Tag Archives: Museo storico di Lecce

"333" Spettacolo di Improvvisazione Teatrale

“333” Spettacolo di Improvvisazione Teatrale

Martedì 21 giugno alle ore 21:30 presso il chiostro del MUST – Museo Storico di Lecce, lo spettacolo di Improvvisazione Teatrale “333” di Improvvisart.

A farlo da padrone, l’allegria e la comicità: tutto quello che gli attori faranno sul palco non dovrà superare più di 333 secondi, ovvero cinque minuti e trenta secondi. Storie brevissime trasporteranno il pubblico in mondi folli, surreali e strampalati con un unico scopo: il divertimento. Come sempre, tutte le storie saranno create sul momento, tra un binomio di magia e gioco di cui il pubblico ne sarà protagonista, suggerendo le tematiche. Lo spettacolo sarà diretto dal Maestro Massimo Ceccovecchi della scuola Verva Volant di Roma.

Info:

il costo del biglietto d’ingresso e di euro 5; i posti sono limitati, è necessaria la prenotazione al 3287686080.

Segui l’evento su fb

www.improvvisart.com

"Idee in Volo" di Riccardo Dalisi al Must

“Idee in volo” di Riccardo Dalisi al Must

Giovedì 16 giugno dalle ore 19:00 alle ore 23:00 il MUST – Museo Storico Città di Lecce in collaborazione con l’Associazione per il Disegno Industriale – ADI organizzano la mostra “Idee in volo” di Riccardo Dalisi a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti.

Il Museo ospiterà progetti e creazioni artistiche sull’uomo, la cultura e la realtà attraverso la ricerca, la manualità artigianale e l’utilizzo dei materiali poveri. I temi: architettura, scultura, pittura, design, materiali e altri di primaria attualità come il riciclo, la decrescita e l’eco-compatibilità.

Riccardo Dalisi è stato uno dei primi artisti italiani ad applicare il concetto di sostenibilità al “design povero” con la lavorazione di materiali comuni. Dalisi ha valorizzato socialmente la sua ricerca rendendo partecipi bambini e anziani dei quartieri poveri di Napoli.

Inoltre, in occasione della mostra “Un art pauvre” che si svolgerà dall’8 giugno al 29 agosto, presso il Centre Pompidou di Parigi, le opere di Dalisi, da poco acquisite dal Museo, saranno esposte assieme alla documentazione del suo lavoro.

Info:

la mostra rimarrà aperta al pubblico fino a dicembre 2016.

Orari di apertura: www.mustlecce.it

Segui l’evento su fb

Summer Camp MUST

IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016

Da lunedì 13 giugno a venerdì 5 agosto e da lunedì 29 agosto a lunedì 5 settembre il Museo storico della città di Lecce – MUST, in collaborazione con LedA- Laboratori educativi e didattici per l’Arte organizza il IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016 “Dal pensiero creativo all’azione!”

Durante le dieci settimane saranno realizzate attività educative che avvicineranno i bambini a esperienze d’arte e di creatività.

Tema del Summer Camp 2016 è il Paesaggio, il più importante e prezioso bene culturale da conoscere, conservare valorizzare e difendere.

Una parte del Camp sarà dedicata al gioco nei laboratori d’arte, come la Libroteca d’Artesia,  una collezione internazionale di libri illustrati per ragazzi dove potranno scoprire prospettive diverse con cui interpretare la realtà.

Sono previste letture animate, esercizi di espressione attraverso la pratica teatrale ma anche gite fuori porta nei parchi e nelle riserve del Salento che faranno delle giornate del campo dei veri momenti di gioia e di divertimento.

I bambini potranno esprimersi liberamente secondo il principio didattico “Non dice cosa fare ma come”, imparando a risolvere i problemi da soli e stimolando la loro creatività.

Info:

Il Summer Camp è rivolto a bambini dai 3 agli 11 anni (max 30 bambini a settimana), dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:00. L’eventuale uscita anticipata deve avvenire entro e non oltre le 13.30. Le settimane del campo sono:

Giugno: 13/06 – 17/06; 20/06 – 24/06; 27/06 – 1 luglio

Luglio: 4/07 – 8/07; 11/07 – 15/07; 18/07 – 22/07; 25/07 – 29/07

Agosto: 1/08 – 5/08.

Settembre: 29 agosto – 2 settembre; 5/09 – 9/09

Le gite ai parchi e alle riserve del Salento, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, sono aperte anche alle famiglie e/o a bambini non iscritti al Summer Camp e sono programmate di sabato mattina, nei giorni 18 e 25 giugno: prevedono un costo a parte per eventuale trasporto e visita guidata/laboratorio.

Per iscriversi è obbligatorio per il genitore compilare in ogni suo campo il form a questo link oppure compilare il modulo cartaceo disponibile presso il front office del MUST, nei giorni e negli orari di apertura del Museo.

La quota di iscrizione può essere versata tramite bonifico bancario o in contanti presso la cassa del MUST.

Abbonamento settimanale: 50 euro; fratelli 90 euro

Abbonamento bisettimanale: 90 euro; fratelli 170 euro

Abbonamento 4 settimane: 180 euro; fratelli 350 euro

Ingresso giornaliero: 12 euro; fratelli 20 euro

Tariffe per attività sino alle ore 16

Abbonamento settimanale: 70 euro; fratelli 130 euro

Abbonamento bisettimanale: 130 euro; fratelli 250 euro

Abbonamento 4 settimane: 250 euro;

Ingresso giornaliero: 18 euro; fratelli 30 euro

La giornata si svolge:

8 – 9.30: accoglienza- gioco libero- letture

9.30 – 10.15: LAB PAESAGGIO (riciclo – disegno – costruzioni con la scienza e la biologia)

10.15 – 10.45: merenda al sacco

10.45 – 12: LAB ARTE

12 – 13: attività ludico – ricreative

13 – 13.30: uscita e ritorno a casa (per chi ha scelto questa opzione)

13.30 – 14: pranzo al sacco

14 – 14.45: relax

14.45 – 15.30: LAB ARTE e/o letture, attività ludico – ricreative con la musica

15.30 – 16: uscita e ritorno a casa

Per ulteriori info: lab@ledalaboratori.it – 328.58.42.114

Segui l’evento su fb

"Il Museo che Accoglie. Azione, relazione e partecipazione al MUST"

“Il Museo che Accoglie. Azione, relazione e partecipazione al MUST”

Lunedì 6 giugno alle ore 15:00 presso il MUST – Museo Storico Città di Lecce inizierà un corso di formazione sul tema del “Museo che accoglie” che proseguirà nelle giornate  del 7 e 8 giugno.

Gli incontri e i laboratori sono rivolti non solo ai professionisti e agli educatori museali ma anche a insegnanti, studenti e appassionati del settore.

I temi toccati saranno: la didattica dell’arte, inclusione e accessibilità del museo come spazio sociale messo a disposizione , promozione e attuazione di percorsi per pubblici diversi, apprendimento interdisciplinare formale e informale. Incontri pratici e teorici approfondiranno un metodo di lavoro basato sulla partecipazione attiva dell’osservatore attraverso un coinvolgimento multisensoriale, sulla narrazione come strumento di fruizione, per capire quanto sia importante la qualità degli spazi e dei materiali didattici.

Il corso sarà presentato dall’incontro “MUST, da un altro punto di vista”, progetto sperimentale che cerca di formare mediatori museali non vedenti per la collezione “De Sculptura” che il Museo ospita. La narrazione si rivela essere uno strumento congeniale per la mediazione del patrimonio culturale e la presentazione include anche un altro progetto dedicato a persone con Alzheimer e loro caregivers.

Successivamente il laboratorio “L’audio-descrizione per una fruizione inclusiva delle collezioni museali”, a cura dell’associazione Sinemò.

Infine la visita al buio tattile e narrativa.

Info

Le attività formative previste nei tre giorni sono a ingresso libero ma è necessaria la prenotazione per i laboratori all’email gestioneservizi@mustlecce.it

Nella pagina fb dell’evento, il programma aggiornato

Domenica 29 maggio alle ore 20.00 presso il Museo Storico di Lecce – MUST in occasione della fine dei corsi della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di ‪Lecce Improvvisart - ospiterà nel proprio chiostro gli allievi che hanno frequentato i corsi 2015/16.

Improvvisart al MUST

Domenica 29 maggio alle ore 20.00 il Museo Storico di LecceMUST in occasione della fine dei corsi della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di ‪Lecce Improvvisart – ospiterà nel proprio chiostro gli allievi che hanno frequentato i corsi 2015/16, presentati e coadiuvati dal maestro Massimo Ceccovecchi della scuola Verbavolant Improvvisazione Teatrale di Roma.

Secondo la tradizione dell’improvvisazione, i ragazzi si esibiranno senza copione né scenografia o costumi: il pubblico dovrà assegnare loro i temi e i modi delle performance.

La serata inizierà con l’esibizione di ‪#‎Improjunior, il corso riservato ai più piccoli svoltosi quest’anno presso il MUST.

Info:

I posti dell’evento sono limitati, l’ingresso è di euro 5.

E’ necessario iscriversi al telefono: 328 7686080.

donne lu miere al must

Donne LùMière, la rassegna eno-cinematografica al Must di Lecce

Donne LùMière” è il nome dell’edizione 2016 della rassegna dedicata al connubio tra il cinema d’autore e i vini salentini del  MUST – Museo storico Città di Lecce.

Lù Mière – CalicidiCinema“, a cura di Antonio Manzo, quest’anno sarà dedicato alle donne e alla loro bellezza.

Negli appuntamenti del martedì sera (ore 20.45) presso il museo leccese, immortalate in capolavori cinematografici degli anni ’40, ’50 e ’60, rivedremo bravissime attrici tra le più rappresentative e affascinanti del Cinema di ogni tempo. A ognuna di esse sarà “assegnata” una etichetta di vino sempre diversa delle più rinomate cantine vitivinicole pugliesi che andrà ad accompagnare il buffet.

Dopo i primi due appuntamenti dedicati l’uno a Claudia Cardinale nel film “Otto e mezzo” e l’altro alla doppietta Sophia Loren e Silvana Mangano nell’ “Oro di Napoli” (1954), questa sera, 23 febbraio,  è la volta di Rita Hayworth in “Gilda” (1946), regia di Charles Vidor.

Rassegna di cinema al must di Lecce, Donne lu miere

Tra le più belle e seducenti donne della storia del cinema, Rita Hayworth deve il suo successo proprio a questo film, creato appositamente per il suo ritorno sugli schermi dopo la maternità. Fissata nell’immaginario collettivo come la prorompente e tentatrice Gilda, l’attrice fu allo stesso tempo confinata nel ruolo stereotipato della pin-up che offuscò al tempo le sue doti d’interprete.

Ciò nonostante l’American Film Institute ha inserito la Hayworth al diciannovesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Quindi in alto i calici alla bellezza femminile e ai fasti passati della settima arte.

Ad accompagnare l’eno-proiezione, un ricco “menù d’epoca” e “Lunatico”, il Primitivo Dei Agre Vite Colta di Felline.

Il calendario completo delle eno-proiezioni di “Donne Lùmière”:

26/01: CLAUDIA CARDINALE in “Otto e mezzo” (1963), regia di Federico Fellini

02/02: SOPHIA LOREN in “L’oro di Napoli” (1954), regia di Vittorio De Sica

23/02: RITA HAYWORTH in “Gilda” (1946), regia di Charles Vidor

15/03: ELIZABETH TAYLOR in “La gatta sul tetto che scotta” (1958), regia di Richard Brooks

22/03: ANNA MAGNANI in “Bellissima” (1951), regia di Luchino Visconti

12/04 MARILYN MONROE e JANE RUSSEL in “Gli uomini preferiscono le bionde” (1953), regia di Howard Hawks

Ingresso: 15,00 euro, comprensivo di apericena
Prenotazioni: info@mustlecce.it; tel. 0832.241067; cell. 328.8245902

Pugliamusei_donne_lumiere_Calicidicinema_must_lecce