Tag Archives: bambini

munari

“Dentro i libri, con Bruno Munari. I libri diventano installazioni” al MUST di Lecce

Sabato 2 dicembre, verrà inaugurata presso il MUST- Museo Storico di Lecce la mostra “Dentro i libri, con Bruno Munari. I libri diventano installazioni”, un progetto di LedA Laboratori e  dell’arte e della letteratura per ragazzi di Lecce, a cura di Corraini Edizioni.

Per la prima volta a Lecce viene organizzata una mostra dedicata al lavoro di progettazione e ricerca di Bruno Munari intorno al libro inteso come oggetto totale, per celebrare il centodecimo compleanno del più eclettico artista-designer italiano del Novecento.

Tre stanze, al piano terra del Museo Storico di Lecce, diventano spazi di interazione, dove i libri- installazioni invitano la partecipazione giocosa dei bambini e degli adulti, che potranno attraversare, toccare, reinventare tre classici della ricerca di Munari:  “Nella nebbia di Milano”, “Guardiamoci negli occhi” e “Le macchine di Munari”, tutti libri pubblicati attualmente dalla casa editrice Corraini.

Munari, che ha lavorato con Corraini per più di 20 anni, rappresenta per eccellenza l’idea di contaminazione e ricerca attraverso diversi linguaggi. E’ stato artista, grafico, designer, autore e ha dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, declinandola in ogni sua forma e affiancandole un’attenzione particolare per il mondo dei bambini. Il libro per Munari è un’opera, esattamente come un quadro, una scultura. E’ un progetto, e come tale può essere “smontato”.

«E’ probabile che tutti i bambini del mondo, dopo aver giocato un poco o tanto con un giocattolo, lo smontino per vedere come è fatto. Gli adulti dicono che i bambini rompono i giocattoli. Non è vero. I bambini li aprono per vedere cosa c’è dentro. Molto spesso con i pezzi del giocattolo rotto non si può costruire niente altro. Qualche volta con i pezzi si può costruire qualcos’altro» Bruno Munari, Una cosa si trasforma in un’altra.

La mostra nasce dall’attenzione che i Servizi Educativi del Museo Storico di Lecce dedicano da sempre all’educazione al visivo attraverso, non solo la mediazione del patrimonio museale, ma anche del libro illustrato, considerato anch’esso alla stregua di un’opera d’arte.

Da questa attenzione ne è nata una biblioteca, la Libroteca d’Arte, realizzata dall’associazione LedA, una collezione di oltre mille volumi di albi illustrati di editoria internazionale, di cui i libri di Bruno Munari, raccolti all’interno, ne costituiscono il nucleo vitale.

La mostra resterà aperta sino al 31 marzo 2018 proponendo un denso programma di visite partecipate, di seminari e incontri per adulti e di atelier e laboratori per scolaresche, bambini e famiglie.

La mostra rimarrà aperta dal 2 dicembre 2017 sino al 31 marzo 2018, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19; ingresso 4.50 € (valido anche per la visita a tutto il museo); ridotto 2.50 €

Vernissage ore 18.30 | MUST Museo Storico di Lecce, via degli Ammirati, 11

Info:

www.mustlecce.it

info@ledalaboratori.it  

tel. 0832 183 0851 cell. 393.8438170

 

 

Atelier di pittura per bambini e ragazzi al MUST: aperte le iscrizioni

Atelier di pittura per bambini e ragazzi al MUST: aperte le iscrizioni

Dal 24 settembre 2016, dalle ore 10 alle 12, torna ogni sabato la scuola delle arti del MUST di Lecce con un corso di disegno e tecniche pittoriche per bambini: un vero e proprio percorso formativo, che mira a tirar fuori ed esaltare i talenti di tanti bambini e ragazzi particolarmente inclini alle arti visive.
L’atelier di pittura è una scuola, una palestra per le menti brillanti e creative che hanno una passione e desiderano coltivarla sin da giovanissimi, non solo un luogo dove si imparano e sperimentano i fondamenti di diverse discipline artistiche ma anche un club dove, soprattutto, i bambini e i ragazzi possono coltivare e condividere una passione.
Ad accompagnare i ragazzi in questi percorsi base e avanzati sarà la pittrice e docente specializzata Monica Taveri.
Il programma si sviluppa prendendo spunto da opere della storia dell’arte e dalle illustrazioni contemporanee che meglio si prestano ad esprimere le emozioni dei più piccoli attraverso forme e colori.
Si imparerà dapprima a usare diversi tipi di matite, a individuare le ombre e le luci, a sviluppare gradualmente il senso dell’osservazione e delle proporzioni. In questa fase sarà utilizzato il carboncino che è facile adoperare per suggerire le ombre anche per chi non ha dimestichezza nel disegno.
Si passerà poi a usare i colori (tempera, acquerello, acrilico, tecniche miste e collage) e le varie sfumature, prendendo spunto da repertori di immagini con soggetti adatti all’età dei partecipanti e a loro disposizione in aula, facendo così un viaggio nella storia dell’arte, da quella antica a quella contemporanea.
Saranno inoltre organizzate visite a mostre temporanee e sedute di disegno nel Museo e in botteghe d’arte, per permettere un incontro con la creazione degli artisti.
A fine corso i lavori dei partecipanti saranno esposti nel Museo in una collettiva d’arte di “giovani artisti”.
INFO:
Le lezioni sono rivolte ai bambini/ragazzi dai 6 agli 11 anni
La tariffa d’iscrizione è di 25 euro e il contributo mensile (1 mese = 4 sabati) è di 50 euro
Alcuni materiali sono a carico dell’organizzazione, altri saranno a carico del partecipante e verranno indicati di volta in volta
Per le prenotazioni e ulteriori informazioni, scrivere all’indirizzo e-mail lab@ledalaboratori.it o chiamare al numero 328. 58.42.114.

Iscrizioni alle Giornate Europee del Patrimonio al Museo Castromediano

Iscrizioni per le “Giornate Europee del Patrimionio 2016” al Museo Castromediano

Sabato 24 e domenica 25 settembre “Giochi senza tempo, giochi di strada e giochi da Museo”: è questo il tema delle attività che il Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” ha allestito per le Giornate Europee del Patrimonio 2016 (GEP).
La manifestazione è promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea a cui aderisce il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo con il tema “Cultura è partecipazione”.
Singolare l’attività programmata quest’anno presso il Museo Provinciale a Lecce: i piccoli visitatori e i loro genitori potranno immergersi nel clima straordinario di una olimpiade con il ricorso alle raffigurazioni sulle ceramiche greche e apule delle collezioni archeologiche del Museo, comprendendo così quanto fosse importante “il gioco” nella cultura greca e quanto fosse espressione massima del vivere “alla greca”, in modo “buono, bello e giusto”.
Si proseguirà poi con i giochi infantili, così attuali e presenti tra i reperti del Castromediano, dai sonagli ai carretti e alle bambole di terracotta, quindi con quelli per adulti, che si svolgevano nel segreto dei ginecei o sotto i porticati dei ginnasi o nelle sale per banchetti, cogliendo tutti i possibili collegamenti e le eredità con i tradizionali giochi di strada praticati fino a pochi decenni fa. La visita guidata tematica terminerà in Pinacoteca con i giochi da osteria e da strada raccontati dai pittori e dagli scultori salentini dell’800 e ‘900.
Si passerà, infine, alla vera e propria attività ludica, con la pratica di giochi di strada e giochi da museo, – palla avvelenata, mazza e pizzarieddhu, campana, belle statuine, filetto, paddhri e battaglia navale riproposti nel cortile interno, nel giardino del Museo e nella sala didattica (per i più piccini), in tornei a squadre e individuali.
Nel dettaglio il programma delle attività:
Sabato 24 Settembre
Dalle ore 15:00 alle 17:00 “Giochi di strada”: palla avvelenata, mazza e pizzarieddru, campana
Dalle ore 17:30 alle 19:30 “Giochi da museo”: belle statuine, paddhi, filetto
Domenica 25 Settembre
Dalle 10:00 alle 13:30 “Giochi senza tempo”: battaglia navale, filetto, palla avvelenata.
L’ingresso al Museo e le attività sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione: inviate una mail con numero ed età dei partecipanti, giornata ed orario scelto all’indirizzo di posta elettronica: museo@provincia.le.it oppure altempesta@provincia.le.it indicando nell’oggetto “giochi senza tempo”. Oppure telefonare ai numeri 0832683531 – 0832683585 – 3807553812 dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:30. Il termine di scadenza per le prenotazioni è fissato alle ore 13:30 della giornata di giovedì 22 settembre 2016.

Summer Camp MUST

IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016

Da lunedì 13 giugno a venerdì 5 agosto e da lunedì 29 agosto a lunedì 5 settembre il Museo storico della città di Lecce – MUST, in collaborazione con LedA- Laboratori educativi e didattici per l’Arte organizza il IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016 “Dal pensiero creativo all’azione!”

Durante le dieci settimane saranno realizzate attività educative che avvicineranno i bambini a esperienze d’arte e di creatività.

Tema del Summer Camp 2016 è il Paesaggio, il più importante e prezioso bene culturale da conoscere, conservare valorizzare e difendere.

Una parte del Camp sarà dedicata al gioco nei laboratori d’arte, come la Libroteca d’Artesia,  una collezione internazionale di libri illustrati per ragazzi dove potranno scoprire prospettive diverse con cui interpretare la realtà.

Sono previste letture animate, esercizi di espressione attraverso la pratica teatrale ma anche gite fuori porta nei parchi e nelle riserve del Salento che faranno delle giornate del campo dei veri momenti di gioia e di divertimento.

I bambini potranno esprimersi liberamente secondo il principio didattico “Non dice cosa fare ma come”, imparando a risolvere i problemi da soli e stimolando la loro creatività.

Info:

Il Summer Camp è rivolto a bambini dai 3 agli 11 anni (max 30 bambini a settimana), dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:00. L’eventuale uscita anticipata deve avvenire entro e non oltre le 13.30. Le settimane del campo sono:

Giugno: 13/06 – 17/06; 20/06 – 24/06; 27/06 – 1 luglio

Luglio: 4/07 – 8/07; 11/07 – 15/07; 18/07 – 22/07; 25/07 – 29/07

Agosto: 1/08 – 5/08.

Settembre: 29 agosto – 2 settembre; 5/09 – 9/09

Le gite ai parchi e alle riserve del Salento, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, sono aperte anche alle famiglie e/o a bambini non iscritti al Summer Camp e sono programmate di sabato mattina, nei giorni 18 e 25 giugno: prevedono un costo a parte per eventuale trasporto e visita guidata/laboratorio.

Per iscriversi è obbligatorio per il genitore compilare in ogni suo campo il form a questo link oppure compilare il modulo cartaceo disponibile presso il front office del MUST, nei giorni e negli orari di apertura del Museo.

La quota di iscrizione può essere versata tramite bonifico bancario o in contanti presso la cassa del MUST.

Abbonamento settimanale: 50 euro; fratelli 90 euro

Abbonamento bisettimanale: 90 euro; fratelli 170 euro

Abbonamento 4 settimane: 180 euro; fratelli 350 euro

Ingresso giornaliero: 12 euro; fratelli 20 euro

Tariffe per attività sino alle ore 16

Abbonamento settimanale: 70 euro; fratelli 130 euro

Abbonamento bisettimanale: 130 euro; fratelli 250 euro

Abbonamento 4 settimane: 250 euro;

Ingresso giornaliero: 18 euro; fratelli 30 euro

La giornata si svolge:

8 – 9.30: accoglienza- gioco libero- letture

9.30 – 10.15: LAB PAESAGGIO (riciclo – disegno – costruzioni con la scienza e la biologia)

10.15 – 10.45: merenda al sacco

10.45 – 12: LAB ARTE

12 – 13: attività ludico – ricreative

13 – 13.30: uscita e ritorno a casa (per chi ha scelto questa opzione)

13.30 – 14: pranzo al sacco

14 – 14.45: relax

14.45 – 15.30: LAB ARTE e/o letture, attività ludico – ricreative con la musica

15.30 – 16: uscita e ritorno a casa

Per ulteriori info: lab@ledalaboratori.it – 328.58.42.114

Segui l’evento su fb

Sabato 28 maggio alle ore 20:30 il Museo Storico MUST di Lecce si trasforma in un luogo magico a portata di bambino: sarà possibile trascorrere una notte speciale in un campo allestito nelle sale del Museo secondo il tema entusiasmante del “Museo immaginario”, ispirato al libro omonimo di uno dei più amati illustratori italiani Gek Tessaro.

Notte al MUST

Sabato 28 maggio alle ore 20:30 il Museo Storico MUST di Lecce si trasforma in un luogo magico a portata di bambino: sarà possibile trascorrere una notte speciale in un campo allestito nelle sale del Museo secondo il tema entusiasmante del “Museo immaginario”, ispirato al libro omonimo di uno dei più amati illustratori italiani Gek Tessaro.

Quando si spengono le luci, le stanze del museo prendono vita e si aprono all’esplorazione dei più piccoli che nel cuore della notte possono aggirarsi tra sculture e installazioni. I bambini vivranno un’avventura emozionante, dando vita a un piccolo museo portatile che potrà racchiudere ed esporre le opere d’arte che avranno immaginato.

Il “Museo immaginario” dei bambini esporrà le opere più belle, uniche e special, che fanno sentire felici e per le quali non si useranno solo occhi, mani, matite, pennelli e oggetti ma soprattutto emozioni. Esploreranno i luoghi più bui e segreti del Museo e si monterà il “campo base” nell’Atelier del museo con il momento del racconto e delle storie animate prima di mettersi a dormire.

Info:

L’attività è rivolta ai bambini dai 4 anni in su e si potrà svolgere anche nella formula classica sino a mezzanotte; si dormirà in un campo allestito nell’Atelier del MUST.

Cosa portarsi da casa:

Sacco a pelo, tappetino da palestra, cuscino, necessario per la notte e per l’igiene personale, prodotto antizanzare, vestiti e scarpe comode, torcia elettrica (da usare nelle attività di esplorazione delle collezioni).

Il Museo non prevede la cena ma mette a disposizione un leggero snack durante la serata e la prima colazione della domenica mattina.

Programma:

ore 20.30 – 21.00: accoglienza

ore 21 – 22.00: laboratorio d’arte “Il Museo immaginario”

ore 22.00 – 22.15: piccola merenda

ore 22.15 – 23.00: caccia al tesoro

ore 23.00 – 23.30: allestimento campo e toilette

ore 23.30 – 24.00: storie animate dalla Libroteca d’arte

ore 24.00: Buona notte

ore 7.45 – 8.45: sveglia, toilette e colazione

9.00: saluti e ritorno a casa

La quota di iscrizione è di 25 euro a bambino/45 euro fratelli; per chi desidera tornare a casa a mezzanotte, il prezzo è di 15 euro/25 euro fratelli

Segui su fb l’evento e il MUST 

Ethra racconta,tu sei mio fratello!

Ethra racconta: Tu sei mio fratello!Una giornata con un bambino della Magna Grecia al Marta di Taranto

Ritorna a grande richiesta al Marta di Taranto, “Ethra racconta: Tu sei mio fratello! Una giornata con un bambino della Magna Grecia. Giochi, giocattoli e passatempi nell’Antichità” l’evento dedicato a bambini a partire dai 6 anni.

giochi dell'antichità Marta Taranto Foto qui sotto © Su concessione del MiBACT - Foto di P. Buscicchio.

giochi dell’antichità Marta Taranto Foto qui sotto © Su concessione del MiBACT – Foto di P. Buscicchio.

Dopo il sold out della prima, si rinnova a grande richiesta l’appuntamento con la visita guidata in costume, curata da Nova Apulia. Alle 17:00 di domenica 17 gennaio bambini e adulti potranno prendere parte all’attività e vivere un’esperienza ludico/educativa facendo un tuffo nel passato.

La partecipazione ha un costo di euro 5,00 per un gruppo di massimo di 25 persone. Il costo del biglietto d’ingresso per i familiari che volessero accompagnare i bambini è ugualmente di 5 euro. La prenotazione è obbligatoria.

A tutti i bimbi partecipanti saranno distribuite piccole dolcezze.

Guardate qui il video

museo storico di Lecce puglia musei

5 buoni motivi per visitare il Museo Storico di Lecce secondo Giuseppe

All’ombra del campanile di Zimbalo, tra eleganti palazzi signorili, balconi bizzarri e chiese silenti, risiede su via degli Ammirati Il Must – Museo Storico di Lecce. Il museo, che un tempo ospitava l’antico monastero di S. Chiara, è un luogo carico di rinnovate confluenze e relazioni socio-glocali.

Visitare il Must non vuol dire soltanto andare al museo per le collezioni dedicate all’arte contemporanea, ma interagire con questa struttura museale significa:

1.

avere un punto di ritrovo per famiglie dove la creatività dei più piccoli è incoraggiata tramite le arti narrative;

2.

percepire le bellezze storico artistiche di Lecce con il servizio di prenotazione guide turistiche e di noleggio bici;

3.

assistere e partecipare come cittadinanza attiva alle iniziative culturali;

4.

 degustare un buon caffè ed altre specialità gastronomiche grazie alla Caffetteria del museo,

5.

 e soprattutto essere in dialogo con l’arte e la memoria storica del territorio attraverso le suggestioni culturali del presente.

 

 


 

giuseppe-arnesano

Giuseppe Arnesano, storico dell’arte e giornalista-pubblicista, è laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università del Salento e in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università La Sapienza di Roma; attualmente è impegnato in un Master di alta formazione post laurea organizzato dal LUISS Creative Business Center. Ha collaborato con la Soprintendenza Speciale del Polo Museale Romano durante la mostra su Antoniazzo Romano a Palazzo Barberini. Curatore indipendente,  dal 2008 scrive su varie riviste nazionali d’arte e cultura quali Artribune e Il Bollettino telematico dell’Arte. Blogger con L’arte tra le righe e con CoolClub.it, nel 2011 fonda l’associazione culturale Fermenti Intraprendenti. Vive e lavora tra Roma e Lecce. (Ph. Chiara Vignudelli)


Pugliamusei_clic_museo