Tag Archives: cultura

La ceramica in Terra d’Otranto. Valorizzare il passato, plasmare il futuro

8 agosto 2022 Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano

In occasione del 50° anniversario della Mostra Mercato della Ceramica Artigianale, lunedì 8 agosto alle ore 10 presso il Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano si terrà il convegno “La ceramica in Terra d’Otranto. Valorizzare il passato, plasmare il futuro” organizzato da 34°Fuso e dall’amministrazione comunale di Cutrofiano.

Sarà un incontro di riflessione sui musei della ceramica e sulla creazione di una rete comune che rilanci una nuova vision della produzione contemporanea degli artigiani. L’incontro intende valorizzare il rapporto tra il passato e la produzione artigianale presente e futura. Il convegno servirà inoltre ad aggiornare sullo stato delle ricerche in merito alla ceramica salentina, incrementato in questi ultimi anni da nuovi e importanti contributi, frutto soprattutto dell’intensa attività archeologica. Tra questi, va menzionata la creazione del primo catalogo del Museo della Ceramica di Cutrofiano, per la cui stesura 34°Fuso aps ha voluto mettere insieme tre personalità rilevanti nell’evoluzione del Museo:

 – Salvatore Matteo, suo creatore e storica figura del paese;

Ida Blattmann D’Amelj, archeologa, professoressa e prima firma dei famosi “Quaderni della Ceramica di Cutrofiano”;

Marco Leo Imperiale, ricercatore dell’Università del Salento che nel 2015 si è occupato del suo riallestimento, per la creazione di un volume che ha visto come risultato: “Cutrofiano comunità della ceramica. Il museo, i manufatti, i protagonisti, i luoghi della produzione.”, Claudio Grenzi ed.

Programma:

– Sessione mattutina

presso la Sala Consiliare del Museo della Ceramica di Cutrofiano

10.00 Saluti istituzionali: Luigi Melissano, Sindaco di Cutrofiano

Maria Lucia Colì, Assessore alla Cultura di Cutrofiano

Luigi De Luca, Direttore del Polo Bibliomuseale

Elisa Monsellato, Coordinatrice ICOM Puglia

Raffaele Casciaro, Direttore Dip. BBCC – Unisalento

11.00 Introduzione alla giornata: Marco Leo Imperiale, Università del Salento

11.30 Dal Museo al territorio: la disseminazione culturale produce buoni frutti. Il ruolo del MIC di Faenza. Interviene Monica Gori, MIC – Museo Internazionale della Ceramica di Faenza

12.30 Firma della proposta di convenzione tra le città della ceramica della Puglia 

– Sessione pomeridiana:

presso  Piazza Municipio

19.00 Saluti istituzionali

19.30 Presentazione dei volumi dei tre musei della ceramica della Puglia, alla presenza degli autori:

  • “Le maioliche di Laterza nella collezione Imbimbo”, I. Blattmann D’Amelj, S. Matteo, A. Tempesta, 2021
  • “La ceramica popolare di Grottaglie nella collezione di Mimmo Vestita” di S. Mirto, 2021
  • “Cutrofiano comunità della ceramica. Il museo, i manufatti, i protagonisti, i luoghi della produzione.”, M. Leo Imperiale, I. Blattmann D’Amelj, S. Matteo, 2022

Il convegno e la pubblicazione sono realizzati grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

SWAPMUSEUM VINCE GLI EUROPEAN HERITAGE AWARDS / EUROPA NOSTRA AWARDS 2022

Alle ore 12 di giovedì 30 giugno, la Commissione Europea ed Europa Nostra hanno annunciato i vincitori della 20° edizione degli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards, finanziati dal programma EU Creative Europe. 30 eccellenze del patrimonio provenienti da 18 paesi europei sono state premiate in cinque categorie, in linea con gli ultimi sviluppi e le priorità relative alla politica e alla pratica del patrimonio in Europa.

Tra i vincitori di quest’anno, nella categoria “Coinvolgimento della cittadinanza e sensibilizzazione”, troviamo Swapmuseum, il progetto pugliese promosso da 34° Fuso APS che coinvolge i giovani nelle attività dei musei con lo scopo di arricchirli e rinnovarli.

Dopo una prima valutazione da parte di comitati di selezione formati da organizzazioni e individui di 36 paesi europei, i vincitori del premio sono stati decisi da una giuria composta da esperti del patrimonio provenienti da tutta Europa.

Queste le parole della commissaria europea Mariya Gabriel: 

Mi congratulo vivamente con tutti i vincitori degli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards di quest’anno per l’eccezionale qualità del loro lavoro e la loro apertura all’innovazione. Il 2022 è un anno speciale poiché celebriamo il 20° anniversario del Premio dell’UE per il patrimonio culturale, che è diventato il premio più importante per la comunità europea del patrimonio. Molte delle iniziative premiate dimostrano l’enorme interesse e impegno dei giovani per il nostro patrimonio, la nostra storia e la nostra identità culturale, che è particolarmente rilevante in questo Anno europeo della gioventù.”

Ma non è tutto: tra l’11 agosto e l’11 settembre, tutti gli appassionati del patrimonio culturale europeo sono incoraggiati a votare online per il premio Public Choice e a mobilitare il sostegno per i vincitori del proprio o di un altro paese europeo.

I vincitori degli Awards e dei Public Choice, che avranno diritto a ricevere 10.000 euro ciascuno, saranno celebrati il ​​26 settembre a Praga, in occasione della cerimonia di premiazione del patrimonio europeo. Sarà il momento più atteso dell’European Cultural Heritage Summit 2022, che si terrà dal 25 al 27 settembre.

Complimenti a Swapmuseum!

Logo Swapmuseum

Autunno con Swapmuseum: Call 4 Swappers e percorsi PCTO gratuiti fino a dicembre 2021

Il progetto di partecipazione culturale Swapmuseum, a cura dell’Aps 34° Fuso e lanciato all’inizio del 2021 per la seconda edizione da Puglia Capitale Sociale 2.0, è stato recentemente premiato con il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno per la sezione Bona Praxis Young quale best practice nazionale sul tema della partecipazione giovanile e del volontariato attivo in ambito culturale.

Il progetto continua anche nell’autunno 2021 con le sue call 4 swapper, rivolte a tutti i ragazzi dai 16 ai 25 anni che vogliano essere attivi partecipanti della vita e della fruizione di 11 musei e spazi culturali del Salento:

Museo Sigismondo Castromediano – Lecce

Fabbrica delle parole – Mostra permanente dell’arte della stampa – Lecce

Castello Carlo V – Lecce

Castello di Acaya (Le)

Castello di Corigliano d’Otranto (Le)

Ecomuseo della pietra leccese di Cursi (Le)

Museo della Ceramica – Cutrofiano (Le)

Librarìa – Maglie (Le)

Museo della radio – Tuglie (Le)

LaFabbrica – Museo delle Tabacchine – Campi Salentina (Le)

Parco Pozzelle – Castrignano dei Greci (Le)

La finalità delle call si esplica nella realizzazione e produzione creativa di contenuti finalizzati a raccontare il patrimonio culturale da nuovi punti di vista, così da arricchirne gli ambienti culturali con contenuti non specialistici ma indispensabili per una migliore fruizione del museo per il pubblico.

I giovani scelgono le attività da svolgere in base alle loro attitudini ed esprimono la loro creatività in cambio di benefit e premi da spendere in cultura commisurati al numero di ore impiegate nel museo.

Le call to action vengono lanciate sulla piattaforma di Swapmuseum https://www.swapmuseum.com/ e fatte circolare sui canali social Facebook e Instagram. In questa seconda edizione del progetto è possibile partecipare alle call to action di Swapmuseum anche comodamente online.

Per questo autunno è inoltre previsto un ulteriore ampliamento dell’offerta di Swapmuseum, grazie al lancio dei nuovi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) destinati alle Scuole Secondarie di Secondo grado della Provincia di Lecce, insieme a nuove mission per rilanciare i piccoli musei attraverso la creatività giovanile.

In particolare, il progetto offre la possibilità di realizzare gratuitamente i primi PCTO che vengono attivati entro dicembre 2021 su un massimo di 60 posti disponibili.

Se sei un insegnante o un educatore e vuoi saperne di più, scrivici su swapmuseum@gmail.com o chiamaci al numero 3289163372.

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea - MACMa

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea – MACMa

Giovedì 30 giugno presso il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, una serie di appuntamenti:

  • alle ore 11:00 “Diario Corale di Lamberto Pignotti 1962 – 2015”: testimonianze estrapolate dall’autore dai quotidiani dal 1962 al 2015 con 54 immagini datate e firmate che coinvolgeranno talmente tanto il lettore da farlo immedesimare. Lamberto Pignotti, poeta, scrittore e saggista, fondò a Firenze con altri artisti il Gruppo 70, partecipando in contemporanea al Gruppo 63. La maggior parte dei suoi libri sono una critica dissacrante ai codici iconografici dei media, attraverso un tipo di scrittura verbo visiva. Nel 2012 vinse il Premio Bodini per la poesia e l’anno scorso il Premio Capalbio.
  • Alle ore 17:30 il Palazzo Marchesale dei “Del Tufo”, a Matino, inaugura la stagione estiva di quest’anno con una serie di mostre, rassegne, workshop e laboratori. Il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, incantato panorama salentino e centro di architettura storica e culturale, fornirà gli strumenti per una lettura attiva e partecipata dei temi della tradizione e della contemporaneità che rendono il Palazzo uno spazio dinamico, di condivisione e incontro. Le attività avranno come obiettivo la conoscenza, la fruizione e la divulgazione dell’arte, della cultura dei luoghi attraverso la messa in rete e la valorizzazione dei Beni culturali.

Ugo La Pietra "ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design".

Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”

Oggi alle ore 18.00 il MUST – Museo Storico della Città di Lecce ospiterà la lecture di Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”.

Ugo La Pietra ha contribuito all’evoluzione del design attraverso progetti, opere e pubblicazioni di saggi; verrà ripercorsa la sua ricerca dagli anni Sessanta a oggi, l’importanza della cultura del fare e dell’artigianato, la necessità di una continuità tra tradizione e innovazione, l’attenzione al design territoriale e il merchandising museale.

Parteciperanno:
Ninì Elia – Direttore MUST
Toti Carpentieri – Art Director MUST
Rocco De Matteis – Presidente Ordine Architetti Lecce
Cintya Concari – Organizzazione & Coordinamento
Roberto Marcatti – Presidente ADI Delegazione Puglia e Basilicata
Ugo La Pietra – Architetto, Designer, Ricercatore

Infine, alle ore 20:00 sarà inaugurata la mostra “ODORI E SAPORI” di La Pietra.

"Idee in Volo" di Riccardo Dalisi al Must

“Idee in volo” di Riccardo Dalisi al Must

Giovedì 16 giugno dalle ore 19:00 alle ore 23:00 il MUST – Museo Storico Città di Lecce in collaborazione con l’Associazione per il Disegno Industriale – ADI organizzano la mostra “Idee in volo” di Riccardo Dalisi a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti.

Il Museo ospiterà progetti e creazioni artistiche sull’uomo, la cultura e la realtà attraverso la ricerca, la manualità artigianale e l’utilizzo dei materiali poveri. I temi: architettura, scultura, pittura, design, materiali e altri di primaria attualità come il riciclo, la decrescita e l’eco-compatibilità.

Riccardo Dalisi è stato uno dei primi artisti italiani ad applicare il concetto di sostenibilità al “design povero” con la lavorazione di materiali comuni. Dalisi ha valorizzato socialmente la sua ricerca rendendo partecipi bambini e anziani dei quartieri poveri di Napoli.

Inoltre, in occasione della mostra “Un art pauvre” che si svolgerà dall’8 giugno al 29 agosto, presso il Centre Pompidou di Parigi, le opere di Dalisi, da poco acquisite dal Museo, saranno esposte assieme alla documentazione del suo lavoro.

Info:

la mostra rimarrà aperta al pubblico fino a dicembre 2016.

Orari di apertura: www.mustlecce.it

Segui l’evento su fb

2 giugno in Puglia

2 giugno in Puglia

Giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, anche in Puglia i luoghi della cultura resteranno aperti:

  • Al Castello Svevo di Bari dalle ore 11:30 alle ore 16:30 sono previste delle visite guidate al costo di 2,50 euro, escluso il biglietto d’ingresso. Per info e prenotazioni: 080 5213704 – bari@novaapulia.it.
  • Presso il Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, dalle ore 11:30 alle ore 16:30 ci saranno delle visite guidate con tariffa agevolata (2,50 euro). Info e prenotazione: 080/4829742 – egnazia@novaapulia.it. Il costo del biglietto d’ingresso è di 3 euro.
  • Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 al Museo di Storia Naturale del Salento a Calimera ci sarà l’evento “Scampagnata al Museo”: qui il programma.
  • Al Sistema Museale di Ugento, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 sarà possibile visitare gratuitamente i Beni ed è prevista l’apertura del primo piano del Castello, recentemente restaurato. Ecco il programma.
  • Alle ore 18.30 verrà inaugurata la XXIII Mostra presso il Museo della Ceramica di Grottaglie: per info, contattare lo 099 562 0222.
Arte, cultura e apprendimento al Museo Pascali

Un weekend all’insegna della didattica al Museo Pascali

La Fondazione Pino Pascali nel weekend dal 12 al 14 maggio realizza una serie di iniziative gratuite dedicate al rapporto tra arte, cultura e apprendimento.

Si parte il 12 maggio alle ore 19 con la presentazione del libro ‘Forme di Suoni’ edito da Prospettiva editrice, 2015 di Lucia Diomede, vincitrice del premio BrainGNU 2013.

Dal 13 al 29 maggio invece, gli Informatici senza frontiere onlus promuovono una mostra itinerante sensoriale, Sensoltre: un percorso tattile al buio, giunto alla nona edizione e che torna in Puglia, per la prima volta in un Museo di arte contemporanea. I visitatori vedenti e non vedenti ricevono all’inizio del percorso uno smartphone con tecnologia NFC (near field communication) e una cuffia per seguire il percorso tattile/audio contenente una voce guida con istruzioni tattili e musica per esplorare ciascun quadro.

Infine, il 14 maggio (fino al 18 maggio) alle ore 19 apre al pubblico la mostra che presenta i risultati del Corso di Aggiornamento Granteatrino Casa di Pulcinella tenuto dal regista, burattinaio e scrittore Paolo Comentale.

Il corso ha analizzato i vari linguaggi che concorrono a costruire uno spettacolo dei burattini mettendone a fuoco la valenza didattica. Molti linguaggi infatti si incrociano, dalla scrittura creativa alla sceneggiatura, dalla musica all’espressione grafico-pittorica: un percorso formativo ed educativo che porta  gli alunni  a liberarsi di alcuni blocchi comunicativi, favorendo l’integrazione all’interno del gruppo-classe spesso eterogeneo e multiculturale.

Info:

Durante questi eventi la biglietteria chiuderà mezz’ora prima.

Orario settimanale: dal martedì alla domenica ore 11-13 / 17-21. Lunedì chiuso.

Ingresso al museo: 2 euro più eventuali riduzioni a chi ne ha diritto.

Visite su appuntamento, tel. 080.424.9534 -333.2091920.

Segui la Fondazione Pino Pascali su fb.

FONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI

VIA PARCO DEL LAURO 119 – 70044 POLIGNANO A MARE (BA) – PH/fax: +39 080 4249534.

A suon Di Vino

A SuonDiVino: replica straordinaria

Dopo il successo del primo spettacolo andato in scena lo scorso 24 ottobre 2015 e che ha visto una grandissima partecipazione di pubblico, mercoledì 6 gennaio 2016, alle ore 19.00, presso il MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo si svolgerà la replica dello spettacolo musicale ‘A SUONDiVINO’.

Attraverso uno straordinario viaggio musicale narrato verranno evidenziate le molte affinità tra vino e musica, le loro capacità di consolare, unire, donare gioia, inebriare gli animi e condurci in un mondo fantastico e onirico.

spettacolo musicale-replica

spettacolo musicale-replica straordinaria

Il binomio tra vino e cultura si è materializzato durante la storia della musica. Musicisti immortali, da Verdi a Mozart a Mascagni o Rossini, hanno scritto pagine indimenticabili ed eterne dedicate al vino, foriere di gioia e letizia, e il momento conviviale del brindisi ha assunto un ruolo chiave nel contesto operistico e nello svolgimento dell’azione scenica.

Ad esibirsi saranno: Francesca Olivieri (soprano), Antonella Pensato (pianoforte), Antonio Carretta (tromba) e Tonia D’Angelo (voce recitante).

L’evento è inserito nel progetto ‘Profumi del mondo antico’, finanziato dal GAL Daunia Rurale, PSR 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, Leader Asse III Misura 321 Az.1a, e realizzato dal Comune di San Severo.

La replica permetterà a tutte le persone che avrebbero voluto partecipare al primo spettacolo e che non sono riuscite, a causa della grande affluenza di pubblico, di poter assistere al concerto.

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Per informazioni:
tel. 0882.339611
Email: museocivicosansevero@alice.it

 

museo Castromediano lecce puglia musei

4 buoni motivi per visitare il Museo Provinciale S. Castromediano di Lecce secondo Elena

1. Il più antico museo di Puglia

Il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce oltre ad essere il più antico di Puglia, è potenzialmente una delle strutture museali più significative dell’Italia meridionale per la sua storia, per le dimensioni e per la ricchezza e varietà delle collezioni. Fu istituito nel 1868 su impulso della Commissione Provinciale di Terra d’Otranto presieduta da Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino. Castromediano fu di ideali liberali, antiborbonici e mazziniani, per questo conobbe le carceri e fu costretto all’esilio. Tornato in patria, fu eletto Deputato del primo Parlamento dell’Italia unita, mentre negli ultimi anni abbandonò l’attività politica interessandosi interamente agli studi di storia e archeologia. Il Direttore Castromediano, infatti, svolse una lungimirante azione di recupero dei materiali provenienti da scavi fortuiti nel territorio salentino e pugliese in generale, impedendone la dispersione o l’alienazione, compilando l’inventario generale di tutti i reperti con accurate descrizioni, dividendoli ed esponendoli per classi di appartenenza secondo i principi del collezionismo ottocentesco.

2. Un pò di Guggenheim

Il Museo, propone un allestimento espositivo che richiama gli interni del Guggenheim di New York e dal 2011 è stato diviso in cinque sezioni, ognuna contraddistinta da un colore e da un simbolo diverso che facilitano il visitatore nell’orientarsi.

3. Cinque percorsi da non perdere

Nella sezione Preistoria nel Salento, che inizia 80.000 anni fa quando l’uomo del Paleolitico cominciò ad abitare le grotte sparse tra le scogliere, è ricostruita virtualmente la Grotta dei Cervi di Porto Badisco con le sue straordinarie pitture rupestri. Un’occasione imperdibile per mirare uno dei pezzi più importanti della storia Salentina, purtroppo non visitabile dal vivo!

Da segnalare per importanza al primo piano, il Cratere a colonnette del pittore di Leningrado con tre sileni intenti a pigiare l’uva e il Cratere con Menade danzante di estrema eleganza proveniente da Egnazia. Nella sezione del Museo Topografico, poi il materiale è disposto secondo il luogo di provenienza degli scavi (Lecce, Rudiae, Cavallino, Roca, Poggiardo, ecc.), in un’ideale passeggiata archeologica nel Salento da nord a sud e dalla costa orientale a quella occidentale, dai Micenei, ai Romani, passando per i Messapi. Si passa, quindi, nella sezione del Medioevo dove si fronteggiano il Polittico della bottega di Lorenzo Veneziano e quello attribuibile ad Alvise Vivarini, che testimoniano la committenza pugliese ad artisti veneti tra Trecento e Quattrocento e gli assidui scambi tra la nostra terra e la laguna veneta. Il percorso continua al terzo piano, nella Pinacoteca, dove nella sezione dedicata al Barocco ci imbattiamo subito in alcune opere di matrice post-caravaggesca. Al terzo piano, troviamo infine la sezione Ottocento e Novecento con opere di artisti salentini contemporanei, all’epoca incoraggiati all’arte dal Consiglio Provinciale di Terra d’Otranto attraverso borse di studio che permisero l’aggiornamento fuori dalla nostra terra e anche all’estero.

4. L’altra faccia del museo

Pochi, inoltre, sono a conoscenza del fatto che il Museo dispone di una vasta Biblioteca e dei Laboratori di Restauro all’avanguardia, dove si utilizzano le ultime tecnologie tra cui la pulitura delle superfici con il laser e la camera anossica per la disinfestazione di insetti xilofagi. Ho avuto il piacere di collaborare, in un tirocinio di due mesi, con l’equipe di restauratori capeggiata dal professore Nicola Ancona.


elena_carluccio

Elena Carluccio nasce a Bari nel 1988. Dopo aver compiuto gli studi classici, si laurea nella Specialistica di Storia dell’Arte dell’Università del Salento. Frequenta da due anni l’umidità della laguna veneta per studiare Restauro di opere d’arte (tele, tavole, scultura lignea e dipinti murali) presso l’Istituto Veneto per i Beni Culturali di Venezia. Si interessa di arte, restauro, fotografia e cultura visiva, ma voleva fare la ballerina, l’esploratrice o il medico legale.


Pugliamusei_clic_museo

museo Quoquo Puglia Musei

8 buoni motivi per visitare il Quoquo Museo del Gusto secondo Chiara

1. Un folletto variopinto

Quoquo è un variopinto folletto, padrone di casa al Museo del Gusto di San Cesario di Lecce. Varcata la soglia della sua storica dimora, vi consiglio di seguire il suo volo, vi costringerà, come prima cosa, a alzare lo sguardo e ammirare in un colpo d’occhio le volte a stella arricchite da insoliti e originali lampadari.

2. Opere d’arte da assaporare

Capirete che in questo museo non ci sono teche su cui poggiare la fronte e la punta del naso, le opere d’arte sono tutte a portata di mano, pronte per essere assaporate e gustate. Con lentezza.
Quoquo custodisce infatti beni culturali enogastronomici. Prodotti, che al pari di opere d’arte, esprimono l’identità, la memoria, la ricchezza di un luogo, nel nostro caso il Salento, che ha nella Terra la sua più grande bellezza.
Capita dunque, in questo Museo sui generis, che possiate gustare un eccellente Negroamaro inseguendo Quoquo, il folletto, che si aggira tra le opere dell’artista Giancarlo Moscara.

3. L’archeologia dei sapori

Ci sono tavoli e sedie per accomodarsi e godere di un altro meraviglioso incanto, il tempo. In un silenzio quasi irreale, dovuto agli spessi muri in pietra leccese, il Museo del Gusto è tutto da scoprire. Potrete consultare i preziosi documenti conservati nelle mnemoteche, quaderni di ricette recuperati da vecchie credenze o da antichi monasteri. Scandagliare, pagina dopo pagina, la profondità della tradizione e andare alla ricerca di sapori perduti, dimenticati. Dai racconti di Titti Pece, curatrice del Museo, avvicinarsi all’affascinante concetto di archeologia dei sapori e restauro dei beni culturali enogastronomici, allora Quoquo ci ricorda che quello non è più un luogo fisico definito, ma è uno spazio più ampio, in cui passato e futuro si annodano, la tappa di un viaggio che ci porta a scoprire un territorio ricco di cultura.

4. La condivisione di emozioni

Al Museo del Gusto c’è sempre tempo per filosofeggiare, parlare, raccontare e raccontarsi. Il gusto evoca ricordi, sensazioni, emozioni e sarà naturale volerle condividere.

5. Convivialità di qualità

La convivialità, un altro elemento che contraddistingue l’atmosfera che si respira nell’edificio di Via Sant’Elia. Nelle serate in cui i fornelli della cucina al centro della sala sono accesi, Chef d’eccellenza mettono all’opera il loro estro per garantire ai commensali un’esperienza di gusto che diventa narrazione.

6. Tante connessioni possibili

Il cibo non è mai fine a se stesso, al Museo del Gusto il cibo è musica, cinema, letteratura.
Sarà divertente scoprire le possibili connessioni tra il sapore e la scena di un film o il testo di una poesia.

 7. La Galleria d’arte

Dimenticavo. Ci sono anche delle scale, chiedete a Quoquo, vi guiderà lui. Le scale portano alla Torre di Locargian. Prendete bene le misure del vostro piede sugli scalini perché poi d’istinto vi verrà di salire guardando in alto e ignorando i vostri passi. A colpire il vostro sguardo le bellissime foto di Marcello Moscara, fotografie che hanno tutte radici in Salento e raccontano, fotogramma dopo fotogramma, la bellezza della nostra Terra, quella nascosta o quella troppo esposta a cui ormai non facciamo più caso.

8. Un viaggio alla scoperta del territorio

Dal primo passo fuori dal portone del Museo del Gusto, dopo aver assaporato con lentezza tutte le opere in esso custodite, il Salento non vi sembrerà più lo stesso. Da lì inizierà il vostro viaggio alla scoperta di un territorio che forse pensavate di conoscere e di cui ora, Quoquo, folletto del Gusto, vi ha regalato nuovi e allettanti itinerari.


chiara_pascali

Chiara Pascali, Digital Strategist. Blogger, esperta di comunicazione online e web marketing. Laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza Università di Roma, iscritta all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti da Gennaio 2011. Particolare inclinazione verso la continua ricerca del nuovo e del bello. Cinema, letteratura e musica i linguaggi che preferisco per sondare la realtà che mi circonda.


Pugliamusei_clic_museo

museo faggiano lecce puglia musei

2 buoni motivi per visitare il Museo Faggiano di Lecce secondo Paolo Ferrante

1. Un’esperienza mistica

Quando entrai la prima volta nel Museo Faggiano ero già molto grande. Avrei voluto vederlo da piccolo, chissà che colpo sarebbe stato per la mia immaginazione! Ciononostante, anche vedendolo in tempi recenti, entrarci per la prima volta è stata comunque una vera e propria esperienza mistica. Come penetrare nella dimensione del mistero, vedendo le storie di varie epoche stratificarsi sui muri con vecchi affreschi, nei disimpegni, nei resti dei canaletti nei pavimenti, nelle scale strette e consunte, nel pozzo che dà direttamente sul misterioso fiume Idume che scorre nel dolce buio sotterraneo urbano.

2. Un’altra prospettiva di Lecce

Un museo strutturato come una torre esoterica, o un albero metafisico che affonda le proprie radici alcuni piani sottoterra e man mano parecchi livelli più sopra si innalza verso il cielo, sulla vetta del terrazzo dalla quale è possibile ammirare un’altra prospettiva di Lecce.


paolo_ferrante

Paolo Ferrante nasce nel 1984 a Galatina (LE). Frequenta il liceo artistico V. Ciardo e poi l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Dopo un breve periodo a Milano, ritorna nel 2012 e collabora con vari centri culturali e case editrici, per poi fondare nel 2014 l’ Idume Studio, collettivo di arte contemporanea col compito di indagare l’immaginario sotterraneo territoriale.


Pugliamusei_clic_museo

museo diocesano lecce puglia musei

4 buoni motivi per visitare il Museo Diocesano di Lecce secondo Federica

1. Un percorso nella storia

In 10 anni che vivo a Lecce, ho visitato per la prima volta questo museo grazie alle Invasioni Digitali, organizzate dall’associazione culturale AMiCA. Posso dirvi che il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Lecce non è solo un museo, è un percorso a ritroso nella storia.

Ciò che lo rende fondamentale è la testimonianza del ruolo svolto dalle istituzioni ecclesiastiche sul territorio non solo da un punto di vista sociologico e politico, ma anche culturale ed artistico.

2. Una collezione affascinante

Sono rimasta assolutamente affascinata dalla collezione: dalle opere di pittura napoletana di Oronzo Tiso alla splendida pala del Martirio di Sant’Orsola e le compagne di Paolo Finoglio.

3. L’allestimento

Ho apprezzato l’attenzione spesa nell’allestimento delle sale e nella struttura del percorso, frutto, credo, di un restyling recente. L’unica pecca, alcune luci sulle opere che, da certe angolazioni sono invisibili, ma è un difetto comune anche ad allestimenti di maggior pregio.

4. Una location mozzafiato

La location poi è davvero bellissima: il chiostro è molto suggestivo e vi consiglio di andarci in un giorno di pioggia perché la luce e l’atmosfera sono davvero particolari e se ci si scorda della porta automatica a vetri dell’ingresso, si può bene immaginare di viaggiare indietro nel tempo.


federica_nastasia

Federica Nastasia. Classe 1985. Giornalista ed appassionata d’arte in gran parte delle sue forme.


Pugliamusei_clic_museo