Tag Archives: inaugurazione

SUM

Inaugurazione del SUM di Mesagne

Inaugurazione del SUM di Mesagne.

 

Inaugura giovedì 1 Giugno, SUM (Sistema Urbano Museale) di Mesagne, il primo esempio di museo che unisce le peculiarità storiche, culturali e artistiche di un territorio ricco di suggestioni come quello della città messapica. In occasione dell’inaugurazione sono state predisposte visite guidate del SUM dal titolo “Storie da scoprire”, curate dall’associazione PromoCultura a partire dalle ore 18.00. A tal proposito, per permetterci una migliore organizzazione delle visite e dell’evento il generale, la invitiamo a segnalare al seguente link, https://www.eventbrite.it/e/biglietti-inaugurazione-sum-34821659521 ,  a quale delle due fasce orarie intenderebbe partecipare: 18 o 19.30 e se si tratterrà alle ore 21 al suggestivo spettacolo teatrale: “Messa in Scena” del regista Giuseppe Convertini in una delle più belle piazze di Puglia, Piazza Orsini del Balzo. Subito dopo la performance teatrale verrà proiettato il videoclip “SUM – Lo spettacolo a Cielo Aperto”.

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea - MACMa

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea – MACMa

Giovedì 30 giugno presso il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, una serie di appuntamenti:

  • alle ore 11:00 “Diario Corale di Lamberto Pignotti 1962 – 2015”: testimonianze estrapolate dall’autore dai quotidiani dal 1962 al 2015 con 54 immagini datate e firmate che coinvolgeranno talmente tanto il lettore da farlo immedesimare. Lamberto Pignotti, poeta, scrittore e saggista, fondò a Firenze con altri artisti il Gruppo 70, partecipando in contemporanea al Gruppo 63. La maggior parte dei suoi libri sono una critica dissacrante ai codici iconografici dei media, attraverso un tipo di scrittura verbo visiva. Nel 2012 vinse il Premio Bodini per la poesia e l’anno scorso il Premio Capalbio.
  • Alle ore 17:30 il Palazzo Marchesale dei “Del Tufo”, a Matino, inaugura la stagione estiva di quest’anno con una serie di mostre, rassegne, workshop e laboratori. Il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, incantato panorama salentino e centro di architettura storica e culturale, fornirà gli strumenti per una lettura attiva e partecipata dei temi della tradizione e della contemporaneità che rendono il Palazzo uno spazio dinamico, di condivisione e incontro. Le attività avranno come obiettivo la conoscenza, la fruizione e la divulgazione dell’arte, della cultura dei luoghi attraverso la messa in rete e la valorizzazione dei Beni culturali.

Ugo La Pietra "ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design".

Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”

Oggi alle ore 18.00 il MUST – Museo Storico della Città di Lecce ospiterà la lecture di Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”.

Ugo La Pietra ha contribuito all’evoluzione del design attraverso progetti, opere e pubblicazioni di saggi; verrà ripercorsa la sua ricerca dagli anni Sessanta a oggi, l’importanza della cultura del fare e dell’artigianato, la necessità di una continuità tra tradizione e innovazione, l’attenzione al design territoriale e il merchandising museale.

Parteciperanno:
Ninì Elia – Direttore MUST
Toti Carpentieri – Art Director MUST
Rocco De Matteis – Presidente Ordine Architetti Lecce
Cintya Concari – Organizzazione & Coordinamento
Roberto Marcatti – Presidente ADI Delegazione Puglia e Basilicata
Ugo La Pietra – Architetto, Designer, Ricercatore

Infine, alle ore 20:00 sarà inaugurata la mostra “ODORI E SAPORI” di La Pietra.

inaugurazione Cavoti

Reportage riapertura Cavoti

Reportage riapertura Cavoti

Bentornato Cavoti!  Domenica 19 giugno il Museo Civico Pietro Cavoti di Galatina, dopo la ristrutturazione, ha riaperto le porte noi di Pugliamusei siamo andati a curiosare.

reportage riapertura cavoti

Sala P. Cavoti

reportage riapertura cavoti

Pinacoteca

reportage riapertura cavoti

Sala Martinez

Nuovo ingresso, nuove sale e nuovi spazi espositivi ci disorientano un po’, ma è solo una questione di abitudine.

Opere inedite,  di notevole importanza storico-artistica, hanno trovato la loro collocazione, fuori dai depositi.

dal deposito del cavoti

Maddalena penitente

dal deposito cavoti

Volto del Cristo

Per l’occasione il Museo ha accolto tre mostre temporanee a cura di ART and ARS Gallery: Umberto Palamà – Scultore a cura di Ivan Serra, Salvatore Masciullo – Pensiero e azione, Pierpaolo Miccolis – La multiforme bellezza.

animazione Spaziale

Palamà

 

opera Miccolis

Miccolis

temporanea Masciullo

Masciullo

Il tutto accompagnato dalla visita guidata di Silvia Cipolla della cooperativa Imago.

Loredana Capone in visita al Museo Cavoti

Corridio Cavoti

Corridoio

 

e infine tutti sul terrazzo a brindare!

reportage riapertura cavoti

Terrazzo

visitatori sul terrazzo

Terrazzo

 

Cavoti dall'alto

Vista dal terrazzo

inaugurazione Cavoti

Bentornato Cavoti

Bentornato Cavoti!

Domenica 19 giugno alle ore 20 il Museo Cavoti riapre le porte, un museo nuovo con nuovi allestimenti e numerose novità, tutte da scoprire.
Non siete curiosi di vedere, ben due mostre temporanee, il nuovo allestimento espositivo progettato e diretto dall’architetto Antonella Perrone? Il tutto sarà accompagnato dalla visita guidata a cura di Imago.

La serata prenderà il via alle ore 20 nel Chiostro del Palazzo della Cultura Zeffirino Rizzelli e si protrarrà fino alle ore 24. Alla presenza delle Autorità interverranno il Sindaco Cosimo Montagna, l’Assessore Daniela Vantaggiato, il Presidente della Provincia Antonio Gabellone, l’Assessore Regionale allo Sviluppo economico e all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone e la Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Lecce Brindisi e Taranto Maria Piccarreta.

Tra le iniziative programmate per l’occasione si segnalano tre proposte espositive di arte moderna e contemporanea, visitabili sino a domenica 18 settembre 2016: “Umberto Palamà: scultore” a cura di Ivan Serra, con l’esposizione di una selezione di opere della collezione del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce – si realizza così il sogno del Comitato promotore degli ex allievi galatinesi dell’artista! – e le Personali degli artisti Salvatore Masciullo e Pierpaolo Miccolis a cura di Art and Ars Gallery di Luigi Rigliaco.

Integreranno il percorso di visita momenti musicali a cura dell’Associazione Amici della Musica Pasquale Cafaro con l’esibizione di Matteo Costantini e Gabriele Donno allievi del Conservatorio Tito Schipa di Lecce.
Alla fine della visita il taglio della torta Bentornato Cavoti omaggio dei proprietari del Bistrot dei Vitelloni Stefano Serafini, ed Angelo e Francesco Martinez, nipoti del grande zio lo scultore Gaetano Martinez le cui opere sono nella collezione del museo.

Programma:

ore 20.00 – Saluti istituzionali all’interno del chiostro del Palazzo della Cultura

ore 20.30 – Apertura museo

ore 20.45 – Visita guidata a cura di IMAGO

ore 21.00 – Presentazione mostra Salvatore Masciullo / Pierpaolo Miccolis, a cura di ART and ARS Gallery

ore 21.15 – Presentazione mostra Umberto Palamà – Scultore, a cura di Ivan Serra

Per informazioni:
Comune di Galatina
Museo Pietro Cavoti
Tel. 0836561568 – email info@museocavoti.it

IMAGO coop. sociale, che da oltre 20 anni è impegnata su tutto il territorio regionale nell’offerta ai professionisti della cultura al mondo degli istituti culturali di progettazione e sviluppo di procedure per la gestione, di applicazione delle nuove tecnologie, di formazione specializzata di settore, di gestione delle collezioni, di progettazione di spazi in relazione alle nuove strategie di management, di promozione delle attività culturali nonché di conservazione e catalogazione dei patrimoni e della valorizzazione dei fondi antichi, speciali e locali.

ART and ARS Gallery di Gigi Rigliaco.
La galleria propone le nuove tendenze del panorama artistico italiano con particolare attenzione agli artisti pugliesi.
Partecipa inoltre a numerose fiere di settore in tutta Europa e si occupa della promozione e la diffusione dell’Arte contemporanea.
info: artgallery.rigliaco@virgilio.it

Per maggiori informazioni cliccare qui

Cegliegustodarte

Inaugurazione Sistema Gusto d’Arte – Ceglie Messapica

Il 10 Maggio 2016 alle ore 10:05 apre le porte Sistema Gusto d’Arte, il nuovo polo culturale di Ceglie Messapica, una delle città più incantevoli della Valle d’Itria.

Nel marchio culturale “Gusto d’Arte” rientrano la Biblioteca Comunale, per l’occasione intitolata ufficialmente al Poeta “Pietro Gatti”, la Pinacoteca Comunale “Emilio Notte”, entrambe ricollocate nell’imponente e suggestivo Castello Ducale di Ceglie Messapica che ritorna ad essere un “luogo abitato” e, infine il MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea), collocato in un edificio a pochi metri dal Municipio, dal Castello e dall’ingresso nel centro storico, presso il quale, oltre all’esposizione del Centro di Documentazione Archeologica, è stato allestito uno spazio che si presterà a molteplici attività: una biblioteca specialistica di arte contemporanea e gusto, uno “spazio del fare” e di didattica dell’arte per i più piccoli, lo spazio tecnologico, un’aula studio/formazione e una meravigliosa galleria dedicata soprattutto all’esposizione dei prodotti artistici dei giovani talenti; il tutto circondato da un grande spazio verde. Nel Polo Culturale rientra anche l’esperienza degli Orti Urbani e la Scuola di Gastronomia (Med Cooking School di Ceglie Messapica) che tanto lustro porta a questa città.

Il progetto, sin da principio, ha inteso armonizzare e mettere in rete luoghi, peculiarità del territorio, servizi culturali, per dare vita ad un circolo virtuoso di valorizzazione: conservare per comunicare, comunicare per promuovere, promuovere per far conoscere, conoscere per conservare.

La mattina di martedì 10 maggio Ceglie si sveglierà avvolta in un magico filo rosso che condurrà il visitatore tra i luoghi da scoprire. Alle ore 10.05 l’avvio dell’inaugurazione presso il MAAC (davanti all’ingresso del Municipio) dove sono previsti interventi di autorità, ospiti ed esperti e visite ai luoghi. Successivamente, presso il Castello Ducale, si terrà l’intitolazione ufficiale della Biblioteca Comunale all’illustre concittadino, il Poeta Pietro Gatti, con lo scoprimento di una targa (l’intitolazione sarà preceduta dalla declamazione di una poesia di Gatti a cura di Vincenzo Suma dell’Ass. Ceglie nel Cuore).

Il progetto ambizioso, curato dall’Amministrazione Comunale che si è avvalsa della preziosa collaborazione della IMAGO società cooperativa di Lecce che ha curato gli allestimenti e la nuova destinazione d’uso degli spazi, continuerà ad essere festeggiato per tutta la settimana: dal 10 al 14 maggio.

 

 PROGRAMMA:

–        tutte le mattine delle 9:00 alle 12:00 le scuole parteciperanno a laboratori e incontri curati da LedA Laboratori del Must di Lecce e dal meraviglioso maestro cartaio Andrea De Simeis.

–        tutti i pomeriggi , inoltre, laboratori a cura della ProLoco Ceglie Messapica insieme alla maestra Donata Nacci e attività a cura di Archeoclub D’italia Sede Di Ceglie Messapica;

–        martedì e venerdì dalle 16:00 alle 19:00  “Viaggio nel Mondo del Libro” dalle incisioni rupestri agli ebook; mercoledì e giovedì “Il tre ruote ebbro” di Locorotondo lavorerà su Le invenzioni antifreddo di Stina di Lani Yamamoto giocando con storie e dita;

–        sabato Casarmonica Associazioneculturale e Armamaxa Residenza Teatrale di Ceglie Messapica proporranno interventi di “Guerrila letteraria” per tutto il centro storico, con l’intervento, oltre a tutti i volontari, di Enrico Messina e Daria Paoletta, con l’accompagnamento musicale di Mirko Lodedo.

 

Le attività si svolgeranno al Castello Ducale e al MAAC dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

 

Segui il Sistema Gusto d’Arte su fb e Instagram

presto online il sito internet http://www.cegliegustodarte.it/

Per informazioni 0831 376123

E’ possibile prenotarsi ai laboratori pomeridiani sull’evento fb