Tag Archives: Museo di Storia Naturale di Calimera

"Occhi su Saturno" al Museo di Storia Naturale del Salento

“Occhi su Saturno” al Museo di Storia Naturale del Salento

Sabato 25 giugno dalle ore 18:00 alle ore 24:00 presso il Museo di Storia Naturale di Calimera, “Occhi su Saturno”. Di seguito il programma:

  • Reintroduzioni Fauna Selvatica
  • Osservazione astronomica e di Saturno a cura del Gruppo Astrofili Salentini
  • Laboratorio didattico per bambini
  • Visita al Museo – Parco Faunistico – Vivarium
  • Cabaret con Andrea Baccassino

Nell’ambito del Museo di Storia Naturale del Salento l’Osservatorio faunistico opera: centro recupero fauna selvatica in difficoltà; centro recupero tartarughe marine, terrestri e palustri; centro recupero fauna esotica abbandonata.

Info:

Museo, Parco Faunistico, Vivarium: 324.8890790 – 389.1326102

Reintroduzione fauna: 320.6586561

Osservazione astronomica: 339.7495007

Attività didattiche: 345.6186364

info@msns.it – www.museocalimera.it – www.occhidisaturno.it

L’ingresso per i bambini sarà gratuito

Segui l’evento su fb

Il Museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì pomeriggio, dalle ore 9:30 – 12:30 e dalle ore 17:30 alle ore 20:30.

Pasquetta al Museo!

Pasquetta al Museo di Storia Naturale di Calimera tra natura, scienza e divertimento!

Anche quest’anno il Museo di storia naturale di Calimera invita tutti a trascorrere la Pasquetta negli spazi della struttura celebrando insieme l’arrivo della primavera tra natura, scienza e divertimento!

reintroduzione di fauna selvatica

reintroduzione di fauna selvatica

 

Per l’occasione, a partire dalle ore 10:00 del 28 marzo, molteplici saranno le attività organizzate per i visitatori:

  • sarà possibile assistere e lasciarsi emozionare durante 2 reintroduzioni di fauna selvatica a opera del Centro di salvaguardia e recupero delle fauna selvatica locale ed esotica in difficoltà o abbandonata;
  • prendere parte ad attività didattiche rivolte a bambini e ragazzi;
  • osservare il Sole con gli strumenti e la guida del Gruppo Astrofili salentini;
  • visitare il Museo, il Parco Faunistico e il Vivarium.
Vivarium

Vivarium

L’area pic nic attrezzata, i servizi igienici adatti anche a persone con disabilità, l’area parcheggio gratuita e il punto ristoro bar saranno tutti a disposizione per rendere la giornata più piacevole possibile!

INGRESSO: € 10 (adulti e ragazzi sopra i 12 anni)

Per prenotare la guida 389 1326102 (per gruppi di almeno 10 persone; € 2 a testa)

CONTATTI E INFORMAZIONI
info@msns.it
Museo, Parco faunistico e Vivarium 389 1326102; 324 8890790
Reintroduzione fauna 320 6586561
Osservazione del sole 339 6267396
Attività didattiche 345 6186364
 

 

Febbraio al museo di Calimera Carnevale

Febbraio al Museo Naturalia di Calimera

Un Febbraio al Museo coi fiocchi, anzi con stelle filanti, maschere e coriandoli! E’ quello che il Museo di Storia Naturale di Calimera ha organizzato, in collaborazione con la cooperativa “Il dado gira”, per le festività del Carnevale e per la manifestazione nazionale “M’illumino di meno”.

Locandina Febbraio al museo di storia naturale di Calimera _ pugliamusei

Si comincia domenica 7 e martedì 9 febbraio con il “Carnevale al museo”: attività didattiche, giochi e intrattenimenti che coinvolgeranno i più piccoli.

Sabato 13 febbraio invece sarà la volta della “Sauropizza”, un vero e proprio invito a cena per piccoli paleontologi nell’ambito della mostra “Dinosauri in scala 1:1”. Il menu prevede una visita in notturna alla mostra con torce, lezione pratica in laboratorio sui dinosauri e i fossili e, per finire, cena con pizza.

Domenica 14 febbraio appuntamento con la tradizionale “Pentolaccia al museo” a chiusura del periodo carnevalesco. Bastoni in meno, questa volta i piccoli saranno liberi di rompere qualcosa … ed in un museo tra l’altro!

Passate le festività carnevalesche, il febbraio al museo si conclude sabato 20 febbraio con la partecipazione del museo, in linea con la sua vocazione ambientale, a “M’illumino di meno”. M’illumino di meno è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar, storico programma in onda dal lunedì al venerdì su Radio2 dalle 17.35 alle 19.00. Per l’occasione nel Museo si potrà trascorrere una notte al buio, con la visita alla mostra dei dinosauri, al bosco e alle sale museali, laboratori a tema per i più piccoli e, infine, si cena con pizza e patatine.

Febbraio al museo di Calimera e M'illumino di meno

Per partecipare alle iniziative in programma è obbligatoria la prenotazione, telefonando ai numeri 345/6186364, 328/8243866, 320/6586561, 389/1326102. Il costo è di 15 € per gli adulti e 13 € per i bambini.

Ponte dell'Immacolata nei musei di Puglia domenica al museo

Immacolata nei musei di Puglia approfittando del ponte

Sia che tu sia in visita nella nostra regione o un pugliese pronto a godersi quattro giorni di relax a casa propria, sono tante le iniziative speciali che ci auguriamo ti porteranno a trascorrere parte di questo ponte dell’Immacolata nei musei di Puglia. Proviamo, senza avere pretese di completezza (aspettiamo le vostre segnalazioni!) ad esserti utile raccogliendo gli appuntamenti da Foggia a Santa Maria di Leuca.

Data la moltitudine di informazioni unita alla frammentarietà e alla difficoltà di reperimento, questa volta abbiamo optato per l’utilizzo di Storify che ci permette di filtrare tutti i contenuti da web e social media e di fornirvi in maniera diretta la possibilità di cliccare per avere contenuti aggiuntivi. Nel frattempo si continua a lavorare perché tutti i musei possano darci notizia tempestiva delle loro attività tramite comunicati e news alla mail 34fuso@gmail.com.

A tavola con i dinosauri

A TAVOLA CON I DINOSAURI al Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera

A TAVOLA CON I DINOSAURI

Il 28 novembre, alle 20.30, il Museo di Storia Naturale del Salento e l’Ospedale degli animali di Calimera organizzano una cena di beneficenza per raccogliere fondi a favore dei Centri di recupero fauna selvatica ed esotica.

In occasione della mostra “Dinosauri in scala 1:1”, la cena si svolgerà in un ambiente Jurassico…

Come di consueto, i partecipanti saranno accolti nella hall per l’aperitivo, e chi meglio di un Raptor poteva essere addetto all’accoglienza??

La cena proseguirà nella sala mostre tra immagini di paleoarte e ricostruzioni ambientali.

A conclusione saranno reinseriti in natura, sotto lo sguardo attento dei loro antenati, i discendenti dei dinosauri e cioè gli uccelli rapaci.

La prenotazione è obbligatoria, il costo è di 20 euro.

Il Museo è a Calimera, S.P. Calimera-Borgagne, Km 1
Info e contatti
info@msns.it
389 1326102

HALLOWEEN CON I DINOSAURI al Museo di Storia Naturale di Calimera

HALLOWEEN CON I DINOSAURI

Sabato 31 ottobre, dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.00), in occasione della Festa di Halloween, il Museo di storia naturale del Salento di Calimera aprirà straordinariamente le sue sale dando l’occasione di visitare la già suggestiva mostra sui Dinosauri con la complicità del buio.

La paura sarà la protagonista della giornata!
Ai piccoli visitatori per l’occasione saranno proposti, oltre alla consueta attività, anche laboratori creativi da paura, cocktail schifosissimi (come la famosa bava di T Rex), dolcetti o scherzetti e passeggiate nel buio…tutto con sottofondo di spaventosi versi di strani animali.

La mostra, inaugurata già lo scorso 4 ottobre, è costituita da dinosauri a grandezza naturale, esemplari riprodotti su scala 1:1 da un team formato da paleontologi e artisti.

Adulti e soprattutto bambini potranno immergersi in un percorso avvincente ed esaltante alla scoperta dei dominatori dell’era Mesozoica, fino ai primi grandi mammiferi del Cenozoico e agli uccelli del Parco faunistico in un’atmosfera creata appositamente per l’occasione.

Tra i servizi il Museo offre inoltre:
– lo shop del museo
– servizio bar
– attività didattiche

INFO E CONTATTI:
HALLOWEEN 345 6186364; info@ildadogira.it
Mostra e Parco faunistico, Museo, Vivarium: 389 1326102; 324 8890790; info@msns.it
Attività didattiche e scuole 345 6186364; info@ildadogira.it

museo di storia naturale calimera puglia musei

2 buoni motivi per visitare il Museo di Storia naturale di Calimera secondo Pasquale

1. Nuovi modi di Fare Museo

Il Museo di Storia naturale è un ambiente, un contesto che va oltre l’essere museo per divenire centro di approfondimento, di formazione e di tutela ambientale.

Lo abbiamo visitato per la messa in libertà di uccelli protetti colpiti dai cacciatori e per la mostra dei dinosauri in formato naturale. In questo modo si fa cultura e formazione, facendo toccare con mano (soprattutto ai più piccoli), il fare museo.

2. Il Vivarium

Torneremo ancora per visitare il Vivarium, perché vivere un museo non è vedere delle farfalle morte, attaccate ad un teca, ma raccontare gli animali che vivono in ambienti particolari (sebbene in cattività), che si riproducono e che animano un luogo! A nostro parere ci sarebbe bisogno di più cura degli esterni, evidentemente parliamo da ignoranti (cioè di persone che ignorano la burocrazia e i tecnicismi legati alla gestione del luogo). Questo lo abbiamo notato soprattutto in occasione della visita dei dinosauri, camminare con passeggini tra l’erba alta mezzo metro è tutt’altro che agevole.

 

luoghiculturapuglia

Luoghi Cultura Puglia è nato come un challenge fotografico per la diffusione dei luoghi della cultura della Puglia, al fine di diffondere un modo di fare turismo che vada oltre lo splendido mare, per coinvolgere i luoghi che distinguono la Puglia nel panorama culturale nazionale ed internazionale.

Adesso però è diventato qualcosa di più grande, grazie all’inaspettato e coinvolgente interesse dimostrato dalla gente.

Da qui è nata l’idea delle guide turistiche open source sui borghi di Puglia.


Pugliamusei_clic_museo