Tag Archives: Castel del Monte

Nino Longobardi

NINO LONGOBARDI/APPARENZE a cura di Achille Bonito Oliva

NINO LONGOBARDI/APPARENZE a cura di Achille Bonito Oliva

Tra Castel del Monte (Andria/BAT) e Palazzo Senesi (Canosa/BAT) dal 26 aprile al 30 ottobre 2017.

Inaugura mercoledì 26 aprile ore 18.00 a Castel del Monte la mostra Apparenze di Nino Longobardi a cura di Achille Bonito Oliva.

<< Con le opere di Nino Longobardi esposte a Castel del Monte e a Palazzo Sinesi, la morte torna in vita attraverso una rappresentazione che sdrammatizza il referto definitivo della scomparsa e ipotizza invece un suo riscatto mediante la sorpresa d’innesti sorprendenti e carichi d’ironia>> Achille Bonito Oliva

La scultura di Nino Longobardi dialoga con i misteriosi spazi di Castel del Monte e si estende nel Museo Archeologico di Palazzo Sinesi a Canosa di Puglia nella mostra dal titolo “Apparenze”, curata da Achille Bonito Oliva e voluta dal Polo Museale della Puglia  in collaborazione con Nova Apulia.

La mostra di Longobardi, coordinata da Dafna Napoli, si sviluppa in percorso di oltre venti opere distribuite tra esterni ed interni nei due livelli del castello fatto erigere dall’imperatore Federico II di Svevia nel XIII secolo.

Temi come la metamorfosi e il superamento dei limiti spaziali caratterizzano tutta la ricerca di Nino Longobardi che, attraverso la scultura, riesce ad attivare ribaltamenti di senso della materia e delle convenzioni di pensiero.

Scheletri, ossa, arti sospesi, creano un cortocircuito nell’innesto di materiali diversi e inaspettati come bicchieri, imbuti, strumenti musicali. Sequenze di teschi formano un coro, una testa adagiata su un piano evoca un poeta, una grande scultura collocata all’aperto presenta un Cristo deposto dalla croce e adagiato sul pavimento, sotto il cielo ottagonale del castello.

Diversi i lavori site specific, come il calco di un corpo umano che rimanda al monaco pisano Fibonacci ed ai suoi studi sui numeri e le sequenze matematiche.

E’ un omaggio a Federico II l’opera “Gute Schlafen Federico”, dove idealmente l’imperatore riposa su un letto posato su stratificazioni di oggetti, proprio nel castello da lui più amato.

La mostra si estende a Palazzo Sinesi di Canosa di Puglia, dove Longobardi ancora una volta si confronta con la storia, presentando lavori pittorici inseriti nella preziosa collezione archeologica.

La mostra s’inserisce in un’articolata offerta culturale del Polo Museale della Puglia che prevede inediti abbinamenti tra arte contemporanea e musica. In programma a partire dal mese di aprile: al Castello Svevo di Bari una mostra omaggio al grande tenore Tito Schipa curata da Tito Schipa Jr e Gianni Carluccio e organizzata da Nova Apulia. Sempre al Castello Svevo di Bari saranno esposte le fotografie di Carlo Gavazzeni Ricordi.  Nel Castello Svevo di Trani l’esposizione di Brian Eno, curata da Valentina Bonomo. Nel Castello di Gioia del Colle le opere di Umberto Mastroianni e all’Acropoli del Parco Archeologico di Egnazia quelle di Gregorio Botta. Le esposizioni sono organizzate da Il Cigno GG Edizioni in collaborazione con Nova Apulia. 

INFORMAZIONI

Castel del Monte (Andria) e Palazzo Sinesi (Canosa di Puglia)

Per seguire l’evento su fb cliccare qui

Per informazioni su orari e prezzi

Tel.+39 3883036000

Mail: casteldelmonte@novaapulia.it

Web Site: www.novaapulia.it

 

Festa dei Musei 2016

Festa dei Musei 2016

Su iniziativa della Direzione generale Musei nasce la prima edizione assoluta della Festa dei Musei che celebra il patrimonio museale e culturale italiano, con aperture straordinarie ed eventi dedicati a tutti volti a incrementarne la partecipazione attiva, attraverso esperienze innovative di fruizione del patrimonio identitario nazionale.

La Festa dei Musei avrà luogo sabato 2 e domenica 3 luglio: per il sabato, gli orari e i costi previsti saranno quelli ordinari e la sera ci sarà un’apertura straordinaria di tre ore al prezzo simbolico di un euro. Anche per la domenica gli orari saranno quelli ordinari ma è prevista la gratuità dell’ingresso in occasione di ogni prima domenica del mese.

La Direzione generale ha scelto come tema il rapporto tra Musei e Paesaggi culturali.

Di seguito, i Musei della Puglia che aderiscono all’iniziativa, clicca sui nomi delle iniziative per leggere il programma dettagliato.

Bari
Festa dei Musei alla Galleria Nazionale della Puglia
Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Orario: Sab. 9.00 – 23.00; Dom. 9.00 – 20.00

Festa dei Musei al Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Altamura, Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 9.00 – 2.,00; Dom. 9.00 – 13.00

Festa dei Musei al Castello Svevo di Bari
Bari, Castello Svevo di Bari
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Orario: Sab. dalle 8.30 alle 22.30 (orario continuato; ultimo ingresso ore 22,00); Dom. dalle 8.30 alle 19.30 (orario continuato; ultimo ingresso ore 19.00).

Festa dei Musei al Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle
Gioia del Colle, Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 8.30 – 23.00; Dom. 8.30 – 19.30

Festa dei musei 2016 al Museo Jatta di Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia, Museo Jatta e altri luoghi
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 9.00 – 23.00 Dom. 9.00 – 20.00

Barletta – Andria – Trani
Festa dei Musei a Castel del Monte
Andria, Castel del Monte
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 10.00 – 23.00; Dom. 10,00 – 19,30

Festa dei Musei a Palazzo Sinesi
Canosa di Puglia, Palazzo Sinesi
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 9.00 – 23.00; Dom. 9.00 – 20.00 .

Festa dei Musei al Castello Svevo di Trani
Trani, Castello di Trani
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Orario: Sabato 8.30 – 22.30 (orario continuato – ultimo ingresso ore 22,00); Dom. 8.30 – 19,30 (orario continuato; ultimo ingresso ore 19,00)

Brindisi
Festa dei Musei ad Egnazia
Fasano, Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia “Giuseppe Andreassi”
Orario: Sab. 8.30 – 23.00 ingresso a pagamento: € 6 fino alle 20, dalle 20 alle 23 € 1;  Dom. 7.00 – 19.30 ingresso gratuito

Foggia

Il Valzer nei secoli XVIII- XIX
Manfredonia, Parco Archeologico di Siponto
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Concerto – Orario: 20.00 – 23.00

Taranto

MArTA in festa per i musei
Taranto, Museo Nazionale Archeologico
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Sab. 16.00 – 23.00; Dom. 11.00 – 20.00

Per seguire l’evento sui social #FestadeiMusei #FestadeiMusei2016 #FDM2016 #museiepaesaggiculturali #Culturaèpartecipazione

Festa della Musica

Festa della Musica

Martedì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, concerti e altre iniziative in piazze, strade, musei, parchi archeologici, case circondariali, consolati, ambasciate e ospedali in tutta Italia.

La Festa della Musica nasce il 21 giugno del 1982 per opera del Ministero della Cultura francese: durante l’occasione, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni e musei. Diventa così un autentico fenomeno sociale: dal 1985, Anno Europeo della Musica, essa inizia a svolgersi in Europa e nel mondo. Dal 2002, grazie all’ AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, anche in Italia aderiscono più di 120 città: qui, ogni anno, si svolgono tantissimi concerti gratuiti durante i quali ognuno si può esprimere liberamente.

Anche la Puglia risponderà all’iniziativa:

  • alle ore 18:00, presso la Galleria Nazionale della Puglia a Bitonto, sarà inaugurata la mostra “Festa della musica: dipinti, pastelli, strumenti e spartiti”: saranno esposti strumenti musicali, spartiti ma anche lettere e riviste;
  • dalle ore 17:30 alle ore 19:30, presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, La musica nel tempo: Festa di note: suite di brani per solo violoncello di J.S. Bach eseguiti dal Maestro Giovanni Loiudice. L’ingresso è gratuito;
  • Festa di voci europee dalle ore 19:00 alle ore 21:30 presso il Museo NazionaleJatta” a Ruvo di Puglia, suite di brani eseguiti dall’orchestra “Apulia Musicainsieme” diretta dal Prof. Maestro Pino Caldarola. Anche qui l’ingresso è gratuito.
  • Ad Andria, concerto di musiche medievali dalle ore 11:30 alle ore 20:00, Musica alla Corte di Federico”, nella suggestiva cornice di Castel Del Monte;
  • “Suoni dal passato” presso il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, dove i visitatori potranno essere guidati da giovani musicisti verso la musica del mondo passato.

qui ulteriori programmi previsti per l’evento;

segui la Festa della Musica su fb e sul sito www.festadellamusica.beniculturali.it

#domenicalmuseo

#domenicalmuseo: musei gratis per tutti

Domenica 5 giugno in concomitanza con l’iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo, introdotta dal Ministro Dario Franceschini, come ogni prima domenica del mese, l’ingresso nei musei e nei siti archeologici statali sarà gratuito.

Il MiBACT ha dedicato la #domenicalmuseo alla rappresentazione figurativa della musica, vista la Festa della Musica del prossimo 21 giugno: la campagna di comunicazione realizzata su Twitter e Facebook, invita a scoprire quest’arte nei diversi musei in tutta Italia.

Qui di seguito i musei aderenti della Puglia:

  • Bari

Museo nazionale archeologico di Altamura

Via Santeramo, 88 – Altamura

Orario: 8:30 – 13:30

La prenotazione non è necessaria

Castello svevo di Bari

P.za Federico II di Svevia, 4 – Bari

Orario: 9:30 – 18:30

La prenotazione non è necessaria

Museo e Pinacoteca d’Arte Medievale e Moderna della Città Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”

Via Spalato 19 – Bari

Orario: 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30)

La prenotazione non è necessaria

Palazzo Simi

Strada Lamberti, 1 – Bari

Orario: 9:30 – 18:30

La prenotazione non è necessaria

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”

Via Giandonato Rogadeo, 14 – Bitonto

Orario: 9:30 – 19:15

La prenotazione non è necessaria

Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle

Piazza dei Martiri – Gioia del Colle

Orario: 8:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Parco archeologico di Monte Sannace

Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4, 5 – Gioia del Colle

Orario: 8:30 – tramonto (su prenotazione)

Museo archeologico nazionale Jatta

Piazza Bovio, 35 – Ruvo di Puglia

Orario: 8:30 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

  • Barletta – Andria – Trani

Castel del Monte

Andria

Orario: 10:15 – 19:45

La prenotazione non è necessaria

Antiquarium e la zona archeologica di Canne della Battaglia

Barletta

Orario: 8:30 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

Palazzo Sinesi

Via Kennedy, 18 – Canosa di Puglia

Orario: 9:00 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

Castello di Trani

Piazza Manfredi, 16 – Trani

Orario: 8:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

  • Brindisi

Area archeologica “S. Pietro degli Schiavoni”

Via Casimiro – Brindisi

La prenotazione non è necessaria

Museo nazionale e Parco archeologico di Egnazia “Giuseppe Andreassi”

Via delle carceri, 87 – Fasano

Orario: (Museo) 8:30 – 19:30; (Parco archeologico) 8:30 – 19:15

La prenotazione non è necessaria

  • Foggia

Museo civico di Apricena

Piazza Federico II 4 – Apricena

Orario: 17:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Parco archeologico di Siponto

Viale Di Vittorio – Manfredonia

Orario: Apertura su richesta

  • Lecce

Frantoi ipogei di Palazzo Granafei

Via De Pace – Gallipoli

Orario: 9:00 – 13:00; 17:00 – 22:00

La prenotazione non è necessaria

  • Taranto

Museo archeologico nazionale di Taranto MArTA

Via Cavour, 10 – Taranto

Orario: 08:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Museo etnografico “Alfredo Majorano”

Rampa Pantaleo, 6 – Taranto

La prenotazione non è necessaria

Per ulteriori info, clicca qui

casteldelmonte_pugliamusei

Castel Del Monte, l’armonia tra matematica e bellezza in mostra

Inaugurata mercoledì 23 marzo alle ore 18:30, presso Castel del Monte, la mostra “Matematica e bellezza. Fibonacci e il Numero Aureo”. 

La mostra, che resterà visitabile fino al 15 novembre 2016, è dedicata al connubio tra due discipline, l’arte e la matematica, che nell’immaginario collettivo sembrano viaggiare su strade parallele, ma che sono in realtà strettamente connesse tra loro.

Locandina mostra "matematica e Bellezza", Castel del Monte

Il percorso espositivo, curato dal fisico Antonino Zichichi, trova la sua adatta collocazione in Castel del Monte, luogo in cui la proporzione numerica si manifesta al suo livello più elevato. Secondo la leggenda infatti, fu proprio Fibonacci, al secolo Leonardo Bigollo, il più grande matematico medievale, noto per la sua omonima «sequenza» e per la teorizzazione del Numero, a fornire a Federico II i calcoli per costruire quel monumento unico che è Castel Del Monte.

 

Castel del monte

Foto di Enrico Lo Storto, 2010

 

Il percorso espositivo si sviluppa al pian terreno in quattro sale del castello in cui le riproduzioni dei capolavori di Botticelli, Giorgione, Giotto, Leonardo da Vinci e una planimetria di Castel del Monte e del suo portale dialogano con opere di artisti contemporanei quali Alberto Biasi, Gregorio Botta, Bruno Ceccobelli, Giorgio de Chirico, Piero Guccione, Giacomo Manzù, Piero Pizzi Cannella e Oliviero Rainaldi.

Disegnato sulle riproduzioni o restituito attraverso un processo interattivo sarà il rapporto aureo a rendere evidente al visitatore che l’armonia insita nell’idea stessa di arte trae spesso la sua ragion d’essere dal rigore delle proporzioni e dall’esatta applicazione dei rapporti numerici.

Inoltre, una sezione didattica, concepita con un approccio ludico, intuitivo e interattivo e la video intervista di Zichichi, completano e arricchiscono la mostra consentendo al visitatore di comprendere il concetto di numero aureo.

Biglietti: intero 8 Euro; ridotto 5 Euro
Facilitazioni per studenti universitari e insegnanti di ruolo.
Gratuità per diversamente abili e loro accompagnatore
Vendita on line:
www.novapulia.itwww.vivaticket.it