Tag Archives: laboratori per bambini

"Occhi su Saturno" al Museo di Storia Naturale del Salento

“Occhi su Saturno” al Museo di Storia Naturale del Salento

Sabato 25 giugno dalle ore 18:00 alle ore 24:00 presso il Museo di Storia Naturale di Calimera, “Occhi su Saturno”. Di seguito il programma:

  • Reintroduzioni Fauna Selvatica
  • Osservazione astronomica e di Saturno a cura del Gruppo Astrofili Salentini
  • Laboratorio didattico per bambini
  • Visita al Museo – Parco Faunistico – Vivarium
  • Cabaret con Andrea Baccassino

Nell’ambito del Museo di Storia Naturale del Salento l’Osservatorio faunistico opera: centro recupero fauna selvatica in difficoltà; centro recupero tartarughe marine, terrestri e palustri; centro recupero fauna esotica abbandonata.

Info:

Museo, Parco Faunistico, Vivarium: 324.8890790 – 389.1326102

Reintroduzione fauna: 320.6586561

Osservazione astronomica: 339.7495007

Attività didattiche: 345.6186364

info@msns.it – www.museocalimera.it – www.occhidisaturno.it

L’ingresso per i bambini sarà gratuito

Segui l’evento su fb

Il Museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì pomeriggio, dalle ore 9:30 – 12:30 e dalle ore 17:30 alle ore 20:30.

Summer Camp MUST

IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016

Da lunedì 13 giugno a venerdì 5 agosto e da lunedì 29 agosto a lunedì 5 settembre il Museo storico della città di Lecce – MUST, in collaborazione con LedA- Laboratori educativi e didattici per l’Arte organizza il IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016 “Dal pensiero creativo all’azione!”

Durante le dieci settimane saranno realizzate attività educative che avvicineranno i bambini a esperienze d’arte e di creatività.

Tema del Summer Camp 2016 è il Paesaggio, il più importante e prezioso bene culturale da conoscere, conservare valorizzare e difendere.

Una parte del Camp sarà dedicata al gioco nei laboratori d’arte, come la Libroteca d’Artesia,  una collezione internazionale di libri illustrati per ragazzi dove potranno scoprire prospettive diverse con cui interpretare la realtà.

Sono previste letture animate, esercizi di espressione attraverso la pratica teatrale ma anche gite fuori porta nei parchi e nelle riserve del Salento che faranno delle giornate del campo dei veri momenti di gioia e di divertimento.

I bambini potranno esprimersi liberamente secondo il principio didattico “Non dice cosa fare ma come”, imparando a risolvere i problemi da soli e stimolando la loro creatività.

Info:

Il Summer Camp è rivolto a bambini dai 3 agli 11 anni (max 30 bambini a settimana), dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:00. L’eventuale uscita anticipata deve avvenire entro e non oltre le 13.30. Le settimane del campo sono:

Giugno: 13/06 – 17/06; 20/06 – 24/06; 27/06 – 1 luglio

Luglio: 4/07 – 8/07; 11/07 – 15/07; 18/07 – 22/07; 25/07 – 29/07

Agosto: 1/08 – 5/08.

Settembre: 29 agosto – 2 settembre; 5/09 – 9/09

Le gite ai parchi e alle riserve del Salento, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, sono aperte anche alle famiglie e/o a bambini non iscritti al Summer Camp e sono programmate di sabato mattina, nei giorni 18 e 25 giugno: prevedono un costo a parte per eventuale trasporto e visita guidata/laboratorio.

Per iscriversi è obbligatorio per il genitore compilare in ogni suo campo il form a questo link oppure compilare il modulo cartaceo disponibile presso il front office del MUST, nei giorni e negli orari di apertura del Museo.

La quota di iscrizione può essere versata tramite bonifico bancario o in contanti presso la cassa del MUST.

Abbonamento settimanale: 50 euro; fratelli 90 euro

Abbonamento bisettimanale: 90 euro; fratelli 170 euro

Abbonamento 4 settimane: 180 euro; fratelli 350 euro

Ingresso giornaliero: 12 euro; fratelli 20 euro

Tariffe per attività sino alle ore 16

Abbonamento settimanale: 70 euro; fratelli 130 euro

Abbonamento bisettimanale: 130 euro; fratelli 250 euro

Abbonamento 4 settimane: 250 euro;

Ingresso giornaliero: 18 euro; fratelli 30 euro

La giornata si svolge:

8 – 9.30: accoglienza- gioco libero- letture

9.30 – 10.15: LAB PAESAGGIO (riciclo – disegno – costruzioni con la scienza e la biologia)

10.15 – 10.45: merenda al sacco

10.45 – 12: LAB ARTE

12 – 13: attività ludico – ricreative

13 – 13.30: uscita e ritorno a casa (per chi ha scelto questa opzione)

13.30 – 14: pranzo al sacco

14 – 14.45: relax

14.45 – 15.30: LAB ARTE e/o letture, attività ludico – ricreative con la musica

15.30 – 16: uscita e ritorno a casa

Per ulteriori info: lab@ledalaboratori.it – 328.58.42.114

Segui l’evento su fb

La Notte dei Musei 2016 in Puglia

La Notte dei Musei 2016 in Puglia

Per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei, anche gli Istituti museali della Puglia hanno aderito alla Notte dei Musei attraverso un tradizionale percorso di visita con l’apporto di tutte le arti.

La Giornata Internazionale dei Musei, giunta alla dodicesima edizione, patrocinata dal Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, ha il fine di valorizzare l’Identità culturale europea. Tradizionalmente si colloca a ridosso dell’International museum day, evento annuale promosso dall’ICOM fin dal 1977 e rivolto alla valorizzazione dei Musei e del Patrimonio culturale.

Il 18 maggio dalle ore 15:30 alle ore 19:30 a Brindisi presso la Palazzina del Belvedere l’Associazione “Le Colonne, arte antica e contemporanea” organizza gratuitamente una visita presso la sede museale e il patrimonio circostante.

Info: Telefono: 0831562800

L’intera giornata del 18 maggio le sale espositive del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia “D. De Lorentiis” a Maglie saranno aperte a tutti gratuitamente: dalle 16:30 alle 19:30 gli educatori museali organizzeranno per le famiglie e i loro bambini “Strane Creature”, una serie di laboratori ludico-educativi sui fossili del Salento. Sono previsti due turni: il primo alle 16:30 e il secondo alle 18, per massimo 30 persone a turno.

Info: Per le attività di laboratorio è necessario prenotare al numero 0836 489401 entro le ore 12 di martedì 17 maggio

www.museidelsalento.it

Segui il Museo Civico di Maglie su fb

Il 18 marzo anche il Museo Archeologico del Territorio “U. Granafei” di Mesagne prevede l’ingresso gratuito per tutti e iniziative dedicate ai bambini nel pomeriggio.

Info:

Telefono: 0831776065

www.comune.mesagne.br.it

Dalle ore 17: 30 alle 20:30, il 18 maggio presso il MAT “Museo dell’Alto Tavoliere” a San Severo si terrà la visita guidata interattiva “Occhio al reperto!”. Il pubblico, guidato dagli operatori museali, sarà coinvolto in forma dinamica alla scoperta dei 10 reperti archeologici più significativi del MAT. L’iniziativa mira a valorizzare l’oggetto in sé, all’insegna di una maggiore conoscenza del territorio e del suo patrimonio archeologico. La modalità di fruizione scelta si avvale di forme innovative di interazione fra operatore e utente finale.

Info:

Telefono: 0882339611

www.comune.san-severo.fg.it

Dalle ore 20:00 alle 23:00 a Ruvo di Puglia anche il Museo Archeologico Nazionale Jatta sarà aperto il 18 maggio per il progetto “Un museo per tutti” condiviso con una classe terza del Liceo Scientifico e Linguistico “Orazio Tedone” per migliorare l’approccio metodologico, creare un contatto e un coinvolgimento emotivo del visitatore del museo con i reperti custoditi nel Museo.

Info:

Telefono: 0803611515

www.palazzojatta.org/il-museo-nazionale

Mercoledì 18 maggio l’ingresso presso la Pinacoteca di BariCorrado Giaquinto” sarà gratuito e un utile occasione per visitare la mostra in corso “Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio dalle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari 1860-1960”.

Info:Orari: Mar- Sab 9:00 – 19:00; Dom 9:00 – 13:00

Telefono: 0805412420

www.pinacotecabari.it

Segui la Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari su fb 

Sempre a Bari e sempre il 18 maggio, alle ore 12 e alle 17 il Museo Civico Durante organizza delle visite guidate per adulti e un laboratorio didattico per bambini dai 6 agli 11 anni, che si pone come obiettivo l’apprendimento della storia locale attraverso la lingua inglese.

Info:

Orari: Lun – Mer – Gio 10:00 –18:00; Ven – Sab 10:00 – 19:00; Dom 10:00 – 14:00; Mar chiuso

Telefono: 080 577 2362

www.museocivicobari.it

Segui il Museo Civico Durante di Bari su fb 

Il 21 maggio alle ore 20 il Museo Archeologico di Altamura prevede un percorso tematico intitolato “Il gioco dei ruoli nelle raffigurazioni dei vasi del Museo Nazionale Archeologico di Altamura: il mito”. La docente di latino e greco Anna Cornacchia spiegherà l’esistenza di una connessione tra pittura vascolare, mito e teatro partendo dalla funzione di questi vasi e il legame che c’è con i contesti nei quali vennero realizzati.

Info:

Orari: Lun – Dom 8:00 – 19:45

Telefono: 0803146409

Segui il Museo Archeologico di Altamura su fb 

Al Castello Svevo di Bari il 21 maggio alle ore 21:00 è prevista una visita guidata alla scoperta dei calchi in gesso della mostra permanente “Non solo Medioevo. La Gipsoteca del Castello di Bari dal cinquantenario dell’Unità d’Italia alla riapertura”. Al piano terra, nella sala Sveva, è fruibile la mostra fotografica “Il Castello Normanno-Svevo di Bari nella documentazione fotografica e archivistica del XX secolo”, che ricostruisce la storia dei restauri del monumento negli ultimi 100 anni. Nelle vetrine è esposta la ceramica medievale e rinascimentale ritrovata nel Castello. Nella sala Multimediale si possono visitare gli scavi e visionare il filmato in plurilingue con la storia e la visita virtuale del Castello. Presso il bookshop del Castello è possibile inoltre fruire di una ampia offerta editoriale turistica e didattica e di merchandising dedicata al Castello, alla Città di Bari ed alla Puglia.

Info:

Costo del biglietto: 1,00 Euro – salvo gratuità previste per legge

Telefono: 080 5213704

In occasione dell’evento la prenotazione sarà facoltativa

A Palazzo Simi, a Bari, il 21 maggio dalle ore 21:00 alle 22:30 è previsto l’ingresso libero alle mostre “Bari. Sotto la città” con la nuova sezione dedicata alla cultura scritta ebraica e “Ceramiche apule. La casa, il convito, l’amore nel IV secolo a. C.”

Info:

Telefono: 080.5275451

Dalle 9:00 alle 20:00 e dalle 20:00 alle 23:00, il 21 maggio, la Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” a Bitonto offre visite guidate gratuite: è possibile anche visitare il suggestivo Loggiato che affaccia su piazza Cavour.

Info:

Orari: Lun – Dom 9:00 – 20:00; Mer chiuso

Telefono: 080 099708

Il 21 maggio dalle 15:42 alle 18:42 apertura straordinaria anche per “Gioia del Colle”, Parco archeologico di Monte Sannace. I biglietti per la visita, al costo di 2,50 euro sono in vendita presso il Museo Castello, Piazza dei Martiri, 1 Gioia del Colle.

Info

Orari: Mer – Dom 9:00 – 15: 00; Lun e Mar chiuso

Telefono: 080 348 3052

Sempre il 21 Maggio, a Castel del Monte, ad Andria, dalle ore 16.00 alle ore 22.30 ai visitatori verrà offerta l’occasione di degustare vini e prodotti locali, presentati ed imbanditi in collaborazione con il comitato gestione “Strada dei Vini DOC Castel del Monte”.

Info:

Per l’occasione non è necessaria la prenotazione e il costo del biglietto sarà di 1 euro, salvo gratuità previste per legge

Telefono: 0883 569997

www.casteldelmonte.beniculturali.it

Apertura straordinaria giorno 21 maggio, dalle ore 20:00 alle ore 23:00 dell’Antiquarium di Canne della Battaglia, a Barletta. Sono previste visite guidate.

Info:

Telefono: 347 3176098

Dalle ore 8:00 alle ore 23:00 sarà possibile visitare il Museo di Palazzo Sinesi a Canosa di Puglia dove per la giornata del 21 maggio, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus e la Soc. Coop. Dromos.it hanno organizzato delle passeggiate archeologiche volte alla riscoperta delle antiche testimonianze del territorio.

Info:

È richiesta la prenotazione al numero: 333 88 56 300

Per il 21 maggio è stata prevista una apertura straordinaria anche del Castello di Trani dalle 8:30 fino alle 22:30 al prezzo simbolico di 1.00 euro, salvo le gratuità previste per legge.

Info:

Telefono: 0883 506603

www.castelloditrani.beniculturali.it

Dalle ore 20:00 alle ore 23:00 il 21 maggio anche l’Area Archeologica “S. Pietro degli Schiavoni”, al di sotto del Teatro Comunale G. Verdi, sarà aperta. L’area conserva resti di domus con pavimenti a mosaico e di impianto termale con i resti dei quartieri abitativi, dell’impianto stradale e termale (fine I sec. a.C. – età tardo antica).

Info:

Telefono: 099 4713511

Il 21 maggio anche la Pinacoteca di Arte Francescana “Caracciolo” di Lecce partecipa alla manifestazione con un’apertura straordinaria. Alle ore 19:30 è previsto il biker tour “Da qui passò Francesco” che parte dalla Pinacoteca per raggiungere i luoghi francescani del centro di Lecce che ricordano il passaggio di S. Francesco dal Salento. Alle 21:30 invece ci sarà un reading teatrale “Le storie dell’arte”, a cura di Renato De Santis, giornalista, storico dell’arte e storyteller della scuola di Dario Fo e Franca Rame. Un’esperienza teatrale che vaga nel tempo e nello spazio dando voce ai grandi artisti da Michelangelo a Dalì, fino a Ezechiele Leandro, accompagnata dal violino di Luigi Marra.

Info:

Il bike tour è a numero chiuso e c’è la possibilità di noleggiare le bici.

La prenotazione è obbligatoria, al numero 3807784553

Per l’occasione, il costo del biglietto è di 1 euro

Segui l’evento su fb 

 

Campus di Pasqua al MUST

3 giornate di campus all’insegna dell’arte e del divertimento organizzate durante le vacanze di Pasqua al Must di Lecce! 

Il 24, 25 e 29 marzo 2016, negli storici spazi del MUST – Museo storico Città di Lecce, tra collezioni permanenti, mostre temporanee e  laboratori d’arte, LedA laboratori propone attività e laboratori didattici per bambini ispirati dall’arte.
Come funziona
I bambini che partecipano al campus trascorrono la mattina nell’atelier del museo, tra i più bei libri illustrati della collezione internazionale di libri d’arte, dove di recente è stato inaugurato il #Closlieu, uno spazio permanente per la libera espressione pittorica dei bambini. Inoltre, a completa disposizione per i loro giochi, il cortile interno del #MUSTLecce, con la vista sul campanile di Piazza Duomo.
Il laboratorio d’arte ospita al suo interno tantissimi materiali, di diverse consistenze, forme e colori che grazie alla creatività e alla fantasia dei bambini, si possono trasformare in molto altro! Questi oggetti dei più svariati materiali, dalla carta alla stoffa, dal legno al cordame, e tanto altro ancora diventano possibilità di gioco e di sperimentazione della fantasia.
Oltre a sperimentare e scoprire i materiali dell’atelier, i bambini hanno la possibilità di assaporare le storie degli oltre mille libri della #libroteca.
Poche regole e tanta libertà di muoversi per scoprire i linguaggi artistici dei grandi maestri dell’arte.

Libroteca D'Arte

Libroteca D’Arte

Programma della giornata
8.30/9.00
Accoglienza: Gli educatori accolgono i bambini all’ingresso per darsi il benvenuto e per conoscere insieme gli spazi del Museo
9.00/10.00
Tempo Libero: disegno, lettura e consultazione dei libri, gioco libero
10.00/10.15
Merenda al sacco
10.15/12.00
Esperienza d’arte e laboratorio
13.00/ 13.30
Ritorno a casa

Info e prenotazioni:
Ingresso giornaliero: 12 euro; fratelli: 20 euro
Ingresso tre giorni: 30 euro; fratelli: 60 euro
lab@ledalaboratori.it.; cell. 3285842114

 

Al Museo Marta di Taranto un ricco fine settimana

Se non avete ancora visitato il Museo Marta di Taranto o se cercate l’occasione giusta per varcare la sua soglia appena potete, quest’ultimo fine settimana di febbraio potrebbe essere l’ideale.

Tra sabato e domenica sono tre le attività in programma al museo tarantino e tutte molto diverse tra di loro.

Si comincia sabato 27 alle 17 con i più piccoli dai 5 ai 12 anni. Per loro e a quanto pare a grande richiesta ritorna la visita guidata animata “ETHRA RACCONTA….GIOCHI E PASSATEMPI DELL’ANTICHITA”. Al termine della visita tematica sui giocattoli, nelle sale del MARTA, i bambini parteciperanno ad attività ludiche supportate dal tutor di NOVA APULIA.

Bambini al Museo Marta di Taranto

Foto: Marta Museo di Taranto

 

Tariffa 6,00 euro.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al tel. 099.4538639 o mail: museo.marta@novaapulia.it 

Se la mattina ha l’oro in bocca ma la domenica non siete proprio dei mattinieri, ci pensa il museo che ori ne ha di spettacolari nelle sue sale. Con tutta calma,  Domenica 28 Febbraio alle 11 (ingresso alle ore 10.30), potrete rilassarvi con un Concerto-aperitivo della rassegna “Musica al Museo“, in collaborazione con l’Associazione Musicale “Domenico Savino” e l’Istituto Superiore di Studi Musicali G.Paisiello. A confrontarsi con le musiche di Penella, Giuliani, Forresu e Gutièrrez sarà il Chitartarentum Ensemble.
L’aperitivo verrà offerto al pubblico da produttori e aziende locali al termine del concerto.

Musica al museo marta di tarantoMusica al Museo_marta_taranto_pugliamusei-locandina

L’accesso al concerto avverrà con l’acquisto del biglietto del museo (euro 5,00 intero, euro 2,50 ridotto, gratuito fino ai 18 anni). Info e prenotazioni: 099-4538639  mail – museo.taranto@novaapulia.it

Sempre la domenica nel pomeriggio (h. 16.30), largo nelle sale ai bambini dai 7 ai 10 anni per il laboratorio ” ATTORI E MASCHERE”, una visita guidata tematica sul teatro nell’antichità con successivo laboratorio creativo e quiz finale.

Tariffa 8.00 euro.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al tel. 099.4538639 o mail: museo.marta@novaapulia.it

marta museo di taranto_bambini_pugliamusei

Foto: Marta Museo di Taranto

Musica, aperitivi, attività per i bambini e il museo sempre aperto durante questo week-end:  tutti dei validi motivi per programmare a Taranto il vostro week-end o giornata fuori porta. Per i tarantini si tratta solo di programmare una passeggiata in centro.

Comunque sia, anche se non doveste riuscire per domani e dopodomani, ricordatevi che il  Museo Marta di Taranto è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00).

Tarantini all’ascolto: dopo o prima del Museo, che cosa consigliate di fare o vedere assolutamente a Taranto? Aspettiamo le vostre idee nei commenti. Buon fine settimana a tutti.

 

 

 

 

Museo in Maschera a Egnazia

Museo in Maschera ad Egnazia

Sabato 6 Febbraio alle ore 15.30 tutti al Museo Nazionale Archeologico di Egnazia per Museo in Maschera!

Un pomeriggio rigorosamente in maschera dedicato a bambini dai 5 ai 12 anni che potranno rivivere il Carnevale nell’Antica Roma e sperimentare grazie ad un laboratorio manipolativo.

 

Info e prenotazioni al numero 080/4829742

 

Quadri d’attore, i bambini tra opere d’arte e palcoscenico

Due cicli di laboratori per bambini a cura di LedA a Koreja e a cura di Koreja presso il MUST di Lecce: Quadri d’attore, i bambini tra opere d’arte e palcoscenico.

I tre laboratori a cura di LedA a Koreja ( 13 dicembre, 17 gennaio, 14 febbraio ore 9.45 )saranno incentrati su tre temi: il viaggio, la casa, il gioco.

Un viaggio negli albi illustrati provenienti dalla Libroteca d’Arte del MUST- collezione internazionale di libri d’arte per ragazzi. Nuove sensazioni ed emozioni attraverso la narrazione, la manipolazione e la sperimentazione sensoriale di tecniche e materiali sempre diversi.

Per Info e prenotazioni: 3285842114; lab@ledalaboratori.it

I tre laboratori a cura di Koreja al MUST (6 dicembre, 10 gennaio, 28 febbraio ore 17.30) invece,ripercorreranno l’arte e il racconto della poetica di Magritte, Mondrian e Matisse attraverso gli occhi di piccoli sognatori.

I laboratori sono pensati per bambini tra i sei e gli undici anni, avranno la durata di due ore ciascuno e al termine verrà fatta una brevepresentazione del lavoro in forma teatrale.

Per info e prenotazioni: 0832/242000, info@teatrokoreja.it