Tag Archives: Laboratori

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

Itineraio Rosa nei Musei

In occasione di “Itinerario rosa” 2017, manifestazione promossa dal Comune di Lecce, che mira a valorizzare il ruolo della donna attraverso una serie di “percorsi al femminile” di carattere culturale e sociale, alcuni musei leccesi hanno organizzato una serie di iniziative che si terranno da marzo a maggio 2017 inspirati alla figura femminile:

  • 12 MARZO “Donne…emozioni ed arte” laboratori di cartapesta e creazione di monili a cura di Adelina Sposato, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00;
  • 16 MARZO “HEROIDES (Eroine) – Lettere d’Amore scritte da Ovidio” reading teatrale a cura dell’ Ass. Teatro Dantès – Art Factory di e con Maria Margherita Manco – regia Antonio Duma, Castello Carlo V, ore 19.00-20.30;
  • 18 MARZO Visita guidata: “L’importanza della Vergine nella cultura contemporanea” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 21 MARZO – 2 APRILE “Eclettico Femminile. Tutte le sfumature del Rosa” – 3ª Ediz. exhibition di fotografia, arte, artigianato d’eccellenza e design – mostra-workshop/laboratori a cura di FAAD, Palazzo Vernazza, info e prenot. laboratori: 347 1546462 sab. e dom. 10.00-13.00 e 17.00-21.00 lun. – ven. ore 17.00-21.00;
  • 24-26 MARZO Mostra di Ritratti Personalizzati a cura di Alessandra Coluccia, Castello Carlo V, ore 16.30/20.00; domenica ore 10.00/13.00 e 16.30/20.00;
  • 1 APRILE Visita guidata: “La figura della donna attraverso testimonianze di donne di nazionalità diverse” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 1-3 APRILE “L’arte nobile del chiacchierino” 3ª edizione – Raduno merlettaie mostra merletti dell‘800 – collezione privata ditta DMC laboratorio e mostra a cura di Daniela D’Amuri, Castello Carlo V, ore 10.00-12.00/17.00-19.00 per prenotazione laboratori 329 1681680;
  • 5-17 APRILE “Donne Audaci: da Iside a Lucia Annibali” mostra personale di Anna Frappampina curatrice Pompea Vergari – critica d’arte, Palazzo Vernazza, piano terra, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 5-17 APRILE “Super Habilis” mostra d’arte a cura dell’ Ass. Cult. LO.FT-Locali Fotografici, Palazzo Vernazza, 1° piano, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 6 APRILE “Quando la tecnologia imita la natura: anche tra macchina e corpo l’integrazione nasce dal dialogo” tavola rotonda a cura dell’ Università del Salento Dipartimento di Fisica interveranno: Eleonora Alfinito , prof.ssa di Fisica della Materia, Dip.to d’Ingegneria Maria Rachele Guascito , prof.ssa di Chimica Analitica, Dip.to di Scienze e tecnologie Biologiche e ambientali coordina la prof.ssa Rossella Cataldo , Dip.to di Matematica e Fisica, Castello Carlo V, ore 17.30;
  • 7-17 APRILEROTTE PARALLELE… artigiane DA’ MARE” mostra-laboratorio sull’arte marinaresca a cura di Stefania D’Elia, Ines Montefusco, Ilaria Perrone, Rita Quarta, Alessandra Botonico, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00/16.30-20.30;
  • 9 APRILE Presentazione del libro “Figlia mia” di Rossella Maggio – Caosfera Edizioni, Castello Carlo V, ore 18.30;
  • 15 APRILE “Viaggio nell’immaginario femminile” visita al Museo ferroviario e laboratorio di scrittura creativa a cura di Swapmuseum, Museo ferroviario della Puglia, ore 9.30-12.30;
  • 20-27 APRILE “L’orto dei ricordi” mostra-laboratorio, performance di G. Piccinni proiezione video di Claudia Ingrosso Espongono: R. Bergamo, M. Calcagnile, R. Muhlhausen, D. Cecere, M. D’Elia, E. De Giorgi, D8S, L. Ghionna, M. Ingrosso, G. Lendero Camiless, M. Lisi, M. Marangio, L. Martina, G. Prontera, E. Santoro, A. Scolavino, S. Sparro, P. Zampa a cura dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 10.00-12.00/17.00-20.30 inaugurazione 20 aprile – ore 18.00;
  • 20-30 APRILE Progetto Innovazione Rete Donna mostra – laboratorio“Arte in fiore” seminari imprenditoria femminile mostra di prodotti tipici salentini a cura di imprese al femminile evento salute e sport “Natura in bike” seminario e mostra permanente Mibact reti di impresa turistiche e culturali evento turismo enogastronomico “Percorsi del gusto al femminile” a cura di I.S.T.E.S. – A.r.t.s., Castello Carlo V, info: 329 6121041-info@istes.net per laboratorio: 320 2793114 ore 10.30-13.00/16.30-20.00;
  • 26 APRILE “Caduto a terra non sapevo dove” introduzione del dott. Vincenzo Leone intervento del dott. Roberto Nuzzo laboratorio interattivo di informazione e sensibilizzazione sull’Alzheimer a cura della Comunità Emmanuel , del Centro Diurno socio-assistenziale per l’Alzheimer “Porte del Cuore”, dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 17.30;
  • 4-14 MAGGIO “L’altra Tamara” mostra personale di Giulia Epifani curatrice Pompea Vergari , critica d’Arte, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 18-22 MAGGIO Laboratorio e mostra di gioielli ispirati agli elementi e architetture del territorio a cura di Roberta Risolo, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.00-20.30.

 

 

F@Mu - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Domenica 9 ottobre l’evento culturale dedicato alle Famiglie: F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.

I Musei di Italia si sono organizzati con una serie di servizi e proposte: attività educative per trascorrere il weekend e momenti da condividere insieme, adulti e bambini. Un’occasione per mostrare come un Museo possa essere accogliente e come i bambini con le Famiglie possano essere ottimi fruitori di cultura.

Di seguito i Musei aderenti della Puglia:

Andria, Museo del Confetto Mucci Giovanni
via Gammarrota, 12, Andria (BAT)
Visita guidata
Attività gratuita
0883.591.871 – www.museodelconfetto.it

Andria, Castel del Monte
via Castel del Monte, Andria (BAT)
Laboratorio
Attività gratuita
3883026000 – casteldelmonte@novaapulia.it

Trani, Castello Svevo
Piazza Manfredi Re, 16, Trani (BAT)
Visita guidata ore 12:00
Attività gratuita
castello.trani@novaapulia.it – 0883500117

Troia, MeD – Museo Ecclesiastico Diocesano
Via Ospedale, 2, Troia (FG)
Visita Guidata
Attività gratuita
3498808245 – medtroia@gmail.com

Cerignola, Museo di Torre Alemanna
Strada Provinciale, 95, Cerignola (FG)
Più attività insieme dalle 10:30 alle 12:30
Per info e costi: 3314955261 – museotorrealemanna@libero.it

Ascoli Satriano, Polo Museale – Museo Diocesano e Museo Civico Archeologico
via Santa Maria del Popolo, 68, Ascoli Satriano (FG)
Visita guidata
Attività gratuita
3382328894 – polomusealeas@gmail.com

Foggia, Museo Civico
piazza Vincenzo Nigri, 1, Foggia (FG)
Laboratorio e Workshop
Attività gratuite
3894676607 – utopikamente@libero.it

San Severo, MAT – Museo dell’Alto Tavoliere
Piazza San Francesco, 48, San Severo (FG)
Più attività insieme
Attività gratuita
0882339611 – museocivicosansevero@alice.it

Corato, Museo della Città e del Territorio
Via Trilussa, 10, Corato (BA)
Più attività insieme
Ingresso gratuito
080/8720732 – corato@sistemamuseo.it

Bari, Museo Civico
Strada Sagges, 13, Bari (BA)
Visita guidata
Attività gratuita
3496107888 – info@museocivicobari.it

Bari, Pinacoteca “Corrado Giaquinto”
via Spalato, 19/Lungomare Nazario Sauro, 2, Bari (BA)
Ingresso gratuito
Per info sulle attività: 080/5412420/7 – pincorradogiaquinto@tiscali.it

Gravina, Fondazione “E. Pomarici Santomasi”
VI Museo nr 20, Gravina, (BA)
Visita guidata
Ingresso ridotto
0803251021 – info@fondazionesantomasi.it

Rutigliano, MuDiAS – Museo Didattico di Arte e Storia Sacra
Corso Mazzini 37, Rutigliano (BA)
Più attività insieme
Ingresso ridotto
0804761848 – social@abmc.it

Rutigliano, Museo del Gioco Scuola Primaria “Aldo Moro”
via Pascoli, 31, Rutigliano (BA)
Visita guidata
Attività gratuita
3294132520 – luciano.dechirico@virgilio.it

Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna
via Gian Donato Rogadeo, 14, Bitonto (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
08099708 – gallerianazionaledellapuglia@beniculturali.it

Ruvo di Puglia, Museo Nazionale Jatta
piazza Bovio, 35, Ruvo di Puglia (BA)
Più attività insieme
Attività gratuita
elenasaponaro@libero.it

Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica
Largo Cristoforo Colombo, Bari (BA)
Più attività insieme
Per info e costi: 349 7509656 – info@associazionearta.it

Altamura, Museo Nazionale Archeologico
via Santeramo, 88, Altamura (BA)
Più attività insieme
Attività gratuita
3387756436 – elenasilvana.saponaro@beniculturali.it

Bari, Castello Svevo
piazza Federico II, Bari (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
080 5213704 – castello.bari@novaapulia.it

Gioia del Colle, Museo Archeologico Nazionale – Castello normanno svevo
Piazza dei Martiri, 1, Gioia del Colle (BA)
Più attività insieme
Attività gratuita
0803491780 – castello.gioiadelcolle@novaapulia.it

Ruvo di Puglia,  Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea
via Madonna delle Grazie, 2, Ruvo di Puglia (BA)
Laboratorio e Workshop
Attività Gratuita
080.3611513 – biblioteca@comune.ruvodipuglia.ba.it

Ruvo di Puglia, Museo del Libro
via Alcide De Gasperi, 26, Ruvo di Puglia (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
0803611513 – bibliotecaruvodip@libero.it

Bitonto, Museo Archeologico della Fondazione De Paolo Ungaro
via Mazzini, 44, Bitonto (BA)
Per info e costi: 0803715402 – fond_depaloungaro@libero.it

Conversano, Castello Acquaviva d’Aragona
piazza della Conciliazione, Conversano (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
0804951228 – proloco.conversano@libero.it

Molfetta, Museo Diocesano
via vescovado, Molfetta (BA)
Per info e costi: 3484113699 – feart.coop@gmail.com

Galatina, Museo civico Pietro Cavoti
Piazza Alighieri, 51, Galatina (LE)
Visita guidata
Attività gratuita
0836561568 –  info@museocavoti.it

Cavallino, Museo Diffuso
piazza fratelli Cervi, Cavallino (LE)
Attività gratuita
Per info sulle attività: 3334253408 – corrado.notario@unisalento.it

Lecce, Castello Carlo V
Via XXV Luglio, Lecce (LE)
Laboratorio e Workshop dalle ore 11:00 alle 12:30
Attività a pagamento
info@swapmuseum.com 3289163372

Museo Diocesano di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco”
via Antonietta De Pace, 51, Gallipoli (LE)
Laboratorio
Ingresso ridotto
0833264110 – info@museodiocesanogallipoli.it

Calimera, Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
via Costantini 52, Calimera (LE)
Più attività insieme
Ingresso Gratuito
0832 873557 3394894120 – info@ghetonia.it

Lecce, MUST- Museo Storico Città di Lecce
via degli Ammirati, 11, Lecce (LE)
Più attività insieme
Riduzione ingresso
3938438170 – melania.longo@ledalaboratori.it

Lecce, Museo Provinciale Sigismondo Castromediano
viale Gallipoli, 30, Lecce (LE)
Più attività insieme
Attività gratuita
0832 683585 / 683531 – www.provincia.le.it

Lecce, Collezione Spada casa-museo di antichi strumenti musicali
Sindaco Lupinacci, 11, Lecce (LE)
Ingresso gratuito
Per info: 3287496672 – collezonespada@gmail.com

Lecce, Museo Papirologico dell’Università del Salento
via di Valesio, Lecce (LE)
Visita guidata
Ingresso gratuito
0832294457 – maria.clara.cavalieri@unisalento.it

Maglie, L’Alca – Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia ” D. De Lorentiis”
via Vittorio Emanuele, 117, Maglie (LE)
Più attività insieme
Attività gratuita
0836/485820-0836/489401 – museo@comune.maglie.le.it

Taranto, Museo Diocesano di Arte Sacra
C.so Vittorio Emanuele II, Taranto (TA)
Attività gratuita
Per info sulle attività: infoeasyfor2@gmail.com

Grottaglie, Museo della Ceramica
largo Immacolata, Grottaglie (TA)
Più attività insieme
Ingresso gratuito
099 5623866 – grottaglie@sistemamuseo.it

Manduria, Museo della Civiltà del Vino Primitivo
via F. Massimo, 19, Manduria (TA)
Visita guidata
Attività gratuita
0999735332 – info@museodelprimitivo.it

Taranto, Castello Aragonese
P.zza Castello, Taranto (TA)
Più attività insieme
Attività gratuita
infoeasyfor2@gmail.com

Taranto, Museo “A. Majorano”
C.so Vittorio Emanuele II, Taranto (TA)
Più attività insieme
Attività gratuita
infoeasyfor2@gmail.com

Taranto, Museo Marta
via Cavour, 10, Taranto (TA)
Più attività insieme
Attività gratuita
infoeasyfor2@gmail.com

Fasano, Museo Archeologico di Egnazia
via delle Carceri, Fasano (BR)
Laboratorio
Attività gratuita
0804829742 – museo.egnazia@novaapulia.it

Ostuni, Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale
via Cattedrale, 15, Ostuni, (BR)
Per info sulle attività: 0831307306 – info@ostunimuseo.it

Ceglie Messapica, Sistema Gusto d’Arte Maac (Museo Archeologico e d’ Arte Contemporanea), Castello Ducale, Pinacoteca Emilio Notte, Biblioteca Pietro Gatti, Orti Urbani, Grotte di Montevicoli
via Chiesa, 11, Ceglie Messapica (BR)
Più attività insieme
Attività gratuita
0831376123 – bibliotecagatti@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea - MACMa

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea – MACMa

Giovedì 30 giugno presso il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, una serie di appuntamenti:

  • alle ore 11:00 “Diario Corale di Lamberto Pignotti 1962 – 2015”: testimonianze estrapolate dall’autore dai quotidiani dal 1962 al 2015 con 54 immagini datate e firmate che coinvolgeranno talmente tanto il lettore da farlo immedesimare. Lamberto Pignotti, poeta, scrittore e saggista, fondò a Firenze con altri artisti il Gruppo 70, partecipando in contemporanea al Gruppo 63. La maggior parte dei suoi libri sono una critica dissacrante ai codici iconografici dei media, attraverso un tipo di scrittura verbo visiva. Nel 2012 vinse il Premio Bodini per la poesia e l’anno scorso il Premio Capalbio.
  • Alle ore 17:30 il Palazzo Marchesale dei “Del Tufo”, a Matino, inaugura la stagione estiva di quest’anno con una serie di mostre, rassegne, workshop e laboratori. Il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, incantato panorama salentino e centro di architettura storica e culturale, fornirà gli strumenti per una lettura attiva e partecipata dei temi della tradizione e della contemporaneità che rendono il Palazzo uno spazio dinamico, di condivisione e incontro. Le attività avranno come obiettivo la conoscenza, la fruizione e la divulgazione dell’arte, della cultura dei luoghi attraverso la messa in rete e la valorizzazione dei Beni culturali.

Campo Estivo al Museo Civico Messapico

Campo Estivo al Museo Civico Messapico

Mercoledì 6 luglio presso il Museo Civico Messapico di Alezio, Akra Iapygia organizza il secondo Campo Archeologico Estivo “Vivere come un bambino dell’Antichità” per ragazzi tra i 7 e i 12 anni, alla scoperta del mondo affascinante dell’archeologia, attraverso una serie di laboratori tenuti da esperti della didattica museale dell’Associazione Il Filo della Storia coordinati da Maria Laura Spano.

Info:

il laboratorio sarà attivato al raggiungimento di 15 partecipanti ed è diviso in turni

il costo è di 40 euro e comprende le spese assicurative

per le iscrizioni: 3476107779 – 3209581398.

Segui l’evento su fb assieme alla pagina del Museo

"Il Museo che Accoglie. Azione, relazione e partecipazione al MUST"

“Il Museo che Accoglie. Azione, relazione e partecipazione al MUST”

Lunedì 6 giugno alle ore 15:00 presso il MUST – Museo Storico Città di Lecce inizierà un corso di formazione sul tema del “Museo che accoglie” che proseguirà nelle giornate  del 7 e 8 giugno.

Gli incontri e i laboratori sono rivolti non solo ai professionisti e agli educatori museali ma anche a insegnanti, studenti e appassionati del settore.

I temi toccati saranno: la didattica dell’arte, inclusione e accessibilità del museo come spazio sociale messo a disposizione , promozione e attuazione di percorsi per pubblici diversi, apprendimento interdisciplinare formale e informale. Incontri pratici e teorici approfondiranno un metodo di lavoro basato sulla partecipazione attiva dell’osservatore attraverso un coinvolgimento multisensoriale, sulla narrazione come strumento di fruizione, per capire quanto sia importante la qualità degli spazi e dei materiali didattici.

Il corso sarà presentato dall’incontro “MUST, da un altro punto di vista”, progetto sperimentale che cerca di formare mediatori museali non vedenti per la collezione “De Sculptura” che il Museo ospita. La narrazione si rivela essere uno strumento congeniale per la mediazione del patrimonio culturale e la presentazione include anche un altro progetto dedicato a persone con Alzheimer e loro caregivers.

Successivamente il laboratorio “L’audio-descrizione per una fruizione inclusiva delle collezioni museali”, a cura dell’associazione Sinemò.

Infine la visita al buio tattile e narrativa.

Info

Le attività formative previste nei tre giorni sono a ingresso libero ma è necessaria la prenotazione per i laboratori all’email gestioneservizi@mustlecce.it

Nella pagina fb dell’evento, il programma aggiornato

MUST Paesaggi Emozionali

Paesaggi Emozionali. Esperienze d’arte e di gusto attraverso un viaggio nel mondo del tè

Sabato 4 giugno dalle ore 17:00 alle ore 21:00 al MUST – Museo Storico di Lecce, la rassegna #PerdutiNelPaesaggio promuove lo speciale evento: “PAESAGGI EMOZIONALI. Esperienze d’arte e di gusto attraverso un viaggio nel mondo del tè”.

L’iniziativa è rivolta non solo ai cultori del tè, ma anche agli appassionati di arte, fotografia, scrittura e lettura, attraverso un’esperienza multisensoriale di arte, scrittura e gusto.

Il programma:

  • cerimonia del té con degustazione a cura di WEIYING SUN, esperta tè per Avio Selezione: i partecipanti saranno guidati alla scoperta della storia, degli usi, dei significati e dei benefici della pianta.
  • Workshop di VALERIA POTÌ, presidente di Officine della Fotografia, su “Narrazione per immagini. La fotografia paesaggistica e le strade del té”.
  • Laboratorio “Sorseggio, fraseggio: scrivere di tè, scrivere di sé” a cura della scrittrice Loredana De Vitis.
  • “Disegnare una scrittura. Laboratorio di decorazione sul segno” tenuto da Melania Longo di LedA e Responsabile Servizi Educativi #MUSTLecce.

Info:

L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione al numero 347 320 1858 o per email gestioneservizi@mustlecce.it

Segui l’evento su fb

Da venerdì 3 a domenica 5 giugno in 37 città italiane l’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC e Artex promuovono la seconda edizione del progetto “Buongiorno Ceramica!”: sono previste aperture straordinarie di botteghe ceramiche, musei, studi, atelier, visite guidate, mostre, forni, laboratori, attività per bambini e performance per conoscere da vicino i ceramisti di tutto il paese e cimentarsi in prima persona nella creazione, modellazione e decorazione di un’opera.

Buongiorno Ceramica!

Da venerdì 3 a domenica 5 giugno in 37 città italiane l’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC e Artex promuovono la seconda edizione del progetto “Buongiorno Ceramica!”: sono previste aperture straordinarie di botteghe ceramiche, musei, studi, atelier, visite guidate, mostre, forni, laboratori, attività per bambini e performance per conoscere da vicino i ceramisti di tutto il paese e cimentarsi in prima persona nella creazione, modellazione e decorazione di un’opera.

Una grande comunità di artisti e artigiani, un mosaico di forme, smalti, colori: una mobilitazione della creatività e del saper fare artigiano.

In Puglia aderiscono Grottaglie e Laterza.

A Grottaglie i più antichi reperti ceramici rinvenuti risalgono all’VIII sec. a.C.: potete trovare il programma delle giornate su questo link .

I numerosi reperti rinvenuti appartenenti all’età della Magna Grecia, a quella Romana e a quella del Medioevo testimoniamo di quanto Laterza sia un originale centro di attività ceramica: ecco le attività previste.

Info:

Segui Buongiorno Ceramica su fb

www.buongiornoceramica.it

Sabato 28 maggio alle ore 20:30 il Museo Storico MUST di Lecce si trasforma in un luogo magico a portata di bambino: sarà possibile trascorrere una notte speciale in un campo allestito nelle sale del Museo secondo il tema entusiasmante del “Museo immaginario”, ispirato al libro omonimo di uno dei più amati illustratori italiani Gek Tessaro.

Notte al MUST

Sabato 28 maggio alle ore 20:30 il Museo Storico MUST di Lecce si trasforma in un luogo magico a portata di bambino: sarà possibile trascorrere una notte speciale in un campo allestito nelle sale del Museo secondo il tema entusiasmante del “Museo immaginario”, ispirato al libro omonimo di uno dei più amati illustratori italiani Gek Tessaro.

Quando si spengono le luci, le stanze del museo prendono vita e si aprono all’esplorazione dei più piccoli che nel cuore della notte possono aggirarsi tra sculture e installazioni. I bambini vivranno un’avventura emozionante, dando vita a un piccolo museo portatile che potrà racchiudere ed esporre le opere d’arte che avranno immaginato.

Il “Museo immaginario” dei bambini esporrà le opere più belle, uniche e special, che fanno sentire felici e per le quali non si useranno solo occhi, mani, matite, pennelli e oggetti ma soprattutto emozioni. Esploreranno i luoghi più bui e segreti del Museo e si monterà il “campo base” nell’Atelier del museo con il momento del racconto e delle storie animate prima di mettersi a dormire.

Info:

L’attività è rivolta ai bambini dai 4 anni in su e si potrà svolgere anche nella formula classica sino a mezzanotte; si dormirà in un campo allestito nell’Atelier del MUST.

Cosa portarsi da casa:

Sacco a pelo, tappetino da palestra, cuscino, necessario per la notte e per l’igiene personale, prodotto antizanzare, vestiti e scarpe comode, torcia elettrica (da usare nelle attività di esplorazione delle collezioni).

Il Museo non prevede la cena ma mette a disposizione un leggero snack durante la serata e la prima colazione della domenica mattina.

Programma:

ore 20.30 – 21.00: accoglienza

ore 21 – 22.00: laboratorio d’arte “Il Museo immaginario”

ore 22.00 – 22.15: piccola merenda

ore 22.15 – 23.00: caccia al tesoro

ore 23.00 – 23.30: allestimento campo e toilette

ore 23.30 – 24.00: storie animate dalla Libroteca d’arte

ore 24.00: Buona notte

ore 7.45 – 8.45: sveglia, toilette e colazione

9.00: saluti e ritorno a casa

La quota di iscrizione è di 25 euro a bambino/45 euro fratelli; per chi desidera tornare a casa a mezzanotte, il prezzo è di 15 euro/25 euro fratelli

Segui su fb l’evento e il MUST 

Che facciamo di bello? Musei e sperimentazioni a Sud

Che facciamo di bello? Musei e sperimentazioni a Sud

Sabato 28 e domenica 29 maggio, in nove musei di Puglia e Basilicata, con la proposta “Che facciamo di bello? Musei e Sperimentazioni a Sud”, destinata alle scuole, alle famiglie e agli appassionati d’arte, saranno gratuiti laboratori didattici, visite guidate e teatro per scoprire in modo nuovo il patrimonio storico artistico di Puglia e Basilicata.

Obiettivo del progetto è educare i più giovani al bello, attraverso formule e strumenti nuovi come il teatro e le tecnologie digitali.

A Bari, porte aperte a Casa Piccinni, al Museo Archeologico di Santa Scolastica e al Museo Civico; a Bitonto, partecipa la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”; a Brindisi, attività in programma al MAPRI, il museo archeologico provinciale e a Palazzo Granafei Nervegna; a Fasano, aderisce il Parco Rupestre “Lama d’Antico”; a Grottaglie, iniziative e laboratori al museo della ceramica; a Matera, viaggi e scoperte al Musma, il museo della scultura contemporanea; infine, a Molfetta laboratori e visite al Museo Diocesano.

Gli utenti potranno visitare contemporaneamente tutti i siti coinvolti grazie alla realtà virtuale e a una serie di video 360°.

La manifestazione è realizzata dalla Ulixes scs, in collaborazione con Camera a Sud soc. coop., FeArt scs, Fatti d’Arte ass. cult, A.R.S. soc. coop., Arta Aps, Sistema Museo soc. coop, Synchronos soc. coop.

Info:

Le attività in programma sono gratuite e per partecipare è necessario prenotare al numero 080.3743487 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.30) oppure inviare una mail all’indirizzosmart@cooperativaulixes.it indicando il numero dei partecipanti e il numero di telefono di uno dei referenti del gruppo entro e non le 12 di venerdì 27 maggio.