Tag Archives: LedA

munari

“Dentro i libri, con Bruno Munari. I libri diventano installazioni” al MUST di Lecce

Sabato 2 dicembre, verrà inaugurata presso il MUST- Museo Storico di Lecce la mostra “Dentro i libri, con Bruno Munari. I libri diventano installazioni”, un progetto di LedA Laboratori e  dell’arte e della letteratura per ragazzi di Lecce, a cura di Corraini Edizioni.

Per la prima volta a Lecce viene organizzata una mostra dedicata al lavoro di progettazione e ricerca di Bruno Munari intorno al libro inteso come oggetto totale, per celebrare il centodecimo compleanno del più eclettico artista-designer italiano del Novecento.

Tre stanze, al piano terra del Museo Storico di Lecce, diventano spazi di interazione, dove i libri- installazioni invitano la partecipazione giocosa dei bambini e degli adulti, che potranno attraversare, toccare, reinventare tre classici della ricerca di Munari:  “Nella nebbia di Milano”, “Guardiamoci negli occhi” e “Le macchine di Munari”, tutti libri pubblicati attualmente dalla casa editrice Corraini.

Munari, che ha lavorato con Corraini per più di 20 anni, rappresenta per eccellenza l’idea di contaminazione e ricerca attraverso diversi linguaggi. E’ stato artista, grafico, designer, autore e ha dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, declinandola in ogni sua forma e affiancandole un’attenzione particolare per il mondo dei bambini. Il libro per Munari è un’opera, esattamente come un quadro, una scultura. E’ un progetto, e come tale può essere “smontato”.

«E’ probabile che tutti i bambini del mondo, dopo aver giocato un poco o tanto con un giocattolo, lo smontino per vedere come è fatto. Gli adulti dicono che i bambini rompono i giocattoli. Non è vero. I bambini li aprono per vedere cosa c’è dentro. Molto spesso con i pezzi del giocattolo rotto non si può costruire niente altro. Qualche volta con i pezzi si può costruire qualcos’altro» Bruno Munari, Una cosa si trasforma in un’altra.

La mostra nasce dall’attenzione che i Servizi Educativi del Museo Storico di Lecce dedicano da sempre all’educazione al visivo attraverso, non solo la mediazione del patrimonio museale, ma anche del libro illustrato, considerato anch’esso alla stregua di un’opera d’arte.

Da questa attenzione ne è nata una biblioteca, la Libroteca d’Arte, realizzata dall’associazione LedA, una collezione di oltre mille volumi di albi illustrati di editoria internazionale, di cui i libri di Bruno Munari, raccolti all’interno, ne costituiscono il nucleo vitale.

La mostra resterà aperta sino al 31 marzo 2018 proponendo un denso programma di visite partecipate, di seminari e incontri per adulti e di atelier e laboratori per scolaresche, bambini e famiglie.

La mostra rimarrà aperta dal 2 dicembre 2017 sino al 31 marzo 2018, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19; ingresso 4.50 € (valido anche per la visita a tutto il museo); ridotto 2.50 €

Vernissage ore 18.30 | MUST Museo Storico di Lecce, via degli Ammirati, 11

Info:

www.mustlecce.it

info@ledalaboratori.it  

tel. 0832 183 0851 cell. 393.8438170

 

 

openday must

Open day Docenti / Proposta didattica MUST e Libroteca d’Arte

Open day Docenti / Proposta didattica MUST e Libroteca d’Arte

Porte Aperte per i docenti al MUST- Museo Storico di Lecce!

Nell’ambito delle attività del SAC Terre di Lupiae, venerdì 15 settembre 2017, a partire dalle 16.30, tutti gli educatori, i docenti e i dirigenti scolastici, dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari, sono invitati presso l’Area Educazione e Mediazione Culturale del MUST- Museo Storico di Lecce per conoscere nel dettaglio i laboratori e i corsi di formazione previsti nel corso dell’anno scolastico 2017-2018, partecipare ad incontri di approfondimento, seguire percorsi guidati, ricevere la novità di quest’anno ovvero la CARD DOCENTI, richiedere consulenze relative a possibili progetti personalizzati.

La partecipazione è gratuita, basta iscriversi al seguente link:https://goo.gl/forms/jX4B96Aa4DWYNGdD2
_______

[ Mi dedico all’arte
per nutrirmi,
per andare in tutte le direzioni,
per essere il più libero possibile,
per vedere meglio,
per capire meglio ciò che mi circonda,
per correre la mia avventura,
per scoprire nuovi mondi ]
Alberto Giacometti


Abbiamo scelto uno degli scritti più poetici di Alberto Giacometti per racchiudere le prospettiva pedagogiche e gli approcci medologici
della nostra proposta formativa, culturale ed estetica, per l’anno scolsatico 2017- 2018, rivolta ai bambini, ai ragazzi e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Da anni, i Servizi Educativi del MUST, attraverso i suoi programmi educativi, curati da LedA laboratori, crede nel progetto Scuola- Museo, incentrato sull’interazione di persone, risorse, energie, competenze, idee e creatività che vede queste due entità lavorare per uno stesso obiettivo.
Questo fine comune può essere identificato in una delle conquiste più importanti del ‘900, sancita dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite: il diritto all’educazione.

In tale dichiarazione si specifica che “l’educazione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana”.
Questo assunto è per noi una premessa teorica che trova una sua applicazione nel progetto educativo del MUST che concepisce l’educazione all’arte come stimolo per evolvere come individui a vivere appieno la vita.
_______
CARD DOCENTI- Cos’è?
è un’iniziativa aperta a tutti i docenti, anche extra provinciali, di Nido, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado.
Gli insegnanti che frequentano assiduamente il MUST, sia individualmente, per la propria formazione professionale, sia con le classi, per partecipare alle numerose offerte didattiche, possono usufruire degli interessanti vantaggi che questa corsia preferenziale offre. La Direzione, sempre attenta a cogliere le nuove esigenze e le richieste del mondo scolastico in evoluzione, ha fortemente voluto un contratto di facilitazione per i suoi “docenti fedeli” che, oltre alla già consolidata qualità dei servizi, potranno avere interessanti benefits.
________

Vi aspettiamo venerdì 15 settembre per un pomeriggio di progettazione condivisa tra arte, scuola, museo.
www.mustlecce.it
Info: info@ledalaboratori.it: cell. 393.8438170

dal 2 Ottobre al 13 Novembre una serie di eventi di sei domeniche da trascorrere tra visite sensoriali, aperture speciali, laboratori e workshop incentrati sull’eclettica figura di Andy Warhol

Domenica al Castello Carlo V

Domenica al Castello Carlo V

Visita sensoriale, apertura speciale, laboratori e workshop

sulla figura di Andy Warhol

Domenica al Castello Carlo V è la rassegna che nasce dalla sinergia tra la Soc. Coop. Theutra, Pugliamusei, l’A.p.s. Swapmuseum, l’Ass. Cult. Città tra Le Mani e LedA – Laboratori educativi e didattici per l’Arte, che in occasione della Mostra “Ladies vs Gentlemen gli scatti di Maria Mulas” curata da Lorenzo Madaro, promuovono dal 2 Ottobre al 13 Novembre una serie di eventi di sei domeniche da trascorrere tra visite sensoriali, aperture speciali, laboratori e workshop incentrati sull’eclettica figura di Andy Warhol.

Visita sensoriale2 ottobre ore 19:00

La rassegna parte con l’Associazione Città tra Le Mani che realizzerà un percorso di visita sensoriale: facendo a meno della vista, attraverso il bendaggio, i visitatori potranno interagire con le opere in mostra e con l’artista  in maniera esperenziale coinvolgendo simultaneamente i vari sensi.

Visita speciale – F@MU  Giornata delle Famiglie al Museo – 9 ottobre ore 11:00
Il 9 ottobre al Castello arriva l’iniziativa F@mu 2016 – Giornata Nazionale Famiglie al Museo: famiglie e bambini saranno accolti con una visita speciale all’interno della mostra presente nel Castello. Dopo, un laboratorio alla scoperta della fisiognomica, lo studio dei moti dell’animo che si manifestano nelle espressioni del viso. Laboratorio a cura di Swapmuseum e LedA.

Laboratorio – “Prima e dopo” la mostra di Andy – Riflessioni e pratica attraverso l’opera di Andy Warhol16-23-30 ottobre ore 17:00
Partendo dal celebre dipinto “Before and after” del maestro della pop art, durante il suo laboratorio, l’artista Massimo Pasca inviterà gli iscritti dapprima a riversare le sensazioni della mostra su foglio, successivamente il corso avrà come fine quello di autorappresentarsi, non fermandosi però alla propria immagine ma all’icona che meglio la rappresenta.

Workshop – “La polaroid e la manipolazione” – 6 novembre ore 10:00
Attraverso lo studio della storia delle macchine fotografiche e pellicole Polaroid, il workshop tenuto dal fotografo Lorenzo Papadia avvierà i partecipanti alla conoscenza di questo mezzo fotografico e delle più originali tecniche di manipolazione della pellicola, valorizzando l’unicità delle fotografie che saranno scattate e manipolate.

Workshop – “Ritratti. Le tante facce di me” – 13 novembre ore 10:00
A partire dalle suggestioni della mostra di Andy Warhol, dove sono presenti soprattutto una serie di ritratti, il workshop tenuto dallo storico d’arte Melania Longo propone diversi momenti di formazione, sui temi della identità individuale, della crescita personale e delle relazioni autentiche e positive tra generi.

La mostra “Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas” a cura di SpiraleMilano e Lorenzo Madaro, è stata inaugurata il 25 giugno e sarà visitabile fino al 20 novembre 2016. Attraverso 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas consente al visitatore di immergersi nell’intricato vissuto artistico del padre della Pop Art

INFO E CONTATTI:

info@swapmuseum.com  | 328-9163372

facebook: Castello Carlo V

Cegliegustodarte

Inaugurazione Sistema Gusto d’Arte – Ceglie Messapica

Il 10 Maggio 2016 alle ore 10:05 apre le porte Sistema Gusto d’Arte, il nuovo polo culturale di Ceglie Messapica, una delle città più incantevoli della Valle d’Itria.

Nel marchio culturale “Gusto d’Arte” rientrano la Biblioteca Comunale, per l’occasione intitolata ufficialmente al Poeta “Pietro Gatti”, la Pinacoteca Comunale “Emilio Notte”, entrambe ricollocate nell’imponente e suggestivo Castello Ducale di Ceglie Messapica che ritorna ad essere un “luogo abitato” e, infine il MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea), collocato in un edificio a pochi metri dal Municipio, dal Castello e dall’ingresso nel centro storico, presso il quale, oltre all’esposizione del Centro di Documentazione Archeologica, è stato allestito uno spazio che si presterà a molteplici attività: una biblioteca specialistica di arte contemporanea e gusto, uno “spazio del fare” e di didattica dell’arte per i più piccoli, lo spazio tecnologico, un’aula studio/formazione e una meravigliosa galleria dedicata soprattutto all’esposizione dei prodotti artistici dei giovani talenti; il tutto circondato da un grande spazio verde. Nel Polo Culturale rientra anche l’esperienza degli Orti Urbani e la Scuola di Gastronomia (Med Cooking School di Ceglie Messapica) che tanto lustro porta a questa città.

Il progetto, sin da principio, ha inteso armonizzare e mettere in rete luoghi, peculiarità del territorio, servizi culturali, per dare vita ad un circolo virtuoso di valorizzazione: conservare per comunicare, comunicare per promuovere, promuovere per far conoscere, conoscere per conservare.

La mattina di martedì 10 maggio Ceglie si sveglierà avvolta in un magico filo rosso che condurrà il visitatore tra i luoghi da scoprire. Alle ore 10.05 l’avvio dell’inaugurazione presso il MAAC (davanti all’ingresso del Municipio) dove sono previsti interventi di autorità, ospiti ed esperti e visite ai luoghi. Successivamente, presso il Castello Ducale, si terrà l’intitolazione ufficiale della Biblioteca Comunale all’illustre concittadino, il Poeta Pietro Gatti, con lo scoprimento di una targa (l’intitolazione sarà preceduta dalla declamazione di una poesia di Gatti a cura di Vincenzo Suma dell’Ass. Ceglie nel Cuore).

Il progetto ambizioso, curato dall’Amministrazione Comunale che si è avvalsa della preziosa collaborazione della IMAGO società cooperativa di Lecce che ha curato gli allestimenti e la nuova destinazione d’uso degli spazi, continuerà ad essere festeggiato per tutta la settimana: dal 10 al 14 maggio.

 

 PROGRAMMA:

–        tutte le mattine delle 9:00 alle 12:00 le scuole parteciperanno a laboratori e incontri curati da LedA Laboratori del Must di Lecce e dal meraviglioso maestro cartaio Andrea De Simeis.

–        tutti i pomeriggi , inoltre, laboratori a cura della ProLoco Ceglie Messapica insieme alla maestra Donata Nacci e attività a cura di Archeoclub D’italia Sede Di Ceglie Messapica;

–        martedì e venerdì dalle 16:00 alle 19:00  “Viaggio nel Mondo del Libro” dalle incisioni rupestri agli ebook; mercoledì e giovedì “Il tre ruote ebbro” di Locorotondo lavorerà su Le invenzioni antifreddo di Stina di Lani Yamamoto giocando con storie e dita;

–        sabato Casarmonica Associazioneculturale e Armamaxa Residenza Teatrale di Ceglie Messapica proporranno interventi di “Guerrila letteraria” per tutto il centro storico, con l’intervento, oltre a tutti i volontari, di Enrico Messina e Daria Paoletta, con l’accompagnamento musicale di Mirko Lodedo.

 

Le attività si svolgeranno al Castello Ducale e al MAAC dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

 

Segui il Sistema Gusto d’Arte su fb e Instagram

presto online il sito internet http://www.cegliegustodarte.it/

Per informazioni 0831 376123

E’ possibile prenotarsi ai laboratori pomeridiani sull’evento fb

Quadri d’attore, i bambini tra opere d’arte e palcoscenico

Due cicli di laboratori per bambini a cura di LedA a Koreja e a cura di Koreja presso il MUST di Lecce: Quadri d’attore, i bambini tra opere d’arte e palcoscenico.

I tre laboratori a cura di LedA a Koreja ( 13 dicembre, 17 gennaio, 14 febbraio ore 9.45 )saranno incentrati su tre temi: il viaggio, la casa, il gioco.

Un viaggio negli albi illustrati provenienti dalla Libroteca d’Arte del MUST- collezione internazionale di libri d’arte per ragazzi. Nuove sensazioni ed emozioni attraverso la narrazione, la manipolazione e la sperimentazione sensoriale di tecniche e materiali sempre diversi.

Per Info e prenotazioni: 3285842114; lab@ledalaboratori.it

I tre laboratori a cura di Koreja al MUST (6 dicembre, 10 gennaio, 28 febbraio ore 17.30) invece,ripercorreranno l’arte e il racconto della poetica di Magritte, Mondrian e Matisse attraverso gli occhi di piccoli sognatori.

I laboratori sono pensati per bambini tra i sei e gli undici anni, avranno la durata di due ore ciascuno e al termine verrà fatta una brevepresentazione del lavoro in forma teatrale.

Per info e prenotazioni: 0832/242000, info@teatrokoreja.it

10 idee + 1 per un ultimo week-end di novembre in giro tra i musei di Puglia

Si respira già aria di festa in Puglia in quest’ultimo week-end di novembre. Vi siete ripromessi quest’anno di non aspettare l’ultimo momento per i regali di Natale e avete già programmato un tour de force tra mercatini e centri commerciali? Rimandate i buoni propositi all’anno prossimo e regalatevi del tempo di qualità alla scoperta dei musei di Puglia e delle sue città. Se vi organizzate per bene, poi, un giretto per negozi ci scappa pure ;-).

Per i piccoli,  sempre in pole position quando si tratta di regali

Dai 0 agli 11 anni, al MUST DI LECCE c’è spazio per tutti grazie alle tante e sempre diverse iniziative di Leda.

Sabato pomeriggio con “Libri e Yoga” la lettura animata degli albi illustrati si fonde con gli esercizi e la respirazione dello yoga. Benessere a 360° per i piccoli yogi dai 6 agli 11 anni. Volete mettere 10 minuti di silenzio per casa e scoprire che no, vostro figlio, non ne ha fatta un’altra delle sue ma sto meditando in posizione facile?!

Domenica mattina, visto che se avete figli piccoli potete scordarvi le lunghe maratone invernali “sotto coperta”, tanto vale alzarsi e uscire ad ascoltare musica. Si, perché per i più piccoli (0-5 anni) c’è “Giochiamo la Musica“, progetto ludico e musicale di Adriana Polo per scoprire e vivere la musica sin da piccolissimi, insieme a mamma e papà.

Il week-end si chiude al MUST DI LECCE la domenica pomeriggio in pieno mood natilizio. Dai 4 anni in su, manine impiastricciate di argilla per “Cretare” insieme piccoli manufatti a tema…avete capito, vero?

Pugliamusei_Must_Lecce_Libri-e-yoga-parole-in-movimento-Pugliamusei_Must_Lecce_GiochiAmo-la-MusicaPugliamusei_must_lecceCRETARE

(Clicca sulle immagini per maggiori info)

Salendo un po’ più a nord, il mood al Museo Archeologico di Gioia del Colle non è ancora natalizio.  Il protagonista del laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni è l’autunno.

Laboratorio per bambini Museo Gioia del Colle

Per quelli che escono di casa solo il sabato sera

Un Sabato notte al museo“, la manifestazione voluta dal Ministero per i musei statali, vi da’ l’opportunità di visitare il MARTA, il rinnovato Museo Archeologico di Taranto, fino alle 24. 
Inoltre alle ore 20.15 e alle ore 21.30 è prevista una visita guidata gratuita a cura di archeologi e personale tecnico dello stesso Museo (prenotazioni al numero 099/4538639).

Per quelli che escono di casa solo il sabato sera…ma se si mangia

Scommettiamo che in un museo non avete mai cenato? Si. Di sicuro non avete già cenato con i dinosauri. Potete farlo sabato sera al MUSEO DI STORIA NATURALE DI CALIMERA e contribuire in questo modo al suo funzionamento.   Pugliamusei_A tavola con i dinosauri_ museo calimera

(Clicca sull’ immagine per maggiori info)

Per quelli che “tu is megl che uan”

In occasione delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, aperture speciali di entrambi i musei di Tuglie: il MUSEO DELLA RADIO e il MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA. Il primo sorprendente per la sua collezione unica, il secondo per la posizione a guardia della piazza del paese e per la fermata del treno speciale alle sue spalle. Più info qui.

 

Per quelli che amano le novità

Pugliamusei_museocivico_bariLogo del Museo Civico di Bari

Apertura il sabato (10:00-19:00) e la domenica mattina (10:00-14:00) per il nuovo MUSEO CIVICO DI BARI, da pochi giorni restituito al capoluogo pugliese. Nuovo progetto espositivo, nuovo stile, nuova vita, odore di nuovo nell’aria.

Per quelli che la domenica non possono rinunciare a una passeggiata all’aria aperta

Il MUSEO NAZIONALE E PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNATIA è la vostra meta. Domenica alle ore 10.30 non mancate la visita guidata alla tariffa agevolata di € 2,50 a persona. Respirerete cultura e iodio, vista la vicinanza al mare, insomma tutta salute!
(Per Info e prenotazioni telefonare a 080/4829742)

pugliamusei-museo-parco-archeologico-egnatia

Per quelli che non vanno al museo…il museo viene da voi

Domenica alle ore 13 su Museo Nazionale, la trasmissione di Radio 3, che racconta 100 opere d’arte della storia d’Italia, protagonista è la Puglia e un’opera del Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle. Si tratta del Cratere corinzio del Pittore di Memnon, raccontato da Fabrizio Vona, direttore del Polo Museale della Puglia.

Insomma, se anche quest’anno vi ridurrete all’ultimo minuto per la corsa ai regali, sarete giustificati.

Per quelli che trascorreranno il week-end nei musei pugliesi…

… che ne dite di raccontarcelo? Aspettiamo i vostri racconti e le vostre foto sui social con l’hashtag #pugliamusei.

Per quelli che conoscono qualche evento che ci è sfuggito…

… che ne dite di segnalarcelo? Scriveteci alla mail 34fuso@gmail.com

Per quelli che lavorano nei musei pugliesi…

… che ne dite di segnalarci iniziative e aperture speciali alla stessa mail?

Atelier di Pittura

ATELIER DI PITTURA al Must di Lecce

ATELIER DI PITTURA corso di disegno e tecniche pittoriche

I Servizi educativi del MUST- Museo Storico Citta’ di Lecce, curati dai laboratori LedA promuovono la scuola delle arti con un corso di disegno e tecniche pittoriche per bambini.

Un vero e proprio percorso formativo per bambini/ragazzi dai 6 ai 14 anni, che mira a tirar fuori e esaltare i talenti di tanti bambini e ragazzi particolarmente inclini alle arti visive.

LedA propone a partire dal mese di novembre ogni lunedì dalle 18 alle 19.30 una scuola, una palestra per le menti brillanti e creative che hanno una passione e desiderano coltivarla sin da giovanissimi, un luogo dove non si imparano e sperimentano solo i fondamenti di diverse discipline artistiche ma un club dove, soprattutto i bambini e i ragazzi, possono coltivare e condividere una passione.

Ad accompagnare i ragazzi in questi percorsi base e avanzati saranno docenti specializzati e arts tutors.

Il programma si sviluppa prendendo spunto da opere della storia dell’arte che meglio si prestano ad esprimere le emozioni dei più piccoli attraverso forme e colori.

I bambini impareranno dapprima ad usare diversi tipi di matite, a individuare le ombre e le luci, sviluppare gradualmente il senso dell’osservazione e delle proporzioni. In questa fase useranno il carboncino che è facile adoperare per suggerire le ombre anche per chi non ha dimestichezza nel disegno.

Si passerà poi ad usare i colori (tempera, acquerello, acrilico, tecniche miste e collage) e le varie sfumature, prendendo spunto da repertori di immagini con soggetti adatti alla loro età e a loro disposizione in aula, facendo così un viaggio nella storia dell’arte, da quella antica a quella contemporanea

Saranno inoltre organizzate visite di mostre temporanee e sedute di disegno nel museo e nelle botteghe di artisti per permettere un incontro con la creazione degli artisti. A fine corso i lavori dei partecipanti saranno esposti in Museo in una collettiva d’arte di “giovani artisti”.

Quanto: 40 euro al mese e 25 euro di iscrizione. (Il mese è da intendersi compreso in 4 lunedì; gli appuntamenti sono 24, le mensilità sono 6)
Info e prenotazioni: lab@ledalaboratori.it; 393.84.38.170; 320.96.54.542