Tag Archives: Improvvisart

Le stanze di Pinter

Le stanze di Pinter

“Le stanze di Pinter” – Spettacolo di fine laboratorio

Improvvisart presenta “Le stanze di Pinter – breve viaggio nell’universo di Harold Pinter”, spettacolo teatrale con gli attori di Improvvisart a cura e con la regia di Fabrizio Saccomanno.

Martedì 12 luglio alle ore 21:00  negli spazi del Chiostro del MUST di Lecce, un omaggio teatrale dedicato al mondo di Harold Pinter, drammaturgo, regista, attore, sceneggiatore e poeta britannico, premio Nobel per la letteratura nel 2005.
Lo spettacolo è il risultato a di un percorso teatrale durato nove mesi, durante il quale gli attori si sono confrontati con i testi del geniale drammaturgo inglese e hanno lavorato sulla creazione del personaggio, focalizzando l’attenzione sul meraviglioso universo di Harold Pinter, approfondendo la verticalità dei personaggi e la profondità del teatro dell’assurdo.
Gli attori in scena attraverseranno con differenti modalità alcuni tra i più celebri capolavori, nonché più apprezzati, di Pinter, con brani tratti da “Calapranzi”, “Tradimenti”, “La serra” e “Il bicchiere della staffa”. Personaggi ambientati negli anni ‘60/’70 ma attualissimi, che si muovono in ambienti e situazioni surreali e che regalano emozioni contrastanti, tra la risata e la commozione.
Verrà portato in scena il potere, la sua ostentazione e il timore di esso, nelle sue infinite declinazioni.

Chiostro del Must – Museo Storico di Lecce, via degli Ammirati 11
Ingresso € 5,00.
Prenotazioni al 328.7686080. Evento con posti limitati.
www.improvvisart.com
"333" Spettacolo di Improvvisazione Teatrale

“333” Spettacolo di Improvvisazione Teatrale

Martedì 21 giugno alle ore 21:30 presso il chiostro del MUST – Museo Storico di Lecce, lo spettacolo di Improvvisazione Teatrale “333” di Improvvisart.

A farlo da padrone, l’allegria e la comicità: tutto quello che gli attori faranno sul palco non dovrà superare più di 333 secondi, ovvero cinque minuti e trenta secondi. Storie brevissime trasporteranno il pubblico in mondi folli, surreali e strampalati con un unico scopo: il divertimento. Come sempre, tutte le storie saranno create sul momento, tra un binomio di magia e gioco di cui il pubblico ne sarà protagonista, suggerendo le tematiche. Lo spettacolo sarà diretto dal Maestro Massimo Ceccovecchi della scuola Verva Volant di Roma.

Info:

il costo del biglietto d’ingresso e di euro 5; i posti sono limitati, è necessaria la prenotazione al 3287686080.

Segui l’evento su fb

www.improvvisart.com

Domenica 29 maggio alle ore 20.00 presso il Museo Storico di Lecce – MUST in occasione della fine dei corsi della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di ‪Lecce Improvvisart - ospiterà nel proprio chiostro gli allievi che hanno frequentato i corsi 2015/16.

Improvvisart al MUST

Domenica 29 maggio alle ore 20.00 il Museo Storico di LecceMUST in occasione della fine dei corsi della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di ‪Lecce Improvvisart – ospiterà nel proprio chiostro gli allievi che hanno frequentato i corsi 2015/16, presentati e coadiuvati dal maestro Massimo Ceccovecchi della scuola Verbavolant Improvvisazione Teatrale di Roma.

Secondo la tradizione dell’improvvisazione, i ragazzi si esibiranno senza copione né scenografia o costumi: il pubblico dovrà assegnare loro i temi e i modi delle performance.

La serata inizierà con l’esibizione di ‪#‎Improjunior, il corso riservato ai più piccoli svoltosi quest’anno presso il MUST.

Info:

I posti dell’evento sono limitati, l’ingresso è di euro 5.

E’ necessario iscriversi al telefono: 328 7686080.

Lassaddìcane, storie di una casellante

Lassaddìcane, storie di una casellante – spettacolo teatrale al Museo Ferroviario di Puglia sabato 5 dicembre

Sabato 5 dicembre ore 20.30, quale migliore location del Museo Ferroviario di Puglia, a Lecce, per una storia ambientata in un casello ferroviario del Salento?

Lassaddìcane, da ‘lassa dìcane’, che in salentino significa ‘lascia che dicano’, è un monito, un consiglio, una carezza dolce e sicura.
Lo spettacolo teatrale prende forma fra le trame delle storie di Minima Monteduro, quarta di sette fratelli, figlia di genitori casellanti, vissuta in un casello ferroviario del Salento in cui ha vissuto la solitudine delle partenze e gli abbracci degli arrivi.
Lassaddìcane è anche il nome del cane di Mimina, che ha trascorso quasi tutta la propria vita a ridosso di un binario, all’interno di un casello ferroviario. In questa dimensione i tempi del quotidiano e le abitudini sono costantemente scandite dall’ininterrotta frequenza del passaggio dei treni: accendi la luce, suona la campana, abbassa la sbarra, aspetta il treno, rialza la sbarra. Attendi il prossimo passaggio, e via daccapo.
Mimina vive da anni una vita fatta di solitudine e distacco dal mondo, intuito da lontano e quasi con paura. Mimina scorge ed immagina le vite degli altri e le racconta.
Sono storie dolci e amare, che parlano di vite vissute o appena intraviste, di fantasie solitarie e del tempo che passa.

Organizzazione a cura di Improvvisart.
Spettacolo teatrale scritto e interpretato da Stefania Semeraro, per la regia di Pierpaolo Buzza e con le musiche di Giuseppe Pezzulla.
Affinché il testo inedito sia inoltre libero di circolare liberamente mantenendo il giusto grado di tutela sia per il regista sia per autore, il copione teatrale sarà distribuito con marchio SUM Edizioni, in linea con gli standard di protezione e libertà di diffusione garantiti dalle licenze Creative Commons.

Inizio spettacolo: ore 20.30
ingresso: 6 €
Info e prenotazioni al 3478502529 – 3287686080
Evento in collaborazione con Treni Storici Aisaf Lecce

Un viaggio nel tempo-Improvvisart

UN VIAGGIO NEL TEMPO al Museo ferroviario di Puglia

UN VIAGGIO NEL TEMPO

Domenica 15 novembre, dalle ore 10:00 presso il Museo Ferroviario di Puglia a Lecce, sarà possibile partecipare ad una visita guidata teatralizzata del Museo con attori in abiti d’epoca.

Un viaggio nel tempo attraverso cui ImprovvisArt e A.I.S.A.F. guideranno i visitatori in una visita molto particolare: un’esperienza unica tra antichi locomotori e carrozze passeggeri, con i personaggi di una volta che prenderanno vita davanti agli occhi di tutti.

Gli attori di Improvvisart diventeranno affabili ferrovieri e allegri macchinisti con abiti d’epoca, interpretando vari personaggi storici che a sorpresa ti condurranno alla scoperta del Museo, delle sue storie, dei suoi aneddoti e dei suoi treni.

Sarà l’occasione giusta per vedere dal vivo e toccare con mano le vecchie e maestose locomotive a vapore, tra cui una locomotiva del 1911, la prima locomotiva elettrica delle Ferrovie dello Stato che poi ha fatto la storia del trasporto ferroviario in Italia, la prima “Littorina” delle Ferrovie Sud Est, i rotabili della storica Manifattura Tabacchi di Lecce, altri veicoli d’epoca e il Treno Storico “Salento Express” sul quale sarà possibile viaggiare per poche decine di metri sui binari interni al Museo, tutti visitabili e alcuni di essi sono adibiti a sale espositive.

Il museo ospita, inoltre, ricostruzioni degli ambienti della stazione con in mostra oggetti un tempo utilizzati dai ferrovieri e plastici di stazioni italiane, americane e del Salento, il tutto curato da AISAF – Associazione Ionico Salentina Amici delle Ferrovie.
primo turno ore 10:00 – secondo turno ore 11:30
Ingresso 6 €.
Info e prenotazioni: 328.7686080 – 347.8502529. Evento con posti limitati.