Tag Archives: Castello

“COSA VEDERE A LECCE”, LA MAPPA DI ATTRAVERSO IL CASTELLO

E’ quasi pronta la stampa delle 5000 copie della mappa “Cosa vedere a Lecce” che dal 28 giugno potrà essere prenotata e ritirata da tutte le strutture ricettive interessate, fino ad esaurimento, presso il punto accoglienza nel cortile interno del Castello Carlo V

“Cosa vedere a Lecce” è la mappa illustrata prodotta da Attraverso il Castello, in collaborazione con Cosa Vedere srl, su ispirazione di un’iniziativa di promozione culturale attivata nella capitale, per la comunicazione delle attività di valorizzazione previste dall’ accordo con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce.

Il tutto è stato reso possibile grazie al contributo dall’ Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo e al sostegno di Marullo Costruzioni, impresa impegnata nel restauro, che si è dimostrata anche per la seconda volta “costruttrice di cultura”.

I gestori che ritireranno la mappa potranno regalarla agli ospiti delle loro strutture e, presentando il tagliando al suo interno, avranno diritto a uno sconto di 2€ per il servizio di visita guidata di Attraverso il Castello, progetto che nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza, 34°Fuso APS e The Monuments People APS, con l’obiettivo di rendere il Castello Carlo V di Lecce luogo di condivisione e incontro e punto di riferimento per l’intera comunità

I visitatori saranno guidati alla scoperta dei luoghi più suggestivi del maniero più grande di Puglia, attrezzati con sistemi multimediali: i sotterranei, le prigioni, la Cappella di Santa Barbara, il Museo della Cartapesta, il Camminamento di Ronda. 

La mappa sarà un divertente strumento per la scoperta della città, e nella sua versione fisica resterà poi ai turisti come ricordo dell’esperienza di viaggio. Per coloro che non usufruiranno delle strutture ricettive, in alternativa, la mappa sarà invece scaricabile online dal sito cosavederealecce.com. 

Oltre ad aiutare il visitatore nell’individuare facilmente i principali punti di interesse della città, la mappa suggerisce alcuni prodotti enogastronomici tipici assolutamente da provare e la scoperta di alcuni artisti contemporanei del territorio sulla base degli interessi personali (musica, teatro, poesia, arte).

Stampata sia in italiano che in inglese, nella versione italiana avrà in aggiunta, tramite qr code, uno speciale audio racconto, creato in collaborazione con Swapmuseum, per poter seguire una visita del Castello Carlo V insieme all’imperatore omonimo, il quale, non avendoci mai messo piede, viene accolto e guidato per la prima volta alla sua scoperta, come ogni viaggiatore.

I tour di visita guidata di Attraverso il Castello, della durata di circa 1 ora, sono disponibili tutti i giorni ai seguenti orari: 

  • mattina 10.30 – 11.30 – 12.30 
  • pomeriggio 16.00 – 17.00 (tour in lingua inglese) – 18.00 

Non è necessaria la prenotazione, basterà recarsi almeno 10 minuti prima rispetto all’avvio del tour presso il punto accoglienza collocato nel cortile interno del Castello. 

Costo del servizio Tour guidato: Intero 8 €

Ridotto under18 (8-17 anni): 4 €

Ridotto residenti a Lecce: 4 € 

Bambini 0-7 anni: gratuito

Famiglia (due adulti + due under18): 20 €

Gruppi organizzati 6 € (minimo 10 px)

Natale nei musei

Il Natale nei musei del Salento

Cosa succede nei musei del Salento a Natale? Abbiamo raccolto un po’ di proposte culturali da portare sotto l’albero dei vostri amici e familiari.

Il Museo della Ceramica e la Biblioteca Comunale di Cutrofiano propone una serie di appuntamenti pre e post Natale, in modo da poter vivere gli spazi del Polo Bibliomuseale in cui incontrarsi e coltivare interessi e passioni, senza dimenticarne il valore storico-culturale del patrimonio.

Il 22 e 23 dicembre alle Scuderie ci saranno gli ultimi due appuntamenti di “Poesia Muta, Arte Cieca” la rassegna di presentazioni letterarie di giovani autori emergenti ideata dai ragazzi del Servizio Civile, che vede il coinvolgimento di 4 giovani scrittori emergenti. Nei giorni scorsi hanno presentato DI PAROLE NON SI MUORE di Naomi Lanciano e LA MIA PRIMA PAROLA di Giulia Scrimieri. Prossimi appuntamento il 22 dicembre con PIÙ PROBABILE CHE NON di Chiara Evangelista, uno dei libri più venduti di poesia nel mercato della piccola-media editoria e il 23 dicembre ABBIAMO FATTO UN NOSTRO PEZZO DI MONDO di Francesco Toma.

Il 27 dicembre ci sarà il laboratorio “Facciamo la calza” con LaPepa alias Roberta Monsellato che da sempre nelle sue creazioni cura l’aspetto del riciclo dei materiali, per questa attività infatti verranno utilizzati ritagli di carta regalo, nastrini e sacchetti di carta… tutto ciò che avanza dai regali di Natale! Il laboratorio è adatto a grandi e piccini.

Attraverso il Castello di Lecce, il progetto di valorizzazione degli spazi del Castello Carlo V della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, prevede una serie di appuntamenti per Natale al Castello. La rassegna è sostenuta da Palazzo BN e si avvale della collaborazione degli storici Magazzini Del Coco che, per l’occasione, hanno allestito il punto accoglienza e della Cantina San Donaci.

Il calendario prevede: IL CASTELLO IN MINIATURA, una serie di attività laboratoriali gratuite per bambini per un massimo di 15 partecipanti; e NATALE SOTTO L’ALBERO una serie tour guidati tra città e castello un modo nuovo per turisti e visitatori di conoscere la storia della città calandosi nelle sue tradizioni e usanze più autentiche.

L’Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi promuove per il 28 dicembre, all’interno del progetto VIVA – Tante belle cose il secondo incontro dell’officina dei saperi all’interno della cucina di comunità di Palazzo De Donno a Cursi e la tombolata di comunità online, un modo per vivere un momento conviviale anche a distanza.

Al Museo della Preistoria di Nardò giovedì 23 dicembre alle ore 16 c’è 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟’𝗔𝗟𝗕𝗘𝗥𝗢…𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 un gioco con un albero speciale, rivolto a ragazzi dai 10 ai 14 il costo è di 7€ con prenotazione obbligatoria.

Schifano

Mario Schifano e la pop art in Italia al Carlo V

Mario Schifano e la pop art in Italia al Carlo V

Sabato 1 luglio (dalle 9.30 alle 23) nelle sale del Castello Carlo V di Lecce aprirà al pubblico la mostra Mario Schifano e la pop art in Italia a cura di Luca Barsi e Lorenzo Madaro, dedicata a quattro maestri di primo piano della storia dell’arte italiana e internazionale del secondo Novecento: Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Giosetta Fioroni. Il gruppo, denominato poi Scuola di Piazza del Popolo, è riuscito a far transitare nel mondo dell’arte motivi e oggetti provenienti dall’immaginario comune, dalla storia dell’arte e della vita, fornendo un contributo fondamentale all’arte contemporanea.
La sezione principale ripercorre la straordinaria epopea di Mario Schifano (Homs, Libia 1934 – Roma, 1998). Dopo un periodo di azzeramento di radice concettuale, attraverso i monocromi (1960-1961), l’artista ricostruisce la sua narrazione insieme poetica e intellettuale guardando alla natura e quindi al paesaggio. In mostra due paesaggi anemici che evidenziano la smaterializzazione del colore, che diviene liquido, pur mantenendo la sua identità e la sua energica forza espressiva. In coincidenza con una mostra retrospettiva di Giacomo Balla (nel 1963), Schifano avvia una rivisitazione del Futurismo, il movimento italiano fondato nel 1909 grazie alle intuizioni di Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni e dello stesso Balla, sostenendo idee rivoluzionarie dedicate alla velocità, al mito del progresso e alla commistione di linguaggi artistici, dalla poesia alla scultura, dal teatro alla cucina, al cinema. Al maestro italiano Schifano dedica un ciclo di opere, tra cui uno dei dipinti esposti in mostra; mentre al celebre ciclo Futurismo rivisitato a colori è dedicata una delle tele proposte nelle sale del Castello Carlo V.

La mostra proporrà, inoltre, un ricco calendario di attività collaterali, tra talk, proiezioni e attività didattiche e divulgative (calendario in via di definizione)​.

Media partner Salento Web Tv.
dal 1 luglio al ​22 ottobre
Castello Carlo V – Lecce
luglio e agosto dalle 9 alle 23 (sab/dom e festivi dalle 9.30 alle 23)
settembre e ottobre dalle 9 alle 21 (sab/dom e festivi dalle 9.30 alle 21)
Ingresso 10 euro intero – 7 euro ridotto
Info e prenotazioni 0832246517
dal 2 Ottobre al 13 Novembre una serie di eventi di sei domeniche da trascorrere tra visite sensoriali, aperture speciali, laboratori e workshop incentrati sull’eclettica figura di Andy Warhol

Domenica al Castello Carlo V

Domenica al Castello Carlo V

Visita sensoriale, apertura speciale, laboratori e workshop

sulla figura di Andy Warhol

Domenica al Castello Carlo V è la rassegna che nasce dalla sinergia tra la Soc. Coop. Theutra, Pugliamusei, l’A.p.s. Swapmuseum, l’Ass. Cult. Città tra Le Mani e LedA – Laboratori educativi e didattici per l’Arte, che in occasione della Mostra “Ladies vs Gentlemen gli scatti di Maria Mulas” curata da Lorenzo Madaro, promuovono dal 2 Ottobre al 13 Novembre una serie di eventi di sei domeniche da trascorrere tra visite sensoriali, aperture speciali, laboratori e workshop incentrati sull’eclettica figura di Andy Warhol.

Visita sensoriale2 ottobre ore 19:00

La rassegna parte con l’Associazione Città tra Le Mani che realizzerà un percorso di visita sensoriale: facendo a meno della vista, attraverso il bendaggio, i visitatori potranno interagire con le opere in mostra e con l’artista  in maniera esperenziale coinvolgendo simultaneamente i vari sensi.

Visita speciale – F@MU  Giornata delle Famiglie al Museo – 9 ottobre ore 11:00
Il 9 ottobre al Castello arriva l’iniziativa F@mu 2016 – Giornata Nazionale Famiglie al Museo: famiglie e bambini saranno accolti con una visita speciale all’interno della mostra presente nel Castello. Dopo, un laboratorio alla scoperta della fisiognomica, lo studio dei moti dell’animo che si manifestano nelle espressioni del viso. Laboratorio a cura di Swapmuseum e LedA.

Laboratorio – “Prima e dopo” la mostra di Andy – Riflessioni e pratica attraverso l’opera di Andy Warhol16-23-30 ottobre ore 17:00
Partendo dal celebre dipinto “Before and after” del maestro della pop art, durante il suo laboratorio, l’artista Massimo Pasca inviterà gli iscritti dapprima a riversare le sensazioni della mostra su foglio, successivamente il corso avrà come fine quello di autorappresentarsi, non fermandosi però alla propria immagine ma all’icona che meglio la rappresenta.

Workshop – “La polaroid e la manipolazione” – 6 novembre ore 10:00
Attraverso lo studio della storia delle macchine fotografiche e pellicole Polaroid, il workshop tenuto dal fotografo Lorenzo Papadia avvierà i partecipanti alla conoscenza di questo mezzo fotografico e delle più originali tecniche di manipolazione della pellicola, valorizzando l’unicità delle fotografie che saranno scattate e manipolate.

Workshop – “Ritratti. Le tante facce di me” – 13 novembre ore 10:00
A partire dalle suggestioni della mostra di Andy Warhol, dove sono presenti soprattutto una serie di ritratti, il workshop tenuto dallo storico d’arte Melania Longo propone diversi momenti di formazione, sui temi della identità individuale, della crescita personale e delle relazioni autentiche e positive tra generi.

La mostra “Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas” a cura di SpiraleMilano e Lorenzo Madaro, è stata inaugurata il 25 giugno e sarà visitabile fino al 20 novembre 2016. Attraverso 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas consente al visitatore di immergersi nell’intricato vissuto artistico del padre della Pop Art

INFO E CONTATTI:

info@swapmuseum.com  | 328-9163372

facebook: Castello Carlo V

Il Castello racconta

Il Castello racconta al Sistema Gusto d’Arte di Ceglie

Il Castello racconta

Il castello racconta è l’evento previsto per mercoledì 20 luglio, nell’ambito della programmazione estiva del Sistema Gusto d’Arte di Ceglie Messapica.

Si presenteranno le innovazioni tecnologiche legate al sistema, con la spettacolare proiezione sulle pareti del Castello ducale di un videomapping 3D, realizzato da Insynchlab.

Cosa è un videomapping? Il videomapping è la nuova frontiera dell’arte e della tecnologia, è una tecnica di animazione, che trasforma qualsiasi tipo di superficie in un display. Tramite appositi programmi, si creano incredibili scenografie che vengono proiettate sulla facciata, ad esempio, di un edificio o si realizzano veri e propri spettacoli digitali in 3D molto intensi e coinvolgenti.

Grazie alla luce dei proiettori si riesce ad ingannare la percezione visiva dello spettatore dando l’impressione che la realtà si animi, lasciandolo totalmente a bocca aperta. Si crea così un effetto surreale capace di dare vita ad una sorta di “illusione di massa” che inevitabilmente genera il cosiddetto “effetto Wow”.

Durante la serata saranno inoltre presentate le innovazioni tecnologiche che permetteranno una fruizione nuova del Castello e della pinacoteca, ad esempio il virtual tour degli spazi non accessibili, un video con le riprese effettuate da un drone cinematografico che ci regalerà una sorprendente visione di Ceglie dai cieli sopra il castello e l’utilizzo della realtà aumentata all’interno della pinacoteca per le opere del maestro Emilio Notte. Grazie alla realtà aumentata gli utenti potranno fruire in un modo sempre nuovo delle opere, entrando all’interno dei quadri, ed avendo accesso a tutta una serie di contenuti aggiuntivi sulle opere stesse. La realtà aumentata e l’utilizzo delle nuove tecnologie sono elementi indispensabili ormai per comunicare all’interno dei musei nella nuova frontiera del digitale.

Parteciperanno alla serata il sindaco Luigi Caroli e l’assessore alla cultura Mariangela Leporale, la dott.ssa Loredana Gianfrate responsabile della coop. Imago che ha realizzato il nuovo Sistema Gusto d’Arte, e l’Assessore Regionale Loredana Capone.

Appuntamento alle ore 21,30 presso il Castello ducale di Ceglie Messapica.

Re Artù e i misteri del Castello di Gioia del Colle

Re Artù e i misteri del Castello di Gioia del Colle

Domenica 5 giugno alle ore 17:00 presso il Castello di Gioia del Colle, Gianluigi Belsito dirigerà lo spettacolo altamente interattivo e da lui scritto “Re Artù”.

I piccoli spettatori, saranno guidati da una sala all’altra del Castello da attori in costume medioevale, alla scoperta della magia di mago Merlino e della fata Morgana, del prode Lancillotto, della dolce Ginevra e del saggio ma tormentato Artù.

I bambini saranno chiamati con un rito di investitura ufficiale a diventare i Cavalieri della Tavola Rotonda e seguiranno i misteri del castello in un viaggio immaginario che li affascinerà e appassionerà.

Info:

è obbligatoria la prenotazione al telefono 080 – 3491780 o per email castello.gioiadelcolle@novaapulia.it

2 giugno in Puglia

2 giugno in Puglia

Giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, anche in Puglia i luoghi della cultura resteranno aperti:

  • Al Castello Svevo di Bari dalle ore 11:30 alle ore 16:30 sono previste delle visite guidate al costo di 2,50 euro, escluso il biglietto d’ingresso. Per info e prenotazioni: 080 5213704 – bari@novaapulia.it.
  • Presso il Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, dalle ore 11:30 alle ore 16:30 ci saranno delle visite guidate con tariffa agevolata (2,50 euro). Info e prenotazione: 080/4829742 – egnazia@novaapulia.it. Il costo del biglietto d’ingresso è di 3 euro.
  • Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 al Museo di Storia Naturale del Salento a Calimera ci sarà l’evento “Scampagnata al Museo”: qui il programma.
  • Al Sistema Museale di Ugento, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 sarà possibile visitare gratuitamente i Beni ed è prevista l’apertura del primo piano del Castello, recentemente restaurato. Ecco il programma.
  • Alle ore 18.30 verrà inaugurata la XXIII Mostra presso il Museo della Ceramica di Grottaglie: per info, contattare lo 099 562 0222.
Cegliegustodarte

Inaugurazione Sistema Gusto d’Arte – Ceglie Messapica

Il 10 Maggio 2016 alle ore 10:05 apre le porte Sistema Gusto d’Arte, il nuovo polo culturale di Ceglie Messapica, una delle città più incantevoli della Valle d’Itria.

Nel marchio culturale “Gusto d’Arte” rientrano la Biblioteca Comunale, per l’occasione intitolata ufficialmente al Poeta “Pietro Gatti”, la Pinacoteca Comunale “Emilio Notte”, entrambe ricollocate nell’imponente e suggestivo Castello Ducale di Ceglie Messapica che ritorna ad essere un “luogo abitato” e, infine il MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea), collocato in un edificio a pochi metri dal Municipio, dal Castello e dall’ingresso nel centro storico, presso il quale, oltre all’esposizione del Centro di Documentazione Archeologica, è stato allestito uno spazio che si presterà a molteplici attività: una biblioteca specialistica di arte contemporanea e gusto, uno “spazio del fare” e di didattica dell’arte per i più piccoli, lo spazio tecnologico, un’aula studio/formazione e una meravigliosa galleria dedicata soprattutto all’esposizione dei prodotti artistici dei giovani talenti; il tutto circondato da un grande spazio verde. Nel Polo Culturale rientra anche l’esperienza degli Orti Urbani e la Scuola di Gastronomia (Med Cooking School di Ceglie Messapica) che tanto lustro porta a questa città.

Il progetto, sin da principio, ha inteso armonizzare e mettere in rete luoghi, peculiarità del territorio, servizi culturali, per dare vita ad un circolo virtuoso di valorizzazione: conservare per comunicare, comunicare per promuovere, promuovere per far conoscere, conoscere per conservare.

La mattina di martedì 10 maggio Ceglie si sveglierà avvolta in un magico filo rosso che condurrà il visitatore tra i luoghi da scoprire. Alle ore 10.05 l’avvio dell’inaugurazione presso il MAAC (davanti all’ingresso del Municipio) dove sono previsti interventi di autorità, ospiti ed esperti e visite ai luoghi. Successivamente, presso il Castello Ducale, si terrà l’intitolazione ufficiale della Biblioteca Comunale all’illustre concittadino, il Poeta Pietro Gatti, con lo scoprimento di una targa (l’intitolazione sarà preceduta dalla declamazione di una poesia di Gatti a cura di Vincenzo Suma dell’Ass. Ceglie nel Cuore).

Il progetto ambizioso, curato dall’Amministrazione Comunale che si è avvalsa della preziosa collaborazione della IMAGO società cooperativa di Lecce che ha curato gli allestimenti e la nuova destinazione d’uso degli spazi, continuerà ad essere festeggiato per tutta la settimana: dal 10 al 14 maggio.

 

 PROGRAMMA:

–        tutte le mattine delle 9:00 alle 12:00 le scuole parteciperanno a laboratori e incontri curati da LedA Laboratori del Must di Lecce e dal meraviglioso maestro cartaio Andrea De Simeis.

–        tutti i pomeriggi , inoltre, laboratori a cura della ProLoco Ceglie Messapica insieme alla maestra Donata Nacci e attività a cura di Archeoclub D’italia Sede Di Ceglie Messapica;

–        martedì e venerdì dalle 16:00 alle 19:00  “Viaggio nel Mondo del Libro” dalle incisioni rupestri agli ebook; mercoledì e giovedì “Il tre ruote ebbro” di Locorotondo lavorerà su Le invenzioni antifreddo di Stina di Lani Yamamoto giocando con storie e dita;

–        sabato Casarmonica Associazioneculturale e Armamaxa Residenza Teatrale di Ceglie Messapica proporranno interventi di “Guerrila letteraria” per tutto il centro storico, con l’intervento, oltre a tutti i volontari, di Enrico Messina e Daria Paoletta, con l’accompagnamento musicale di Mirko Lodedo.

 

Le attività si svolgeranno al Castello Ducale e al MAAC dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

 

Segui il Sistema Gusto d’Arte su fb e Instagram

presto online il sito internet http://www.cegliegustodarte.it/

Per informazioni 0831 376123

E’ possibile prenotarsi ai laboratori pomeridiani sull’evento fb