8 agosto 2022 Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano
In occasione del 50° anniversario della Mostra Mercato della Ceramica Artigianale, lunedì 8 agosto alle ore 10 presso il Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano si terrà il convegno “La ceramica in Terra d’Otranto. Valorizzare il passato, plasmare il futuro” organizzato da 34°Fuso e dall’amministrazione comunale di Cutrofiano.
Sarà un incontro di riflessione sui musei della ceramica e sulla creazione di una rete comune che rilanci una nuova vision della produzione contemporanea degli artigiani. L’incontro intende valorizzare il rapporto tra il passato e la produzione artigianale presente e futura. Il convegno servirà inoltre ad aggiornare sullo stato delle ricerche in merito alla ceramica salentina, incrementato in questi ultimi anni da nuovi e importanti contributi, frutto soprattutto dell’intensa attività archeologica. Tra questi, va menzionata la creazione del primo catalogo del Museo della Ceramica di Cutrofiano, per la cui stesura 34°Fuso aps ha voluto mettere insieme tre personalità rilevanti nell’evoluzione del Museo:
– Salvatore Matteo, suo creatore e storica figura del paese;
– Ida Blattmann D’Amelj, archeologa, professoressa e prima firma dei famosi “Quaderni della Ceramica di Cutrofiano”;
– Marco Leo Imperiale, ricercatore dell’Università del Salento che nel 2015 si è occupato del suo riallestimento, per la creazione di un volume che ha visto come risultato: “Cutrofiano comunità della ceramica. Il museo, i manufatti, i protagonisti, i luoghi della produzione.”, Claudio Grenzi ed.
Programma:
– Sessione mattutina
presso la Sala Consiliare del Museo della Ceramica di Cutrofiano
10.00 Saluti istituzionali: Luigi Melissano, Sindaco di Cutrofiano
Maria Lucia Colì, Assessore alla Cultura di Cutrofiano
Luigi De Luca, Direttore del Polo Bibliomuseale
Elisa Monsellato, Coordinatrice ICOM Puglia
Raffaele Casciaro, Direttore Dip. BBCC – Unisalento
11.00 Introduzione alla giornata: Marco Leo Imperiale, Università del Salento
11.30 Dal Museo al territorio: la disseminazione culturale produce buoni frutti. Il ruolo del MIC di Faenza. Interviene Monica Gori, MIC – Museo Internazionale della Ceramica di Faenza
12.30 Firma della proposta di convenzione tra le città della ceramica della Puglia
– Sessione pomeridiana:
presso Piazza Municipio
19.00 Saluti istituzionali
19.30 Presentazione dei volumi dei tre musei della ceramica della Puglia, alla presenza degli autori:
- “Le maioliche di Laterza nella collezione Imbimbo”, I. Blattmann D’Amelj, S. Matteo, A. Tempesta, 2021
- “La ceramica popolare di Grottaglie nella collezione di Mimmo Vestita” di S. Mirto, 2021
- “Cutrofiano comunità della ceramica. Il museo, i manufatti, i protagonisti, i luoghi della produzione.”, M. Leo Imperiale, I. Blattmann D’Amelj, S. Matteo, 2022
Il convegno e la pubblicazione sono realizzati grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.