30 invece ci sarà un reading teatrale “Le storie dell’arte”, a cura di Renato De Santis, giornalista, storico dell’arte e storyteller della scuola di Dario Fo e Franca Rame. Un’esperienza teatrale che vaga nel tempo e nello spazio dando voce ai grandi artisti da Michelangelo a Dalì, fino a Ezechiele Leandro, accompagnata dal violino di Luigi Marra.

Info:

Il bike tour è a numero chiuso e c’è la possibilità di noleggiare le bici.

La prenotazione è obbligatoria, al numero 3807784553

Per l’occasione, il costo del biglietto è di 1 euro

Segui l’evento su fb 

 

Arte, cultura e apprendimento al Museo Pascali

Un weekend all’insegna della didattica al Museo Pascali

La Fondazione Pino Pascali nel weekend dal 12 al 14 maggio realizza una serie di iniziative gratuite dedicate al rapporto tra arte, cultura e apprendimento.

Si parte il 12 maggio alle ore 19 con la presentazione del libro ‘Forme di Suoni’ edito da Prospettiva editrice, 2015 di Lucia Diomede, vincitrice del premio BrainGNU 2013.

Dal 13 al 29 maggio invece, gli Informatici senza frontiere onlus promuovono una mostra itinerante sensoriale, Sensoltre: un percorso tattile al buio, giunto alla nona edizione e che torna in Puglia, per la prima volta in un Museo di arte contemporanea. I visitatori vedenti e non vedenti ricevono all’inizio del percorso uno smartphone con tecnologia NFC (near field communication) e una cuffia per seguire il percorso tattile/audio contenente una voce guida con istruzioni tattili e musica per esplorare ciascun quadro.

Infine, il 14 maggio (fino al 18 maggio) alle ore 19 apre al pubblico la mostra che presenta i risultati del Corso di Aggiornamento Granteatrino Casa di Pulcinella tenuto dal regista, burattinaio e scrittore Paolo Comentale.

Il corso ha analizzato i vari linguaggi che concorrono a costruire uno spettacolo dei burattini mettendone a fuoco la valenza didattica. Molti linguaggi infatti si incrociano, dalla scrittura creativa alla sceneggiatura, dalla musica all’espressione grafico-pittorica: un percorso formativo ed educativo che porta  gli alunni  a liberarsi di alcuni blocchi comunicativi, favorendo l’integrazione all’interno del gruppo-classe spesso eterogeneo e multiculturale.

Info:

Durante questi eventi la biglietteria chiuderà mezz’ora prima.

Orario settimanale: dal martedì alla domenica ore 11-13 / 17-21. Lunedì chiuso.

Ingresso al museo: 2 euro più eventuali riduzioni a chi ne ha diritto.

Visite su appuntamento, tel. 080.424.9534 -333.2091920.

Segui la Fondazione Pino Pascali su fb.

FONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI

VIA PARCO DEL LAURO 119 – 70044 POLIGNANO A MARE (BA) – PH/fax: +39 080 4249534.