Tag Archives: ceramica

“La Crita è Mia!” – Incontro e workshop al Museo della Ceramica di Cutrofiano

A partire dalle ore 10 di sabato 7 gennaio, presso il Museo della Ceramica di Cutrofiano si terrà l’incontro con l’autore e il workshop di argilla dal titolo “La Crita è Mia! On Material and Materiality”.

Curato da Vessel e in collaborazione con Associazione Ramdom, l’incontro segna la fine della residenza artistica di Raghad Saqfalhait, l’artista selezionata da Vessel Art Project per lo scambio di residenze del programma Soli Futures presso KORA – Centro del Contemporaneo. Dopo sei settimane in residenza, l’artista condividerà il suo lavoro di ricerca sulla geografia dell’argilla in connessione con l’evoluzione culturale, sociale, economica e urbana di Cutrofiano e del suo territorio. 

Durante l’incontro, l’artista dialogherà con il Dott. Salvatore Matteo (ex-direttore del Museo della Ceramica di Cutrofiano) e il Dott. Francesco Meo (direttore scientifico del Museo Diffuso di Borgo Terra e del Parco Archeologico di Muro Leccese).

A seguire, un workshop di argilla con il ceramista Donato Colì porterà alla realizzazione di una scultura collettiva che verrà donata al museo.

Il workshop è destinato ad adulti e ragazzi e partire dai 14 anni.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 3271460500 o su museobibliotecacutrofiano@gmail.com.

MashUP – Il museo si fa bottega

Vincitore dell’avviso pubblico per la acquisizione di servizi di comunicazione in co-branding della Regione Puglia, “MashUP – Il museo si fa bottega” è la nuova rassegna a cura di 34º Fuso che intende valorizzare tra i pubblici più giovani le vie dell’artigianato salentino attraverso un linguaggio fresco e vivace e strumenti innovativi di promozione, secondo un piano di comunicazione e promozione che nasce dalla sinergia con l’esperienza storica di Confartigianato Lecce e la dirompenza di Cosa vedere Srl, best practice nazionale sul rebranding delle città italiane. 

Il progetto si dividerà in 4 giornate con un’offerta di eventi incentrata sul binomio museo/bottega, come 4 saranno le pratiche artigianali che verranno raccontate a partire dalle collezioni di 4 piccoli musei locali gestiti dall’ente proponente: l’Ecomuseo della Pietra leccese di Cursi, il Museo della Ceramica di Cutrofiano, il Museo delle Tabacchine di Campi Salentina, il Museo Della Cartapesta di Lecce.

Il progetto sarà poi presentato a Valencia in Spagna il 21 dicembre 2022 in occasione della manifestazione tesa a promuovere la Via della Seta Europea nell’ambito del progetto europeo SILKNOW.

Programma completo:

ECOMUSEO DELLA PIETRA LECCESECursi (Le)

Domenica 11 dicembre dalle 9 alle 21 presso Palazzo De Donno in concomitanza con il Mercatino organizzato dalla Pro Loco di Cursi

Tema: Pietra Leccese

ore 10-12 – Ciclopasseggiata di comunità nel Parco delle Cave

ore 16-18 – Il mare sotto terra: laboratorio sui fossili per bambini dai 6 ai 12 anni

ore 17-19 – Maestro al Museo: Workshop di scalpellino aperto a tutti

ore 19- 20 – Proiezione del corto partecipato “Il Paese degli Imaginai” sulla vita lenta nelle Cave a cura della regista Claudia Mollese presso il Frantoio Ipogeo di Palazzo De Donno.

MUSEO DELLA CERAMICACutrofiano (Le)

Sabato 17 Dicembre – Tema: Ceramica

ore 10-12 – Passeggiata guidata dal Museo verso le botteghe (anche in LIS)

ore 10-12 – Il Gioco dell’Ocarina: Laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni

ore 15-17 – Ceramica POP UP: Laboratorio per ragazzi dai 12 anni in su

ore 17-19.30 – Laboratorio di argilla con il maestro Salvino De Donatis

ore 17-19 – Tavole Imbandite: Workshop per over 50

LA FABBRICA – MUSEO DELLE TABACCHINECampi Salentina (Le)

18 Dicembre – Tema: Tabacco

ore 9-16 – Mercatino

ore 10.30-12 – Letture al Focolare: Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni

ore 16.30-18 – Visita con conversazione e presentazione del Progetto “I luoghi della Memoria”

ore 18.30-20.30 – Proiezione del Documentario “Arse Vite”

ore 20-22 – Degustazione di Sigari e Rhum 

MUSEO DELLA CARTAPESTALecce

21 dicembre – Tema: Cartapesta

ore 10-12 (1° turno) e ore 16-18 (2° turno) – Visita guidata tra Museo e città.

ore 10-12 – Il Castello in Cartapesta: Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni

ore 17-19 – Maestro al Museo: Workshop di cartapesta aperto a tutti.

Per info:

Facebook: Ecomuseo della Pietra Leccese

Instagram: @ecomuseo.pietraleccese

Facebook: Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano

Instagram: @museobibliotecacutrofiano

Facebook: laFabbrica – Museo delle Tabacchine

Instagram: @lafabbricamuseotabacchine

Facebook: Attraverso il Castello Lecce

Instagram: @attraversoilcastello

L’evento è organizzato in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione.

La ceramica in Terra d’Otranto. Valorizzare il passato, plasmare il futuro

8 agosto 2022 Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano

In occasione del 50° anniversario della Mostra Mercato della Ceramica Artigianale, lunedì 8 agosto alle ore 10 presso il Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano si terrà il convegno “La ceramica in Terra d’Otranto. Valorizzare il passato, plasmare il futuro” organizzato da 34°Fuso e dall’amministrazione comunale di Cutrofiano.

Sarà un incontro di riflessione sui musei della ceramica e sulla creazione di una rete comune che rilanci una nuova vision della produzione contemporanea degli artigiani. L’incontro intende valorizzare il rapporto tra il passato e la produzione artigianale presente e futura. Il convegno servirà inoltre ad aggiornare sullo stato delle ricerche in merito alla ceramica salentina, incrementato in questi ultimi anni da nuovi e importanti contributi, frutto soprattutto dell’intensa attività archeologica. Tra questi, va menzionata la creazione del primo catalogo del Museo della Ceramica di Cutrofiano, per la cui stesura 34°Fuso aps ha voluto mettere insieme tre personalità rilevanti nell’evoluzione del Museo:

 – Salvatore Matteo, suo creatore e storica figura del paese;

Ida Blattmann D’Amelj, archeologa, professoressa e prima firma dei famosi “Quaderni della Ceramica di Cutrofiano”;

Marco Leo Imperiale, ricercatore dell’Università del Salento che nel 2015 si è occupato del suo riallestimento, per la creazione di un volume che ha visto come risultato: “Cutrofiano comunità della ceramica. Il museo, i manufatti, i protagonisti, i luoghi della produzione.”, Claudio Grenzi ed.

Programma:

– Sessione mattutina

presso la Sala Consiliare del Museo della Ceramica di Cutrofiano

10.00 Saluti istituzionali: Luigi Melissano, Sindaco di Cutrofiano

Maria Lucia Colì, Assessore alla Cultura di Cutrofiano

Luigi De Luca, Direttore del Polo Bibliomuseale

Elisa Monsellato, Coordinatrice ICOM Puglia

Raffaele Casciaro, Direttore Dip. BBCC – Unisalento

11.00 Introduzione alla giornata: Marco Leo Imperiale, Università del Salento

11.30 Dal Museo al territorio: la disseminazione culturale produce buoni frutti. Il ruolo del MIC di Faenza. Interviene Monica Gori, MIC – Museo Internazionale della Ceramica di Faenza

12.30 Firma della proposta di convenzione tra le città della ceramica della Puglia 

– Sessione pomeridiana:

presso  Piazza Municipio

19.00 Saluti istituzionali

19.30 Presentazione dei volumi dei tre musei della ceramica della Puglia, alla presenza degli autori:

  • “Le maioliche di Laterza nella collezione Imbimbo”, I. Blattmann D’Amelj, S. Matteo, A. Tempesta, 2021
  • “La ceramica popolare di Grottaglie nella collezione di Mimmo Vestita” di S. Mirto, 2021
  • “Cutrofiano comunità della ceramica. Il museo, i manufatti, i protagonisti, i luoghi della produzione.”, M. Leo Imperiale, I. Blattmann D’Amelj, S. Matteo, 2022

Il convegno e la pubblicazione sono realizzati grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

Natale nei musei

Il Natale nei musei del Salento

Cosa succede nei musei del Salento a Natale? Abbiamo raccolto un po’ di proposte culturali da portare sotto l’albero dei vostri amici e familiari.

Il Museo della Ceramica e la Biblioteca Comunale di Cutrofiano propone una serie di appuntamenti pre e post Natale, in modo da poter vivere gli spazi del Polo Bibliomuseale in cui incontrarsi e coltivare interessi e passioni, senza dimenticarne il valore storico-culturale del patrimonio.

Il 22 e 23 dicembre alle Scuderie ci saranno gli ultimi due appuntamenti di “Poesia Muta, Arte Cieca” la rassegna di presentazioni letterarie di giovani autori emergenti ideata dai ragazzi del Servizio Civile, che vede il coinvolgimento di 4 giovani scrittori emergenti. Nei giorni scorsi hanno presentato DI PAROLE NON SI MUORE di Naomi Lanciano e LA MIA PRIMA PAROLA di Giulia Scrimieri. Prossimi appuntamento il 22 dicembre con PIÙ PROBABILE CHE NON di Chiara Evangelista, uno dei libri più venduti di poesia nel mercato della piccola-media editoria e il 23 dicembre ABBIAMO FATTO UN NOSTRO PEZZO DI MONDO di Francesco Toma.

Il 27 dicembre ci sarà il laboratorio “Facciamo la calza” con LaPepa alias Roberta Monsellato che da sempre nelle sue creazioni cura l’aspetto del riciclo dei materiali, per questa attività infatti verranno utilizzati ritagli di carta regalo, nastrini e sacchetti di carta… tutto ciò che avanza dai regali di Natale! Il laboratorio è adatto a grandi e piccini.

Attraverso il Castello di Lecce, il progetto di valorizzazione degli spazi del Castello Carlo V della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, prevede una serie di appuntamenti per Natale al Castello. La rassegna è sostenuta da Palazzo BN e si avvale della collaborazione degli storici Magazzini Del Coco che, per l’occasione, hanno allestito il punto accoglienza e della Cantina San Donaci.

Il calendario prevede: IL CASTELLO IN MINIATURA, una serie di attività laboratoriali gratuite per bambini per un massimo di 15 partecipanti; e NATALE SOTTO L’ALBERO una serie tour guidati tra città e castello un modo nuovo per turisti e visitatori di conoscere la storia della città calandosi nelle sue tradizioni e usanze più autentiche.

L’Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi promuove per il 28 dicembre, all’interno del progetto VIVA – Tante belle cose il secondo incontro dell’officina dei saperi all’interno della cucina di comunità di Palazzo De Donno a Cursi e la tombolata di comunità online, un modo per vivere un momento conviviale anche a distanza.

Al Museo della Preistoria di Nardò giovedì 23 dicembre alle ore 16 c’è 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟’𝗔𝗟𝗕𝗘𝗥𝗢…𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 un gioco con un albero speciale, rivolto a ragazzi dai 10 ai 14 il costo è di 7€ con prenotazione obbligatoria.

Da venerdì 3 a domenica 5 giugno in 37 città italiane l’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC e Artex promuovono la seconda edizione del progetto “Buongiorno Ceramica!”: sono previste aperture straordinarie di botteghe ceramiche, musei, studi, atelier, visite guidate, mostre, forni, laboratori, attività per bambini e performance per conoscere da vicino i ceramisti di tutto il paese e cimentarsi in prima persona nella creazione, modellazione e decorazione di un’opera.

Buongiorno Ceramica!

Da venerdì 3 a domenica 5 giugno in 37 città italiane l’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC e Artex promuovono la seconda edizione del progetto “Buongiorno Ceramica!”: sono previste aperture straordinarie di botteghe ceramiche, musei, studi, atelier, visite guidate, mostre, forni, laboratori, attività per bambini e performance per conoscere da vicino i ceramisti di tutto il paese e cimentarsi in prima persona nella creazione, modellazione e decorazione di un’opera.

Una grande comunità di artisti e artigiani, un mosaico di forme, smalti, colori: una mobilitazione della creatività e del saper fare artigiano.

In Puglia aderiscono Grottaglie e Laterza.

A Grottaglie i più antichi reperti ceramici rinvenuti risalgono all’VIII sec. a.C.: potete trovare il programma delle giornate su questo link .

I numerosi reperti rinvenuti appartenenti all’età della Magna Grecia, a quella Romana e a quella del Medioevo testimoniamo di quanto Laterza sia un originale centro di attività ceramica: ecco le attività previste.

Info:

Segui Buongiorno Ceramica su fb

www.buongiornoceramica.it

Decorlab

DECORLAB: laboratorio per bambini di decorazione al MARTA

A grande richiesta, sabato 6 febbraio alle ore 17 torna DECORLAB, il laboratorio per bambini di decorazione di piccoli vasi greci ispirati alle ceramiche del MARTA di Taranto.

decorazione vasi in miniatura

decorazione vasi in miniatura

I bambini, dopo aver partecipato ad una visita guidata tematica sulle forme e le pitture delle ceramiche presenti nelle collezioni del MARTA, potranno sperimentare direttamente su vasi di ceramica in miniatura le tecniche delle figure nere, figure rosse e della sovraddipinta.

I tutor forniranno loro i supporti materiali necessari al laboratorio e li seguiranno nella decorazione del manufatto che porteranno a casa come ricordo dell’esperienza fatta.

Durata complessiva: 2 ore

Tariffa: euro 8,00 a bambino

Laboratorio dedicato ai bambini a partire dagli 8 anni (8-12 anni).

Prenotazione obbligatoria.

Numero minimo: 12 partecipanti.
POSTI DISPONIBILI LIMITATI: massimo 20 partecipanti.

Una novità in Puglia dal 1 Dicembre: il Muma, Museo della Maiolica di Laterza.

Oltre 150 ceramiche esposte per l’anteprima della mostra “La ceramica di Laterza nella collezione Tondolo”.

Martedì 1 dicembre alle 18 il MUMA, Museo della Maiolica di Laterza, apre le porte ai visitatori con l’anteprima della mostra “La ceramica di Laterza nella collezione Tondolo”.
Non più solo Londra, Limoges, Berlino, San Pietroburgo o Vienna. La maiolica laertina finalmente torna lì dove è stata concepita e creata restituendo dignità alla storia della città e recuperando un patrimonio storico e culturale caratteristico dell’identità del territorio.

Il Museo della Maiolica avvia così la sua attività nelle scuderie del Palazzo Marchesale entrando di diritto nel polo museale della regione. Un luogo donato alla comunità per coltivare la memoria dell’arte maiolica passata, quella che ha reso grande il nome di Laterza nel mondo e che finora è stata esposta in noti musei nazionali ed esteri.

Mostra al Museo della maiolica di Laterza

Oltre 150 ceramiche esposte in anteprima e appartenenti alla prestigiosa collezione privata di Riccardo Tondolo, l’imprenditore barese che, cogliendo la volontà istituzionale di riportare al centro della vita culturale di Laterza la tradizione della lavorazione della ceramica, non ha esitato a prestare a lungo termine la sua collezione.

La mostra è stata finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito del progetto “Grandi Mostre” POIn – Programma Operativo Interregionale (FESR) 2007 – 2013 – “Attrattori culturali, naturali e turismo” – linea d’intervento II.2.1.
Con il sindaco Lopane, all’apertura ufficiale del MUMA ci sarà il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, accompagnato dall’assessore Industria turistica e culturale Loredana Capone. Interverranno al fianco delle istituzioni Riccardo Tondolo, Guido Donatone, curatore della mostra ed esperto di ceramiche meridionali, Eugenia Vantaggiato, segretaria Regionale del MIBACT, Giuseppe Tucci, coordinatore Asse 2 POIn FESR Regione Puglia e Silvia Pellegrini, Direttore Sezione Beni culturali Regione Puglia.

I grandi maestri della tradizione Laertina

I GRANDI MAESTRI DELLA TRADIZIONE LAERTINA a Laterza

I GRANDI MAESTRI DELLA TRADIZIONE LAERTINA

I grandi maestri della tradizione Laertina è il titolo del primo degli appuntamenti previsti del percorso “La Maiolica tra tradizione e innovazione” che, da sabato 14 novembre alle ore 19:00 in poi, porterà all’apertura del Muma – Museo della Maiolica.

Fin dalle epoche più remote Laterza è stata infatti un originale centro di attività ceramica come è testimoniato dai numerosi reperti rinvenuti appartenenti all’età della Magna Grecia, a quella Romana e a quella del Medio Evo.

La figulina laertina, del periodo fra il XVII ed il XVIII secolo, è stata definita maiolica artistica. Sono proprio di questo periodo le testimonianze storiche più vive dei ceramisti laertini come: Leonardo Antonio D’Andriuzzo che firmò il Calvario dal colore azzurro cupo, posto all’entrata della sagrestia del Santuario Mater Domini, nonchè la tavoletta bicromatica della Natività di Cristo (collezione privata); o Leonardo Antonio Collocola, plausibilmente sacerdote, che, operante in Laterza dagli inizi del Settecento, firmò una serie di mattonelle che molto spesso venivano collocate accanto ai portali d’ingresso delle abitazioni notabili. Altre testimonianze storiche le possiamo trovare nel Santuario Mater Domini su una parete della cripta, una raffigurazione ceramica a tre colorazioni dell’ Immacolata Concezione, firmata e datata Mastro Giuseppe Mele, anno 1761. La qualità materica e pittorica raggiunse altissimi livelli con l’uso dello smalto stannifero e di un abbondante repertorio iconografico.

Da questo momento la Maiolica tornerà protagonista a Laterza.

Interverranno
Gianfranco Lopane | Sindaco di Laterza
Arcangelo Lapomarda | Direttore MUMA
Giuseppe Tucci | Regione Puglia, coordinatore Asse2 POIn FESR
Brigida Salomone | Regione Puglia, Responsabile Unico Procedimento
Felice De Vietro | Presidente asrs Maiolica