Tag Archives: MARTA

8 marzo al Museo

8 Marzo nei musei di Puglia

8 Marzo nei musei della Puglia

GIORNATA 8 MARZO:

In occasione dell’8 Marzo alcuni musei pugliesi hanno organizzato delle iniziative per rendere omaggio alle Donne:

 

  • BARI

 

  • BAT

 

  • LECCE

 

  • TARANTO
Festa dei Musei 2016

Festa dei Musei 2016

Su iniziativa della Direzione generale Musei nasce la prima edizione assoluta della Festa dei Musei che celebra il patrimonio museale e culturale italiano, con aperture straordinarie ed eventi dedicati a tutti volti a incrementarne la partecipazione attiva, attraverso esperienze innovative di fruizione del patrimonio identitario nazionale.

La Festa dei Musei avrà luogo sabato 2 e domenica 3 luglio: per il sabato, gli orari e i costi previsti saranno quelli ordinari e la sera ci sarà un’apertura straordinaria di tre ore al prezzo simbolico di un euro. Anche per la domenica gli orari saranno quelli ordinari ma è prevista la gratuità dell’ingresso in occasione di ogni prima domenica del mese.

La Direzione generale ha scelto come tema il rapporto tra Musei e Paesaggi culturali.

Di seguito, i Musei della Puglia che aderiscono all’iniziativa, clicca sui nomi delle iniziative per leggere il programma dettagliato.

Bari
Festa dei Musei alla Galleria Nazionale della Puglia
Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Orario: Sab. 9.00 – 23.00; Dom. 9.00 – 20.00

Festa dei Musei al Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Altamura, Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 9.00 – 2.,00; Dom. 9.00 – 13.00

Festa dei Musei al Castello Svevo di Bari
Bari, Castello Svevo di Bari
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Orario: Sab. dalle 8.30 alle 22.30 (orario continuato; ultimo ingresso ore 22,00); Dom. dalle 8.30 alle 19.30 (orario continuato; ultimo ingresso ore 19.00).

Festa dei Musei al Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle
Gioia del Colle, Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 8.30 – 23.00; Dom. 8.30 – 19.30

Festa dei musei 2016 al Museo Jatta di Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia, Museo Jatta e altri luoghi
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 9.00 – 23.00 Dom. 9.00 – 20.00

Barletta – Andria – Trani
Festa dei Musei a Castel del Monte
Andria, Castel del Monte
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 10.00 – 23.00; Dom. 10,00 – 19,30

Festa dei Musei a Palazzo Sinesi
Canosa di Puglia, Palazzo Sinesi
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 9.00 – 23.00; Dom. 9.00 – 20.00 .

Festa dei Musei al Castello Svevo di Trani
Trani, Castello di Trani
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Orario: Sabato 8.30 – 22.30 (orario continuato – ultimo ingresso ore 22,00); Dom. 8.30 – 19,30 (orario continuato; ultimo ingresso ore 19,00)

Brindisi
Festa dei Musei ad Egnazia
Fasano, Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia “Giuseppe Andreassi”
Orario: Sab. 8.30 – 23.00 ingresso a pagamento: € 6 fino alle 20, dalle 20 alle 23 € 1;  Dom. 7.00 – 19.30 ingresso gratuito

Foggia

Il Valzer nei secoli XVIII- XIX
Manfredonia, Parco Archeologico di Siponto
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Concerto – Orario: 20.00 – 23.00

Taranto

MArTA in festa per i musei
Taranto, Museo Nazionale Archeologico
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Sab. 16.00 – 23.00; Dom. 11.00 – 20.00

Per seguire l’evento sui social #FestadeiMusei #FestadeiMusei2016 #FDM2016 #museiepaesaggiculturali #Culturaèpartecipazione

“Luciano Canfora presenta Tucidide”

“Luciano Canfora presenta Tucidide” al MArTA

Giovedì 30 giugno alle ore 18:00 presso il MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto: “Luciano Canfora presenta Tucidide”.

Il noto professore e filologo classico Luciano Canfora presenterà il suo ultimo libro dedicato all’autore greco che narrò le Guerre del Peloponneso. Studiare la storia serve per capire chi siamo e ci spinge ad agire, superando i limiti imposti dalla natura. L’inquietudine infatti e l’incapacità di accontentarsi hanno causato stragi efferate ma anche la costruzione del Partenone. Grandezza e miseria hanno le stesse cause, bene e male sono inesorabilmente intricati. La traduzione della Guerra del Peloponneso ha fondato la filosofia politica moderna: conviene meditare sulla lezione di Tucidide, storico sempre presente.

L’evento è organizzato da BCC San Marzano in collaborazione con Libreria Laterza, Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA e Yachting Club.

L’ingresso è libero.

“I TESORI MAI VISTI” al MArTA di Taranto

“I TESORI MAI VISTI” al MArTA di Taranto

Giovedì 23 giugno dalle ore 20:00 alle ore 23:00 continuano i “Giovedì del MArTA” con “I TESORI MAI VISTI”. Protagonista: la collezione archeologica Ragusa.

Il pubblico avrà la possibilità di scoprire, con l’ausilio di una guida, i tesori mai visti dei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Contemporaneamente, all’interno della sala della statuaria romana, sono previste delle dimostrazioni sulle attività del restauro durante le quali i restauratori mostreranno il dietro le quinte del MArTA.

Info:

Ciascuna visita è rigorosamente limitata a gruppi di massimo 15 persone e si terrà: alle ore 20:00, alle ore 21:00 e alle ore 22:00. La prenotazione è obbligatoria

Alle ore 20:45 Nuova Apulia, con tariffa promozionale, organizzerà una visita guidata sui capolavori del MArTA .

Costo biglietto d’ingresso + visita dei “TESORI MAI VISTI” o dei capolavori del MArTA: € 7,50 (tariffa intera) – € 5,00 (tariffa ridotta) – € 2,50 (visitatori dai 12 ai 18 anni) – gratis fino a 12 anni.

“La Fortuna vien dal Mare – Realizza il tuo Amuleto”

“La Fortuna vien dal Mare – Realizza il tuo Amuleto”

Sabato 25 giugno alle ore 17:00 il MARTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto organizza il laboratorio estivo per bambini “La Fortuna vien dal Mare – Realizza il tuo Amuleto”.

Per l’occasione, i ragazzi diventeranno protagonisti di un percorso che li porterà a conoscere le conchiglie, reperti malacologici in mostra al Museo e la loro funzione di portatori di fortuna durante l’Antichità. Dopo questo momento di apprendimento, i giovani, guidati da un educatore museale del concessionario Nova Apulia, realizzeranno dei piccoli monili in conchiglia che diventeranno il loro amuleto.

Info:

il laboratorio è rivolto a ragazzi dai 7 fino ai 12 anni; dura 2 ore e la tariffa prevista è di 8 euro.

La prenotazione è obbligatoria al numero 099.4538639 o via e-mail: museo.taranto@novaapulia.it

musica al museo al Marta

MUSICA AL MUSEO, ovvero MARTA IN MUSICA!

Il 5 febbraio alle ore  18.00 il MArTA insieme all’Associazione Musicale “Domenico Savino” e in collaborazione con l’istituto Superiore di studi Musicali “G:PAISIELLO” di Taranto presenta il concerto del grande flautista ANDREA MANCO.

Andrea Manco, primo flauto dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, si esibirà al MArTA, accompagnato al pianoforte dal M° Giuseppe Barile.

L’accesso al concerto, presso la sala “incontri” del MArTA avverrà con l’acquisto del biglietto del museo (euro 5,00 intero, euro 2,50 ridotto).

Info e prenotazioni allo 099 453 86 39

INGRESSO ALLA SALA 17.30

Decorlab

DECORLAB: laboratorio per bambini di decorazione al MARTA

A grande richiesta, sabato 6 febbraio alle ore 17 torna DECORLAB, il laboratorio per bambini di decorazione di piccoli vasi greci ispirati alle ceramiche del MARTA di Taranto.

decorazione vasi in miniatura

decorazione vasi in miniatura

I bambini, dopo aver partecipato ad una visita guidata tematica sulle forme e le pitture delle ceramiche presenti nelle collezioni del MARTA, potranno sperimentare direttamente su vasi di ceramica in miniatura le tecniche delle figure nere, figure rosse e della sovraddipinta.

I tutor forniranno loro i supporti materiali necessari al laboratorio e li seguiranno nella decorazione del manufatto che porteranno a casa come ricordo dell’esperienza fatta.

Durata complessiva: 2 ore

Tariffa: euro 8,00 a bambino

Laboratorio dedicato ai bambini a partire dagli 8 anni (8-12 anni).

Prenotazione obbligatoria.

Numero minimo: 12 partecipanti.
POSTI DISPONIBILI LIMITATI: massimo 20 partecipanti.

Ethra racconta,tu sei mio fratello!

Ethra racconta: Tu sei mio fratello!Una giornata con un bambino della Magna Grecia al Marta di Taranto

Ritorna a grande richiesta al Marta di Taranto, “Ethra racconta: Tu sei mio fratello! Una giornata con un bambino della Magna Grecia. Giochi, giocattoli e passatempi nell’Antichità” l’evento dedicato a bambini a partire dai 6 anni.

giochi dell'antichità Marta Taranto Foto qui sotto © Su concessione del MiBACT - Foto di P. Buscicchio.

giochi dell’antichità Marta Taranto Foto qui sotto © Su concessione del MiBACT – Foto di P. Buscicchio.

Dopo il sold out della prima, si rinnova a grande richiesta l’appuntamento con la visita guidata in costume, curata da Nova Apulia. Alle 17:00 di domenica 17 gennaio bambini e adulti potranno prendere parte all’attività e vivere un’esperienza ludico/educativa facendo un tuffo nel passato.

La partecipazione ha un costo di euro 5,00 per un gruppo di massimo di 25 persone. Il costo del biglietto d’ingresso per i familiari che volessero accompagnare i bambini è ugualmente di 5 euro. La prenotazione è obbligatoria.

A tutti i bimbi partecipanti saranno distribuite piccole dolcezze.

Guardate qui il video