Tag Archives: didattica

CALL PER LA FORMAZIONE OPERATORI ECOMUSEALI

L’Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese e l’Istituto di Culture Mediterranee (ICM) lanciano la call per la formazione di 10 operatori ecomuseali. Il percorso è una delle attività previste dal progetto Parco Senza Confini, progetto cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, nell’ambito dell’Avviso Giovani per la Valorizzazione dei Beni Pubblici, bando rivolto alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza, che punta alla valorizzazione dei beni patrimoniali delle Pubbliche Amministrazioni, per promuoverne l’accessibilità e la fruizione collettiva, con il coinvolgimento attivo dei giovani dei quali favorire imprenditoria e occupazione sociale.

La finalità è quella di formare 10 giovani operatori ecomuseali e di garantire ai selezionati una conoscenza ricca del territorio del Parco, che tenga insieme i temi decisivi per la tutela e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali dei luoghi, fornendo loro gli strumenti necessari a gestire il sistema ecomuseale, mediante l’acquisizione di consapevolezza e padronanza dei luoghi, sia quelli già noti ed inseriti dentro i principali circuiti turistici, sia quelli meno noti, inediti alla fruizione collettiva, da immaginare in un sistema integrato.

I giovani operatori ecomuseali saranno formati da un team di esperti su argomenti inerenti:

– la storia dell’architettura, dell’arte, e delle testimonianze archeologiche del patrimonio culturale diffuso,

– gli aspetti botanici del paesaggio rurale,

– gli aspetti ambientali geomorfologici, vegetazionali e le proprietà geologiche che caratterizzano i paesaggi estrattivi, lo loro genesi e le proprietà principali della pietra leccese,

– le strategie per la rigenerazione dei luoghi mediante interventi di land art, site specific, e mediante il riciclo delle risorse ambientali,

– l’attivazione di processi innovativi di fruizione e gestione dei luoghi,

– strumenti e nozioni per la descrizione digitale dei luoghi, sviluppo di contenuti e tecnologie digitali,

– la didattica museale.

– la comunicazione e promozione ecomuseale.

I destinatari del presente avviso pertanto sono i giovani della provincia di Lecce under 35 con competenze archeologiche, naturalistiche, agronomiche in beni culturali e paesaggistiche.

DEADLINE: 7 novembre, il periodo di svolgimento delle lezioni sarà cadenzato tra novembre 2018 e gennaio 2019. Le domande di ammissione ed il modello del curriculum in formato europeo dovranno essere trasmesse all’indirizzo email: ecomuseo.pietraleccese@gmail.com.

Domanda di partecipazione al seguente link.

openday must

Open day Docenti / Proposta didattica MUST e Libroteca d’Arte

Open day Docenti / Proposta didattica MUST e Libroteca d’Arte

Porte Aperte per i docenti al MUST- Museo Storico di Lecce!

Nell’ambito delle attività del SAC Terre di Lupiae, venerdì 15 settembre 2017, a partire dalle 16.30, tutti gli educatori, i docenti e i dirigenti scolastici, dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari, sono invitati presso l’Area Educazione e Mediazione Culturale del MUST- Museo Storico di Lecce per conoscere nel dettaglio i laboratori e i corsi di formazione previsti nel corso dell’anno scolastico 2017-2018, partecipare ad incontri di approfondimento, seguire percorsi guidati, ricevere la novità di quest’anno ovvero la CARD DOCENTI, richiedere consulenze relative a possibili progetti personalizzati.

La partecipazione è gratuita, basta iscriversi al seguente link:https://goo.gl/forms/jX4B96Aa4DWYNGdD2
_______

[ Mi dedico all’arte
per nutrirmi,
per andare in tutte le direzioni,
per essere il più libero possibile,
per vedere meglio,
per capire meglio ciò che mi circonda,
per correre la mia avventura,
per scoprire nuovi mondi ]
Alberto Giacometti


Abbiamo scelto uno degli scritti più poetici di Alberto Giacometti per racchiudere le prospettiva pedagogiche e gli approcci medologici
della nostra proposta formativa, culturale ed estetica, per l’anno scolsatico 2017- 2018, rivolta ai bambini, ai ragazzi e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Da anni, i Servizi Educativi del MUST, attraverso i suoi programmi educativi, curati da LedA laboratori, crede nel progetto Scuola- Museo, incentrato sull’interazione di persone, risorse, energie, competenze, idee e creatività che vede queste due entità lavorare per uno stesso obiettivo.
Questo fine comune può essere identificato in una delle conquiste più importanti del ‘900, sancita dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite: il diritto all’educazione.

In tale dichiarazione si specifica che “l’educazione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana”.
Questo assunto è per noi una premessa teorica che trova una sua applicazione nel progetto educativo del MUST che concepisce l’educazione all’arte come stimolo per evolvere come individui a vivere appieno la vita.
_______
CARD DOCENTI- Cos’è?
è un’iniziativa aperta a tutti i docenti, anche extra provinciali, di Nido, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado.
Gli insegnanti che frequentano assiduamente il MUST, sia individualmente, per la propria formazione professionale, sia con le classi, per partecipare alle numerose offerte didattiche, possono usufruire degli interessanti vantaggi che questa corsia preferenziale offre. La Direzione, sempre attenta a cogliere le nuove esigenze e le richieste del mondo scolastico in evoluzione, ha fortemente voluto un contratto di facilitazione per i suoi “docenti fedeli” che, oltre alla già consolidata qualità dei servizi, potranno avere interessanti benefits.
________

Vi aspettiamo venerdì 15 settembre per un pomeriggio di progettazione condivisa tra arte, scuola, museo.
www.mustlecce.it
Info: info@ledalaboratori.it: cell. 393.8438170

“La Fortuna vien dal Mare – Realizza il tuo Amuleto”

“La Fortuna vien dal Mare – Realizza il tuo Amuleto”

Sabato 25 giugno alle ore 17:00 il MARTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto organizza il laboratorio estivo per bambini “La Fortuna vien dal Mare – Realizza il tuo Amuleto”.

Per l’occasione, i ragazzi diventeranno protagonisti di un percorso che li porterà a conoscere le conchiglie, reperti malacologici in mostra al Museo e la loro funzione di portatori di fortuna durante l’Antichità. Dopo questo momento di apprendimento, i giovani, guidati da un educatore museale del concessionario Nova Apulia, realizzeranno dei piccoli monili in conchiglia che diventeranno il loro amuleto.

Info:

il laboratorio è rivolto a ragazzi dai 7 fino ai 12 anni; dura 2 ore e la tariffa prevista è di 8 euro.

La prenotazione è obbligatoria al numero 099.4538639 o via e-mail: museo.taranto@novaapulia.it

Summer Camp MUST

IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016

Da lunedì 13 giugno a venerdì 5 agosto e da lunedì 29 agosto a lunedì 5 settembre il Museo storico della città di Lecce – MUST, in collaborazione con LedA- Laboratori educativi e didattici per l’Arte organizza il IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016 “Dal pensiero creativo all’azione!”

Durante le dieci settimane saranno realizzate attività educative che avvicineranno i bambini a esperienze d’arte e di creatività.

Tema del Summer Camp 2016 è il Paesaggio, il più importante e prezioso bene culturale da conoscere, conservare valorizzare e difendere.

Una parte del Camp sarà dedicata al gioco nei laboratori d’arte, come la Libroteca d’Artesia,  una collezione internazionale di libri illustrati per ragazzi dove potranno scoprire prospettive diverse con cui interpretare la realtà.

Sono previste letture animate, esercizi di espressione attraverso la pratica teatrale ma anche gite fuori porta nei parchi e nelle riserve del Salento che faranno delle giornate del campo dei veri momenti di gioia e di divertimento.

I bambini potranno esprimersi liberamente secondo il principio didattico “Non dice cosa fare ma come”, imparando a risolvere i problemi da soli e stimolando la loro creatività.

Info:

Il Summer Camp è rivolto a bambini dai 3 agli 11 anni (max 30 bambini a settimana), dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:00. L’eventuale uscita anticipata deve avvenire entro e non oltre le 13.30. Le settimane del campo sono:

Giugno: 13/06 – 17/06; 20/06 – 24/06; 27/06 – 1 luglio

Luglio: 4/07 – 8/07; 11/07 – 15/07; 18/07 – 22/07; 25/07 – 29/07

Agosto: 1/08 – 5/08.

Settembre: 29 agosto – 2 settembre; 5/09 – 9/09

Le gite ai parchi e alle riserve del Salento, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, sono aperte anche alle famiglie e/o a bambini non iscritti al Summer Camp e sono programmate di sabato mattina, nei giorni 18 e 25 giugno: prevedono un costo a parte per eventuale trasporto e visita guidata/laboratorio.

Per iscriversi è obbligatorio per il genitore compilare in ogni suo campo il form a questo link oppure compilare il modulo cartaceo disponibile presso il front office del MUST, nei giorni e negli orari di apertura del Museo.

La quota di iscrizione può essere versata tramite bonifico bancario o in contanti presso la cassa del MUST.

Abbonamento settimanale: 50 euro; fratelli 90 euro

Abbonamento bisettimanale: 90 euro; fratelli 170 euro

Abbonamento 4 settimane: 180 euro; fratelli 350 euro

Ingresso giornaliero: 12 euro; fratelli 20 euro

Tariffe per attività sino alle ore 16

Abbonamento settimanale: 70 euro; fratelli 130 euro

Abbonamento bisettimanale: 130 euro; fratelli 250 euro

Abbonamento 4 settimane: 250 euro;

Ingresso giornaliero: 18 euro; fratelli 30 euro

La giornata si svolge:

8 – 9.30: accoglienza- gioco libero- letture

9.30 – 10.15: LAB PAESAGGIO (riciclo – disegno – costruzioni con la scienza e la biologia)

10.15 – 10.45: merenda al sacco

10.45 – 12: LAB ARTE

12 – 13: attività ludico – ricreative

13 – 13.30: uscita e ritorno a casa (per chi ha scelto questa opzione)

13.30 – 14: pranzo al sacco

14 – 14.45: relax

14.45 – 15.30: LAB ARTE e/o letture, attività ludico – ricreative con la musica

15.30 – 16: uscita e ritorno a casa

Per ulteriori info: lab@ledalaboratori.it – 328.58.42.114

Segui l’evento su fb

2 giugno Scampagnata al Museo

2 giugno Scampagnata al Museo

Il 2 giugno dalle ore 10:00 alle ore 20:00 al Museo di Storia Naturale del Salento a Calimera “Scampagnata al Museo”. Ecco le attività previste:

  • Reintroduzione di fauna selvatica;
  • Attività didattiche per bambini e ragazzi;
  • Presentazione del pianeta MARTE;
  • Osservazione del Sole e osservazione di MARTE con gli Astrofili salentini;
  • Visita al Museo, al Parco Faunistico e al Vivarium.

Info:

per l’occasione, il biglietto d’ingresso sarà di euro 10 (per adulti e ragazzi sopra i 12 anni)

email: info@msns.it

Museo, Parco faunistico e Vivarium cell: 389 1326102 – 324 8890790

Reintroduzione fauna cell: 320 6586561

Osservazione astronomica cell: 339 6267396

Attività didattiche cell: 345 6186364 – info@ildadogira.it

www.museocalimera.it

segui su fb l’evento e la pagina del Museo

Arte, cultura e apprendimento al Museo Pascali

Un weekend all’insegna della didattica al Museo Pascali

La Fondazione Pino Pascali nel weekend dal 12 al 14 maggio realizza una serie di iniziative gratuite dedicate al rapporto tra arte, cultura e apprendimento.

Si parte il 12 maggio alle ore 19 con la presentazione del libro ‘Forme di Suoni’ edito da Prospettiva editrice, 2015 di Lucia Diomede, vincitrice del premio BrainGNU 2013.

Dal 13 al 29 maggio invece, gli Informatici senza frontiere onlus promuovono una mostra itinerante sensoriale, Sensoltre: un percorso tattile al buio, giunto alla nona edizione e che torna in Puglia, per la prima volta in un Museo di arte contemporanea. I visitatori vedenti e non vedenti ricevono all’inizio del percorso uno smartphone con tecnologia NFC (near field communication) e una cuffia per seguire il percorso tattile/audio contenente una voce guida con istruzioni tattili e musica per esplorare ciascun quadro.

Infine, il 14 maggio (fino al 18 maggio) alle ore 19 apre al pubblico la mostra che presenta i risultati del Corso di Aggiornamento Granteatrino Casa di Pulcinella tenuto dal regista, burattinaio e scrittore Paolo Comentale.

Il corso ha analizzato i vari linguaggi che concorrono a costruire uno spettacolo dei burattini mettendone a fuoco la valenza didattica. Molti linguaggi infatti si incrociano, dalla scrittura creativa alla sceneggiatura, dalla musica all’espressione grafico-pittorica: un percorso formativo ed educativo che porta  gli alunni  a liberarsi di alcuni blocchi comunicativi, favorendo l’integrazione all’interno del gruppo-classe spesso eterogeneo e multiculturale.

Info:

Durante questi eventi la biglietteria chiuderà mezz’ora prima.

Orario settimanale: dal martedì alla domenica ore 11-13 / 17-21. Lunedì chiuso.

Ingresso al museo: 2 euro più eventuali riduzioni a chi ne ha diritto.

Visite su appuntamento, tel. 080.424.9534 -333.2091920.

Segui la Fondazione Pino Pascali su fb.

FONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI

VIA PARCO DEL LAURO 119 – 70044 POLIGNANO A MARE (BA) – PH/fax: +39 080 4249534.