Tag Archives: Foggia

Giornata nazionale del paesaggio

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO IN PUGLIA

Giornata nazionale del Paesaggio in Puglia.

Il 14 Marzo si terrà la prima edizione della Giornata nazionale del Paesaggio con oltre 120 eventi in tutta Italia.

Nel corso della Giornata nazionale del Paesaggio le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio apriranno le porte ai cittadini con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema, mentre i Musei del MiBACT proporranno ai visitatori incontri e approfondimenti incentrati su opere delle collezioni che raffigurano paesaggi.

Qui un elenco dettagliato delle iniziative e di seguito quelle sul territorio pugliese:

  • BARI. BIBLIOTECA NAZIONALE SAGARRIGA VISCONTI VOLPI Paesaggi costieri di Puglia – Mostra. Rassegna bibliografica dedicata al paesaggio costiero pugliese modellato dall’azione del mare – onde e maree – del vento e dagli agenti atmosferici.
  • ALTAMURA. MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO Viaggio nella Bellezza del patrimonio paesaggistico – Visita guidata. Il Museo propone e organizza per tutti gli Istituti e Scuole Superiori di primo e secondo grado un percorso virtuale dal titolo “Viaggio nella bellezza”. Documentari e prodotti multimediali dei contesti di riferimento territoriali e paesaggistici dei ritrovamenti archeologici per promuovere e valorizzare il patrimonio paesaggistico del paese spesso trascurato.
  • GIOIA DEL COLLE. MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO Foto-Contest  – Mostra. Si propone a tutti gli Istituti e Scuole Superiori di Primo e Secondo Grado dell’Area Metropolitana di Bari di partecipare al Foto-contest #paesaggiodiapulia2017: una classe o un gruppo di studenti (di almeno sette componenti) dovranno scattare e inviare una fotografia che rappresenta per loro l’espressione più significativa del paesaggio naturale, storico, culturale del territorio. Dal 7 al 13 marzo le fotografie inviate con gli abstract saranno visibili sulla pagina Facebook @castelliemuseianimati. Le tre fotografie che raggiungeranno il maggior numero di “Like” saranno premiati il 14 marzo presso il Castello – Museo di Gioia del Colle.
  • BARI. ARCHIVIO DI STATO I paesaggi pugliesi tra tutela e valorizzazione – Conferenza. Incontro con i rappresentanti dell’Associazione Legambiente Puglia sul tema: I paesaggi pugliesi tra tutela e valorizzazione.
  • GIOIA DEL COLLE. PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE Passeggiata archeologica lungo i sentieri naturalistici del Parco – Attività didattica. La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio intende porre l’accento sugli aspetti paesaggistici dell’area di Monte Sannace, antica città della Peucezia (VI-IV sec. a.C.), racchiusa entro possenti mura e ben inserita nel paesaggio naturale delle Murge baresi. Archeologi, architetti e botanici animeranno, per alunni di alcune scuole di istruzione secondaria e superiore, una passeggiata archeologica lungo i sentieri naturalistici del parco, alla scoperta degli angoli di maggiore suggestione paesaggistica, da leggere e interpretare con foto, video e disegni, che saranno oggetto di successiva presentazione nella Masseria Montanaro, centro di accoglienza ai visitatori del parco.
  • RUVO DI PUGLIA. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE ‘JATTA’ Pensieri ad alta voce:il territorio tra paesaggio, archeologia, architettura – Conferenza. Si propone a tutti gli Istituti e Scuole Superiori di Primo e Secondo grado una conversazione dal titolo: “Pensieri ad alta voce: il territorio tra paesaggio, archeologia, architettura”. Interverranno l’architetto Alberto La Notte che esaminerà il paesaggio attraverso i percorsi dell’antica Via Appia, e l’architetto Mario di Puppo che analizzerà l’architettura dei più importanti palazzi storici della città di Ruvo. Durante la conversazione è prevista una breve rassegna dei reperti archeologici in esposizione che testimoniano le raffigurazioni di paesaggio nella decorazione vascolare.
  • TRANI. ARCHIVIO DI STATO DI BARI, SEZIONE DI TRANI Frammenti di paesaggio nel rapporto fra città e campagna – Conferenza Convegno di studi e mostra cartografica. Percorso storico-cartografico del territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani.
  • FASANO. MUSEO NAZIONALE E PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNAZIA “GIUSEPPE ANDREASSI” Tra Terra e Mare – Dalla Piana degli ulivi millenari alla costa – Visita guidata Ad Egnazia, sito immerso nella natura, compreso tra la piana degli ulivi millenari e l’azzurro del mare, saranno proposte visite guidate e l’apertura straordinaria dell’Acropoli e della Tomba delle Melegrane.
  • FOGGIA. PALAZZO DOGANA Paesaggio di carta. Storia e cartografia della Transumanza nel Tavoliere di Puglia – Mostra Esposizione cartografica e attività didattico-illustrativa sul paesaggio pugliese in relazione alla Transumanza.
  • LECCE. ARCHIVIO DI STATO Salento di vite e di olivo. Il paesaggio agrario nelle fonti archivistiche – Mostre. Il percorso espositivo evidenzia l’importanza delle colture specializzate della vite e dell’olivo nella costruzione del paesaggio agrario salentino, fattori produttivi di grande rilevanza nella formazione della ricchezza del territorio che hanno finito per assumere in ambito provinciale un ruolo caratterizzante anche dal punto di vista identitario. L’approccio coglie il divenire storico del fenomeno a partire dal Medioevo, individuando aspetti e momenti del suo sviluppo plurisecolare.
  • LECCE. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRINDISI, LECCE E TARANTO Soprintendenze Aperte – Apertura straordinaria. Sarà allestita una mostra dedicata al paesaggio del territorio afferente alla Soprintendenza nella quale saranno messe in evidenza attraverso le immagini, alcune delle peculiarità che lo caratterizzano.
  • TARANTO. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRINDISI, LECCE E TARANTO Soprintendenze Aperte – Apertura straordinaria. Sarà allestita una mostra dedicata al paesaggio del territorio afferente alla Soprintendenza nella quale saranno messe in evidenza attraverso le immagini, alcune delle peculiarità che lo caratterizzano.
#domenicalmuseo

#domenicalmuseo: musei gratis per tutti

Domenica 5 giugno in concomitanza con l’iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo, introdotta dal Ministro Dario Franceschini, come ogni prima domenica del mese, l’ingresso nei musei e nei siti archeologici statali sarà gratuito.

Il MiBACT ha dedicato la #domenicalmuseo alla rappresentazione figurativa della musica, vista la Festa della Musica del prossimo 21 giugno: la campagna di comunicazione realizzata su Twitter e Facebook, invita a scoprire quest’arte nei diversi musei in tutta Italia.

Qui di seguito i musei aderenti della Puglia:

  • Bari

Museo nazionale archeologico di Altamura

Via Santeramo, 88 – Altamura

Orario: 8:30 – 13:30

La prenotazione non è necessaria

Castello svevo di Bari

P.za Federico II di Svevia, 4 – Bari

Orario: 9:30 – 18:30

La prenotazione non è necessaria

Museo e Pinacoteca d’Arte Medievale e Moderna della Città Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”

Via Spalato 19 – Bari

Orario: 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30)

La prenotazione non è necessaria

Palazzo Simi

Strada Lamberti, 1 – Bari

Orario: 9:30 – 18:30

La prenotazione non è necessaria

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”

Via Giandonato Rogadeo, 14 – Bitonto

Orario: 9:30 – 19:15

La prenotazione non è necessaria

Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle

Piazza dei Martiri – Gioia del Colle

Orario: 8:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Parco archeologico di Monte Sannace

Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4, 5 – Gioia del Colle

Orario: 8:30 – tramonto (su prenotazione)

Museo archeologico nazionale Jatta

Piazza Bovio, 35 – Ruvo di Puglia

Orario: 8:30 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

  • Barletta – Andria – Trani

Castel del Monte

Andria

Orario: 10:15 – 19:45

La prenotazione non è necessaria

Antiquarium e la zona archeologica di Canne della Battaglia

Barletta

Orario: 8:30 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

Palazzo Sinesi

Via Kennedy, 18 – Canosa di Puglia

Orario: 9:00 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

Castello di Trani

Piazza Manfredi, 16 – Trani

Orario: 8:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

  • Brindisi

Area archeologica “S. Pietro degli Schiavoni”

Via Casimiro – Brindisi

La prenotazione non è necessaria

Museo nazionale e Parco archeologico di Egnazia “Giuseppe Andreassi”

Via delle carceri, 87 – Fasano

Orario: (Museo) 8:30 – 19:30; (Parco archeologico) 8:30 – 19:15

La prenotazione non è necessaria

  • Foggia

Museo civico di Apricena

Piazza Federico II 4 – Apricena

Orario: 17:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Parco archeologico di Siponto

Viale Di Vittorio – Manfredonia

Orario: Apertura su richesta

  • Lecce

Frantoi ipogei di Palazzo Granafei

Via De Pace – Gallipoli

Orario: 9:00 – 13:00; 17:00 – 22:00

La prenotazione non è necessaria

  • Taranto

Museo archeologico nazionale di Taranto MArTA

Via Cavour, 10 – Taranto

Orario: 08:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Museo etnografico “Alfredo Majorano”

Rampa Pantaleo, 6 – Taranto

La prenotazione non è necessaria

Per ulteriori info, clicca qui

Keziat_MAT

Keziat “La città delle donne e altre storie”

La mostra è una personale dell’artista pugliese Keziat che rende omaggio alla visione onirica di Federico Fellini e alla figura di Andrea Pazienza autore del manifesto del film dal quale, in parte, il titolo di questa mostra è ripreso.

Keziat - La città delle donne e altre storie

Keziat – La città delle donne e altre storie

Domenica 21 febbraio 2016 alle ore 18:30 presso il MAT, Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo di Foggia verrà inaugurata alla presenza del Sindaco Francesco Miglio, dell’Assessore alla Cultura Celeste Iacovino e dell’artista Keziat, l’esposizione “La città delle donne e altre storie”, a cura di Elena Antonacci, direttrice del MAT.

“Disegni su carta, tela, realizzati con la semplicità di una biro, video animazioni e video installazioni che hanno come filo conduttore la presenza costante di osservatori mediatici, sono soltanto alcune delle modalità espressive attraverso cui Keziat snoda e rivela il suo ‘racconto magico’. L’opera di Keziat è la visualizzazione di un mondo in cui coesistono differenti realtà, a volte contraddittorie, che si manifestano spesso mascherate tanto da apparire, a uno sguardo superficiale, perfettamente logiche e naturali. Nella volontà di non definire precise congiunzioni la visionarietà dell’artista spazia in ogni dove, scandaglia i nascondigli dell’animo, si propaga e supera i confini del probabile, fonde e confonde, reale e sovrannaturale, esperienza e fantasticheria, realizza un legame possibile in cui la fantasia è cosi vera e il mondo dell’immaginazione si conferma mondo dell’eternità”. Amalia Di Lanno
Si tratterà del primo degli appuntamenti espositivi previsti dal ciclo internazionale di mostre personali intitolato Hybrids (con testo critico unico curato da Amalia di Lanno) che da febbraio girerà il Mondo, arrivando in diverse città fino al prossimo mese di ottobre.

La sua prima tappa terminerà con il finissage della mostra personale di Keziat domenica 3 aprile alle ore 19:30 con la performance Ore Vesnas.

Hybrids è un progetto Violipiano Visual, realizzato in collaborazione con il MAT – Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo, il Comune di San Severo, la Società Dante Alighieri di Miami (Usa), il Consolato d’Italia a Miami (Usa), il Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini di Frascati (Roma), il Comune di Frascati (Roma), l’Ambasciata d’Italia a Bangkok.

Orario visita:
Lun – Ven 9.00 -13.30/17.30 – 20.30
Sab. 18.00 – 21.00
Dom. 10.30 – 13.30/18.00 – 21.00
ingresso gratuito

 

Workshop con Mario Milano

Workshop con il Fumettista Mario Milano al MAT di San Severo

Domenica 17 gennaio, alle ore 19.00, presso l’auditorium del MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo (FO), nell’ambito degli eventi legati alla mostra di fumetti ‘Segni e Sogni di Mario Milano’, si svolgerà un workshop con il fumettista Mario Milano.

I partecipanti potranno osservare il fumettista disegnare, porgli delle domande, ascoltare la descrizione del suo metodo di lavoro e delle tecniche da lui utilizzate.

Mario Milano nasce l’8 settembre del 1968 a Foggia, dove attualmente risiede e lavora. Diplomatosi in scenografia nel 1992 presso l’Accademia di Belle Arti della sua città, alterna all’attività di scenografo quella di disegnatore di fumetti e illustratore. Successivamente collabora con alcune fanzine realizzando storie brevi a fumetti.

Nel 1994 inizia un rapporto di collaborazione con la Sergio Bonelli Editore tutt’ora attivo, disegnando per la serie Zona X. Nel 1999 disegna per la serie Nick Raider, cui seguirà l’impegno per Magico Vento. Nel 2006 viene pubblicata la sua prima storia per Tex. Nello stesso anno inizia un rapporto di collaborazione con la casa editrice francese Les Humanoïdes Associés, che porterà nel 2007 alla pubblicazione del primo episodio di Touna-Mara, cui seguirà il secondo. Dal 2009 con la casa editrice Glénat lavora ad un nuovo progetto dal titolo la Compagnie des Ténèbres, una trilogia di cui è stato pubblicato il primo episodio. Recentemente ha terminato una storia per la serie Color Tex, che verrà pubblicata la prossima estate. Dal 2010 insegna Arte del Fumetto presso l’accademia di Belle Arti di Foggia. Parallelamente si dedica all’illustrazione e alle performance artistiche.

La mostra ‘Segni e Sogni di Mario Milano’ sarà visitabile presso gli spazi espositivi del MAT Museo dell’Alto Tavoliere fino al 14 febbraio 2016 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.30 / 17.30 – 20.30; sabato ore 18.00 – 21.00; domenica ore 10.30 – 13.30 / 18.00 – 21.00. L’ingresso è gratuito.

Per informazioni:
Tel. 0882.339611 – 0882.339630
Email: museocivicosansevero@alice.it – archiviosplash@gmail.com

A suon Di Vino

A SuonDiVino: replica straordinaria

Dopo il successo del primo spettacolo andato in scena lo scorso 24 ottobre 2015 e che ha visto una grandissima partecipazione di pubblico, mercoledì 6 gennaio 2016, alle ore 19.00, presso il MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo si svolgerà la replica dello spettacolo musicale ‘A SUONDiVINO’.

Attraverso uno straordinario viaggio musicale narrato verranno evidenziate le molte affinità tra vino e musica, le loro capacità di consolare, unire, donare gioia, inebriare gli animi e condurci in un mondo fantastico e onirico.

spettacolo musicale-replica

spettacolo musicale-replica straordinaria

Il binomio tra vino e cultura si è materializzato durante la storia della musica. Musicisti immortali, da Verdi a Mozart a Mascagni o Rossini, hanno scritto pagine indimenticabili ed eterne dedicate al vino, foriere di gioia e letizia, e il momento conviviale del brindisi ha assunto un ruolo chiave nel contesto operistico e nello svolgimento dell’azione scenica.

Ad esibirsi saranno: Francesca Olivieri (soprano), Antonella Pensato (pianoforte), Antonio Carretta (tromba) e Tonia D’Angelo (voce recitante).

L’evento è inserito nel progetto ‘Profumi del mondo antico’, finanziato dal GAL Daunia Rurale, PSR 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, Leader Asse III Misura 321 Az.1a, e realizzato dal Comune di San Severo.

La replica permetterà a tutte le persone che avrebbero voluto partecipare al primo spettacolo e che non sono riuscite, a causa della grande affluenza di pubblico, di poter assistere al concerto.

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Per informazioni:
tel. 0882.339611
Email: museocivicosansevero@alice.it

 

OZPETEK al MAT

Il cibo come metafora di vita nel cinema: conversazione con il regista Ferzan Ozpetek

Il cibo, raffigurato spesso sul grande schermo con tavolate e banchetti, rappresenta un’abitudine ed un costume altrettanto significativo e diffuso attraverso cui prendersi cura di qualcuno. Un atteggiamento amorevole e attento proprio come quello di un genitore verso i figli.

Domenica 3 Gennaio 2016 alle ore 19,  Ferzan Ozpetek, regista di fama internazionale che ha firmato pellicole indimenticabili, sarà ospite presso l’Auditorium del MAT, Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo (FO) per intrattenere una conversazione intorno al cibo, filo conduttore di tutti i suoi film, da “Le fate ignoranti a “Mine vaganti” (ambientato in Puglia).

Ozpetek

Ozpetek

La partecipazione all’evento con Ozpetek è gratuita ma soggetta a prenotazione on line dei biglietti fino ad esaurimento della disponibilità. Basterà visitare il link http://ozpetekalmat.eventbrite.it/ e portare con sè la sera dell’evento una stampa del proprio biglietto. Oltre alla sala dell’Auditorium del MAT Museo dell’Alto Tavoliere, è disponibile anche una sala attigua dove si potrà seguire l’incontro in videoproiezione, anche questa sala prenotabile.

Modereranno la serata Elena Antonacci, direttrice del MAT Museo dell’Alto Tavoliere, ed Antonella Caruso, giornalista del “Corriere del Mezzogiorno”, la testata locale del Mezzogiorno firmata “Corriere della Sera”.
“L’incontro con Ozpetek – aggiunge il vice sindaco Francesco Sderlenga – si inserisce nel progetto “Profumi del mondo antico” che già negli scorsi mesi ha visto la realizzazione di numerose iniziative culturali presso il Mat Museo dell’Alto Tavoliere, declinate e mescolate al tema del cibo, in cui musica, letteratura, fotografia, storia del cinema, danza, tradizioni ed enogastronomia sono stati rappresentati in continue sinestesie in cui i profumi del mondo sono saliti alla ribalta tra gusto e arte”.

Il progetto costituisce una progettualità del Comune di San Severo, che ha usufruito di un finanziamento da parte del GAL Daunia Rurale nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013, Fondo Leader, asse III, Misura 321, Azione 1.a.

Concepito per mettere al centro il senso di identità di un territorio e creare attenzione condivisa alle tradizioni della comunità sanseverese affinché se ne perpetui la memoria, ha visto finora la realizzazione di una serie di azioni volte a promuovere la riscoperta dei valori legati alla ruralità del territorio, ai mestieri agricoli e tipici ormai in disuso, ai prodotti alimentari e a un’educazione alimentare eco-consapevole rivolti soprattutto alle giovani generazioni.

Con la partecipazione della Federazione Italiana Cuochi.

 

 

Segni e Sogni di Mario Milano

Segni e Sogni di Mario Milano, mostra personale al MAT di San Severo

La mostra comprende numerose tavole e illustrazioni originali tratte dalle produzioni dell’autore: da Nick Raider a Magico Vento, da Touna-Mara a Tex Willer.

Domenica 13 dicembre 2015, alle ore 19.00, presso gli spazi espositivi del MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo (FG), sarà inaugurata Segni e Sogni di Mario Milano, una mostra personale dedicata al fumettista di livello internazionale Mario Milano, che dal 1994 collabora con la Sergio Bonelli Editore.

Attraverso il fumetto e il disegno, considerato come un’espressione fondamentale dell’animo umano, Mario Milano è riuscito ad esprimere il suo stile, personalizzando personaggi già esistenti e creandone di nuovi, lavorando sia per il pubblico italiano che per il prestigioso mercato francese.
Saranno inoltre esposte in anteprima alcune tavole originali dell’albo a colori di Tex Willer disegnato da Milano in uscita per Sergio Bonelli Editore il prossimo agosto 2016.

L’esposizione, curata dall’autore e dal MAT è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Severo, è legata strettamente alle attività di promozione del fumetto sostenute da anni dal MAT e da SPLASH! Archivio ‘Andrea Pazienza’, centro di documentazione permanente dedicato ad Andrea Pazienza, inaugurato lo scorso 18 aprile, che ha sede ed è parte integrante del museo.

Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra fino a domenica 14 febbraio 2016.
Sono previste inoltre numerose iniziative organizzate a corollario della mostra, rivolte a tutte le fasce di età: workshop e incontri tematici con l’autore Mario Milano, laboratori didattici mattutini per scuole elementari e medie, corsi base di fumetto per ragazzi dai 12 ai 19 anni.

orari di apertura mostra: dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.30 / 17.30 – 20.30; sabato ore 18.00 – 21.00; domenica ore 10.30 – 13.30 / 18.00 – 21.00.

MAT Museo dell’Alto Tavoliere, Piazza San Francesco, 48 – San Severo (FG)
Per informazioni: Tel. 0882.339611 – 0882.339630