Tag Archives: Calimera

VIII Convegno Nazionale Piccoli Musei

VIII Convegno Nazionale Piccoli Musei a Calimera

Dal 7 all’8 ottobre presso il “Nuovo Cinema Elio” a Calimera, VIII Convegno Nazionale Piccoli Musei: “Musei accoglienti: una nuova cultura gestionale per i piccoli musei”.
L’evento è organizzato dall’Associazione Nazionale dei Piccoli Musei e sarà allestito dalla segreteria organizzativa di Ghetoni che promuove l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina: l’area di origine greca si configura come l’elemento identitario qualificante di una comunità vasta.
Il professore Giancarlo Dall’Ara, presidente di APM, aprirà i lavori alle ore 15:30 del 7 ottobre: possono partecipare strutture museali pubbliche e private, Enti e Associazioni.
I “Piccoli Musei” sono dei musei accoglienti che coinvolgono gli ospiti che vi accedono: sono dei musei da vivere.
Di seguito il programma:

VENERDI 7 ottobre 2016
Ore 15.00
: registrazione dei partecipanti
Ore 15.30: Silvano Palamà, Coordinatore APM Puglia
Saluti   istituzionali:
Francesca De Vito, Sindaco Calimera
Ivan Stomeo, Presidente Unione Comuni Grecìa Salentina
Loredana Capone,  Assessore Regionale all’Industria turistica
Prima Sessione: Idee e strumenti per la progettazione e la gestione dei Piccoli Musei 
Introduce e modera Gennaro Pisacane, VicePresidente APM
Ore 16.10:  Il nuovo Scenario dei Piccoli Musei, Giancarlo Dall’Ara – Presidente APM
Ore 16.30Patrimonio culturale e turismo a misura d’uomo, Valeria Minucciani, professore aggregato di Allestimento e Museografia del Politecnico di Torino, responsabile APM Piemonte
Ore 16.50: Presi nella Rete. Una nuova ricerca sulla reputazione on-line dei Piccoli Musei, Nicolette Mandarano
Seconda sessione: Piccoli Musei e Turismo
Ore 17.10: Tourism appeal e piccoli musei: il valore dell’identità, Simonetta Pirredda, responsabile APM Veneto
Ore 17.30Il Museo della Bora di Trieste, Rino Lombardi responsabile APM FVG
Ore 17.50:  Viaggio in una città intorno a una stanza delle meraviglie, Lucilla Boschi Museo Tolomeo Bologna
Ore 18.10Un nuovo turismo è possibile: dal turismo di massa al turismo storico-culturale, Veronica Ramos APM/Emilia Romagna
Ore 18.30: Raggiungere, coinvolgere, e creare economie con i pubblici culturali, Vitalba Morelli, Co-Foundr TuoMuseo
Ore 18.50: Conclusione

SABATO, 8 ottobre 2016
Ore 9.30: introduce e  modera Stefan Marchioro, responsabile APM Veneto
Ore 9.45: Saluto di Giorgio Gallavotti, direttore del Museo del Bottone di Santarcangelo di Romagna, in rappresentanza dei Piccoli Musei associati all’APM
Terza Sessione: i piccoli Musei e il territorio
Ore 10.05: Partecipazione e cittadinanza attiva nella gestione museale. Dall’ “Edumuseo” al progetto “Coordinamento dei Consigli dei Ragazzi dell’Empolese-Valdelsa”, Alfani Ilaria, Gloria Bernardi, Marzio Cresci, MusArc di Montelupo Fiorentino
Ore 10.25: Guide turistiche e Piccoli Musei, Daniela Bacca
Ore 10.45: La Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika Calimera, Silvano Palamà, resp. APM Puglia
Coffee break
Ore 11.20: Il progetto izi.TRAVEL: stato dell’arte in Sicilia nella co-creazione di audioguide per i musei e il territorio e nuove opportunità per la rete dei Piccoli Musei, Elisa Bonacini, resp APM Sicilia
Ore 11.50Museo Civico di Storia Naturale del Salento Calimera, Antonio Durante direttore Museo Civico di Storia Naturale del Salento
Ore 12.05: I Musei Unisalento: strategie di inclusione e pratiche di condivisione del sapere, Anna Maria Miglietta, Grazia Maria Signore Musei UniSalento
Quarta sessione: nuove sfide e nuove opportunità per l’APM
Ore 12.35AmaMusei & AmaCittà, Naresh Coppola Neri, Janus
Ore 12.50: Appuntamento per il IX Convegno Nazionale. Daniela Cini, resp. APM Marche
Ore 13.10: conclusioni
Ore 16.00: dopo la  conclusione del Convegno, per coloro che vogliano e possano restare, ci sarà la possibilità di effettuare in pullman (o con le auto per chi ha l’auto propria), un tour con visite guidate gratuite in alcuni comuni della Grecìa Salentina.
La partecipazione al Convegno è libera e gratuita
Per registrarsi e per informazioni, segreteria organizzativa:
Circolo Culturale Ghetonìa    
info@ghetonia.it

2 giugno in Puglia

2 giugno in Puglia

Giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, anche in Puglia i luoghi della cultura resteranno aperti:

  • Al Castello Svevo di Bari dalle ore 11:30 alle ore 16:30 sono previste delle visite guidate al costo di 2,50 euro, escluso il biglietto d’ingresso. Per info e prenotazioni: 080 5213704 – bari@novaapulia.it.
  • Presso il Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, dalle ore 11:30 alle ore 16:30 ci saranno delle visite guidate con tariffa agevolata (2,50 euro). Info e prenotazione: 080/4829742 – egnazia@novaapulia.it. Il costo del biglietto d’ingresso è di 3 euro.
  • Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 al Museo di Storia Naturale del Salento a Calimera ci sarà l’evento “Scampagnata al Museo”: qui il programma.
  • Al Sistema Museale di Ugento, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 sarà possibile visitare gratuitamente i Beni ed è prevista l’apertura del primo piano del Castello, recentemente restaurato. Ecco il programma.
  • Alle ore 18.30 verrà inaugurata la XXIII Mostra presso il Museo della Ceramica di Grottaglie: per info, contattare lo 099 562 0222.
2 giugno Scampagnata al Museo

2 giugno Scampagnata al Museo

Il 2 giugno dalle ore 10:00 alle ore 20:00 al Museo di Storia Naturale del Salento a Calimera “Scampagnata al Museo”. Ecco le attività previste:

  • Reintroduzione di fauna selvatica;
  • Attività didattiche per bambini e ragazzi;
  • Presentazione del pianeta MARTE;
  • Osservazione del Sole e osservazione di MARTE con gli Astrofili salentini;
  • Visita al Museo, al Parco Faunistico e al Vivarium.

Info:

per l’occasione, il biglietto d’ingresso sarà di euro 10 (per adulti e ragazzi sopra i 12 anni)

email: info@msns.it

Museo, Parco faunistico e Vivarium cell: 389 1326102 – 324 8890790

Reintroduzione fauna cell: 320 6586561

Osservazione astronomica cell: 339 6267396

Attività didattiche cell: 345 6186364 – info@ildadogira.it

www.museocalimera.it

segui su fb l’evento e la pagina del Museo

Ponte dell'Immacolata nei musei di Puglia domenica al museo

Immacolata nei musei di Puglia approfittando del ponte

Sia che tu sia in visita nella nostra regione o un pugliese pronto a godersi quattro giorni di relax a casa propria, sono tante le iniziative speciali che ci auguriamo ti porteranno a trascorrere parte di questo ponte dell’Immacolata nei musei di Puglia. Proviamo, senza avere pretese di completezza (aspettiamo le vostre segnalazioni!) ad esserti utile raccogliendo gli appuntamenti da Foggia a Santa Maria di Leuca.

Data la moltitudine di informazioni unita alla frammentarietà e alla difficoltà di reperimento, questa volta abbiamo optato per l’utilizzo di Storify che ci permette di filtrare tutti i contenuti da web e social media e di fornirvi in maniera diretta la possibilità di cliccare per avere contenuti aggiuntivi. Nel frattempo si continua a lavorare perché tutti i musei possano darci notizia tempestiva delle loro attività tramite comunicati e news alla mail 34fuso@gmail.com.

museo di storia naturale calimera puglia musei

2 buoni motivi per visitare il Museo di Storia naturale di Calimera secondo Pasquale

1. Nuovi modi di Fare Museo

Il Museo di Storia naturale è un ambiente, un contesto che va oltre l’essere museo per divenire centro di approfondimento, di formazione e di tutela ambientale.

Lo abbiamo visitato per la messa in libertà di uccelli protetti colpiti dai cacciatori e per la mostra dei dinosauri in formato naturale. In questo modo si fa cultura e formazione, facendo toccare con mano (soprattutto ai più piccoli), il fare museo.

2. Il Vivarium

Torneremo ancora per visitare il Vivarium, perché vivere un museo non è vedere delle farfalle morte, attaccate ad un teca, ma raccontare gli animali che vivono in ambienti particolari (sebbene in cattività), che si riproducono e che animano un luogo! A nostro parere ci sarebbe bisogno di più cura degli esterni, evidentemente parliamo da ignoranti (cioè di persone che ignorano la burocrazia e i tecnicismi legati alla gestione del luogo). Questo lo abbiamo notato soprattutto in occasione della visita dei dinosauri, camminare con passeggini tra l’erba alta mezzo metro è tutt’altro che agevole.

 

luoghiculturapuglia

Luoghi Cultura Puglia è nato come un challenge fotografico per la diffusione dei luoghi della cultura della Puglia, al fine di diffondere un modo di fare turismo che vada oltre lo splendido mare, per coinvolgere i luoghi che distinguono la Puglia nel panorama culturale nazionale ed internazionale.

Adesso però è diventato qualcosa di più grande, grazie all’inaspettato e coinvolgente interesse dimostrato dalla gente.

Da qui è nata l’idea delle guide turistiche open source sui borghi di Puglia.


Pugliamusei_clic_museo