Tag Archives: castello carlo V

“COSA VEDERE A LECCE”, LA MAPPA DI ATTRAVERSO IL CASTELLO

E’ quasi pronta la stampa delle 5000 copie della mappa “Cosa vedere a Lecce” che dal 28 giugno potrà essere prenotata e ritirata da tutte le strutture ricettive interessate, fino ad esaurimento, presso il punto accoglienza nel cortile interno del Castello Carlo V

“Cosa vedere a Lecce” è la mappa illustrata prodotta da Attraverso il Castello, in collaborazione con Cosa Vedere srl, su ispirazione di un’iniziativa di promozione culturale attivata nella capitale, per la comunicazione delle attività di valorizzazione previste dall’ accordo con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce.

Il tutto è stato reso possibile grazie al contributo dall’ Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo e al sostegno di Marullo Costruzioni, impresa impegnata nel restauro, che si è dimostrata anche per la seconda volta “costruttrice di cultura”.

I gestori che ritireranno la mappa potranno regalarla agli ospiti delle loro strutture e, presentando il tagliando al suo interno, avranno diritto a uno sconto di 2€ per il servizio di visita guidata di Attraverso il Castello, progetto che nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza, 34°Fuso APS e The Monuments People APS, con l’obiettivo di rendere il Castello Carlo V di Lecce luogo di condivisione e incontro e punto di riferimento per l’intera comunità

I visitatori saranno guidati alla scoperta dei luoghi più suggestivi del maniero più grande di Puglia, attrezzati con sistemi multimediali: i sotterranei, le prigioni, la Cappella di Santa Barbara, il Museo della Cartapesta, il Camminamento di Ronda. 

La mappa sarà un divertente strumento per la scoperta della città, e nella sua versione fisica resterà poi ai turisti come ricordo dell’esperienza di viaggio. Per coloro che non usufruiranno delle strutture ricettive, in alternativa, la mappa sarà invece scaricabile online dal sito cosavederealecce.com. 

Oltre ad aiutare il visitatore nell’individuare facilmente i principali punti di interesse della città, la mappa suggerisce alcuni prodotti enogastronomici tipici assolutamente da provare e la scoperta di alcuni artisti contemporanei del territorio sulla base degli interessi personali (musica, teatro, poesia, arte).

Stampata sia in italiano che in inglese, nella versione italiana avrà in aggiunta, tramite qr code, uno speciale audio racconto, creato in collaborazione con Swapmuseum, per poter seguire una visita del Castello Carlo V insieme all’imperatore omonimo, il quale, non avendoci mai messo piede, viene accolto e guidato per la prima volta alla sua scoperta, come ogni viaggiatore.

I tour di visita guidata di Attraverso il Castello, della durata di circa 1 ora, sono disponibili tutti i giorni ai seguenti orari: 

  • mattina 10.30 – 11.30 – 12.30 
  • pomeriggio 16.00 – 17.00 (tour in lingua inglese) – 18.00 

Non è necessaria la prenotazione, basterà recarsi almeno 10 minuti prima rispetto all’avvio del tour presso il punto accoglienza collocato nel cortile interno del Castello. 

Costo del servizio Tour guidato: Intero 8 €

Ridotto under18 (8-17 anni): 4 €

Ridotto residenti a Lecce: 4 € 

Bambini 0-7 anni: gratuito

Famiglia (due adulti + due under18): 20 €

Gruppi organizzati 6 € (minimo 10 px)

LA NUOVA RASSEGNA DI ITINERARI DI ATTRAVERSO IL CASTELLO

Il progetto “Attraverso il Castello”, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, 34° Fuso e The Monuments People con l’obiettivo di rendere il Castello Carlo V di Lecce un luogo di incontro e condivisione, continua anche nel 2022 con le sue rassegne culturali che coinvolgono il Castello e la comunità.

A partire dal 3 aprile 2022 fino al mese di giugno 2022, “Il Castello fuori porta – connessioni con il territorio” permetterà infatti ai partecipanti di focalizzarsi su una serie di itinerari tematici che uniscono i luoghi più simbolici del territorio salentino con il maniero più grande della Puglia.

Fortezze, archeologia, pietra leccese e ceramica sono solo i primi tra i temi utilizzati per far dialogare il Castello al territorio circostante, per dare una visione più ampia e approfondita del nostro passato, nonché comprendere a fondo come il maniero più grande di Puglia sia stato in passato punto di riferimento e incontro per innumerevoli traffici ed eventi significativi.

Tre sono gli itinerari tematici proposti nei mesi di aprile e maggio:

3 aprile – Tour della Pietra leccese: una ciclopasseggiata all’interno delle suggestive cave dell’Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi, definita “città della pietra”, che si concluderà a Lecce con un tour guidato del Castello Carlo V.

24 aprile – Tour della Ceramica: un viaggio alla scoperta della “città della ceramica”, Cutrofiano, all’interno del Museo dedicato a questa produzione, fino al racconto sugli interventi di scavo archeologico che, all’interno del Castello Carlo V, hanno restituito reperti ceramici di varia datazione.

8 maggio Tour tra i Castelli di Giangiacomo dell’Acaya e Roca: un’esplorazione tra le due antiche fortezze progettate dall’architetto cinquecentesco Giangiacomo dell’Acaya: il Castello Carlo V e quello di Acaya, il cui interno ospita la mostra permanente “Roca nel Mediterraneo”. Da qui ci si sposterà sulla costa adriatica per visitare il Parco Archeologico di Roca Vecchia e il suo promontorio a picco sul mare.

Per i partecipanti non automuniti c’è la possibilità di richiedere il servizio di transfer tra i luoghi (per un massimo di 9 persone) a prezzi agevolati, grazie alla partnership di Attraverso il Castello con Salento Van: per prenotarlo basta chiamare al +39 3278773894.

Inoltre, fino al 31 marzo 2022 i tour di Attraverso il Castello sono disponibili dal giovedì alla domenica in modalità multimediale e guidata ai seguenti orari:

10:30 – 11:30 – 12:30 || 16:00 – 17:00 – 18:00

Durante la visita, il visitatore sarà condotto nei luoghi più suggestivi dell’antico maniero, in sale restaurate e attrezzate con sistemi multimediali ad hoc, alla scoperta dei contenuti storico-artistici del nostro patrimonio. Si potranno così visitare i sotterranei, le prigioni, la Cappella di Santa Barbara, il Museo della Cartapesta, il Camminamento di Ronda

Per info, prenotazioni e costi sugli appuntamenti per partecipare ai tour giornalieri e agli itinerari della rassegna “Il Castello Fuori Porta – connessioni con il territorio”: +39 3278773894

E-mail: attraversoilcastello@gmail.com 

Facebook: Attraverso il Castello Lecce 

Instagram: @attraversoilcastello

Logo Swapmuseum

Autunno con Swapmuseum: Call 4 Swappers e percorsi PCTO gratuiti fino a dicembre 2021

Il progetto di partecipazione culturale Swapmuseum, a cura dell’Aps 34° Fuso e lanciato all’inizio del 2021 per la seconda edizione da Puglia Capitale Sociale 2.0, è stato recentemente premiato con il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno per la sezione Bona Praxis Young quale best practice nazionale sul tema della partecipazione giovanile e del volontariato attivo in ambito culturale.

Il progetto continua anche nell’autunno 2021 con le sue call 4 swapper, rivolte a tutti i ragazzi dai 16 ai 25 anni che vogliano essere attivi partecipanti della vita e della fruizione di 11 musei e spazi culturali del Salento:

Museo Sigismondo Castromediano – Lecce

Fabbrica delle parole – Mostra permanente dell’arte della stampa – Lecce

Castello Carlo V – Lecce

Castello di Acaya (Le)

Castello di Corigliano d’Otranto (Le)

Ecomuseo della pietra leccese di Cursi (Le)

Museo della Ceramica – Cutrofiano (Le)

Librarìa – Maglie (Le)

Museo della radio – Tuglie (Le)

LaFabbrica – Museo delle Tabacchine – Campi Salentina (Le)

Parco Pozzelle – Castrignano dei Greci (Le)

La finalità delle call si esplica nella realizzazione e produzione creativa di contenuti finalizzati a raccontare il patrimonio culturale da nuovi punti di vista, così da arricchirne gli ambienti culturali con contenuti non specialistici ma indispensabili per una migliore fruizione del museo per il pubblico.

I giovani scelgono le attività da svolgere in base alle loro attitudini ed esprimono la loro creatività in cambio di benefit e premi da spendere in cultura commisurati al numero di ore impiegate nel museo.

Le call to action vengono lanciate sulla piattaforma di Swapmuseum https://www.swapmuseum.com/ e fatte circolare sui canali social Facebook e Instagram. In questa seconda edizione del progetto è possibile partecipare alle call to action di Swapmuseum anche comodamente online.

Per questo autunno è inoltre previsto un ulteriore ampliamento dell’offerta di Swapmuseum, grazie al lancio dei nuovi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) destinati alle Scuole Secondarie di Secondo grado della Provincia di Lecce, insieme a nuove mission per rilanciare i piccoli musei attraverso la creatività giovanile.

In particolare, il progetto offre la possibilità di realizzare gratuitamente i primi PCTO che vengono attivati entro dicembre 2021 su un massimo di 60 posti disponibili.

Se sei un insegnante o un educatore e vuoi saperne di più, scrivici su swapmuseum@gmail.com o chiamaci al numero 3289163372.

Castello Carlo V

ATTRAVERSO IL CASTELLO RIPARTE

ATTRAVERSO IL CASTELLO: DA VENERDÌ 14 MAGGIO TORNANO LE VISITE DEL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL CASTELLO CARLO V DI LECCE

Con il ritorno della Puglia in zona gialla, da venerdì 14 maggio riparte Attraverso il castello, progetto di valorizzazione del Castello Carlo V di Lecce, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e le associazioni di promozione sociale 34° Fuso e The Monuments People. Ogni venerdì appuntamento con tre tour (ore 16, 17 e 18– max 15 persone) che permetteranno ai visitatori di immergersi in totale sicurezza nella storia e negli ambienti del Castello esplorando prigioni, camminamenti di ronda, Cappella di Santa Barbara, Museo della Cartapesta e gallerie sotterranee. Per partecipare è sufficiente presentarsi al punto accoglienza (fino a esaurimento posti) che si affaccia sulla piazza d’armi del Castello almeno un quarto d’ora prima della partenza del tour. Dal lunedì al giovedì e il sabato e la domenica, invece, Attraverso il Castello attiverà i suoi tour guidati solo su prenotazione (per un minimo di 4 persone).
 Il Castello di Lecce, costruito in età normanna a ridosso delle mura dell’abitato, subì numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli successivi. Interventi sono attestati in età federiciana, angioina e aragonese. L’edificio, che ospitò Maria d’Enghien e Giovanni Antonio Orsini del Balzo, era circondato sui quattro lati da un profondo fossato. L’aspetto attuale è dovuto agli interventi voluti da Carlo V nella prima metà del Cinquecento e condotti dall’architetto Gian Giacomo d’Acaya. La visita delle nuove aree recentemente restaurate e aperte al pubblico del Castello consiste in uno speciale percorso in cui i visitatori sono guidati alla sorprendente scoperta della sua storia. La visita prevede la visione di contenuti multimediali e l’accompagnamento lungo il percorso con una guida abilitata. Dopo la seconda rassegna digitale con l’hashtag #Balconauti che ha accompagnato gli utenti sui social durante l’ultimo periodo in zona rossa e arancione, le attività di Attraverso il Castello ripartono dunque in presenza, con ingressi contingentati e seguendo i protocolli di sicurezza anticovid19, in attesa di nuove attività.


Il tour guidato ha un costo di 8 euro

Ridotto (8-17 anni) 4 euro

Gratuito 0-7 anni

Pacchetto famiglia 20 euro


Info e prenotazioni:
3357009614 – attraversoilcastello@gmail.com
Facebook e Instagram @attraversoilcastello

Natale al Castello Carlo V di Lecce 2019

Continuano le aperture nelle aree di pertinenza della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto del Castello Carlo V di Lecce a cura di Swapmuseum e The Monuments People.

Durante il periodo natalizio da giovedì 26 dicembre fino al 6 gennaio (1 gennaio escluso), ritornano le aperture giornaliere alla scoperta del Castello Carlo V e le sue storie, tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Grazie alla collaborazione con la Proloco di Francavilla Fontana, il Natale al Castello 2019 si arricchisce di guide abilitate in abiti d’epoca per arricchire l’esperienza in un emozionante viaggio nella storia di uno dei luoghi simbolo della città.
La visita partirà dal punto accoglienza allestito nella Piazza d’armi del Castello.
Le aree interessate dalle visite comprendono i seguenti punti di interesse: cappella di S. Barbara, prigioni, Museo della cartapesta, gallerie sotterranee, camminamenti di ronda e sala multimediale.

Costo visita castello 5 euro
Aperti tutti i giorni:
– dalle 10 alle 13 (10, 11, ultimo ingresso ore 12)
– dalle 16 alle 19 (16, 17, ultimo ingresso ore 18)

L’apertura di questa ampia porzione del Castello ha l’obiettivo di acquisire i dati necessari a costruire e tarare nuove modalità di valorizzazione e gestione del bene così da poterlo inserire a pieno titolo nel ricco e articolato patrimonio della città, per questo motivo sarà inoltre possibile prenotare una visita speciale tra città e Castello “Attraverso la città nel segno di Carlo V” per immergersi nella storia medievale di Lecce dall’età normanna alla corte degli Orsini del Balzo, fino alla visita dei luoghi che testimoniano il grande progetto di fortificazione della città voluto da Carlo V e realizzato da Gian Giacomo dell’Acaya.

Per info e prenotazioni:
Info:+39 3357009614;
info@swapmuseum.com

dal 2 Ottobre al 13 Novembre una serie di eventi di sei domeniche da trascorrere tra visite sensoriali, aperture speciali, laboratori e workshop incentrati sull’eclettica figura di Andy Warhol

Domenica al Castello Carlo V

Domenica al Castello Carlo V

Visita sensoriale, apertura speciale, laboratori e workshop

sulla figura di Andy Warhol

Domenica al Castello Carlo V è la rassegna che nasce dalla sinergia tra la Soc. Coop. Theutra, Pugliamusei, l’A.p.s. Swapmuseum, l’Ass. Cult. Città tra Le Mani e LedA – Laboratori educativi e didattici per l’Arte, che in occasione della Mostra “Ladies vs Gentlemen gli scatti di Maria Mulas” curata da Lorenzo Madaro, promuovono dal 2 Ottobre al 13 Novembre una serie di eventi di sei domeniche da trascorrere tra visite sensoriali, aperture speciali, laboratori e workshop incentrati sull’eclettica figura di Andy Warhol.

Visita sensoriale2 ottobre ore 19:00

La rassegna parte con l’Associazione Città tra Le Mani che realizzerà un percorso di visita sensoriale: facendo a meno della vista, attraverso il bendaggio, i visitatori potranno interagire con le opere in mostra e con l’artista  in maniera esperenziale coinvolgendo simultaneamente i vari sensi.

Visita speciale – F@MU  Giornata delle Famiglie al Museo – 9 ottobre ore 11:00
Il 9 ottobre al Castello arriva l’iniziativa F@mu 2016 – Giornata Nazionale Famiglie al Museo: famiglie e bambini saranno accolti con una visita speciale all’interno della mostra presente nel Castello. Dopo, un laboratorio alla scoperta della fisiognomica, lo studio dei moti dell’animo che si manifestano nelle espressioni del viso. Laboratorio a cura di Swapmuseum e LedA.

Laboratorio – “Prima e dopo” la mostra di Andy – Riflessioni e pratica attraverso l’opera di Andy Warhol16-23-30 ottobre ore 17:00
Partendo dal celebre dipinto “Before and after” del maestro della pop art, durante il suo laboratorio, l’artista Massimo Pasca inviterà gli iscritti dapprima a riversare le sensazioni della mostra su foglio, successivamente il corso avrà come fine quello di autorappresentarsi, non fermandosi però alla propria immagine ma all’icona che meglio la rappresenta.

Workshop – “La polaroid e la manipolazione” – 6 novembre ore 10:00
Attraverso lo studio della storia delle macchine fotografiche e pellicole Polaroid, il workshop tenuto dal fotografo Lorenzo Papadia avvierà i partecipanti alla conoscenza di questo mezzo fotografico e delle più originali tecniche di manipolazione della pellicola, valorizzando l’unicità delle fotografie che saranno scattate e manipolate.

Workshop – “Ritratti. Le tante facce di me” – 13 novembre ore 10:00
A partire dalle suggestioni della mostra di Andy Warhol, dove sono presenti soprattutto una serie di ritratti, il workshop tenuto dallo storico d’arte Melania Longo propone diversi momenti di formazione, sui temi della identità individuale, della crescita personale e delle relazioni autentiche e positive tra generi.

La mostra “Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas” a cura di SpiraleMilano e Lorenzo Madaro, è stata inaugurata il 25 giugno e sarà visitabile fino al 20 novembre 2016. Attraverso 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas consente al visitatore di immergersi nell’intricato vissuto artistico del padre della Pop Art

INFO E CONTATTI:

info@swapmuseum.com  | 328-9163372

facebook: Castello Carlo V

Conferenza stampa “Andy Warhol – Ladies VS Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”

Lo scorso giovedì 23 giugno, presso il Castello Carlo V di Lecce si è tenuta la conferenza stampa della mostra “Andy Warhol – Ladies VS Gentleman e gli scatti di Maria Mulas” e noi di Pugliamusei non potevamo assolutamente perderci questa anteprima!

La mostra infatti è stata aperta ai visitatori sabato 25 giugno e sarà possibile visitarla fino al 20 novembre.

Con 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas, sarà possibile ripercorrere i momenti salienti della vita artistica del Maestro della Pop Art, come quello del ciclo Ladies and Gentleman che raccoglie dieci serigrafie del 1975 e che ritraggono le drag queen afroamericane del club newyorkese The Gilden Grape.

IMG_4674

Al nostro arrivo, la fotografa Maria Mulas era già alle prese con i giornalisti

La conferenza.

La conferenza

 

IMG_3724

Che la mostra abbia inizio!

IMG_4678

Gli scatti di Maria Mulas

IMG_4681

Le drag queen afroamericane

Le drag queen afroamericane

IMG_4682

Tipi da Museo

 

IMG_4685

The Beatles

IMG_4688

Citazioni di Andy Warhol

Infine, due significative sezioni accolgono i visitatori con le famosissime immagini maschili e femminili, come quella di Marilyn Monroe.

IMG_4692

IMG_4691

 

Per maggiori informazioni cliccare qui

"Andy Warhol Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas"

“Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”

Da sabato 25 giugno presso il Castello Carlo V di Lecce , la mostra “Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”, con 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas, a cura di SpiraleMilano e Lorenzo Madaro.

Il pubblico avrà la possibilità di ripercorrere i momenti salienti della vita artistica di Andy Warhol, come quello del ciclo Ladies and Gentleman che raccoglie dieci serigrafie del 1975 e che ritraggono le drag queen afroamericane del club newyorkese The Gilden Grape.

Successivamente due significative sezioni accolgono i visitatori con le famosissime immagini maschili e femminili (Marilyn, Mao, Keith Haring) realizzate dal maestro della Pop Art americana. Il tutto affiancato da una serie di ritratti dell’artista realizzati da Maria Mulas nel 1987, un’opera dedicata da Warhol a Maria Mulas e un video.

Inoltre, gli scatti della grande fotografa italiana Manerba del Garda, virate con cromie warholiane, costituiscono una preziosa testimonianza dell’ultima uscita pubblica di Andy Warhol, a un mese dalla sua morte.

Completa l’esposizione il video Factory Diaries, realizzato nel maggio 1982 da Andy Warhol e Peter Wise che documenta un viaggio tra amici all’insegna dell’allegria, da New York a Cape Cod.

Info:

la mostra durerà fino a domenica 20 novembre 2016,  sarà disponibile il catalogo ed è previsto un servizio di visite guidate; di seguito gli orari del Castello Carlo V:

dal 25 giugno al 15 luglio dalle 9:00 alle 21:00

dal 16 luglio al 31 agosto dalle 9:00 alle 23:00

dal 1 al 30 settembre dalle 9:00 alle 21:00

dal 1 ottobre al 20 novembre dalle 9:00 alle 20:30

sabato e la domenica l’apertura è alle 9:30.

Segui l’evento su fb 

Per ulteriori info: 0832246517 – castellocarlov@gmail.com – info@theutra.it