Tag Archives: musei

La ceramica in Terra d’Otranto. Valorizzare il passato, plasmare il futuro

8 agosto 2022 Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano

In occasione del 50° anniversario della Mostra Mercato della Ceramica Artigianale, lunedì 8 agosto alle ore 10 presso il Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano si terrà il convegno “La ceramica in Terra d’Otranto. Valorizzare il passato, plasmare il futuro” organizzato da 34°Fuso e dall’amministrazione comunale di Cutrofiano.

Sarà un incontro di riflessione sui musei della ceramica e sulla creazione di una rete comune che rilanci una nuova vision della produzione contemporanea degli artigiani. L’incontro intende valorizzare il rapporto tra il passato e la produzione artigianale presente e futura. Il convegno servirà inoltre ad aggiornare sullo stato delle ricerche in merito alla ceramica salentina, incrementato in questi ultimi anni da nuovi e importanti contributi, frutto soprattutto dell’intensa attività archeologica. Tra questi, va menzionata la creazione del primo catalogo del Museo della Ceramica di Cutrofiano, per la cui stesura 34°Fuso aps ha voluto mettere insieme tre personalità rilevanti nell’evoluzione del Museo:

 – Salvatore Matteo, suo creatore e storica figura del paese;

Ida Blattmann D’Amelj, archeologa, professoressa e prima firma dei famosi “Quaderni della Ceramica di Cutrofiano”;

Marco Leo Imperiale, ricercatore dell’Università del Salento che nel 2015 si è occupato del suo riallestimento, per la creazione di un volume che ha visto come risultato: “Cutrofiano comunità della ceramica. Il museo, i manufatti, i protagonisti, i luoghi della produzione.”, Claudio Grenzi ed.

Programma:

– Sessione mattutina

presso la Sala Consiliare del Museo della Ceramica di Cutrofiano

10.00 Saluti istituzionali: Luigi Melissano, Sindaco di Cutrofiano

Maria Lucia Colì, Assessore alla Cultura di Cutrofiano

Luigi De Luca, Direttore del Polo Bibliomuseale

Elisa Monsellato, Coordinatrice ICOM Puglia

Raffaele Casciaro, Direttore Dip. BBCC – Unisalento

11.00 Introduzione alla giornata: Marco Leo Imperiale, Università del Salento

11.30 Dal Museo al territorio: la disseminazione culturale produce buoni frutti. Il ruolo del MIC di Faenza. Interviene Monica Gori, MIC – Museo Internazionale della Ceramica di Faenza

12.30 Firma della proposta di convenzione tra le città della ceramica della Puglia 

– Sessione pomeridiana:

presso  Piazza Municipio

19.00 Saluti istituzionali

19.30 Presentazione dei volumi dei tre musei della ceramica della Puglia, alla presenza degli autori:

  • “Le maioliche di Laterza nella collezione Imbimbo”, I. Blattmann D’Amelj, S. Matteo, A. Tempesta, 2021
  • “La ceramica popolare di Grottaglie nella collezione di Mimmo Vestita” di S. Mirto, 2021
  • “Cutrofiano comunità della ceramica. Il museo, i manufatti, i protagonisti, i luoghi della produzione.”, M. Leo Imperiale, I. Blattmann D’Amelj, S. Matteo, 2022

Il convegno e la pubblicazione sono realizzati grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

Logo Swapmuseum

Autunno con Swapmuseum: Call 4 Swappers e percorsi PCTO gratuiti fino a dicembre 2021

Il progetto di partecipazione culturale Swapmuseum, a cura dell’Aps 34° Fuso e lanciato all’inizio del 2021 per la seconda edizione da Puglia Capitale Sociale 2.0, è stato recentemente premiato con il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno per la sezione Bona Praxis Young quale best practice nazionale sul tema della partecipazione giovanile e del volontariato attivo in ambito culturale.

Il progetto continua anche nell’autunno 2021 con le sue call 4 swapper, rivolte a tutti i ragazzi dai 16 ai 25 anni che vogliano essere attivi partecipanti della vita e della fruizione di 11 musei e spazi culturali del Salento:

Museo Sigismondo Castromediano – Lecce

Fabbrica delle parole – Mostra permanente dell’arte della stampa – Lecce

Castello Carlo V – Lecce

Castello di Acaya (Le)

Castello di Corigliano d’Otranto (Le)

Ecomuseo della pietra leccese di Cursi (Le)

Museo della Ceramica – Cutrofiano (Le)

Librarìa – Maglie (Le)

Museo della radio – Tuglie (Le)

LaFabbrica – Museo delle Tabacchine – Campi Salentina (Le)

Parco Pozzelle – Castrignano dei Greci (Le)

La finalità delle call si esplica nella realizzazione e produzione creativa di contenuti finalizzati a raccontare il patrimonio culturale da nuovi punti di vista, così da arricchirne gli ambienti culturali con contenuti non specialistici ma indispensabili per una migliore fruizione del museo per il pubblico.

I giovani scelgono le attività da svolgere in base alle loro attitudini ed esprimono la loro creatività in cambio di benefit e premi da spendere in cultura commisurati al numero di ore impiegate nel museo.

Le call to action vengono lanciate sulla piattaforma di Swapmuseum https://www.swapmuseum.com/ e fatte circolare sui canali social Facebook e Instagram. In questa seconda edizione del progetto è possibile partecipare alle call to action di Swapmuseum anche comodamente online.

Per questo autunno è inoltre previsto un ulteriore ampliamento dell’offerta di Swapmuseum, grazie al lancio dei nuovi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) destinati alle Scuole Secondarie di Secondo grado della Provincia di Lecce, insieme a nuove mission per rilanciare i piccoli musei attraverso la creatività giovanile.

In particolare, il progetto offre la possibilità di realizzare gratuitamente i primi PCTO che vengono attivati entro dicembre 2021 su un massimo di 60 posti disponibili.

Se sei un insegnante o un educatore e vuoi saperne di più, scrivici su swapmuseum@gmail.com o chiamaci al numero 3289163372.

Musei di comunità e

Musei di comunità e “L’arte del coinvolgimento”

“Musei di comunità e l’arte del coinvolgimento”
Latiano Palazzo Imperiali – Piazza Umberto I, 46

L’incontro si incentra su musei di comunità e coinvolgimento dei pubblici, temi strettamente connessi al variegato panorama dell’innovazione culturale che spazia dall’introduzione e al riconoscimento delle nuove professioni ai molteplici processi di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, allo sviluppo di nuovi pubblici. In particolare saranno esplorati i seguenti temi: cooperazione e sostenibilità nella definizione dell’offerta culturale; edutainment; tecnologie, manifattura digitale e creatività; accessibilità e inclusione.

Il workshop ha l’obiettivo di fornire agli operatori culturali della città gli strumenti utili per la definizione di strategie in vista della nascita del nuovo sistema culturale di Latiano.

9.30 – 10.00: Accoglienza partecipanti;

10.00 – 10.15: Introduzione a cura di IMAGO società cooperativa;

10.15 – 11.15: Testimonianze per tematica;
– Edutainment, Fabio Viola – TuoMuseo;

11.15 – 11.45
Coffee Break

11.45 – 12.15
– Tecnologie, manifattura digitale e creatività, Lucilla Boschi – Museo Tolomeo di Bologna per MuseoMix Italia;
– Accessibilità e inclusione, Miriam Mandosi – ICOM Italia – Giovani Professionisti Museali.

12.15 – 14.00:
Lavoro in gruppo: i partecipanti saranno divisi in 4 tavoli tematici, eterogenei, composti cioè da operatori provenienti dal mondo dei musei, delle biblioteche ecc.
Seguiti da un facilitatore gli operatori si presenteranno e quindi evidenzieranno punti di forza e di debolezza del contesto di riferimento, per poi arrivare alla definizione di una proposta collaborativa per la città di Latiano.

Il Workshop rientra nell’ambito del progetto di “Riqualificazione e valorizzazione del sistema museale” Asse IV – PO FESR 2007-2013 Linea 4.2 Azione 4.2.1. Attività 4.2.1. D” attraverso il quale l’Amministrazione Comunale di Latiano ha completamente ripensato l’organizzazione museale all’interno di un sistema integrato dei beni culturali e paesaggistico-ambientali, avviando il Polo Museale Città di Latiano e mettendo in rete tutti i musei civici, identificati da un unico logo.

Prenota il tuo posto su Eventbrite.

Swapper al MUSA

Swapper al MUSA il Museo dell’Università del Salento

Swapper al MUSA

Siamo Alessandra, Marta, Rebecca, Giulia, Benedetta e Chiara della classe 4a/sia dell’ I.T.C. “Galilei-Costa” e oggi vi racconteremo la nostra esperienza di alternanza scuola-lavoroe di siamo state accolte al Musa con Swapmuseum.

Swapmuseum è un’associazione che si occupa di promuovere la cultura e in particolare i musei dando modo ai ragazzi di reinterpretare attraverso la creatività le collezioni museali.

Il Museo storico-archeologico dell’Università del Salento offre la possibilità di visionare e ascoltare, attraverso diverse tecnologie, ciò che avveniva nel passato. Nel museo abbiamo trovato le tappe fondamentali delle ricerche condotte da storici e archeologi dell’Università del Salento: attraverso reperti, ricostruzioni (virtuali e materiali) e approfondimenti testuali abbiamo ripercorso la storia con un’estensione sia temporale che spaziale. Nelle cinque sale, infatti, si può trovare un percorso che va dalla preistoria al Medioevo, dal Salento all’Oriente mediterraneo. L’esplorazione della collezione ci è stata facilitata, inoltre,  dall’ausilio di strumenti tecnologici.

La prima sala, di colore ottanio, attraverso video e documentari ci mostra in cosa consiste la ricerca archeologica. Nella seconda sala, anch’essa di colore ottanio sono presentati reperti e ricostruzioni di contesti della preistoria e protostoria del Salento. Proseguendo in ordine cronologico, la  terza sala, di colore bordeaux, è dedicata ai messapi, la quarta  invece presenta diversi colori: l’età romana di colore blu in cui sono esposti oggetti rinvenuti da relitti sommersi scoperti grazie a ricerche archeologiche subacquee che hanno permesso di ricostruire i traffici commerciali lungo  le coste salentine in età romana. La parte dedicata al medioevo è di colore viola e si può ripercorrere l’evoluzione del paesaggio lungo tutto il Medioevo. Tra età romana e medioevo si presenta una piccola sezione di colore rosso dedicata al tardoantico.

Infine, nella quinta sala, di colore marrone, attraverso alcuni video, possiamo immergerci negli scavi e negli studi di materiali antichi condotti dall’Università del Salento non solo in Italia ma anche in altre parti del Mediterraneo.

In tutte e quattro le settimane trascorse al Musa abbiamo lavorato a stretto contatto con tre ragazzi che frequentano l’Università, che come noi hanno portato a termine dei progetti, con  il fine di valorizzare l’immagine del museo:  ad esempio Alfredo ha realizzato un filmato descrittivo del museo, Genni ha reso più comprensibili le didascalie dei reperti presenti e Debora si è occupata della creazione di audioguide . Noi, invece, divise per gruppi, ci siamo occupate di aggiornare il portale di Pugliamusei, abbiamo immaginato una card per i giovani residenti (e non) favorendo le loro visite al museo con degli sconti nei luoghi da loro più frequentati.

Noi siamo arrivate al termine del nostro percorso, siamo state molto soddisfatte del lavoro realizzato e speriamo che possa essere d’aiuto per darvi la possibilità di scoprire le meraviglie nascoste della nostra terra!

Giornata nazionale del paesaggio

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO IN PUGLIA

Giornata nazionale del Paesaggio in Puglia.

Il 14 Marzo si terrà la prima edizione della Giornata nazionale del Paesaggio con oltre 120 eventi in tutta Italia.

Nel corso della Giornata nazionale del Paesaggio le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio apriranno le porte ai cittadini con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema, mentre i Musei del MiBACT proporranno ai visitatori incontri e approfondimenti incentrati su opere delle collezioni che raffigurano paesaggi.

Qui un elenco dettagliato delle iniziative e di seguito quelle sul territorio pugliese:

  • BARI. BIBLIOTECA NAZIONALE SAGARRIGA VISCONTI VOLPI Paesaggi costieri di Puglia – Mostra. Rassegna bibliografica dedicata al paesaggio costiero pugliese modellato dall’azione del mare – onde e maree – del vento e dagli agenti atmosferici.
  • ALTAMURA. MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO Viaggio nella Bellezza del patrimonio paesaggistico – Visita guidata. Il Museo propone e organizza per tutti gli Istituti e Scuole Superiori di primo e secondo grado un percorso virtuale dal titolo “Viaggio nella bellezza”. Documentari e prodotti multimediali dei contesti di riferimento territoriali e paesaggistici dei ritrovamenti archeologici per promuovere e valorizzare il patrimonio paesaggistico del paese spesso trascurato.
  • GIOIA DEL COLLE. MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO Foto-Contest  – Mostra. Si propone a tutti gli Istituti e Scuole Superiori di Primo e Secondo Grado dell’Area Metropolitana di Bari di partecipare al Foto-contest #paesaggiodiapulia2017: una classe o un gruppo di studenti (di almeno sette componenti) dovranno scattare e inviare una fotografia che rappresenta per loro l’espressione più significativa del paesaggio naturale, storico, culturale del territorio. Dal 7 al 13 marzo le fotografie inviate con gli abstract saranno visibili sulla pagina Facebook @castelliemuseianimati. Le tre fotografie che raggiungeranno il maggior numero di “Like” saranno premiati il 14 marzo presso il Castello – Museo di Gioia del Colle.
  • BARI. ARCHIVIO DI STATO I paesaggi pugliesi tra tutela e valorizzazione – Conferenza. Incontro con i rappresentanti dell’Associazione Legambiente Puglia sul tema: I paesaggi pugliesi tra tutela e valorizzazione.
  • GIOIA DEL COLLE. PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE Passeggiata archeologica lungo i sentieri naturalistici del Parco – Attività didattica. La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio intende porre l’accento sugli aspetti paesaggistici dell’area di Monte Sannace, antica città della Peucezia (VI-IV sec. a.C.), racchiusa entro possenti mura e ben inserita nel paesaggio naturale delle Murge baresi. Archeologi, architetti e botanici animeranno, per alunni di alcune scuole di istruzione secondaria e superiore, una passeggiata archeologica lungo i sentieri naturalistici del parco, alla scoperta degli angoli di maggiore suggestione paesaggistica, da leggere e interpretare con foto, video e disegni, che saranno oggetto di successiva presentazione nella Masseria Montanaro, centro di accoglienza ai visitatori del parco.
  • RUVO DI PUGLIA. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE ‘JATTA’ Pensieri ad alta voce:il territorio tra paesaggio, archeologia, architettura – Conferenza. Si propone a tutti gli Istituti e Scuole Superiori di Primo e Secondo grado una conversazione dal titolo: “Pensieri ad alta voce: il territorio tra paesaggio, archeologia, architettura”. Interverranno l’architetto Alberto La Notte che esaminerà il paesaggio attraverso i percorsi dell’antica Via Appia, e l’architetto Mario di Puppo che analizzerà l’architettura dei più importanti palazzi storici della città di Ruvo. Durante la conversazione è prevista una breve rassegna dei reperti archeologici in esposizione che testimoniano le raffigurazioni di paesaggio nella decorazione vascolare.
  • TRANI. ARCHIVIO DI STATO DI BARI, SEZIONE DI TRANI Frammenti di paesaggio nel rapporto fra città e campagna – Conferenza Convegno di studi e mostra cartografica. Percorso storico-cartografico del territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani.
  • FASANO. MUSEO NAZIONALE E PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNAZIA “GIUSEPPE ANDREASSI” Tra Terra e Mare – Dalla Piana degli ulivi millenari alla costa – Visita guidata Ad Egnazia, sito immerso nella natura, compreso tra la piana degli ulivi millenari e l’azzurro del mare, saranno proposte visite guidate e l’apertura straordinaria dell’Acropoli e della Tomba delle Melegrane.
  • FOGGIA. PALAZZO DOGANA Paesaggio di carta. Storia e cartografia della Transumanza nel Tavoliere di Puglia – Mostra Esposizione cartografica e attività didattico-illustrativa sul paesaggio pugliese in relazione alla Transumanza.
  • LECCE. ARCHIVIO DI STATO Salento di vite e di olivo. Il paesaggio agrario nelle fonti archivistiche – Mostre. Il percorso espositivo evidenzia l’importanza delle colture specializzate della vite e dell’olivo nella costruzione del paesaggio agrario salentino, fattori produttivi di grande rilevanza nella formazione della ricchezza del territorio che hanno finito per assumere in ambito provinciale un ruolo caratterizzante anche dal punto di vista identitario. L’approccio coglie il divenire storico del fenomeno a partire dal Medioevo, individuando aspetti e momenti del suo sviluppo plurisecolare.
  • LECCE. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRINDISI, LECCE E TARANTO Soprintendenze Aperte – Apertura straordinaria. Sarà allestita una mostra dedicata al paesaggio del territorio afferente alla Soprintendenza nella quale saranno messe in evidenza attraverso le immagini, alcune delle peculiarità che lo caratterizzano.
  • TARANTO. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRINDISI, LECCE E TARANTO Soprintendenze Aperte – Apertura straordinaria. Sarà allestita una mostra dedicata al paesaggio del territorio afferente alla Soprintendenza nella quale saranno messe in evidenza attraverso le immagini, alcune delle peculiarità che lo caratterizzano.
ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

Itineraio Rosa nei Musei

In occasione di “Itinerario rosa” 2017, manifestazione promossa dal Comune di Lecce, che mira a valorizzare il ruolo della donna attraverso una serie di “percorsi al femminile” di carattere culturale e sociale, alcuni musei leccesi hanno organizzato una serie di iniziative che si terranno da marzo a maggio 2017 inspirati alla figura femminile:

  • 12 MARZO “Donne…emozioni ed arte” laboratori di cartapesta e creazione di monili a cura di Adelina Sposato, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00;
  • 16 MARZO “HEROIDES (Eroine) – Lettere d’Amore scritte da Ovidio” reading teatrale a cura dell’ Ass. Teatro Dantès – Art Factory di e con Maria Margherita Manco – regia Antonio Duma, Castello Carlo V, ore 19.00-20.30;
  • 18 MARZO Visita guidata: “L’importanza della Vergine nella cultura contemporanea” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 21 MARZO – 2 APRILE “Eclettico Femminile. Tutte le sfumature del Rosa” – 3ª Ediz. exhibition di fotografia, arte, artigianato d’eccellenza e design – mostra-workshop/laboratori a cura di FAAD, Palazzo Vernazza, info e prenot. laboratori: 347 1546462 sab. e dom. 10.00-13.00 e 17.00-21.00 lun. – ven. ore 17.00-21.00;
  • 24-26 MARZO Mostra di Ritratti Personalizzati a cura di Alessandra Coluccia, Castello Carlo V, ore 16.30/20.00; domenica ore 10.00/13.00 e 16.30/20.00;
  • 1 APRILE Visita guidata: “La figura della donna attraverso testimonianze di donne di nazionalità diverse” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 1-3 APRILE “L’arte nobile del chiacchierino” 3ª edizione – Raduno merlettaie mostra merletti dell‘800 – collezione privata ditta DMC laboratorio e mostra a cura di Daniela D’Amuri, Castello Carlo V, ore 10.00-12.00/17.00-19.00 per prenotazione laboratori 329 1681680;
  • 5-17 APRILE “Donne Audaci: da Iside a Lucia Annibali” mostra personale di Anna Frappampina curatrice Pompea Vergari – critica d’arte, Palazzo Vernazza, piano terra, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 5-17 APRILE “Super Habilis” mostra d’arte a cura dell’ Ass. Cult. LO.FT-Locali Fotografici, Palazzo Vernazza, 1° piano, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 6 APRILE “Quando la tecnologia imita la natura: anche tra macchina e corpo l’integrazione nasce dal dialogo” tavola rotonda a cura dell’ Università del Salento Dipartimento di Fisica interveranno: Eleonora Alfinito , prof.ssa di Fisica della Materia, Dip.to d’Ingegneria Maria Rachele Guascito , prof.ssa di Chimica Analitica, Dip.to di Scienze e tecnologie Biologiche e ambientali coordina la prof.ssa Rossella Cataldo , Dip.to di Matematica e Fisica, Castello Carlo V, ore 17.30;
  • 7-17 APRILEROTTE PARALLELE… artigiane DA’ MARE” mostra-laboratorio sull’arte marinaresca a cura di Stefania D’Elia, Ines Montefusco, Ilaria Perrone, Rita Quarta, Alessandra Botonico, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00/16.30-20.30;
  • 9 APRILE Presentazione del libro “Figlia mia” di Rossella Maggio – Caosfera Edizioni, Castello Carlo V, ore 18.30;
  • 15 APRILE “Viaggio nell’immaginario femminile” visita al Museo ferroviario e laboratorio di scrittura creativa a cura di Swapmuseum, Museo ferroviario della Puglia, ore 9.30-12.30;
  • 20-27 APRILE “L’orto dei ricordi” mostra-laboratorio, performance di G. Piccinni proiezione video di Claudia Ingrosso Espongono: R. Bergamo, M. Calcagnile, R. Muhlhausen, D. Cecere, M. D’Elia, E. De Giorgi, D8S, L. Ghionna, M. Ingrosso, G. Lendero Camiless, M. Lisi, M. Marangio, L. Martina, G. Prontera, E. Santoro, A. Scolavino, S. Sparro, P. Zampa a cura dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 10.00-12.00/17.00-20.30 inaugurazione 20 aprile – ore 18.00;
  • 20-30 APRILE Progetto Innovazione Rete Donna mostra – laboratorio“Arte in fiore” seminari imprenditoria femminile mostra di prodotti tipici salentini a cura di imprese al femminile evento salute e sport “Natura in bike” seminario e mostra permanente Mibact reti di impresa turistiche e culturali evento turismo enogastronomico “Percorsi del gusto al femminile” a cura di I.S.T.E.S. – A.r.t.s., Castello Carlo V, info: 329 6121041-info@istes.net per laboratorio: 320 2793114 ore 10.30-13.00/16.30-20.00;
  • 26 APRILE “Caduto a terra non sapevo dove” introduzione del dott. Vincenzo Leone intervento del dott. Roberto Nuzzo laboratorio interattivo di informazione e sensibilizzazione sull’Alzheimer a cura della Comunità Emmanuel , del Centro Diurno socio-assistenziale per l’Alzheimer “Porte del Cuore”, dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 17.30;
  • 4-14 MAGGIO “L’altra Tamara” mostra personale di Giulia Epifani curatrice Pompea Vergari , critica d’Arte, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 18-22 MAGGIO Laboratorio e mostra di gioielli ispirati agli elementi e architetture del territorio a cura di Roberta Risolo, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.00-20.30.

 

 

Il 2 giugno dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso il Sistema Museale di Ugento, sarà possibile visitare gratuitamente tutti i Beni; inoltre, è prevista l’apertura del primo piano del Castello, recentemente restaurato.

2 giugno al Sistema Museale di Ugento

Il 2 giugno dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso il Sistema Museale di Ugento, sarà possibile visitare gratuitamente tutti i Beni; inoltre, è prevista l’apertura del primo piano del Castello, recentemente restaurato.

Fanno parte del Sistema: il Nuovo Museo Archeologico, il Complesso monumentale della Cripta del Crocifisso e della Madonna di Costantinopoli, la collezione archeologica “Adolfo Colosso” e il primo piano del Castello di Ugento.

L’evento sarà presenziato dal Vescovo della Diocesi di Ugento, Mons. Vito Angiuli, dal Comandante della Capitaneria di Porto di Gallipoli Attilio Maria Daconto, dal Sindaco di Ugento Massimo Lecci e sarà moderato dal Consigliere Comunale delegato alla frazione di Torre San Giovanni Alessio Meli.

Info:

L’evento non prevede prenotazione

Segui il Sistema Museale di Ugento su fb 

www.sistemamusealeugento.it

tel: 0833.555819 – 0833.554843

cell: 329.3915527

e-mail: sistemamuseale@comune.ugento.le.it – info@archeostudio.com

Che facciamo di bello? Musei e sperimentazioni a Sud

Che facciamo di bello? Musei e sperimentazioni a Sud

Sabato 28 e domenica 29 maggio, in nove musei di Puglia e Basilicata, con la proposta “Che facciamo di bello? Musei e Sperimentazioni a Sud”, destinata alle scuole, alle famiglie e agli appassionati d’arte, saranno gratuiti laboratori didattici, visite guidate e teatro per scoprire in modo nuovo il patrimonio storico artistico di Puglia e Basilicata.

Obiettivo del progetto è educare i più giovani al bello, attraverso formule e strumenti nuovi come il teatro e le tecnologie digitali.

A Bari, porte aperte a Casa Piccinni, al Museo Archeologico di Santa Scolastica e al Museo Civico; a Bitonto, partecipa la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”; a Brindisi, attività in programma al MAPRI, il museo archeologico provinciale e a Palazzo Granafei Nervegna; a Fasano, aderisce il Parco Rupestre “Lama d’Antico”; a Grottaglie, iniziative e laboratori al museo della ceramica; a Matera, viaggi e scoperte al Musma, il museo della scultura contemporanea; infine, a Molfetta laboratori e visite al Museo Diocesano.

Gli utenti potranno visitare contemporaneamente tutti i siti coinvolti grazie alla realtà virtuale e a una serie di video 360°.

La manifestazione è realizzata dalla Ulixes scs, in collaborazione con Camera a Sud soc. coop., FeArt scs, Fatti d’Arte ass. cult, A.R.S. soc. coop., Arta Aps, Sistema Museo soc. coop, Synchronos soc. coop.

Info:

Le attività in programma sono gratuite e per partecipare è necessario prenotare al numero 080.3743487 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.30) oppure inviare una mail all’indirizzosmart@cooperativaulixes.it indicando il numero dei partecipanti e il numero di telefono di uno dei referenti del gruppo entro e non le 12 di venerdì 27 maggio.

La Notte dei Musei 2016 in Puglia

La Notte dei Musei 2016 in Puglia

Per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei, anche gli Istituti museali della Puglia hanno aderito alla Notte dei Musei attraverso un tradizionale percorso di visita con l’apporto di tutte le arti.

La Giornata Internazionale dei Musei, giunta alla dodicesima edizione, patrocinata dal Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, ha il fine di valorizzare l’Identità culturale europea. Tradizionalmente si colloca a ridosso dell’International museum day, evento annuale promosso dall’ICOM fin dal 1977 e rivolto alla valorizzazione dei Musei e del Patrimonio culturale.

Il 18 maggio dalle ore 15:30 alle ore 19:30 a Brindisi presso la Palazzina del Belvedere l’Associazione “Le Colonne, arte antica e contemporanea” organizza gratuitamente una visita presso la sede museale e il patrimonio circostante.

Info: Telefono: 0831562800

L’intera giornata del 18 maggio le sale espositive del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia “D. De Lorentiis” a Maglie saranno aperte a tutti gratuitamente: dalle 16:30 alle 19:30 gli educatori museali organizzeranno per le famiglie e i loro bambini “Strane Creature”, una serie di laboratori ludico-educativi sui fossili del Salento. Sono previsti due turni: il primo alle 16:30 e il secondo alle 18, per massimo 30 persone a turno.

Info: Per le attività di laboratorio è necessario prenotare al numero 0836 489401 entro le ore 12 di martedì 17 maggio

www.museidelsalento.it

Segui il Museo Civico di Maglie su fb

Il 18 marzo anche il Museo Archeologico del Territorio “U. Granafei” di Mesagne prevede l’ingresso gratuito per tutti e iniziative dedicate ai bambini nel pomeriggio.

Info:

Telefono: 0831776065

www.comune.mesagne.br.it

Dalle ore 17: 30 alle 20:30, il 18 maggio presso il MAT “Museo dell’Alto Tavoliere” a San Severo si terrà la visita guidata interattiva “Occhio al reperto!”. Il pubblico, guidato dagli operatori museali, sarà coinvolto in forma dinamica alla scoperta dei 10 reperti archeologici più significativi del MAT. L’iniziativa mira a valorizzare l’oggetto in sé, all’insegna di una maggiore conoscenza del territorio e del suo patrimonio archeologico. La modalità di fruizione scelta si avvale di forme innovative di interazione fra operatore e utente finale.

Info:

Telefono: 0882339611

www.comune.san-severo.fg.it

Dalle ore 20:00 alle 23:00 a Ruvo di Puglia anche il Museo Archeologico Nazionale Jatta sarà aperto il 18 maggio per il progetto “Un museo per tutti” condiviso con una classe terza del Liceo Scientifico e Linguistico “Orazio Tedone” per migliorare l’approccio metodologico, creare un contatto e un coinvolgimento emotivo del visitatore del museo con i reperti custoditi nel Museo.

Info:

Telefono: 0803611515

www.palazzojatta.org/il-museo-nazionale

Mercoledì 18 maggio l’ingresso presso la Pinacoteca di BariCorrado Giaquinto” sarà gratuito e un utile occasione per visitare la mostra in corso “Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio dalle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari 1860-1960”.

Info:Orari: Mar- Sab 9:00 – 19:00; Dom 9:00 – 13:00

Telefono: 0805412420

www.pinacotecabari.it

Segui la Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari su fb 

Sempre a Bari e sempre il 18 maggio, alle ore 12 e alle 17 il Museo Civico Durante organizza delle visite guidate per adulti e un laboratorio didattico per bambini dai 6 agli 11 anni, che si pone come obiettivo l’apprendimento della storia locale attraverso la lingua inglese.

Info:

Orari: Lun – Mer – Gio 10:00 –18:00; Ven – Sab 10:00 – 19:00; Dom 10:00 – 14:00; Mar chiuso

Telefono: 080 577 2362

www.museocivicobari.it

Segui il Museo Civico Durante di Bari su fb 

Il 21 maggio alle ore 20 il Museo Archeologico di Altamura prevede un percorso tematico intitolato “Il gioco dei ruoli nelle raffigurazioni dei vasi del Museo Nazionale Archeologico di Altamura: il mito”. La docente di latino e greco Anna Cornacchia spiegherà l’esistenza di una connessione tra pittura vascolare, mito e teatro partendo dalla funzione di questi vasi e il legame che c’è con i contesti nei quali vennero realizzati.

Info:

Orari: Lun – Dom 8:00 – 19:45

Telefono: 0803146409

Segui il Museo Archeologico di Altamura su fb 

Al Castello Svevo di Bari il 21 maggio alle ore 21:00 è prevista una visita guidata alla scoperta dei calchi in gesso della mostra permanente “Non solo Medioevo. La Gipsoteca del Castello di Bari dal cinquantenario dell’Unità d’Italia alla riapertura”. Al piano terra, nella sala Sveva, è fruibile la mostra fotografica “Il Castello Normanno-Svevo di Bari nella documentazione fotografica e archivistica del XX secolo”, che ricostruisce la storia dei restauri del monumento negli ultimi 100 anni. Nelle vetrine è esposta la ceramica medievale e rinascimentale ritrovata nel Castello. Nella sala Multimediale si possono visitare gli scavi e visionare il filmato in plurilingue con la storia e la visita virtuale del Castello. Presso il bookshop del Castello è possibile inoltre fruire di una ampia offerta editoriale turistica e didattica e di merchandising dedicata al Castello, alla Città di Bari ed alla Puglia.

Info:

Costo del biglietto: 1,00 Euro – salvo gratuità previste per legge

Telefono: 080 5213704

In occasione dell’evento la prenotazione sarà facoltativa

A Palazzo Simi, a Bari, il 21 maggio dalle ore 21:00 alle 22:30 è previsto l’ingresso libero alle mostre “Bari. Sotto la città” con la nuova sezione dedicata alla cultura scritta ebraica e “Ceramiche apule. La casa, il convito, l’amore nel IV secolo a. C.”

Info:

Telefono: 080.5275451

Dalle 9:00 alle 20:00 e dalle 20:00 alle 23:00, il 21 maggio, la Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” a Bitonto offre visite guidate gratuite: è possibile anche visitare il suggestivo Loggiato che affaccia su piazza Cavour.

Info:

Orari: Lun – Dom 9:00 – 20:00; Mer chiuso

Telefono: 080 099708

Il 21 maggio dalle 15:42 alle 18:42 apertura straordinaria anche per “Gioia del Colle”, Parco archeologico di Monte Sannace. I biglietti per la visita, al costo di 2,50 euro sono in vendita presso il Museo Castello, Piazza dei Martiri, 1 Gioia del Colle.

Info

Orari: Mer – Dom 9:00 – 15: 00; Lun e Mar chiuso

Telefono: 080 348 3052

Sempre il 21 Maggio, a Castel del Monte, ad Andria, dalle ore 16.00 alle ore 22.30 ai visitatori verrà offerta l’occasione di degustare vini e prodotti locali, presentati ed imbanditi in collaborazione con il comitato gestione “Strada dei Vini DOC Castel del Monte”.

Info:

Per l’occasione non è necessaria la prenotazione e il costo del biglietto sarà di 1 euro, salvo gratuità previste per legge

Telefono: 0883 569997

www.casteldelmonte.beniculturali.it

Apertura straordinaria giorno 21 maggio, dalle ore 20:00 alle ore 23:00 dell’Antiquarium di Canne della Battaglia, a Barletta. Sono previste visite guidate.

Info:

Telefono: 347 3176098

Dalle ore 8:00 alle ore 23:00 sarà possibile visitare il Museo di Palazzo Sinesi a Canosa di Puglia dove per la giornata del 21 maggio, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus e la Soc. Coop. Dromos.it hanno organizzato delle passeggiate archeologiche volte alla riscoperta delle antiche testimonianze del territorio.

Info:

È richiesta la prenotazione al numero: 333 88 56 300

Per il 21 maggio è stata prevista una apertura straordinaria anche del Castello di Trani dalle 8:30 fino alle 22:30 al prezzo simbolico di 1.00 euro, salvo le gratuità previste per legge.

Info:

Telefono: 0883 506603

www.castelloditrani.beniculturali.it

Dalle ore 20:00 alle ore 23:00 il 21 maggio anche l’Area Archeologica “S. Pietro degli Schiavoni”, al di sotto del Teatro Comunale G. Verdi, sarà aperta. L’area conserva resti di domus con pavimenti a mosaico e di impianto termale con i resti dei quartieri abitativi, dell’impianto stradale e termale (fine I sec. a.C. – età tardo antica).

Info:

Telefono: 099 4713511

Il 21 maggio anche la Pinacoteca di Arte Francescana “Caracciolo” di Lecce partecipa alla manifestazione con un’apertura straordinaria. Alle ore 19:30 è previsto il biker tour “Da qui passò Francesco” che parte dalla Pinacoteca per raggiungere i luoghi francescani del centro di Lecce che ricordano il passaggio di S. Francesco dal Salento. Alle 21:30 invece ci sarà un reading teatrale “Le storie dell’arte”, a cura di Renato De Santis, giornalista, storico dell’arte e storyteller della scuola di Dario Fo e Franca Rame. Un’esperienza teatrale che vaga nel tempo e nello spazio dando voce ai grandi artisti da Michelangelo a Dalì, fino a Ezechiele Leandro, accompagnata dal violino di Luigi Marra.

Info:

Il bike tour è a numero chiuso e c’è la possibilità di noleggiare le bici.

La prenotazione è obbligatoria, al numero 3807784553

Per l’occasione, il costo del biglietto è di 1 euro

Segui l’evento su fb 

 

Giornate dei Musei

Giornate dei Musei dell’Università del Salento (17-18 marzo 2016)

Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università del Salento, organizza due giornate dedicate alla conoscenza e promozione dei suoi sette Musei.

Le “Giornate dei musei UniSalento” alla loro prima edizione, il 17 e 18 marzo 2016, quale occasione per avvicinare queste istituzioni a scuole e comunità locale. I sette musei universitari salentini, con ambiti che vanno dall’archeologia alla papirologia, dalla biologia marina alla botanica, sono organizzati dal 2009 nel cosiddetto “Sistema museale di Ateneo”. Sebbene ancora poco conosciuti, se ben promossi e valorizzati come questa manifestazione intende fare, i musei universitari potrebbero costituire non solo  un unicum in campo accademico ma un elemento di punta dell’offerta culturale e turistica della città di Lecce.

Ed è proprio nel cuore della città, nella sala “Open Space” del Comune di Lecce, che la manifestazione ha inizio giovedì 17 marzo, a partire dalle  9 del mattino, con un incontro-dibattito. Dopo i saluti del rettore, Vincenzo Zara, e quelli del professor Fausto Barbagli, presidente dell’Associazione nazionale dei musei scientifici, sarà molto interessante soprattutto per gli addetti ai lavori l’intervento della dottoressa Francesca Spatafora, direttrice del Museo archeologico “Antonino Salinas” di Palermo, esempio virtuoso e in un certo senso “anomalia” di un museo che, sebbene ancora chiuso per restauri, si dichiara “aperto per vocazione” e lo dimostra alla comunità tramite un’accurata strategia di web marketing culturale.

A seguire, i responsabili illustreranno le peculiarità dei sette musei universitari: il Museo dell’Ambiente Maus, il Museo di biologia marina di Porto Cesareo, il Museo diffuso di Cavallino, il Museo su Ecologia degli ecosistemi mediterranei di Otranto, il Museo Papirologico, il Museo storico-archeologico Musa  e, infine, l’Orto botanico.

Venerdì 18 marzo i musei saranno aperti alla cittadinanza e alle scuole, con visite guidate e attività laboratoriali gratuite, dalle ore 8,30 fino alle 13. Le prenotazioni, obbligatorie, vanno inviate all’indirizzo didatticasalento@sistemamuseo.it,. o al tel. 080 8910777; fax 080 8917073.
Programma

17 marzo 2016

Sala Open Space del Comune di Lecce (Piazza S. Oronzo)

9.00 Indirizzi di saluto del Magnifico Rettore Vincenzo Zara, del Delegato ai Rapporti col Territorio, Amedeo Maizza e del Delegato ai Musei, Lucio Antonio Giannone.

9.15 Mario Capasso, Presidente del Sistema Museale di Ateneo: Introduzione ai lavori

9.30 Fausto Barbagli, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici, Il ruolo del Museo nella divulgazione scientifica e tecnologica

10.00 Francesca Spatafora, Direttrice del Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo, Promuovere conoscenze, creare connessioni: musei archeologici e contemporaneità

10.30 Proiezione del video sul Sistema Museale di Ateneo

10.50 Coffee break

11.00 Genuario Belmonte, Museo dell’Ambiente (MAUS-Storia della Scienza e della Natura)

11.15 Ferdinando Boero-Anna Maria Miglietta, Museo di Biologia Marina, Porto Cesareo

11.30 Grazia Semeraro, Museo Diffuso di Cavallino

11.45 Alberto Basset, Museo su Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei di Otranto

12.00 Mario Capasso, Museo Papirologico

12.15 Mario Lombardo-Grazia Maria Signore, Museo Storico-Archeologico (MUSA)

12.30 Antonella Albano, Orto Botanico

12.45 Discussione

13.15 Chiusura dei lavori

18 marzo 2016
8.30-13.00: Attività educative e visite guidate gratuite* per gli studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado in collaborazione con Sistema Museo.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

10 idee + 1 per un ultimo week-end di novembre in giro tra i musei di Puglia

Si respira già aria di festa in Puglia in quest’ultimo week-end di novembre. Vi siete ripromessi quest’anno di non aspettare l’ultimo momento per i regali di Natale e avete già programmato un tour de force tra mercatini e centri commerciali? Rimandate i buoni propositi all’anno prossimo e regalatevi del tempo di qualità alla scoperta dei musei di Puglia e delle sue città. Se vi organizzate per bene, poi, un giretto per negozi ci scappa pure ;-).

Per i piccoli,  sempre in pole position quando si tratta di regali

Dai 0 agli 11 anni, al MUST DI LECCE c’è spazio per tutti grazie alle tante e sempre diverse iniziative di Leda.

Sabato pomeriggio con “Libri e Yoga” la lettura animata degli albi illustrati si fonde con gli esercizi e la respirazione dello yoga. Benessere a 360° per i piccoli yogi dai 6 agli 11 anni. Volete mettere 10 minuti di silenzio per casa e scoprire che no, vostro figlio, non ne ha fatta un’altra delle sue ma sto meditando in posizione facile?!

Domenica mattina, visto che se avete figli piccoli potete scordarvi le lunghe maratone invernali “sotto coperta”, tanto vale alzarsi e uscire ad ascoltare musica. Si, perché per i più piccoli (0-5 anni) c’è “Giochiamo la Musica“, progetto ludico e musicale di Adriana Polo per scoprire e vivere la musica sin da piccolissimi, insieme a mamma e papà.

Il week-end si chiude al MUST DI LECCE la domenica pomeriggio in pieno mood natilizio. Dai 4 anni in su, manine impiastricciate di argilla per “Cretare” insieme piccoli manufatti a tema…avete capito, vero?

Pugliamusei_Must_Lecce_Libri-e-yoga-parole-in-movimento-Pugliamusei_Must_Lecce_GiochiAmo-la-MusicaPugliamusei_must_lecceCRETARE

(Clicca sulle immagini per maggiori info)

Salendo un po’ più a nord, il mood al Museo Archeologico di Gioia del Colle non è ancora natalizio.  Il protagonista del laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni è l’autunno.

Laboratorio per bambini Museo Gioia del Colle

Per quelli che escono di casa solo il sabato sera

Un Sabato notte al museo“, la manifestazione voluta dal Ministero per i musei statali, vi da’ l’opportunità di visitare il MARTA, il rinnovato Museo Archeologico di Taranto, fino alle 24. 
Inoltre alle ore 20.15 e alle ore 21.30 è prevista una visita guidata gratuita a cura di archeologi e personale tecnico dello stesso Museo (prenotazioni al numero 099/4538639).

Per quelli che escono di casa solo il sabato sera…ma se si mangia

Scommettiamo che in un museo non avete mai cenato? Si. Di sicuro non avete già cenato con i dinosauri. Potete farlo sabato sera al MUSEO DI STORIA NATURALE DI CALIMERA e contribuire in questo modo al suo funzionamento.   Pugliamusei_A tavola con i dinosauri_ museo calimera

(Clicca sull’ immagine per maggiori info)

Per quelli che “tu is megl che uan”

In occasione delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, aperture speciali di entrambi i musei di Tuglie: il MUSEO DELLA RADIO e il MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA. Il primo sorprendente per la sua collezione unica, il secondo per la posizione a guardia della piazza del paese e per la fermata del treno speciale alle sue spalle. Più info qui.

 

Per quelli che amano le novità

Pugliamusei_museocivico_bariLogo del Museo Civico di Bari

Apertura il sabato (10:00-19:00) e la domenica mattina (10:00-14:00) per il nuovo MUSEO CIVICO DI BARI, da pochi giorni restituito al capoluogo pugliese. Nuovo progetto espositivo, nuovo stile, nuova vita, odore di nuovo nell’aria.

Per quelli che la domenica non possono rinunciare a una passeggiata all’aria aperta

Il MUSEO NAZIONALE E PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNATIA è la vostra meta. Domenica alle ore 10.30 non mancate la visita guidata alla tariffa agevolata di € 2,50 a persona. Respirerete cultura e iodio, vista la vicinanza al mare, insomma tutta salute!
(Per Info e prenotazioni telefonare a 080/4829742)

pugliamusei-museo-parco-archeologico-egnatia

Per quelli che non vanno al museo…il museo viene da voi

Domenica alle ore 13 su Museo Nazionale, la trasmissione di Radio 3, che racconta 100 opere d’arte della storia d’Italia, protagonista è la Puglia e un’opera del Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle. Si tratta del Cratere corinzio del Pittore di Memnon, raccontato da Fabrizio Vona, direttore del Polo Museale della Puglia.

Insomma, se anche quest’anno vi ridurrete all’ultimo minuto per la corsa ai regali, sarete giustificati.

Per quelli che trascorreranno il week-end nei musei pugliesi…

… che ne dite di raccontarcelo? Aspettiamo i vostri racconti e le vostre foto sui social con l’hashtag #pugliamusei.

Per quelli che conoscono qualche evento che ci è sfuggito…

… che ne dite di segnalarcelo? Scriveteci alla mail 34fuso@gmail.com

Per quelli che lavorano nei musei pugliesi…

… che ne dite di segnalarci iniziative e aperture speciali alla stessa mail?