Tag Archives: mostra

VISIONI D’ARTE

VISIONI D’ARTE – al Must di Lecce

VISIONI D’ARTE

Sguardo alla Nuova Figurazione Italiana attraverso opere di collezioni private a cura di Carmelo Cipriani

Inaugurazione: giovedì 1 giugno 2017 ore 18.30

Apertura al pubblico: 2-11 giugno 2017

MUST – Museo Storico della Città di Lecce in Via degli Ammirati 11.

Dall’1 all’11 giugno il MUST – Museo Storico della Città di Lecce ospita la mostraVisioni d’Arte. Sguardo alla Nuova Figurazione Italiana attraverso opere di collezioni private, curata da Carmelo Cipriani, promossa dal Comune di Lecce, nell’ambito della rassegna estiva “Summer Must”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “De la da mar. Centro Studi sulle Arti Pugliesi” di Lecce e la Delegazione di Lecce del FAI – Fondo Ambiente Italiano.

La mostra raccoglie trenta dipinti di alcuni dei maggiori artisti italiani contemporanei, tutte provenienti da collezioni private italiane. Gli artisti presenti saranno: Agostino Arrivabene, Aldo Damioli, Giovanni La Cognata, Giovanni Frangi, Luca Pignatelli, Alessandro Papetti, Marco Petrus, Mauro Reggio, Bernardo Siciliano, Velasco Vitali. Opere ed artisti sono stati selezionati in quanto rappresentativi della figurazione praticata in Italia a partire dagli anni Novanta.

Come scrive Carmelo Cipriani: “La mostra si rivolge ad un preciso decennio, gli anni Novanta, in cui il perpetrarsi della figurazione appare quasi una necessaria continuazione del suo riproporsi nel decennio precedente, seppur con forme e modalità estremamente differenti. Mentre gli anni Ottanta appaiono caratterizzati da un fare pittorico espressionistico, con figure esasperate nelle pose e nelle fisionomie, dolenti o vitalistiche, gli anni Novanta si presentano ermetici, a tratti tenebrosi, connotati da atmosfere neometafisiche e neosurrealiste, rese più raffinate dai ricercati riferimenti alla classicità e dall’adamantino racconto di geografie urbane. Uno sguardo in profondità condotto attraverso opere di collezioni private italiane, che nell’unitarietà della visione restituiscono l’immagine di un decennio problematico, difforme negli esiti ma armonico nella sostanza, sospeso tra passato e futuro, tra localismi e globalizzazione, tra rifugi memoriali e ansia di ricerca. A raccontarlo dieci artisti scelti per rappresentatività di ricerca, in cui il ritorno allo studio è gesto di rottura e tracciato ossimorico, un modo per essere controcorrente nella tradizione. Nel percorso le opere formano un continuo gioco di equilibri e significati, intrecciando momenti di vita privata e scenari di pubblica condivisione. Proposte polimorfe, emblematiche di un periodo circoscritto e definito da caratteri propri, le opere in mostra compongono un catalogo eterogeneo di interventi figurativi di rara bellezza. La pittura vi appare know-how identitario, tradizione culturale e sapienza manuale, mentre la contiguità tra antico e moderno è assunta a dichiarazione di metodo e di critica ad indicare un continuum culturale ed epistemologico”.

 

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

Itineraio Rosa nei Musei

In occasione di “Itinerario rosa” 2017, manifestazione promossa dal Comune di Lecce, che mira a valorizzare il ruolo della donna attraverso una serie di “percorsi al femminile” di carattere culturale e sociale, alcuni musei leccesi hanno organizzato una serie di iniziative che si terranno da marzo a maggio 2017 inspirati alla figura femminile:

  • 12 MARZO “Donne…emozioni ed arte” laboratori di cartapesta e creazione di monili a cura di Adelina Sposato, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00;
  • 16 MARZO “HEROIDES (Eroine) – Lettere d’Amore scritte da Ovidio” reading teatrale a cura dell’ Ass. Teatro Dantès – Art Factory di e con Maria Margherita Manco – regia Antonio Duma, Castello Carlo V, ore 19.00-20.30;
  • 18 MARZO Visita guidata: “L’importanza della Vergine nella cultura contemporanea” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 21 MARZO – 2 APRILE “Eclettico Femminile. Tutte le sfumature del Rosa” – 3ª Ediz. exhibition di fotografia, arte, artigianato d’eccellenza e design – mostra-workshop/laboratori a cura di FAAD, Palazzo Vernazza, info e prenot. laboratori: 347 1546462 sab. e dom. 10.00-13.00 e 17.00-21.00 lun. – ven. ore 17.00-21.00;
  • 24-26 MARZO Mostra di Ritratti Personalizzati a cura di Alessandra Coluccia, Castello Carlo V, ore 16.30/20.00; domenica ore 10.00/13.00 e 16.30/20.00;
  • 1 APRILE Visita guidata: “La figura della donna attraverso testimonianze di donne di nazionalità diverse” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 1-3 APRILE “L’arte nobile del chiacchierino” 3ª edizione – Raduno merlettaie mostra merletti dell‘800 – collezione privata ditta DMC laboratorio e mostra a cura di Daniela D’Amuri, Castello Carlo V, ore 10.00-12.00/17.00-19.00 per prenotazione laboratori 329 1681680;
  • 5-17 APRILE “Donne Audaci: da Iside a Lucia Annibali” mostra personale di Anna Frappampina curatrice Pompea Vergari – critica d’arte, Palazzo Vernazza, piano terra, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 5-17 APRILE “Super Habilis” mostra d’arte a cura dell’ Ass. Cult. LO.FT-Locali Fotografici, Palazzo Vernazza, 1° piano, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 6 APRILE “Quando la tecnologia imita la natura: anche tra macchina e corpo l’integrazione nasce dal dialogo” tavola rotonda a cura dell’ Università del Salento Dipartimento di Fisica interveranno: Eleonora Alfinito , prof.ssa di Fisica della Materia, Dip.to d’Ingegneria Maria Rachele Guascito , prof.ssa di Chimica Analitica, Dip.to di Scienze e tecnologie Biologiche e ambientali coordina la prof.ssa Rossella Cataldo , Dip.to di Matematica e Fisica, Castello Carlo V, ore 17.30;
  • 7-17 APRILEROTTE PARALLELE… artigiane DA’ MARE” mostra-laboratorio sull’arte marinaresca a cura di Stefania D’Elia, Ines Montefusco, Ilaria Perrone, Rita Quarta, Alessandra Botonico, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00/16.30-20.30;
  • 9 APRILE Presentazione del libro “Figlia mia” di Rossella Maggio – Caosfera Edizioni, Castello Carlo V, ore 18.30;
  • 15 APRILE “Viaggio nell’immaginario femminile” visita al Museo ferroviario e laboratorio di scrittura creativa a cura di Swapmuseum, Museo ferroviario della Puglia, ore 9.30-12.30;
  • 20-27 APRILE “L’orto dei ricordi” mostra-laboratorio, performance di G. Piccinni proiezione video di Claudia Ingrosso Espongono: R. Bergamo, M. Calcagnile, R. Muhlhausen, D. Cecere, M. D’Elia, E. De Giorgi, D8S, L. Ghionna, M. Ingrosso, G. Lendero Camiless, M. Lisi, M. Marangio, L. Martina, G. Prontera, E. Santoro, A. Scolavino, S. Sparro, P. Zampa a cura dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 10.00-12.00/17.00-20.30 inaugurazione 20 aprile – ore 18.00;
  • 20-30 APRILE Progetto Innovazione Rete Donna mostra – laboratorio“Arte in fiore” seminari imprenditoria femminile mostra di prodotti tipici salentini a cura di imprese al femminile evento salute e sport “Natura in bike” seminario e mostra permanente Mibact reti di impresa turistiche e culturali evento turismo enogastronomico “Percorsi del gusto al femminile” a cura di I.S.T.E.S. – A.r.t.s., Castello Carlo V, info: 329 6121041-info@istes.net per laboratorio: 320 2793114 ore 10.30-13.00/16.30-20.00;
  • 26 APRILE “Caduto a terra non sapevo dove” introduzione del dott. Vincenzo Leone intervento del dott. Roberto Nuzzo laboratorio interattivo di informazione e sensibilizzazione sull’Alzheimer a cura della Comunità Emmanuel , del Centro Diurno socio-assistenziale per l’Alzheimer “Porte del Cuore”, dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 17.30;
  • 4-14 MAGGIO “L’altra Tamara” mostra personale di Giulia Epifani curatrice Pompea Vergari , critica d’Arte, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 18-22 MAGGIO Laboratorio e mostra di gioielli ispirati agli elementi e architetture del territorio a cura di Roberta Risolo, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.00-20.30.

 

 

in-perfectione

IN-PERFECTIONE – Pinacoteca Comunale di Ruvo

IN-PERFECTIONE alla Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Domenico Cantatore”

In-perfectione apre venerdì 8 luglio 2016 alle ore 19.00 presso la Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea di Ruvo di Puglia, che si protrarrà fino al 31 luglio. La mostra curata da Carmelo Cipriani e promossa dal Comune di Ruvo di Puglia e organizzata dall’Associazione Culturale “De là da mar. Centro Studi sulle Arti Pugliesi” di Lecce, in collaborazione con Associazione Turistica Pro Loco, Forum dei Giovani, Officine XYZ e Clitorosso Art Gallery di Ruvo di Puglia, è patrocinata dalla Regione Puglia, dall’Accademia di Belle Arti “Fidia” di Vibo Valentia e dalla Delegazione FAI di Barletta-Andria-Trani.

L’esposizione si concentra sul concetto di perfezione indagandone soggettività e divergenze; riflettendo sul fascino dell’imperfezione, sul coinvolgimento dell’anomalo e sulla relatività della bellezza, intesa e proposta oltre i canoni imposti. Visibile e non visibile, riconoscibile e irriconoscibile, puro e contaminato, umano e meccanico sono solo alcuni dei binomi su cui il progetto, attraverso lo opere selezionate, pone il suo sguardo nel tentativo di cogliere la relatività della perfezione.

“L’arte – scrive il curatore Carmelo Cipriani – è limbo collocato tra percezione ed espressione, dualistica entità attraverso cui l’uomo restituisce se stesso rendendo tangibile ciò che non lo è. La rassegna rende omaggio a questa peculiarità della ricerca estetica, componendo un cross-over di esperienze, un palcoscenico di sguardi incrociati in cui mettere in discussione il tradizionale concetto di perfezione, che finalmente si scopre autenticamente soggettivo. Lo scopo è quello di offrire una visione diversa della bellezza, un canone divergente che nella difformità riesce a farsi modello”.

Tredici sono gli artisti coinvolti, provenienti da tutta Italia differenti per età, formazione e mezzi espressivi, dalla pittura all’installazione, dalla scultura alla fotografia. Gli artisti invitati sono: Gianfranco Basso, Giovanni Carpignano, Pierluca Cetera, Giuseppe Ciracì, Francesco Cuna, Francesco De Molfetta, Carlo D’Oria, Alessandro Fonte, Paola Mattioli, Angelo Marinelli, Pamela Pintus, Daniela Raffaele, Paolo Schmidlin.

In-perfectione

Per la mostra è stato inoltre redatto un catalogo con testi istituzionali, critici, apparato iconografico e note.

Ruvo di Puglia (BA), Pinacoteca Comunale

Ex Convento dei Domenicani, Via Madonna delle Grazie

Orari di apertura della mostra: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20.

Chiuso il lunedì pomeriggio.

Info: samfrancis@libero.it – 3207714234

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Conferenza stampa “Andy Warhol – Ladies VS Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”

Lo scorso giovedì 23 giugno, presso il Castello Carlo V di Lecce si è tenuta la conferenza stampa della mostra “Andy Warhol – Ladies VS Gentleman e gli scatti di Maria Mulas” e noi di Pugliamusei non potevamo assolutamente perderci questa anteprima!

La mostra infatti è stata aperta ai visitatori sabato 25 giugno e sarà possibile visitarla fino al 20 novembre.

Con 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas, sarà possibile ripercorrere i momenti salienti della vita artistica del Maestro della Pop Art, come quello del ciclo Ladies and Gentleman che raccoglie dieci serigrafie del 1975 e che ritraggono le drag queen afroamericane del club newyorkese The Gilden Grape.

IMG_4674

Al nostro arrivo, la fotografa Maria Mulas era già alle prese con i giornalisti

La conferenza.

La conferenza

 

IMG_3724

Che la mostra abbia inizio!

IMG_4678

Gli scatti di Maria Mulas

IMG_4681

Le drag queen afroamericane

Le drag queen afroamericane

IMG_4682

Tipi da Museo

 

IMG_4685

The Beatles

IMG_4688

Citazioni di Andy Warhol

Infine, due significative sezioni accolgono i visitatori con le famosissime immagini maschili e femminili, come quella di Marilyn Monroe.

IMG_4692

IMG_4691

 

Per maggiori informazioni cliccare qui

Ugo La Pietra "ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design".

Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”

Oggi alle ore 18.00 il MUST – Museo Storico della Città di Lecce ospiterà la lecture di Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”.

Ugo La Pietra ha contribuito all’evoluzione del design attraverso progetti, opere e pubblicazioni di saggi; verrà ripercorsa la sua ricerca dagli anni Sessanta a oggi, l’importanza della cultura del fare e dell’artigianato, la necessità di una continuità tra tradizione e innovazione, l’attenzione al design territoriale e il merchandising museale.

Parteciperanno:
Ninì Elia – Direttore MUST
Toti Carpentieri – Art Director MUST
Rocco De Matteis – Presidente Ordine Architetti Lecce
Cintya Concari – Organizzazione & Coordinamento
Roberto Marcatti – Presidente ADI Delegazione Puglia e Basilicata
Ugo La Pietra – Architetto, Designer, Ricercatore

Infine, alle ore 20:00 sarà inaugurata la mostra “ODORI E SAPORI” di La Pietra.

"Andy Warhol Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas"

“Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”

Da sabato 25 giugno presso il Castello Carlo V di Lecce , la mostra “Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”, con 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas, a cura di SpiraleMilano e Lorenzo Madaro.

Il pubblico avrà la possibilità di ripercorrere i momenti salienti della vita artistica di Andy Warhol, come quello del ciclo Ladies and Gentleman che raccoglie dieci serigrafie del 1975 e che ritraggono le drag queen afroamericane del club newyorkese The Gilden Grape.

Successivamente due significative sezioni accolgono i visitatori con le famosissime immagini maschili e femminili (Marilyn, Mao, Keith Haring) realizzate dal maestro della Pop Art americana. Il tutto affiancato da una serie di ritratti dell’artista realizzati da Maria Mulas nel 1987, un’opera dedicata da Warhol a Maria Mulas e un video.

Inoltre, gli scatti della grande fotografa italiana Manerba del Garda, virate con cromie warholiane, costituiscono una preziosa testimonianza dell’ultima uscita pubblica di Andy Warhol, a un mese dalla sua morte.

Completa l’esposizione il video Factory Diaries, realizzato nel maggio 1982 da Andy Warhol e Peter Wise che documenta un viaggio tra amici all’insegna dell’allegria, da New York a Cape Cod.

Info:

la mostra durerà fino a domenica 20 novembre 2016,  sarà disponibile il catalogo ed è previsto un servizio di visite guidate; di seguito gli orari del Castello Carlo V:

dal 25 giugno al 15 luglio dalle 9:00 alle 21:00

dal 16 luglio al 31 agosto dalle 9:00 alle 23:00

dal 1 al 30 settembre dalle 9:00 alle 21:00

dal 1 ottobre al 20 novembre dalle 9:00 alle 20:30

sabato e la domenica l’apertura è alle 9:30.

Segui l’evento su fb 

Per ulteriori info: 0832246517 – castellocarlov@gmail.com – info@theutra.it

"Idee in Volo" di Riccardo Dalisi al Must

“Idee in volo” di Riccardo Dalisi al Must

Giovedì 16 giugno dalle ore 19:00 alle ore 23:00 il MUST – Museo Storico Città di Lecce in collaborazione con l’Associazione per il Disegno Industriale – ADI organizzano la mostra “Idee in volo” di Riccardo Dalisi a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti.

Il Museo ospiterà progetti e creazioni artistiche sull’uomo, la cultura e la realtà attraverso la ricerca, la manualità artigianale e l’utilizzo dei materiali poveri. I temi: architettura, scultura, pittura, design, materiali e altri di primaria attualità come il riciclo, la decrescita e l’eco-compatibilità.

Riccardo Dalisi è stato uno dei primi artisti italiani ad applicare il concetto di sostenibilità al “design povero” con la lavorazione di materiali comuni. Dalisi ha valorizzato socialmente la sua ricerca rendendo partecipi bambini e anziani dei quartieri poveri di Napoli.

Inoltre, in occasione della mostra “Un art pauvre” che si svolgerà dall’8 giugno al 29 agosto, presso il Centre Pompidou di Parigi, le opere di Dalisi, da poco acquisite dal Museo, saranno esposte assieme alla documentazione del suo lavoro.

Info:

la mostra rimarrà aperta al pubblico fino a dicembre 2016.

Orari di apertura: www.mustlecce.it

Segui l’evento su fb

Valigie vintage al Museo Ferroviario della Puglia.

Al Museo Ferroviario della Puglia 150 candeline per la stazione di Lecce. Celebrazioni il 15 gennaio.

Un anniversario importante quello dei 150 anni della ferrovia Bari-Lecce. Forse in molti se ne sono dimenticati, di certo non al Museo Ferroviario di Puglia, dove fervono i preparativi per le celebrazioni del 15 Gennaio

.

Manifesto per i 150 anni della stazione di Lecce al Museo Ferroviario della Puglia.

Nello stesso giorno del 1866 veniva aperta all’esercizio la linea Bari-Lecce, tra l’esultanza della folla e i festeggiamenti nelle varie stazioni alla presenza delle autorità locali. Solo sei anni dopo, nel 1872, la ferrovia giunse ad Otranto, ultima stazione della dorsale adriatica, ma la tratta tra Lecce ed Otranto fu considerata sin dalle origini una linea secondaria.

Sebbene un progetto di linea ferroviaria che congiungesse la Puglia con Napoli era già stato redatto un decennio prima durante il Regno dei Borboni, per far arrivare le rotaie in Puglia bisognò aspettare la nascita del Regno d’Italia (1861). Uno dei principali impegni del nuovo Stato italiano, infatti, fu quello di realizzare una rete ferroviaria nazionale. Sino ad allora, le linee ferroviarie si erano estese sufficientemente solo nel settentrione. Gli ambienti politici ed economici salentini sollecitavano l’arrivo della ferrovia, giudicata indispensabile all’economia locale prevalentemente agricola, che necessitava di trasporti efficienti per essere competitiva sui nuovi mercati dell’Italia e dell’Europa; anche lo sviluppo dei porti salentini era legato al necessario collegamento con la rete ferroviaria nazionale.

La legge del 22 agosto 1862, firmata da Agostino De Pretis e Quintino Sella, autorizzava finalmente la costruzione delle linee Ancona-Otranto via Termoli, con diramazioni da Bari a Taranto, e da Foggia a Napoli.

Un mese dopo veniva costituita la Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali e furono subito avviati i cantieri per la costruzione della linea adriatica. Solo 4 anni dopo la linea giungeva nell’ultimo capoluogo di provincia a esserne servito, Lecce.

Come per i film in uscita non vi raccontiamo tutta la trama per invitarvi a visitare la mostra150 anni della ferrovia Bari-Lecce (1866-2016)” a cura del prof. Carmelo Pasimeni dell’Università del Salento, voluta dall’Aisaf in funzione dell’evento e estratta dalla mostra “Ferrovia e territorio in Puglia”. La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile ogni giorno dal 16 al 24 gennaio dalle 9.30 alle 12.00, sabato e domenica anche dalle 16.30 alle 19.30.

La mostra verrà inaugurata nel corso delle Celebrazioni del 15 gennaio al Museo Ferroviario della Puglia a Lecce. Di seguito il programma:

Ore 18.30

Saluti previsti: Dott. Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Dott. Antonio Gabellone, Presidente Provincia di Lecce; Dott. Paolo Perrone, Sindaco della Città di Lecce

Interventi: Prof. Carmelo Pasimeni, Università del Salento; Avv. Francesco Capezza, Presidente AISAF Onlus.

Ore 19,15

Apertura della mostra “150 anni della ferrovia Bari-Lecce (1866-2016)” a cura di C. Pasimeni.

Ore 20.00

Aperitivo finale.

A ricordo dell’avvenimento l’AISAF Onlus ha stampato tre cartoline commemorative, dedicate alle stazioni di Bari, Brindisi, Lecce, ritirabili presso il bookshop del Museo Ferroviario.

Se è vero che i 150° anni della stazione di Lecce sono un avvenimento importante che rischiava di essere sottaciuto se non fosse stato per la sensibilità e il lavoro dell’Aisaf (Associazione Ionico-salentina amici ferrovie) che gestisce il Museo, allora è altrettanto vero che

Il Museo Ferroviario della Puglia è, infatti, un posto che aiuta a comprendere chi eravamo, e dove siamo andati nel passato, e per questo quindi, un posto che aiuta a mantenere viva la nostra memoria storica collettiva salentina, e ci aiuta a capire dove ci stiamo dirigendo oggi. ( Luciana Lettere di Madeforwalking.it nei suoi “5 buoni motivi per visitare il Museo Ferroviario di Puglia“).

 

SE T’INTERESSA IL MUSEO FERROVIARIO PUOI LEGGERE ANCHE:

Tipi da Museo: prima fermata al Museo Ferroviario della Puglia.

Le opere dei “Tipi da museo” al Museo Ferroviario, secondo me

Camminare nel Museo Ferroviario della Puglia, lungo i binari del tempo

Il cercatore di scarpe- Antonio Catanzariti

IL CERCATORE DI SCARPE: ANTONIO CATANZARITI all’ex chiesa di San Sebastiano a Lecce

IL CERCATORE DI SCARPE: ANTONIO CATANZARITI

Il Cercatore di Scarpe: Antonio Catanzariti

Il 2 novembre 2015, alle ore 19:00, presso la sede della Fondazione Palmieri, ex chiesa di San Sebastiano a Lecce sarà inaugurata la mostra dal titolo Il cercatore di scarpe, di Antonio Catanzariti.

La mostra, che resterà visitabile fino all’ 8 novembre 2015, fa parte della rassegna Handmade – ArtistsinAction.02, un progetto di Arte e Artigianato curato da Fernando Perrone (Laboratorio Tracce Factory) che proseguirà negli spazi della Fondazione Palmieri fino al 31 dicembre 2015.

Antonio Catanzariti, salentino di origine calabrese risiede e opera a Lecce.
Sua peculiare caratteristica è il riscattare dalla fissità funzionale un oggetto, trasmutandone il destino avuto in sorte al momento della nascita in un altro, esaltato dalla magia di un’ispirazione diversa che lo trasporta nell’olimpo della espressione estetica.
Ecco allora le vecchie scarpe, sedie abbandonate, scarti di oggetti, tornano a rivivere e a dare nuove emozioni grazie alla sua inesauribile fantasia.
Una naturale predisposizione alla manualità lo ha sempre portato a sperimentare forme con materiali diversi. Il tema della scarpa è nato casualmente dall’incontro con oggetti, tra cui le scarpe, restituite dal mare sulla spiaggia che lo hanno da subito incuriosito perchè, dice l’artista stesso, gli raccontano delle storie di vita, tanto da farle rinascere ad una nuova vita, dando ad ognuna di esse un carattere ben definito.
Tale conversione dello sguardo insieme alla spontanea creatività di Antonio Catanzariti accompagnerà il sentire dei nostri animi e illuminerà i nostri occhi, permettendoci di scorgere la bellezza ovunque, in ogni cosa o elemento intorno a noi, come una scarpa vecchia e abbandonata, se soltanto sappiamo guardarla.

 

HALLOWEEN CON I DINOSAURI al Museo di Storia Naturale di Calimera

HALLOWEEN CON I DINOSAURI

Sabato 31 ottobre, dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.00), in occasione della Festa di Halloween, il Museo di storia naturale del Salento di Calimera aprirà straordinariamente le sue sale dando l’occasione di visitare la già suggestiva mostra sui Dinosauri con la complicità del buio.

La paura sarà la protagonista della giornata!
Ai piccoli visitatori per l’occasione saranno proposti, oltre alla consueta attività, anche laboratori creativi da paura, cocktail schifosissimi (come la famosa bava di T Rex), dolcetti o scherzetti e passeggiate nel buio…tutto con sottofondo di spaventosi versi di strani animali.

La mostra, inaugurata già lo scorso 4 ottobre, è costituita da dinosauri a grandezza naturale, esemplari riprodotti su scala 1:1 da un team formato da paleontologi e artisti.

Adulti e soprattutto bambini potranno immergersi in un percorso avvincente ed esaltante alla scoperta dei dominatori dell’era Mesozoica, fino ai primi grandi mammiferi del Cenozoico e agli uccelli del Parco faunistico in un’atmosfera creata appositamente per l’occasione.

Tra i servizi il Museo offre inoltre:
– lo shop del museo
– servizio bar
– attività didattiche

INFO E CONTATTI:
HALLOWEEN 345 6186364; info@ildadogira.it
Mostra e Parco faunistico, Museo, Vivarium: 389 1326102; 324 8890790; info@msns.it
Attività didattiche e scuole 345 6186364; info@ildadogira.it