Tag Archives: Lecce

dal 2 Ottobre al 13 Novembre una serie di eventi di sei domeniche da trascorrere tra visite sensoriali, aperture speciali, laboratori e workshop incentrati sull’eclettica figura di Andy Warhol

Domenica al Castello Carlo V

Domenica al Castello Carlo V

Visita sensoriale, apertura speciale, laboratori e workshop

sulla figura di Andy Warhol

Domenica al Castello Carlo V è la rassegna che nasce dalla sinergia tra la Soc. Coop. Theutra, Pugliamusei, l’A.p.s. Swapmuseum, l’Ass. Cult. Città tra Le Mani e LedA – Laboratori educativi e didattici per l’Arte, che in occasione della Mostra “Ladies vs Gentlemen gli scatti di Maria Mulas” curata da Lorenzo Madaro, promuovono dal 2 Ottobre al 13 Novembre una serie di eventi di sei domeniche da trascorrere tra visite sensoriali, aperture speciali, laboratori e workshop incentrati sull’eclettica figura di Andy Warhol.

Visita sensoriale2 ottobre ore 19:00

La rassegna parte con l’Associazione Città tra Le Mani che realizzerà un percorso di visita sensoriale: facendo a meno della vista, attraverso il bendaggio, i visitatori potranno interagire con le opere in mostra e con l’artista  in maniera esperenziale coinvolgendo simultaneamente i vari sensi.

Visita speciale – F@MU  Giornata delle Famiglie al Museo – 9 ottobre ore 11:00
Il 9 ottobre al Castello arriva l’iniziativa F@mu 2016 – Giornata Nazionale Famiglie al Museo: famiglie e bambini saranno accolti con una visita speciale all’interno della mostra presente nel Castello. Dopo, un laboratorio alla scoperta della fisiognomica, lo studio dei moti dell’animo che si manifestano nelle espressioni del viso. Laboratorio a cura di Swapmuseum e LedA.

Laboratorio – “Prima e dopo” la mostra di Andy – Riflessioni e pratica attraverso l’opera di Andy Warhol16-23-30 ottobre ore 17:00
Partendo dal celebre dipinto “Before and after” del maestro della pop art, durante il suo laboratorio, l’artista Massimo Pasca inviterà gli iscritti dapprima a riversare le sensazioni della mostra su foglio, successivamente il corso avrà come fine quello di autorappresentarsi, non fermandosi però alla propria immagine ma all’icona che meglio la rappresenta.

Workshop – “La polaroid e la manipolazione” – 6 novembre ore 10:00
Attraverso lo studio della storia delle macchine fotografiche e pellicole Polaroid, il workshop tenuto dal fotografo Lorenzo Papadia avvierà i partecipanti alla conoscenza di questo mezzo fotografico e delle più originali tecniche di manipolazione della pellicola, valorizzando l’unicità delle fotografie che saranno scattate e manipolate.

Workshop – “Ritratti. Le tante facce di me” – 13 novembre ore 10:00
A partire dalle suggestioni della mostra di Andy Warhol, dove sono presenti soprattutto una serie di ritratti, il workshop tenuto dallo storico d’arte Melania Longo propone diversi momenti di formazione, sui temi della identità individuale, della crescita personale e delle relazioni autentiche e positive tra generi.

La mostra “Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas” a cura di SpiraleMilano e Lorenzo Madaro, è stata inaugurata il 25 giugno e sarà visitabile fino al 20 novembre 2016. Attraverso 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas consente al visitatore di immergersi nell’intricato vissuto artistico del padre della Pop Art

INFO E CONTATTI:

info@swapmuseum.com  | 328-9163372

facebook: Castello Carlo V

Atelier di pittura per bambini e ragazzi al MUST: aperte le iscrizioni

Atelier di pittura per bambini e ragazzi al MUST: aperte le iscrizioni

Dal 24 settembre 2016, dalle ore 10 alle 12, torna ogni sabato la scuola delle arti del MUST di Lecce con un corso di disegno e tecniche pittoriche per bambini: un vero e proprio percorso formativo, che mira a tirar fuori ed esaltare i talenti di tanti bambini e ragazzi particolarmente inclini alle arti visive.
L’atelier di pittura è una scuola, una palestra per le menti brillanti e creative che hanno una passione e desiderano coltivarla sin da giovanissimi, non solo un luogo dove si imparano e sperimentano i fondamenti di diverse discipline artistiche ma anche un club dove, soprattutto, i bambini e i ragazzi possono coltivare e condividere una passione.
Ad accompagnare i ragazzi in questi percorsi base e avanzati sarà la pittrice e docente specializzata Monica Taveri.
Il programma si sviluppa prendendo spunto da opere della storia dell’arte e dalle illustrazioni contemporanee che meglio si prestano ad esprimere le emozioni dei più piccoli attraverso forme e colori.
Si imparerà dapprima a usare diversi tipi di matite, a individuare le ombre e le luci, a sviluppare gradualmente il senso dell’osservazione e delle proporzioni. In questa fase sarà utilizzato il carboncino che è facile adoperare per suggerire le ombre anche per chi non ha dimestichezza nel disegno.
Si passerà poi a usare i colori (tempera, acquerello, acrilico, tecniche miste e collage) e le varie sfumature, prendendo spunto da repertori di immagini con soggetti adatti all’età dei partecipanti e a loro disposizione in aula, facendo così un viaggio nella storia dell’arte, da quella antica a quella contemporanea.
Saranno inoltre organizzate visite a mostre temporanee e sedute di disegno nel Museo e in botteghe d’arte, per permettere un incontro con la creazione degli artisti.
A fine corso i lavori dei partecipanti saranno esposti nel Museo in una collettiva d’arte di “giovani artisti”.
INFO:
Le lezioni sono rivolte ai bambini/ragazzi dai 6 agli 11 anni
La tariffa d’iscrizione è di 25 euro e il contributo mensile (1 mese = 4 sabati) è di 50 euro
Alcuni materiali sono a carico dell’organizzazione, altri saranno a carico del partecipante e verranno indicati di volta in volta
Per le prenotazioni e ulteriori informazioni, scrivere all’indirizzo e-mail lab@ledalaboratori.it o chiamare al numero 328. 58.42.114.

“DREAMSCAPES – NUOVE VISIONI DELLA CITTÀ" al MUST

“DREAMSCAPES – NUOVE VISIONI DELLA CITTÀ” al MUST

Giovedì 30 giugno dalle ore 19:00 alle ore 21:00  presso il MUST – Museo Storico della Città di Lecce: “DREAMSCAPES – NUOVE VISIONI DELLA CITTÀ Esperienza di fotografia nel centro storico di Lecce”.

Protagonisti del workshop: gli scatti della fotografa americana Jenny Okun facenti parte della Collezione Permanente del Museo. A partire dall’osservazione delle sue opere, i partecipanti, guidati da un mediatore museale e da un fotografo, avranno la possibilità di scoprire i modi, le scelte stilistiche, i materiali e gli strumenti utilizzati dall’artista. Successivamente, attraverso una passeggiata nel centro storico leccese, ognuno potrà catturare il proprio momento: le foto saranno rielaborate al pc e infine stampate.

Info:

il laboratorio è gratuito ed è rivolto a un massimo di 15 persone. Punto di ritrovo: MUST. É consigliabile portare una macchinetta fotografica, tutto il necessario per acquisire foto e un pc. Prenotazione: gestioneservizi@mustlecce.it – 3938438170

Conferenza stampa “Andy Warhol – Ladies VS Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”

Lo scorso giovedì 23 giugno, presso il Castello Carlo V di Lecce si è tenuta la conferenza stampa della mostra “Andy Warhol – Ladies VS Gentleman e gli scatti di Maria Mulas” e noi di Pugliamusei non potevamo assolutamente perderci questa anteprima!

La mostra infatti è stata aperta ai visitatori sabato 25 giugno e sarà possibile visitarla fino al 20 novembre.

Con 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas, sarà possibile ripercorrere i momenti salienti della vita artistica del Maestro della Pop Art, come quello del ciclo Ladies and Gentleman che raccoglie dieci serigrafie del 1975 e che ritraggono le drag queen afroamericane del club newyorkese The Gilden Grape.

IMG_4674

Al nostro arrivo, la fotografa Maria Mulas era già alle prese con i giornalisti

La conferenza.

La conferenza

 

IMG_3724

Che la mostra abbia inizio!

IMG_4678

Gli scatti di Maria Mulas

IMG_4681

Le drag queen afroamericane

Le drag queen afroamericane

IMG_4682

Tipi da Museo

 

IMG_4685

The Beatles

IMG_4688

Citazioni di Andy Warhol

Infine, due significative sezioni accolgono i visitatori con le famosissime immagini maschili e femminili, come quella di Marilyn Monroe.

IMG_4692

IMG_4691

 

Per maggiori informazioni cliccare qui

Ugo La Pietra "ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design".

Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”

Oggi alle ore 18.00 il MUST – Museo Storico della Città di Lecce ospiterà la lecture di Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”.

Ugo La Pietra ha contribuito all’evoluzione del design attraverso progetti, opere e pubblicazioni di saggi; verrà ripercorsa la sua ricerca dagli anni Sessanta a oggi, l’importanza della cultura del fare e dell’artigianato, la necessità di una continuità tra tradizione e innovazione, l’attenzione al design territoriale e il merchandising museale.

Parteciperanno:
Ninì Elia – Direttore MUST
Toti Carpentieri – Art Director MUST
Rocco De Matteis – Presidente Ordine Architetti Lecce
Cintya Concari – Organizzazione & Coordinamento
Roberto Marcatti – Presidente ADI Delegazione Puglia e Basilicata
Ugo La Pietra – Architetto, Designer, Ricercatore

Infine, alle ore 20:00 sarà inaugurata la mostra “ODORI E SAPORI” di La Pietra.

"Andy Warhol Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas"

“Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”

Da sabato 25 giugno presso il Castello Carlo V di Lecce , la mostra “Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”, con 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas, a cura di SpiraleMilano e Lorenzo Madaro.

Il pubblico avrà la possibilità di ripercorrere i momenti salienti della vita artistica di Andy Warhol, come quello del ciclo Ladies and Gentleman che raccoglie dieci serigrafie del 1975 e che ritraggono le drag queen afroamericane del club newyorkese The Gilden Grape.

Successivamente due significative sezioni accolgono i visitatori con le famosissime immagini maschili e femminili (Marilyn, Mao, Keith Haring) realizzate dal maestro della Pop Art americana. Il tutto affiancato da una serie di ritratti dell’artista realizzati da Maria Mulas nel 1987, un’opera dedicata da Warhol a Maria Mulas e un video.

Inoltre, gli scatti della grande fotografa italiana Manerba del Garda, virate con cromie warholiane, costituiscono una preziosa testimonianza dell’ultima uscita pubblica di Andy Warhol, a un mese dalla sua morte.

Completa l’esposizione il video Factory Diaries, realizzato nel maggio 1982 da Andy Warhol e Peter Wise che documenta un viaggio tra amici all’insegna dell’allegria, da New York a Cape Cod.

Info:

la mostra durerà fino a domenica 20 novembre 2016,  sarà disponibile il catalogo ed è previsto un servizio di visite guidate; di seguito gli orari del Castello Carlo V:

dal 25 giugno al 15 luglio dalle 9:00 alle 21:00

dal 16 luglio al 31 agosto dalle 9:00 alle 23:00

dal 1 al 30 settembre dalle 9:00 alle 21:00

dal 1 ottobre al 20 novembre dalle 9:00 alle 20:30

sabato e la domenica l’apertura è alle 9:30.

Segui l’evento su fb 

Per ulteriori info: 0832246517 – castellocarlov@gmail.com – info@theutra.it

#domenicalmuseo

#domenicalmuseo: musei gratis per tutti

Domenica 5 giugno in concomitanza con l’iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo, introdotta dal Ministro Dario Franceschini, come ogni prima domenica del mese, l’ingresso nei musei e nei siti archeologici statali sarà gratuito.

Il MiBACT ha dedicato la #domenicalmuseo alla rappresentazione figurativa della musica, vista la Festa della Musica del prossimo 21 giugno: la campagna di comunicazione realizzata su Twitter e Facebook, invita a scoprire quest’arte nei diversi musei in tutta Italia.

Qui di seguito i musei aderenti della Puglia:

  • Bari

Museo nazionale archeologico di Altamura

Via Santeramo, 88 – Altamura

Orario: 8:30 – 13:30

La prenotazione non è necessaria

Castello svevo di Bari

P.za Federico II di Svevia, 4 – Bari

Orario: 9:30 – 18:30

La prenotazione non è necessaria

Museo e Pinacoteca d’Arte Medievale e Moderna della Città Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”

Via Spalato 19 – Bari

Orario: 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30)

La prenotazione non è necessaria

Palazzo Simi

Strada Lamberti, 1 – Bari

Orario: 9:30 – 18:30

La prenotazione non è necessaria

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”

Via Giandonato Rogadeo, 14 – Bitonto

Orario: 9:30 – 19:15

La prenotazione non è necessaria

Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle

Piazza dei Martiri – Gioia del Colle

Orario: 8:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Parco archeologico di Monte Sannace

Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4, 5 – Gioia del Colle

Orario: 8:30 – tramonto (su prenotazione)

Museo archeologico nazionale Jatta

Piazza Bovio, 35 – Ruvo di Puglia

Orario: 8:30 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

  • Barletta – Andria – Trani

Castel del Monte

Andria

Orario: 10:15 – 19:45

La prenotazione non è necessaria

Antiquarium e la zona archeologica di Canne della Battaglia

Barletta

Orario: 8:30 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

Palazzo Sinesi

Via Kennedy, 18 – Canosa di Puglia

Orario: 9:00 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

Castello di Trani

Piazza Manfredi, 16 – Trani

Orario: 8:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

  • Brindisi

Area archeologica “S. Pietro degli Schiavoni”

Via Casimiro – Brindisi

La prenotazione non è necessaria

Museo nazionale e Parco archeologico di Egnazia “Giuseppe Andreassi”

Via delle carceri, 87 – Fasano

Orario: (Museo) 8:30 – 19:30; (Parco archeologico) 8:30 – 19:15

La prenotazione non è necessaria

  • Foggia

Museo civico di Apricena

Piazza Federico II 4 – Apricena

Orario: 17:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Parco archeologico di Siponto

Viale Di Vittorio – Manfredonia

Orario: Apertura su richesta

  • Lecce

Frantoi ipogei di Palazzo Granafei

Via De Pace – Gallipoli

Orario: 9:00 – 13:00; 17:00 – 22:00

La prenotazione non è necessaria

  • Taranto

Museo archeologico nazionale di Taranto MArTA

Via Cavour, 10 – Taranto

Orario: 08:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Museo etnografico “Alfredo Majorano”

Rampa Pantaleo, 6 – Taranto

La prenotazione non è necessaria

Per ulteriori info, clicca qui

"Il Museo che Accoglie. Azione, relazione e partecipazione al MUST"

“Il Museo che Accoglie. Azione, relazione e partecipazione al MUST”

Lunedì 6 giugno alle ore 15:00 presso il MUST – Museo Storico Città di Lecce inizierà un corso di formazione sul tema del “Museo che accoglie” che proseguirà nelle giornate  del 7 e 8 giugno.

Gli incontri e i laboratori sono rivolti non solo ai professionisti e agli educatori museali ma anche a insegnanti, studenti e appassionati del settore.

I temi toccati saranno: la didattica dell’arte, inclusione e accessibilità del museo come spazio sociale messo a disposizione , promozione e attuazione di percorsi per pubblici diversi, apprendimento interdisciplinare formale e informale. Incontri pratici e teorici approfondiranno un metodo di lavoro basato sulla partecipazione attiva dell’osservatore attraverso un coinvolgimento multisensoriale, sulla narrazione come strumento di fruizione, per capire quanto sia importante la qualità degli spazi e dei materiali didattici.

Il corso sarà presentato dall’incontro “MUST, da un altro punto di vista”, progetto sperimentale che cerca di formare mediatori museali non vedenti per la collezione “De Sculptura” che il Museo ospita. La narrazione si rivela essere uno strumento congeniale per la mediazione del patrimonio culturale e la presentazione include anche un altro progetto dedicato a persone con Alzheimer e loro caregivers.

Successivamente il laboratorio “L’audio-descrizione per una fruizione inclusiva delle collezioni museali”, a cura dell’associazione Sinemò.

Infine la visita al buio tattile e narrativa.

Info

Le attività formative previste nei tre giorni sono a ingresso libero ma è necessaria la prenotazione per i laboratori all’email gestioneservizi@mustlecce.it

Nella pagina fb dell’evento, il programma aggiornato

MUST Paesaggi Emozionali

Paesaggi Emozionali. Esperienze d’arte e di gusto attraverso un viaggio nel mondo del tè

Sabato 4 giugno dalle ore 17:00 alle ore 21:00 al MUST – Museo Storico di Lecce, la rassegna #PerdutiNelPaesaggio promuove lo speciale evento: “PAESAGGI EMOZIONALI. Esperienze d’arte e di gusto attraverso un viaggio nel mondo del tè”.

L’iniziativa è rivolta non solo ai cultori del tè, ma anche agli appassionati di arte, fotografia, scrittura e lettura, attraverso un’esperienza multisensoriale di arte, scrittura e gusto.

Il programma:

  • cerimonia del té con degustazione a cura di WEIYING SUN, esperta tè per Avio Selezione: i partecipanti saranno guidati alla scoperta della storia, degli usi, dei significati e dei benefici della pianta.
  • Workshop di VALERIA POTÌ, presidente di Officine della Fotografia, su “Narrazione per immagini. La fotografia paesaggistica e le strade del té”.
  • Laboratorio “Sorseggio, fraseggio: scrivere di tè, scrivere di sé” a cura della scrittrice Loredana De Vitis.
  • “Disegnare una scrittura. Laboratorio di decorazione sul segno” tenuto da Melania Longo di LedA e Responsabile Servizi Educativi #MUSTLecce.

Info:

L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione al numero 347 320 1858 o per email gestioneservizi@mustlecce.it

Segui l’evento su fb

Domenica 29 maggio alle ore 20.00 presso il Museo Storico di Lecce – MUST in occasione della fine dei corsi della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di ‪Lecce Improvvisart - ospiterà nel proprio chiostro gli allievi che hanno frequentato i corsi 2015/16.

Improvvisart al MUST

Domenica 29 maggio alle ore 20.00 il Museo Storico di LecceMUST in occasione della fine dei corsi della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di ‪Lecce Improvvisart – ospiterà nel proprio chiostro gli allievi che hanno frequentato i corsi 2015/16, presentati e coadiuvati dal maestro Massimo Ceccovecchi della scuola Verbavolant Improvvisazione Teatrale di Roma.

Secondo la tradizione dell’improvvisazione, i ragazzi si esibiranno senza copione né scenografia o costumi: il pubblico dovrà assegnare loro i temi e i modi delle performance.

La serata inizierà con l’esibizione di ‪#‎Improjunior, il corso riservato ai più piccoli svoltosi quest’anno presso il MUST.

Info:

I posti dell’evento sono limitati, l’ingresso è di euro 5.

E’ necessario iscriversi al telefono: 328 7686080.

Sabato 28 maggio alle ore 20:30 il Museo Storico MUST di Lecce si trasforma in un luogo magico a portata di bambino: sarà possibile trascorrere una notte speciale in un campo allestito nelle sale del Museo secondo il tema entusiasmante del “Museo immaginario”, ispirato al libro omonimo di uno dei più amati illustratori italiani Gek Tessaro.

Notte al MUST

Sabato 28 maggio alle ore 20:30 il Museo Storico MUST di Lecce si trasforma in un luogo magico a portata di bambino: sarà possibile trascorrere una notte speciale in un campo allestito nelle sale del Museo secondo il tema entusiasmante del “Museo immaginario”, ispirato al libro omonimo di uno dei più amati illustratori italiani Gek Tessaro.

Quando si spengono le luci, le stanze del museo prendono vita e si aprono all’esplorazione dei più piccoli che nel cuore della notte possono aggirarsi tra sculture e installazioni. I bambini vivranno un’avventura emozionante, dando vita a un piccolo museo portatile che potrà racchiudere ed esporre le opere d’arte che avranno immaginato.

Il “Museo immaginario” dei bambini esporrà le opere più belle, uniche e special, che fanno sentire felici e per le quali non si useranno solo occhi, mani, matite, pennelli e oggetti ma soprattutto emozioni. Esploreranno i luoghi più bui e segreti del Museo e si monterà il “campo base” nell’Atelier del museo con il momento del racconto e delle storie animate prima di mettersi a dormire.

Info:

L’attività è rivolta ai bambini dai 4 anni in su e si potrà svolgere anche nella formula classica sino a mezzanotte; si dormirà in un campo allestito nell’Atelier del MUST.

Cosa portarsi da casa:

Sacco a pelo, tappetino da palestra, cuscino, necessario per la notte e per l’igiene personale, prodotto antizanzare, vestiti e scarpe comode, torcia elettrica (da usare nelle attività di esplorazione delle collezioni).

Il Museo non prevede la cena ma mette a disposizione un leggero snack durante la serata e la prima colazione della domenica mattina.

Programma:

ore 20.30 – 21.00: accoglienza

ore 21 – 22.00: laboratorio d’arte “Il Museo immaginario”

ore 22.00 – 22.15: piccola merenda

ore 22.15 – 23.00: caccia al tesoro

ore 23.00 – 23.30: allestimento campo e toilette

ore 23.30 – 24.00: storie animate dalla Libroteca d’arte

ore 24.00: Buona notte

ore 7.45 – 8.45: sveglia, toilette e colazione

9.00: saluti e ritorno a casa

La quota di iscrizione è di 25 euro a bambino/45 euro fratelli; per chi desidera tornare a casa a mezzanotte, il prezzo è di 15 euro/25 euro fratelli

Segui su fb l’evento e il MUST 

Inviasioni digitali al Must

Le invasioni digitali irrompono al Must di Lecce con Arte in Tasca!

Sabato 23 aprile 2016, dalle ore 18.15 (raduno) alle ore 20.00, Il MUST – Museo storico Città di Lecce ospita le #InvasioniDigitali con il percorso guidato “Arte in Tasca”.

In occasione delle #InvasioniDigitali 2016 il MUST di Lecce propone un percorso interattivo e di partecipazione del pubblico su cinque opere della sua Collezione Permanente “De Sculptura”.

“Arte in Tasca” è anche una guida, prodotta dal MUST in collaborazione con Associazione LedA, la cui finalità è non solo far conoscere la collezione del Museo storico, ma anche innescare delle riflessioni intorno ai temi della relazione e interazione con l’opera d’arte, in quanto momenti importanti di un dibattito più ampio sul ruolo educativo del Museo, luogo della nostra identità individuale e collettiva.

Per condividere l’invasione è necessario disporre di smartphone o di altri dispositivi adatti alla navigazione con rete dati. Il MUST è dotato di free Wi-fi.

L’ingresso per gli “invasori” è gratuito previa prenotazione obbligatoria (al seguente link http://www.invasionidigitali.it/invasione/arte-in-tasca-al-must-museo-storico-citta-di-lecce/ ).

L’invasione è supportata da #LedALaboratori (organizzazione, visita guidata) e Associazione culturale Sinemò (organizzazione, media partner).

Informazioni e contatti: info@sinemo.it

Tags ufficiali:
#invasionidigitali
#invasioniMUSTLecce
#MUSTLecce
#digitalinvasions #MUSTLecce (se i tuoi contenuti sono in inglese)

MUST-da un'altro punto di vista

Al MUST, LA COLLEZIONE PERMANENTE DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA!

Il 31 marzo 2016, dalle ore 19 alle 21, Il MUST – Museo storico Città di Lecce è lieto di presentare “MUST, un altro punto di vista – Percorsi tattili nella collezione permanente “De Sculptura” e aperitivo al buio”, un percorso inclusivo nella fruizione delle sculture ospitate all’interno del museo, dedicato al pubblico con e senza disabilità visiva, per comprendere l’arte attraverso un approccio multisensoriale.
Nell’ambito delle attività educative che il MUST propone da anni, questa visita tattile — realizzata grazie alla collaborazione delle associazioni LedA (Laboratori educativi e didattici per l’Arte), Associazione culturale Sinemò,A.S.Cu.S. U.I.C. LecceUNIVoC Lecce e all’Istituto per Ciechi Anna Antonacci con la supervisone scientifica della prof.ssa Stefania Pinnelli, docente di Pedagogia Speciale presso l’Università del Salento, offre un primo momento di confronto e sperimentazione di un progetto di valorizzazione delle collezioni del museo, attraverso la multisensorialità e la narrazione, che il MUST svilupperà nei mesi futuri.

Nel corso della serata i partecipanti, suddivisi in gruppi, saranno bendati ed effettueranno in prima battuta un training con un operatore non vedente, per familiarizzare con l’esperienza percettiva al buio. Successivamente, i gruppi saranno guidati in una visita tattile tra le principali opere del Museo e sollecitati a scoprire nuovi modi di recepire le opere.
L’esperienza tattile sarà seguita da un Aperitivo al buio, che si svolgerà all’interno del Museo, in uno spazio dedicato.

Il percorso è riservato ad un massimo di 20 partecipanti ed è soggetto a iscrizione (12 euro).
Per info e prenotazioni :

328 584 2114; mail; lab@ledalaboratori.it

Campus di Pasqua al MUST

3 giornate di campus all’insegna dell’arte e del divertimento organizzate durante le vacanze di Pasqua al Must di Lecce! 

Il 24, 25 e 29 marzo 2016, negli storici spazi del MUST – Museo storico Città di Lecce, tra collezioni permanenti, mostre temporanee e  laboratori d’arte, LedA laboratori propone attività e laboratori didattici per bambini ispirati dall’arte.
Come funziona
I bambini che partecipano al campus trascorrono la mattina nell’atelier del museo, tra i più bei libri illustrati della collezione internazionale di libri d’arte, dove di recente è stato inaugurato il #Closlieu, uno spazio permanente per la libera espressione pittorica dei bambini. Inoltre, a completa disposizione per i loro giochi, il cortile interno del #MUSTLecce, con la vista sul campanile di Piazza Duomo.
Il laboratorio d’arte ospita al suo interno tantissimi materiali, di diverse consistenze, forme e colori che grazie alla creatività e alla fantasia dei bambini, si possono trasformare in molto altro! Questi oggetti dei più svariati materiali, dalla carta alla stoffa, dal legno al cordame, e tanto altro ancora diventano possibilità di gioco e di sperimentazione della fantasia.
Oltre a sperimentare e scoprire i materiali dell’atelier, i bambini hanno la possibilità di assaporare le storie degli oltre mille libri della #libroteca.
Poche regole e tanta libertà di muoversi per scoprire i linguaggi artistici dei grandi maestri dell’arte.

Libroteca D'Arte

Libroteca D’Arte

Programma della giornata
8.30/9.00
Accoglienza: Gli educatori accolgono i bambini all’ingresso per darsi il benvenuto e per conoscere insieme gli spazi del Museo
9.00/10.00
Tempo Libero: disegno, lettura e consultazione dei libri, gioco libero
10.00/10.15
Merenda al sacco
10.15/12.00
Esperienza d’arte e laboratorio
13.00/ 13.30
Ritorno a casa

Info e prenotazioni:
Ingresso giornaliero: 12 euro; fratelli: 20 euro
Ingresso tre giorni: 30 euro; fratelli: 60 euro
lab@ledalaboratori.it.; cell. 3285842114

 

Giornate dei Musei

Giornate dei Musei dell’Università del Salento (17-18 marzo 2016)

Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università del Salento, organizza due giornate dedicate alla conoscenza e promozione dei suoi sette Musei.

Le “Giornate dei musei UniSalento” alla loro prima edizione, il 17 e 18 marzo 2016, quale occasione per avvicinare queste istituzioni a scuole e comunità locale. I sette musei universitari salentini, con ambiti che vanno dall’archeologia alla papirologia, dalla biologia marina alla botanica, sono organizzati dal 2009 nel cosiddetto “Sistema museale di Ateneo”. Sebbene ancora poco conosciuti, se ben promossi e valorizzati come questa manifestazione intende fare, i musei universitari potrebbero costituire non solo  un unicum in campo accademico ma un elemento di punta dell’offerta culturale e turistica della città di Lecce.

Ed è proprio nel cuore della città, nella sala “Open Space” del Comune di Lecce, che la manifestazione ha inizio giovedì 17 marzo, a partire dalle  9 del mattino, con un incontro-dibattito. Dopo i saluti del rettore, Vincenzo Zara, e quelli del professor Fausto Barbagli, presidente dell’Associazione nazionale dei musei scientifici, sarà molto interessante soprattutto per gli addetti ai lavori l’intervento della dottoressa Francesca Spatafora, direttrice del Museo archeologico “Antonino Salinas” di Palermo, esempio virtuoso e in un certo senso “anomalia” di un museo che, sebbene ancora chiuso per restauri, si dichiara “aperto per vocazione” e lo dimostra alla comunità tramite un’accurata strategia di web marketing culturale.

A seguire, i responsabili illustreranno le peculiarità dei sette musei universitari: il Museo dell’Ambiente Maus, il Museo di biologia marina di Porto Cesareo, il Museo diffuso di Cavallino, il Museo su Ecologia degli ecosistemi mediterranei di Otranto, il Museo Papirologico, il Museo storico-archeologico Musa  e, infine, l’Orto botanico.

Venerdì 18 marzo i musei saranno aperti alla cittadinanza e alle scuole, con visite guidate e attività laboratoriali gratuite, dalle ore 8,30 fino alle 13. Le prenotazioni, obbligatorie, vanno inviate all’indirizzo didatticasalento@sistemamuseo.it,. o al tel. 080 8910777; fax 080 8917073.
Programma

17 marzo 2016

Sala Open Space del Comune di Lecce (Piazza S. Oronzo)

9.00 Indirizzi di saluto del Magnifico Rettore Vincenzo Zara, del Delegato ai Rapporti col Territorio, Amedeo Maizza e del Delegato ai Musei, Lucio Antonio Giannone.

9.15 Mario Capasso, Presidente del Sistema Museale di Ateneo: Introduzione ai lavori

9.30 Fausto Barbagli, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici, Il ruolo del Museo nella divulgazione scientifica e tecnologica

10.00 Francesca Spatafora, Direttrice del Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo, Promuovere conoscenze, creare connessioni: musei archeologici e contemporaneità

10.30 Proiezione del video sul Sistema Museale di Ateneo

10.50 Coffee break

11.00 Genuario Belmonte, Museo dell’Ambiente (MAUS-Storia della Scienza e della Natura)

11.15 Ferdinando Boero-Anna Maria Miglietta, Museo di Biologia Marina, Porto Cesareo

11.30 Grazia Semeraro, Museo Diffuso di Cavallino

11.45 Alberto Basset, Museo su Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei di Otranto

12.00 Mario Capasso, Museo Papirologico

12.15 Mario Lombardo-Grazia Maria Signore, Museo Storico-Archeologico (MUSA)

12.30 Antonella Albano, Orto Botanico

12.45 Discussione

13.15 Chiusura dei lavori

18 marzo 2016
8.30-13.00: Attività educative e visite guidate gratuite* per gli studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado in collaborazione con Sistema Museo.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

CinematoGrafica

Le locandine anni ’50 del Teatro Apollo di Lecce in mostra al Must

Domenica 13 marzo alle ore 18.30 verrà inaugurata presso il MUST- Museo Storico Città di Lecce la mostra “CinematoGrafica – Locandine originali di pellicole proiettate nel Teatro Apollo di Lecce durante gli anni ’50”.

L’esposizione, che comprende un centinaio di manifesti di film proiettati al Teatro Apollo, il cinematografo nel cuore di Lecce, tra il 1952- 1957, mette in mostra un respiro di immagini tratte dal florido momento cinematografico vissuto a metà del ‘900 dal cinema internazionale ed italiano.
La locandina era in quegli anni l’attrattiva principale per un film: essa stuzzicava la fantasia di chi si soffermava ad ammirarla, soprattutto in un periodo in cui i cosiddetti trailers erano miraggio esclusivo di coloro che frequentavano le sale cinematografiche. Il successo della pellicola era così in buona parte affidata alla comunicazione visiva delle affiches, alla bellezza e all’efficacia dei montaggi fotografici.

cinemaTografica Must

cinemaTografica Must

La mostra è una selezione di pellicole a volte poco note ai più, ma pur sempre documenti significativi del costume e delle tendenze di un’epoca, non meno famose per cinefili sopraffini, appartenenti ai seguenti generi: dal noir al western, dalla guerra alla commedia, dalla rivista al musicale al drammatico.Le locandine costituiscono una parte della collezione iniziata da Antonio Manzo, commerciante leccese dagli anni ’20 agli anni ‘50, e portata avanti da suo figlio Dino.

Oggi i manifesti, questi disegni pittorici di un’epoca così cruciale tornano a parlarci del passato grazie alla passione del nipote omonimo, Antonio Manzo, il quale continua a diffondere la passione cinematografica di famiglia con rassegne in tutto il Salento.

La mostra, propone anche un percorso parallelo arricchito da documenti della famiglia Cappello, fautrice della costruzione del teatro, da alcuni abiti femminili degli anni ‘50 provenienti dalla collezione di Grazie Lepore, da documenti e articoli di giornale che narrano di alcune vicende legate al Teatro Apollo ed infine, da un vero e proprio gioiello delle sale cinematografiche, un proiettore cinematografico 35 mm degli anni ‘30, funzionante fino agli anni ‘50, gentilmente concesso da Carrafa “La bottega della foto”.

La mostra CinematoGrafica resterà al Must fino al 13 giugno e sarà visitabile nei seguenti giorni e orari:

dal mercoledì al venerdì, dalle 15 alle 19;

sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Il lunedì e il martedì il museo è chiuso.

 

 

 

 

Il passato per il futuro:Dialoghi sulle nuove frontiere dell'Archeologia con i docenti dell'Università del Salento

Al Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento, torna Il Passato per il Futuro

Un ciclo di Dialoghi tenuti dai docenti universitari per informare, diffondere e far appassionare all’archeologia giovani, studenti e comunità.

Martedì 2 febbraio alle ore 17 al MUSA, Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento prenderà il via il primo degli incontri previsti dalla terza edizione di “Il passato per il futuro“.
Attraverso un confronto aperto con i docenti del Corso di Laurea in Beni Archeologici dell’Università del Salento si cercherà di avvicinare il pubblico ai temi delle più recenti ricerche in storia antica e archeologia condotte dall’Ateneo leccese, improntate sull’interazione fra saperi e competenze di ambito umanistico e tecnico-scientifico.

Museo storico archeologico musa Pugliamusei

Il format divulgativo ideato dal Museo Storico Archeologico, il più attivo tra i musei universitari leccesi, diretto dalla Dott.ssa Grazia Maria Signore, prevede nei pomeriggi del martedì due brevi dialoghi di mezzora l’uno seguiti dalla possibilità di una visita guidata al museo.

I temi sono vari e vanno dalla fantarcheologia sui social a questioni più accademiche legate alla letteratura antica passando attraverso la gestione di musei e aree archeologiche.

I dialoghi sono adatti agli studenti della Scuola Secondaria di II grado e al vasto pubblico e offrono la possibilità di saziare la diffusa curiosità verso l’archeologia pur non essendo degli addetti ai lavori e al sicuro da ricostruzioni favolistiche che poca hanno a che fare con la materia.musa Museo lecce Pugliamusei

Domani 2 febbraio per il primo appuntamento de “Il Passato per il Futuro” al Museo Storico Archeologico si confronteranno con il pubblico Paolo Güll  su “Fantarcheologia portami via. La scienza sui social tra haters e untori”; Maria Elvira Consoli su “Il culto della Fortuna Prenestina in Cicerone” e Serena Palma su “Cuma in Virgilio”.Abstract interventi
Paolo Güll: L’archeologia sembra attraversare una nuova stagione di interesse e questo parrebbe un successo ma a guardare bene il web la sua vita e soprattutto quella degli archeologi è tutt’altro che facile. Attraverso un’analisi di quanto sta accadendo e di come il web sia diventato cassa di risonanza si approfondirà il rapporto tra archeologia e politica oggi.
Maria Elvira Consoli: Cicerone nel De Divinatione indaga le origini della pratica divinatoria delle sortes presso Preneste dove sorse il tempio della dea Fortuna Primigenia. Sulla base del confronto tra analisi critica, analisi del testo ed esame della documentazione storico-archeologica si intende illustrare il pensiero di Cicerone sulla divinazione.
Serena Palma: L’antro della Sibilla Cumana compare nei primi versi del VI libro dell’Eneide. In questo luogo Enea dovrà ascoltare i vaticini prima di scendere nell’Ade e scoprire il destino della sua stirpe. Il passo offre interessanti elementi iconografici inediti rispetto ad altre testimonianze figurative ormai note e consolidate nel tempo.
 L’ ingresso è libero fino ad esaurimento posti per cui è consigliata la prenotazione (0832 294253; infomusa@unisalento.it)

 

donne lu miere al must

Donne LùMière, la rassegna eno-cinematografica al Must di Lecce

Donne LùMière” è il nome dell’edizione 2016 della rassegna dedicata al connubio tra il cinema d’autore e i vini salentini del  MUST – Museo storico Città di Lecce.

Lù Mière – CalicidiCinema“, a cura di Antonio Manzo, quest’anno sarà dedicato alle donne e alla loro bellezza.

Negli appuntamenti del martedì sera (ore 20.45) presso il museo leccese, immortalate in capolavori cinematografici degli anni ’40, ’50 e ’60, rivedremo bravissime attrici tra le più rappresentative e affascinanti del Cinema di ogni tempo. A ognuna di esse sarà “assegnata” una etichetta di vino sempre diversa delle più rinomate cantine vitivinicole pugliesi che andrà ad accompagnare il buffet.

Dopo i primi due appuntamenti dedicati l’uno a Claudia Cardinale nel film “Otto e mezzo” e l’altro alla doppietta Sophia Loren e Silvana Mangano nell’ “Oro di Napoli” (1954), questa sera, 23 febbraio,  è la volta di Rita Hayworth in “Gilda” (1946), regia di Charles Vidor.

Rassegna di cinema al must di Lecce, Donne lu miere

Tra le più belle e seducenti donne della storia del cinema, Rita Hayworth deve il suo successo proprio a questo film, creato appositamente per il suo ritorno sugli schermi dopo la maternità. Fissata nell’immaginario collettivo come la prorompente e tentatrice Gilda, l’attrice fu allo stesso tempo confinata nel ruolo stereotipato della pin-up che offuscò al tempo le sue doti d’interprete.

Ciò nonostante l’American Film Institute ha inserito la Hayworth al diciannovesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Quindi in alto i calici alla bellezza femminile e ai fasti passati della settima arte.

Ad accompagnare l’eno-proiezione, un ricco “menù d’epoca” e “Lunatico”, il Primitivo Dei Agre Vite Colta di Felline.

Il calendario completo delle eno-proiezioni di “Donne Lùmière”:

26/01: CLAUDIA CARDINALE in “Otto e mezzo” (1963), regia di Federico Fellini

02/02: SOPHIA LOREN in “L’oro di Napoli” (1954), regia di Vittorio De Sica

23/02: RITA HAYWORTH in “Gilda” (1946), regia di Charles Vidor

15/03: ELIZABETH TAYLOR in “La gatta sul tetto che scotta” (1958), regia di Richard Brooks

22/03: ANNA MAGNANI in “Bellissima” (1951), regia di Luchino Visconti

12/04 MARILYN MONROE e JANE RUSSEL in “Gli uomini preferiscono le bionde” (1953), regia di Howard Hawks

Ingresso: 15,00 euro, comprensivo di apericena
Prenotazioni: info@mustlecce.it; tel. 0832.241067; cell. 328.8245902

Pugliamusei_donne_lumiere_Calicidicinema_must_lecce

The cinema show - finissage

The Cinema Show Finissage al Must di Lecce

Domenica 17 gennaio alle 18.30 il MUST – Museo storico Città di Lecce propone il finissage della mostra “The Cinema Show. Fotografie dalla collezione della Galleria Civica di Modena”. Un allestimento di circa 90 opere curate da Daniele De Luigi e Marco Pierini, dedicato all’immaginario cinematografico.

Un percorso espositivo che abbraccia un secolo di cinema: foto di scena, scatti che testimoniano la vita pubblica e carpiscono momenti privati d’interpreti e direttori, ritratti in posa delle dive e dei divi, costituiscono i soggetti privilegiati del racconto espositivo.

Thais

Thais

Per l’occasione la musica del Quartetto d’Archi Florilegium allieterà la serata con un programma musicale interamente incentrato sulle più celebri colonne sonore scritte da Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani e Luis Bacalov. Il tutto sarà coronato da una degustazione di vini della Cantina Castello Monaci.

Sarà inoltre possibile acquistare il catalogo della mostra a 8,00 euro, anziché a 12,00.

Ingresso gratuito al Museo dalle 18.30.

Valigie vintage al Museo Ferroviario della Puglia.

Al Museo Ferroviario della Puglia 150 candeline per la stazione di Lecce. Celebrazioni il 15 gennaio.

Un anniversario importante quello dei 150 anni della ferrovia Bari-Lecce. Forse in molti se ne sono dimenticati, di certo non al Museo Ferroviario di Puglia, dove fervono i preparativi per le celebrazioni del 15 Gennaio

.

Manifesto per i 150 anni della stazione di Lecce al Museo Ferroviario della Puglia.

Nello stesso giorno del 1866 veniva aperta all’esercizio la linea Bari-Lecce, tra l’esultanza della folla e i festeggiamenti nelle varie stazioni alla presenza delle autorità locali. Solo sei anni dopo, nel 1872, la ferrovia giunse ad Otranto, ultima stazione della dorsale adriatica, ma la tratta tra Lecce ed Otranto fu considerata sin dalle origini una linea secondaria.

Sebbene un progetto di linea ferroviaria che congiungesse la Puglia con Napoli era già stato redatto un decennio prima durante il Regno dei Borboni, per far arrivare le rotaie in Puglia bisognò aspettare la nascita del Regno d’Italia (1861). Uno dei principali impegni del nuovo Stato italiano, infatti, fu quello di realizzare una rete ferroviaria nazionale. Sino ad allora, le linee ferroviarie si erano estese sufficientemente solo nel settentrione. Gli ambienti politici ed economici salentini sollecitavano l’arrivo della ferrovia, giudicata indispensabile all’economia locale prevalentemente agricola, che necessitava di trasporti efficienti per essere competitiva sui nuovi mercati dell’Italia e dell’Europa; anche lo sviluppo dei porti salentini era legato al necessario collegamento con la rete ferroviaria nazionale.

La legge del 22 agosto 1862, firmata da Agostino De Pretis e Quintino Sella, autorizzava finalmente la costruzione delle linee Ancona-Otranto via Termoli, con diramazioni da Bari a Taranto, e da Foggia a Napoli.

Un mese dopo veniva costituita la Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali e furono subito avviati i cantieri per la costruzione della linea adriatica. Solo 4 anni dopo la linea giungeva nell’ultimo capoluogo di provincia a esserne servito, Lecce.

Come per i film in uscita non vi raccontiamo tutta la trama per invitarvi a visitare la mostra150 anni della ferrovia Bari-Lecce (1866-2016)” a cura del prof. Carmelo Pasimeni dell’Università del Salento, voluta dall’Aisaf in funzione dell’evento e estratta dalla mostra “Ferrovia e territorio in Puglia”. La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile ogni giorno dal 16 al 24 gennaio dalle 9.30 alle 12.00, sabato e domenica anche dalle 16.30 alle 19.30.

La mostra verrà inaugurata nel corso delle Celebrazioni del 15 gennaio al Museo Ferroviario della Puglia a Lecce. Di seguito il programma:

Ore 18.30

Saluti previsti: Dott. Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Dott. Antonio Gabellone, Presidente Provincia di Lecce; Dott. Paolo Perrone, Sindaco della Città di Lecce

Interventi: Prof. Carmelo Pasimeni, Università del Salento; Avv. Francesco Capezza, Presidente AISAF Onlus.

Ore 19,15

Apertura della mostra “150 anni della ferrovia Bari-Lecce (1866-2016)” a cura di C. Pasimeni.

Ore 20.00

Aperitivo finale.

A ricordo dell’avvenimento l’AISAF Onlus ha stampato tre cartoline commemorative, dedicate alle stazioni di Bari, Brindisi, Lecce, ritirabili presso il bookshop del Museo Ferroviario.

Se è vero che i 150° anni della stazione di Lecce sono un avvenimento importante che rischiava di essere sottaciuto se non fosse stato per la sensibilità e il lavoro dell’Aisaf (Associazione Ionico-salentina amici ferrovie) che gestisce il Museo, allora è altrettanto vero che

Il Museo Ferroviario della Puglia è, infatti, un posto che aiuta a comprendere chi eravamo, e dove siamo andati nel passato, e per questo quindi, un posto che aiuta a mantenere viva la nostra memoria storica collettiva salentina, e ci aiuta a capire dove ci stiamo dirigendo oggi. ( Luciana Lettere di Madeforwalking.it nei suoi “5 buoni motivi per visitare il Museo Ferroviario di Puglia“).

 

SE T’INTERESSA IL MUSEO FERROVIARIO PUOI LEGGERE ANCHE:

Tipi da Museo: prima fermata al Museo Ferroviario della Puglia.

Le opere dei “Tipi da museo” al Museo Ferroviario, secondo me

Camminare nel Museo Ferroviario della Puglia, lungo i binari del tempo