Tag Archives: Musica

Doppio appuntamento

Doppio appuntamento al Museo Ferroviario il 16 Dicembre

Doppio appuntamento al Museo Ferroviario il 16 Dicembre

Alle 10:30 “Train of Love” visita speciale e che rientra nell’ormai consolidato appuntamento leccese La poesia nei jukebox a cura della Cooperativa CoolClub. Per l’occasione Swapmuseum vi guiderà in un viaggio alla scoperta della poetica di Neil Young, una visita esperenziale presso il Museo Ferroviario della Puglia insieme ai ragazzi del . Sono previste due sessioni alle quali puoi prenotarti inviando una mail a info@swapmuseum.com.

I visitatori potranno partecipare al contest fotografico “Dillo con un click”. L’obiettivo del contest è quello di raccontare con un click l’esperienza vissuta durante la visita e il vincitore riceverà in premio un buono acquisto da spendere presso una libreria.

Le regole da seguire sono semplici:
• Avere un profilo Instagram;
• Pubblicare n° 1 foto;
• Condividerla con gli hashtag #trainoflove #Lapoesianeijukebox #swapmuseum #radiowau #ludmillaecamomilla.

Il vincitore sarà scelto in base ai like: la foto con maggior numero di like vince.
L’esito del contest sarà reso noto lunedì 18 dicembre sulla pagina facebook di Swapmuseum e durante la diretta della rubrica Ludmilla e Camomilla di Radio WAU.

Alle ore 18:00 si terrà l’inaugurazione della mostra “Trans Art Express’’, del Liceo Artistico e Coreutico Ciardo – Pellegrino di Lecce, in collaborazione con Swapmuseum a.p.s., il Museo Ferroviario della Puglia e con il supporto del Fablab Lecce.

La mostra ha come tema centrale il concetto di viaggio con tutte le sue sfaccettature. I lavori in mostra sono dedicati a tre tipi di viaggio: quello introspettivo, che avviene ed è legato a fattori esistenziali, quello immaginario o impossibile, in cui persino i mezzi sono inadatti o inventati e che, nella maggior parte dei casi, rappresenta la necessità di fuga o il desiderio irrealizzabile e infine il viaggio come ricerca di uno spazio di isolamento dal caos della realtà, fatto di momenti
alternati di rumore e di silenzio .
I tre pannelli in mostra contengono ognuno cinque opere pittoriche che, grazie ad una
speciale vernice conduttiva, generano effetti luminosi e sonori, creando una interazione con
lo spettatore. A ispirare gli studenti è stata anche la musica, in particolare quella del
cantautore canadese Neil Young ​(Toronto,12 novembre 1945), precursore del Punk e padre
del Grunge, che fa delle sue canzoni un diario personale con il racconto della sua vita, delle battaglie contro la droga e l’alcool, delle continue perdite e delle mille difficoltà. Young non è
stato il solo ad aver stimolato la fantasia dei ragazzi che, viaggiando avanti e indietro nella
storia, si sono imbattuti in generi come il Blues, ​il Rock ​e la Musica Classica​.
La mostra sarà visitabile in anteprima nella mattina di sabato 16 dicembre (dalle 10:30) in
concomitanza con l’evento “Train of love” ​incentrato sulla figura di Neil Young ​e inserito
all’interno del festival “La poesia nei jukebox” ​in corso alle Officine Cantelmo dal 15 al 17
dicembre.

Trans Art Express
16 – 20 dicembre 2017
Orari:
Martedì, Giovedì, Sabato, Domenica
Info
info@swapmuseum.com
facebook: Swapmuseum e Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” Lecce
cell: + 39 3271631656

artBIT

artBIT – muSEI che suonano al MAUS dell’Università del Salento

artBIT – muSEI che suonano al MAUS – Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (Monteroni di Lecce)

ArtBIT – muSEI che suonano arriva al MAUS – Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento nel Centro Ecotekne di Monteroni (Lecce) con Populous!

Il secondo appuntamento di artBIT – muSEI che suonano nell’ambito del programma “In Puglia 365”, coinvolgerà la classe 3 AM del Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” attraverso un percorso di alternanza scuola-lavoro.
Il percorso in affinità con l’indirizzo della sezione, porterà all’apprendimento tecnico e pratico della musica, e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura.
Gli studenti, dopo una visita approfondita del museo, saranno guidati dal musicista Populous nello studio della musica elettronica e nella creazione di un brano musicale attraverso i suoni registrati all’interno del museo.
Saranno inoltre coinvolti nello sviluppo di nuove modalità di fruizione, reinterpretando la collezione museale attraverso linguaggi a loro più vicini.
Le tracce inedite prodotte e la restituzione dei lavori verranno presentati attraverso performance e installazioni multimediali durante gli eventi finali del 30 settembre e 1 ottobre al MAUS – Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento.

L’obiettivo di Artbit – muSEI che suonano è quello di avvicinare i ragazzi all’arte attraverso nuovi linguaggi, come la musica elettronica, coerentemente con le finalità di Swapmuseum, associazione promotrice del laboratorio attiva nel campo dei processi partecipativi nella cultura.

Partner di progetto: Pugliamusei e CoolClub.it

Programma:
📌 30 settembre, ore 17.45 – 20
Visita guidata gratuita + Quiet Zone con sonorizzazione a cura di Populous

📌 1 ottobre, ore 17:30 – 21
Visita guidata gratuita + Quiet Zone con sonorizzazione a cura di Populous
dalle 19.30 – 21 Dj Set di Populous

Per info e prenotazioni: info@swapmuseum.com

ArtBit – Musei che suonano è sostenuto da Unione Europea, Regione Puglia, Pugliapromozione ed è un’attività finanziata dal POR FESR-FSE-2014 -2020 – Azione 6.8 – Asse VI – “In Puglia 365 Estate”

La foto utilizzata come immagine dell’evento è di Francesco Sambati.

"Magellano": spettacolo musicale al Museo Civico Messapico di Alezio

“Magellano”: spettacolo musicale al Museo Civico Messapico di Alezio

Lunedì 18 luglio alle ore 21:00 presso il Museo Civico  Messapico di Alezio: spettacolo musicale in Magellano.

I Khaossia partono da qui per il nuovo progetto di teatro in musica: ispirandosi liberamente all’opera del vicentino Antonio Pigafetta “La relazione del primo viaggio intorno al mondo”, l’opera parte dall’interesse per l’esplorazione, la scoperta, la conoscenza e la contaminazione con il nuovo e il diverso.

Alla base di tutta l’architettura di Magellano, l’idea del viaggio è sempre presente insieme ai suoi elementi emotivi: non si rappresenta un Magellano-eroe ma un Magellano-uomo che, con gli occhi di un bambino, mette in discussione le sue certezze, grazia alla conoscenza esperienziale di nuovi mondi.

Diversi linguaggi artistici dialogano: musica, video art e letteratura interpretano la storia del viaggio.

Guida e fonte ispiratrice per la sceneggiatura: il “Diario di Pigafetta”, stravolto, rielaborato e contaminato.

I Khaossia saranno:
Giancarlo Picci, attore
Hermes Mangialardo, visuals
Luca Congedo, flauti
Fabio Turchetti, voce, chitarra e organetti
Vincenzo Urso, voce, bouzouki
Davide Grazioli, chitarra
Leonardo Gerino, voce e percussioni
Alessandro Cervarich, percussioni

L’ingresso è gratuito

Segui l’evento su fb

Festa della Musica

Festa della Musica

Martedì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, concerti e altre iniziative in piazze, strade, musei, parchi archeologici, case circondariali, consolati, ambasciate e ospedali in tutta Italia.

La Festa della Musica nasce il 21 giugno del 1982 per opera del Ministero della Cultura francese: durante l’occasione, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni e musei. Diventa così un autentico fenomeno sociale: dal 1985, Anno Europeo della Musica, essa inizia a svolgersi in Europa e nel mondo. Dal 2002, grazie all’ AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, anche in Italia aderiscono più di 120 città: qui, ogni anno, si svolgono tantissimi concerti gratuiti durante i quali ognuno si può esprimere liberamente.

Anche la Puglia risponderà all’iniziativa:

  • alle ore 18:00, presso la Galleria Nazionale della Puglia a Bitonto, sarà inaugurata la mostra “Festa della musica: dipinti, pastelli, strumenti e spartiti”: saranno esposti strumenti musicali, spartiti ma anche lettere e riviste;
  • dalle ore 17:30 alle ore 19:30, presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, La musica nel tempo: Festa di note: suite di brani per solo violoncello di J.S. Bach eseguiti dal Maestro Giovanni Loiudice. L’ingresso è gratuito;
  • Festa di voci europee dalle ore 19:00 alle ore 21:30 presso il Museo NazionaleJatta” a Ruvo di Puglia, suite di brani eseguiti dall’orchestra “Apulia Musicainsieme” diretta dal Prof. Maestro Pino Caldarola. Anche qui l’ingresso è gratuito.
  • Ad Andria, concerto di musiche medievali dalle ore 11:30 alle ore 20:00, Musica alla Corte di Federico”, nella suggestiva cornice di Castel Del Monte;
  • “Suoni dal passato” presso il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, dove i visitatori potranno essere guidati da giovani musicisti verso la musica del mondo passato.

qui ulteriori programmi previsti per l’evento;

segui la Festa della Musica su fb e sul sito www.festadellamusica.beniculturali.it

Universo, stelle, luna e racconti a Giuggianello

Universo, stelle, luna e racconti a Giuggianello

Venerdì 17 giugno alle ore 21:15 presso il Museo della Civiltà Contadina a Giuggianello, lo staff del Centro di Cultura Sociale e di Ricerche aspetta i visitatori per una passeggiata verso la serra di Giuggianello.

Conosciuta come la “collina delle ninfe e dei fanciulli”, la serra è caratterizzata dai Massi della Vecchia, delle conformazioni rocciosa naturali davvero singolari. Si andrà verso un luogo avvolto dal mistero reso vivo dalla memoria popolare, lungo le vie rurali costeggiate da uliveti e guidati dalla luce lunare. Si potranno portare libri e strumenti musicali, pronti ad accogliere poesia, fotografia, teatro e musica.

Info:

il percorso è lungo circa 4 km e prevede un breve spostamento in auto; si consigliano scarpe, abbigliamento comodo e torcia.

La partecipazione alla passeggiata è gratuita; l’evento è organizzato dall’associazione La scatola di Latta che si solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta.

Per ulteriori informazioni: 3395920051 – scatoladilatta2014@gmail.com

Segui l’evento su fb

musica al museo al Marta

MUSICA AL MUSEO, ovvero MARTA IN MUSICA!

Il 5 febbraio alle ore  18.00 il MArTA insieme all’Associazione Musicale “Domenico Savino” e in collaborazione con l’istituto Superiore di studi Musicali “G:PAISIELLO” di Taranto presenta il concerto del grande flautista ANDREA MANCO.

Andrea Manco, primo flauto dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, si esibirà al MArTA, accompagnato al pianoforte dal M° Giuseppe Barile.

L’accesso al concerto, presso la sala “incontri” del MArTA avverrà con l’acquisto del biglietto del museo (euro 5,00 intero, euro 2,50 ridotto).

Info e prenotazioni allo 099 453 86 39

INGRESSO ALLA SALA 17.30

GiochiAmo la Musica

GIOCHIAMO LA MUSICA al Must di Lecce

GIOCHIAMO LA MUSICA

GiochiAmo la Musica è il progetto ludico e musicale di Adriana Polo dedicato a bambini da 0- 5 anni accompagnati da mamma e papà che ogni domenica mattina dalle ore 11 alle 12 per 10 incontri a partire dal 15 di novembre si terrà presso il Must, Museo Storico della Città di Lecce.

Il progetto nasce per far scoprire e vivere la musica ai bambini sin da piccolissimi, insieme a mamma e papà. Ad accompagnare le famiglie in questa esperienza ricca di emozioni sarà Adriana Polo, che dal 2008 si occupa di propedeutica musicale per bambini dagli 0 ai 5 anni.
“Giochiamo la musica” sarà ospitato dal Laboratorio e Libroteca d’arte del MUST, da sempre promotore di progetti educativi di qualità. L’atelier del museo accoglierà così bambini e famiglie per 10 incontri dove la musica, la voce, il canto, il silenzio, il movimento saranno gli ingredienti per fare un’esperienza multiforme e multisensoriale della musica.

Introduzione del progetto:

La musicalità è innata in tutti i bambini e si sviluppa nei primi anni di vita a contatto con l’ambiente musicale in cui si vive. E’ la qualità di questo ambiente ad influenzare il potenziale di apprendimento musicale dei bambini in modo evidente nei primi tre anni di vita e via via in modo minore fino ai nove anni di età, momento in cui il potenziale si stabilizza. Questi risultati, frutto di 50 anni di studi del ricercatore statunitense Edwin Gordon dimostrano dunque che è importantissimo iniziare il percorso di educazione musicale in età neonatale.

Il nostro filo conduttore sarà il GIOCO , perché é così che i bimbi apprendono, utilizzeremo canzoncine che esplorano ritmi e melodie differenti , che usano i contrasti e i cambi di dinamiche(lento/veloce, forte/ piano, alto/basso, movimenti ampi e movimenti piccoli) e il bambino apprendera’ divertendosi in compagnia del proprio genitore o zio/a, nonno/a, babysitter.

La figura del genitore e’ importante perche’ e’ lo specchio del bambino e perche’ si utilizza un linguaggio non verbale, diverso da quello che solitamente usiamo, creando cosi’ un legame piu’ intimo con il nostro bimbo, fatto di musica e di tante nuove canzocine che utilizzeremo anche a casa.

Quindi e’ il momento giusto per iniziare ! Non pensate che il vostro bimbo e’ troppo piccolo, anzi piu’ piccolo e’,piu’ giusto e’ il momento.

Calendario: novembre: 15- 22- 29; dicembre: 6-13; gennaio: 10- 17-24- 31; febbraio: 7
Iscrizione: 85 euro; 150 euro per due fratelli o sorelle;
Dove: MUST- via Degli Ammirati, 11- Lecce

Info e prenotazioni: lab@ledalaboratori.it; 3938438170; 3289143780