Tag Archives: Must

Doppio appuntamento

Doppio appuntamento al Museo Ferroviario il 16 Dicembre

Doppio appuntamento al Museo Ferroviario il 16 Dicembre

Alle 10:30 “Train of Love” visita speciale e che rientra nell’ormai consolidato appuntamento leccese La poesia nei jukebox a cura della Cooperativa CoolClub. Per l’occasione Swapmuseum vi guiderà in un viaggio alla scoperta della poetica di Neil Young, una visita esperenziale presso il Museo Ferroviario della Puglia insieme ai ragazzi del . Sono previste due sessioni alle quali puoi prenotarti inviando una mail a info@swapmuseum.com.

I visitatori potranno partecipare al contest fotografico “Dillo con un click”. L’obiettivo del contest è quello di raccontare con un click l’esperienza vissuta durante la visita e il vincitore riceverà in premio un buono acquisto da spendere presso una libreria.

Le regole da seguire sono semplici:
• Avere un profilo Instagram;
• Pubblicare n° 1 foto;
• Condividerla con gli hashtag #trainoflove #Lapoesianeijukebox #swapmuseum #radiowau #ludmillaecamomilla.

Il vincitore sarà scelto in base ai like: la foto con maggior numero di like vince.
L’esito del contest sarà reso noto lunedì 18 dicembre sulla pagina facebook di Swapmuseum e durante la diretta della rubrica Ludmilla e Camomilla di Radio WAU.

Alle ore 18:00 si terrà l’inaugurazione della mostra “Trans Art Express’’, del Liceo Artistico e Coreutico Ciardo – Pellegrino di Lecce, in collaborazione con Swapmuseum a.p.s., il Museo Ferroviario della Puglia e con il supporto del Fablab Lecce.

La mostra ha come tema centrale il concetto di viaggio con tutte le sue sfaccettature. I lavori in mostra sono dedicati a tre tipi di viaggio: quello introspettivo, che avviene ed è legato a fattori esistenziali, quello immaginario o impossibile, in cui persino i mezzi sono inadatti o inventati e che, nella maggior parte dei casi, rappresenta la necessità di fuga o il desiderio irrealizzabile e infine il viaggio come ricerca di uno spazio di isolamento dal caos della realtà, fatto di momenti
alternati di rumore e di silenzio .
I tre pannelli in mostra contengono ognuno cinque opere pittoriche che, grazie ad una
speciale vernice conduttiva, generano effetti luminosi e sonori, creando una interazione con
lo spettatore. A ispirare gli studenti è stata anche la musica, in particolare quella del
cantautore canadese Neil Young ​(Toronto,12 novembre 1945), precursore del Punk e padre
del Grunge, che fa delle sue canzoni un diario personale con il racconto della sua vita, delle battaglie contro la droga e l’alcool, delle continue perdite e delle mille difficoltà. Young non è
stato il solo ad aver stimolato la fantasia dei ragazzi che, viaggiando avanti e indietro nella
storia, si sono imbattuti in generi come il Blues, ​il Rock ​e la Musica Classica​.
La mostra sarà visitabile in anteprima nella mattina di sabato 16 dicembre (dalle 10:30) in
concomitanza con l’evento “Train of love” ​incentrato sulla figura di Neil Young ​e inserito
all’interno del festival “La poesia nei jukebox” ​in corso alle Officine Cantelmo dal 15 al 17
dicembre.

Trans Art Express
16 – 20 dicembre 2017
Orari:
Martedì, Giovedì, Sabato, Domenica
Info
info@swapmuseum.com
facebook: Swapmuseum e Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” Lecce
cell: + 39 3271631656

munari

“Dentro i libri, con Bruno Munari. I libri diventano installazioni” al MUST di Lecce

Sabato 2 dicembre, verrà inaugurata presso il MUST- Museo Storico di Lecce la mostra “Dentro i libri, con Bruno Munari. I libri diventano installazioni”, un progetto di LedA Laboratori e  dell’arte e della letteratura per ragazzi di Lecce, a cura di Corraini Edizioni.

Per la prima volta a Lecce viene organizzata una mostra dedicata al lavoro di progettazione e ricerca di Bruno Munari intorno al libro inteso come oggetto totale, per celebrare il centodecimo compleanno del più eclettico artista-designer italiano del Novecento.

Tre stanze, al piano terra del Museo Storico di Lecce, diventano spazi di interazione, dove i libri- installazioni invitano la partecipazione giocosa dei bambini e degli adulti, che potranno attraversare, toccare, reinventare tre classici della ricerca di Munari:  “Nella nebbia di Milano”, “Guardiamoci negli occhi” e “Le macchine di Munari”, tutti libri pubblicati attualmente dalla casa editrice Corraini.

Munari, che ha lavorato con Corraini per più di 20 anni, rappresenta per eccellenza l’idea di contaminazione e ricerca attraverso diversi linguaggi. E’ stato artista, grafico, designer, autore e ha dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, declinandola in ogni sua forma e affiancandole un’attenzione particolare per il mondo dei bambini. Il libro per Munari è un’opera, esattamente come un quadro, una scultura. E’ un progetto, e come tale può essere “smontato”.

«E’ probabile che tutti i bambini del mondo, dopo aver giocato un poco o tanto con un giocattolo, lo smontino per vedere come è fatto. Gli adulti dicono che i bambini rompono i giocattoli. Non è vero. I bambini li aprono per vedere cosa c’è dentro. Molto spesso con i pezzi del giocattolo rotto non si può costruire niente altro. Qualche volta con i pezzi si può costruire qualcos’altro» Bruno Munari, Una cosa si trasforma in un’altra.

La mostra nasce dall’attenzione che i Servizi Educativi del Museo Storico di Lecce dedicano da sempre all’educazione al visivo attraverso, non solo la mediazione del patrimonio museale, ma anche del libro illustrato, considerato anch’esso alla stregua di un’opera d’arte.

Da questa attenzione ne è nata una biblioteca, la Libroteca d’Arte, realizzata dall’associazione LedA, una collezione di oltre mille volumi di albi illustrati di editoria internazionale, di cui i libri di Bruno Munari, raccolti all’interno, ne costituiscono il nucleo vitale.

La mostra resterà aperta sino al 31 marzo 2018 proponendo un denso programma di visite partecipate, di seminari e incontri per adulti e di atelier e laboratori per scolaresche, bambini e famiglie.

La mostra rimarrà aperta dal 2 dicembre 2017 sino al 31 marzo 2018, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19; ingresso 4.50 € (valido anche per la visita a tutto il museo); ridotto 2.50 €

Vernissage ore 18.30 | MUST Museo Storico di Lecce, via degli Ammirati, 11

Info:

www.mustlecce.it

info@ledalaboratori.it  

tel. 0832 183 0851 cell. 393.8438170

 

 

openday must

Open day Docenti / Proposta didattica MUST e Libroteca d’Arte

Open day Docenti / Proposta didattica MUST e Libroteca d’Arte

Porte Aperte per i docenti al MUST- Museo Storico di Lecce!

Nell’ambito delle attività del SAC Terre di Lupiae, venerdì 15 settembre 2017, a partire dalle 16.30, tutti gli educatori, i docenti e i dirigenti scolastici, dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari, sono invitati presso l’Area Educazione e Mediazione Culturale del MUST- Museo Storico di Lecce per conoscere nel dettaglio i laboratori e i corsi di formazione previsti nel corso dell’anno scolastico 2017-2018, partecipare ad incontri di approfondimento, seguire percorsi guidati, ricevere la novità di quest’anno ovvero la CARD DOCENTI, richiedere consulenze relative a possibili progetti personalizzati.

La partecipazione è gratuita, basta iscriversi al seguente link:https://goo.gl/forms/jX4B96Aa4DWYNGdD2
_______

[ Mi dedico all’arte
per nutrirmi,
per andare in tutte le direzioni,
per essere il più libero possibile,
per vedere meglio,
per capire meglio ciò che mi circonda,
per correre la mia avventura,
per scoprire nuovi mondi ]
Alberto Giacometti


Abbiamo scelto uno degli scritti più poetici di Alberto Giacometti per racchiudere le prospettiva pedagogiche e gli approcci medologici
della nostra proposta formativa, culturale ed estetica, per l’anno scolsatico 2017- 2018, rivolta ai bambini, ai ragazzi e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Da anni, i Servizi Educativi del MUST, attraverso i suoi programmi educativi, curati da LedA laboratori, crede nel progetto Scuola- Museo, incentrato sull’interazione di persone, risorse, energie, competenze, idee e creatività che vede queste due entità lavorare per uno stesso obiettivo.
Questo fine comune può essere identificato in una delle conquiste più importanti del ‘900, sancita dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite: il diritto all’educazione.

In tale dichiarazione si specifica che “l’educazione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana”.
Questo assunto è per noi una premessa teorica che trova una sua applicazione nel progetto educativo del MUST che concepisce l’educazione all’arte come stimolo per evolvere come individui a vivere appieno la vita.
_______
CARD DOCENTI- Cos’è?
è un’iniziativa aperta a tutti i docenti, anche extra provinciali, di Nido, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado.
Gli insegnanti che frequentano assiduamente il MUST, sia individualmente, per la propria formazione professionale, sia con le classi, per partecipare alle numerose offerte didattiche, possono usufruire degli interessanti vantaggi che questa corsia preferenziale offre. La Direzione, sempre attenta a cogliere le nuove esigenze e le richieste del mondo scolastico in evoluzione, ha fortemente voluto un contratto di facilitazione per i suoi “docenti fedeli” che, oltre alla già consolidata qualità dei servizi, potranno avere interessanti benefits.
________

Vi aspettiamo venerdì 15 settembre per un pomeriggio di progettazione condivisa tra arte, scuola, museo.
www.mustlecce.it
Info: info@ledalaboratori.it: cell. 393.8438170

VISIONI D’ARTE

VISIONI D’ARTE – al Must di Lecce

VISIONI D’ARTE

Sguardo alla Nuova Figurazione Italiana attraverso opere di collezioni private a cura di Carmelo Cipriani

Inaugurazione: giovedì 1 giugno 2017 ore 18.30

Apertura al pubblico: 2-11 giugno 2017

MUST – Museo Storico della Città di Lecce in Via degli Ammirati 11.

Dall’1 all’11 giugno il MUST – Museo Storico della Città di Lecce ospita la mostraVisioni d’Arte. Sguardo alla Nuova Figurazione Italiana attraverso opere di collezioni private, curata da Carmelo Cipriani, promossa dal Comune di Lecce, nell’ambito della rassegna estiva “Summer Must”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “De la da mar. Centro Studi sulle Arti Pugliesi” di Lecce e la Delegazione di Lecce del FAI – Fondo Ambiente Italiano.

La mostra raccoglie trenta dipinti di alcuni dei maggiori artisti italiani contemporanei, tutte provenienti da collezioni private italiane. Gli artisti presenti saranno: Agostino Arrivabene, Aldo Damioli, Giovanni La Cognata, Giovanni Frangi, Luca Pignatelli, Alessandro Papetti, Marco Petrus, Mauro Reggio, Bernardo Siciliano, Velasco Vitali. Opere ed artisti sono stati selezionati in quanto rappresentativi della figurazione praticata in Italia a partire dagli anni Novanta.

Come scrive Carmelo Cipriani: “La mostra si rivolge ad un preciso decennio, gli anni Novanta, in cui il perpetrarsi della figurazione appare quasi una necessaria continuazione del suo riproporsi nel decennio precedente, seppur con forme e modalità estremamente differenti. Mentre gli anni Ottanta appaiono caratterizzati da un fare pittorico espressionistico, con figure esasperate nelle pose e nelle fisionomie, dolenti o vitalistiche, gli anni Novanta si presentano ermetici, a tratti tenebrosi, connotati da atmosfere neometafisiche e neosurrealiste, rese più raffinate dai ricercati riferimenti alla classicità e dall’adamantino racconto di geografie urbane. Uno sguardo in profondità condotto attraverso opere di collezioni private italiane, che nell’unitarietà della visione restituiscono l’immagine di un decennio problematico, difforme negli esiti ma armonico nella sostanza, sospeso tra passato e futuro, tra localismi e globalizzazione, tra rifugi memoriali e ansia di ricerca. A raccontarlo dieci artisti scelti per rappresentatività di ricerca, in cui il ritorno allo studio è gesto di rottura e tracciato ossimorico, un modo per essere controcorrente nella tradizione. Nel percorso le opere formano un continuo gioco di equilibri e significati, intrecciando momenti di vita privata e scenari di pubblica condivisione. Proposte polimorfe, emblematiche di un periodo circoscritto e definito da caratteri propri, le opere in mostra compongono un catalogo eterogeneo di interventi figurativi di rara bellezza. La pittura vi appare know-how identitario, tradizione culturale e sapienza manuale, mentre la contiguità tra antico e moderno è assunta a dichiarazione di metodo e di critica ad indicare un continuum culturale ed epistemologico”.

 

Atelier di pittura per bambini e ragazzi al MUST: aperte le iscrizioni

Atelier di pittura per bambini e ragazzi al MUST: aperte le iscrizioni

Dal 24 settembre 2016, dalle ore 10 alle 12, torna ogni sabato la scuola delle arti del MUST di Lecce con un corso di disegno e tecniche pittoriche per bambini: un vero e proprio percorso formativo, che mira a tirar fuori ed esaltare i talenti di tanti bambini e ragazzi particolarmente inclini alle arti visive.
L’atelier di pittura è una scuola, una palestra per le menti brillanti e creative che hanno una passione e desiderano coltivarla sin da giovanissimi, non solo un luogo dove si imparano e sperimentano i fondamenti di diverse discipline artistiche ma anche un club dove, soprattutto, i bambini e i ragazzi possono coltivare e condividere una passione.
Ad accompagnare i ragazzi in questi percorsi base e avanzati sarà la pittrice e docente specializzata Monica Taveri.
Il programma si sviluppa prendendo spunto da opere della storia dell’arte e dalle illustrazioni contemporanee che meglio si prestano ad esprimere le emozioni dei più piccoli attraverso forme e colori.
Si imparerà dapprima a usare diversi tipi di matite, a individuare le ombre e le luci, a sviluppare gradualmente il senso dell’osservazione e delle proporzioni. In questa fase sarà utilizzato il carboncino che è facile adoperare per suggerire le ombre anche per chi non ha dimestichezza nel disegno.
Si passerà poi a usare i colori (tempera, acquerello, acrilico, tecniche miste e collage) e le varie sfumature, prendendo spunto da repertori di immagini con soggetti adatti all’età dei partecipanti e a loro disposizione in aula, facendo così un viaggio nella storia dell’arte, da quella antica a quella contemporanea.
Saranno inoltre organizzate visite a mostre temporanee e sedute di disegno nel Museo e in botteghe d’arte, per permettere un incontro con la creazione degli artisti.
A fine corso i lavori dei partecipanti saranno esposti nel Museo in una collettiva d’arte di “giovani artisti”.
INFO:
Le lezioni sono rivolte ai bambini/ragazzi dai 6 agli 11 anni
La tariffa d’iscrizione è di 25 euro e il contributo mensile (1 mese = 4 sabati) è di 50 euro
Alcuni materiali sono a carico dell’organizzazione, altri saranno a carico del partecipante e verranno indicati di volta in volta
Per le prenotazioni e ulteriori informazioni, scrivere all’indirizzo e-mail lab@ledalaboratori.it o chiamare al numero 328. 58.42.114.

“DREAMSCAPES – NUOVE VISIONI DELLA CITTÀ" al MUST

“DREAMSCAPES – NUOVE VISIONI DELLA CITTÀ” al MUST

Giovedì 30 giugno dalle ore 19:00 alle ore 21:00  presso il MUST – Museo Storico della Città di Lecce: “DREAMSCAPES – NUOVE VISIONI DELLA CITTÀ Esperienza di fotografia nel centro storico di Lecce”.

Protagonisti del workshop: gli scatti della fotografa americana Jenny Okun facenti parte della Collezione Permanente del Museo. A partire dall’osservazione delle sue opere, i partecipanti, guidati da un mediatore museale e da un fotografo, avranno la possibilità di scoprire i modi, le scelte stilistiche, i materiali e gli strumenti utilizzati dall’artista. Successivamente, attraverso una passeggiata nel centro storico leccese, ognuno potrà catturare il proprio momento: le foto saranno rielaborate al pc e infine stampate.

Info:

il laboratorio è gratuito ed è rivolto a un massimo di 15 persone. Punto di ritrovo: MUST. É consigliabile portare una macchinetta fotografica, tutto il necessario per acquisire foto e un pc. Prenotazione: gestioneservizi@mustlecce.it – 3938438170

Ugo La Pietra "ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design".

Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”

Oggi alle ore 18.00 il MUST – Museo Storico della Città di Lecce ospiterà la lecture di Ugo La Pietra “ABITARE CON ARTE – Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design”.

Ugo La Pietra ha contribuito all’evoluzione del design attraverso progetti, opere e pubblicazioni di saggi; verrà ripercorsa la sua ricerca dagli anni Sessanta a oggi, l’importanza della cultura del fare e dell’artigianato, la necessità di una continuità tra tradizione e innovazione, l’attenzione al design territoriale e il merchandising museale.

Parteciperanno:
Ninì Elia – Direttore MUST
Toti Carpentieri – Art Director MUST
Rocco De Matteis – Presidente Ordine Architetti Lecce
Cintya Concari – Organizzazione & Coordinamento
Roberto Marcatti – Presidente ADI Delegazione Puglia e Basilicata
Ugo La Pietra – Architetto, Designer, Ricercatore

Infine, alle ore 20:00 sarà inaugurata la mostra “ODORI E SAPORI” di La Pietra.

"333" Spettacolo di Improvvisazione Teatrale

“333” Spettacolo di Improvvisazione Teatrale

Martedì 21 giugno alle ore 21:30 presso il chiostro del MUST – Museo Storico di Lecce, lo spettacolo di Improvvisazione Teatrale “333” di Improvvisart.

A farlo da padrone, l’allegria e la comicità: tutto quello che gli attori faranno sul palco non dovrà superare più di 333 secondi, ovvero cinque minuti e trenta secondi. Storie brevissime trasporteranno il pubblico in mondi folli, surreali e strampalati con un unico scopo: il divertimento. Come sempre, tutte le storie saranno create sul momento, tra un binomio di magia e gioco di cui il pubblico ne sarà protagonista, suggerendo le tematiche. Lo spettacolo sarà diretto dal Maestro Massimo Ceccovecchi della scuola Verva Volant di Roma.

Info:

il costo del biglietto d’ingresso e di euro 5; i posti sono limitati, è necessaria la prenotazione al 3287686080.

Segui l’evento su fb

www.improvvisart.com

"Idee in Volo" di Riccardo Dalisi al Must

“Idee in volo” di Riccardo Dalisi al Must

Giovedì 16 giugno dalle ore 19:00 alle ore 23:00 il MUST – Museo Storico Città di Lecce in collaborazione con l’Associazione per il Disegno Industriale – ADI organizzano la mostra “Idee in volo” di Riccardo Dalisi a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti.

Il Museo ospiterà progetti e creazioni artistiche sull’uomo, la cultura e la realtà attraverso la ricerca, la manualità artigianale e l’utilizzo dei materiali poveri. I temi: architettura, scultura, pittura, design, materiali e altri di primaria attualità come il riciclo, la decrescita e l’eco-compatibilità.

Riccardo Dalisi è stato uno dei primi artisti italiani ad applicare il concetto di sostenibilità al “design povero” con la lavorazione di materiali comuni. Dalisi ha valorizzato socialmente la sua ricerca rendendo partecipi bambini e anziani dei quartieri poveri di Napoli.

Inoltre, in occasione della mostra “Un art pauvre” che si svolgerà dall’8 giugno al 29 agosto, presso il Centre Pompidou di Parigi, le opere di Dalisi, da poco acquisite dal Museo, saranno esposte assieme alla documentazione del suo lavoro.

Info:

la mostra rimarrà aperta al pubblico fino a dicembre 2016.

Orari di apertura: www.mustlecce.it

Segui l’evento su fb

Summer Camp MUST

IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016

Da lunedì 13 giugno a venerdì 5 agosto e da lunedì 29 agosto a lunedì 5 settembre il Museo storico della città di Lecce – MUST, in collaborazione con LedA- Laboratori educativi e didattici per l’Arte organizza il IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016 “Dal pensiero creativo all’azione!”

Durante le dieci settimane saranno realizzate attività educative che avvicineranno i bambini a esperienze d’arte e di creatività.

Tema del Summer Camp 2016 è il Paesaggio, il più importante e prezioso bene culturale da conoscere, conservare valorizzare e difendere.

Una parte del Camp sarà dedicata al gioco nei laboratori d’arte, come la Libroteca d’Artesia,  una collezione internazionale di libri illustrati per ragazzi dove potranno scoprire prospettive diverse con cui interpretare la realtà.

Sono previste letture animate, esercizi di espressione attraverso la pratica teatrale ma anche gite fuori porta nei parchi e nelle riserve del Salento che faranno delle giornate del campo dei veri momenti di gioia e di divertimento.

I bambini potranno esprimersi liberamente secondo il principio didattico “Non dice cosa fare ma come”, imparando a risolvere i problemi da soli e stimolando la loro creatività.

Info:

Il Summer Camp è rivolto a bambini dai 3 agli 11 anni (max 30 bambini a settimana), dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:00. L’eventuale uscita anticipata deve avvenire entro e non oltre le 13.30. Le settimane del campo sono:

Giugno: 13/06 – 17/06; 20/06 – 24/06; 27/06 – 1 luglio

Luglio: 4/07 – 8/07; 11/07 – 15/07; 18/07 – 22/07; 25/07 – 29/07

Agosto: 1/08 – 5/08.

Settembre: 29 agosto – 2 settembre; 5/09 – 9/09

Le gite ai parchi e alle riserve del Salento, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, sono aperte anche alle famiglie e/o a bambini non iscritti al Summer Camp e sono programmate di sabato mattina, nei giorni 18 e 25 giugno: prevedono un costo a parte per eventuale trasporto e visita guidata/laboratorio.

Per iscriversi è obbligatorio per il genitore compilare in ogni suo campo il form a questo link oppure compilare il modulo cartaceo disponibile presso il front office del MUST, nei giorni e negli orari di apertura del Museo.

La quota di iscrizione può essere versata tramite bonifico bancario o in contanti presso la cassa del MUST.

Abbonamento settimanale: 50 euro; fratelli 90 euro

Abbonamento bisettimanale: 90 euro; fratelli 170 euro

Abbonamento 4 settimane: 180 euro; fratelli 350 euro

Ingresso giornaliero: 12 euro; fratelli 20 euro

Tariffe per attività sino alle ore 16

Abbonamento settimanale: 70 euro; fratelli 130 euro

Abbonamento bisettimanale: 130 euro; fratelli 250 euro

Abbonamento 4 settimane: 250 euro;

Ingresso giornaliero: 18 euro; fratelli 30 euro

La giornata si svolge:

8 – 9.30: accoglienza- gioco libero- letture

9.30 – 10.15: LAB PAESAGGIO (riciclo – disegno – costruzioni con la scienza e la biologia)

10.15 – 10.45: merenda al sacco

10.45 – 12: LAB ARTE

12 – 13: attività ludico – ricreative

13 – 13.30: uscita e ritorno a casa (per chi ha scelto questa opzione)

13.30 – 14: pranzo al sacco

14 – 14.45: relax

14.45 – 15.30: LAB ARTE e/o letture, attività ludico – ricreative con la musica

15.30 – 16: uscita e ritorno a casa

Per ulteriori info: lab@ledalaboratori.it – 328.58.42.114

Segui l’evento su fb

"Il Museo che Accoglie. Azione, relazione e partecipazione al MUST"

“Il Museo che Accoglie. Azione, relazione e partecipazione al MUST”

Lunedì 6 giugno alle ore 15:00 presso il MUST – Museo Storico Città di Lecce inizierà un corso di formazione sul tema del “Museo che accoglie” che proseguirà nelle giornate  del 7 e 8 giugno.

Gli incontri e i laboratori sono rivolti non solo ai professionisti e agli educatori museali ma anche a insegnanti, studenti e appassionati del settore.

I temi toccati saranno: la didattica dell’arte, inclusione e accessibilità del museo come spazio sociale messo a disposizione , promozione e attuazione di percorsi per pubblici diversi, apprendimento interdisciplinare formale e informale. Incontri pratici e teorici approfondiranno un metodo di lavoro basato sulla partecipazione attiva dell’osservatore attraverso un coinvolgimento multisensoriale, sulla narrazione come strumento di fruizione, per capire quanto sia importante la qualità degli spazi e dei materiali didattici.

Il corso sarà presentato dall’incontro “MUST, da un altro punto di vista”, progetto sperimentale che cerca di formare mediatori museali non vedenti per la collezione “De Sculptura” che il Museo ospita. La narrazione si rivela essere uno strumento congeniale per la mediazione del patrimonio culturale e la presentazione include anche un altro progetto dedicato a persone con Alzheimer e loro caregivers.

Successivamente il laboratorio “L’audio-descrizione per una fruizione inclusiva delle collezioni museali”, a cura dell’associazione Sinemò.

Infine la visita al buio tattile e narrativa.

Info

Le attività formative previste nei tre giorni sono a ingresso libero ma è necessaria la prenotazione per i laboratori all’email gestioneservizi@mustlecce.it

Nella pagina fb dell’evento, il programma aggiornato

MUST Paesaggi Emozionali

Paesaggi Emozionali. Esperienze d’arte e di gusto attraverso un viaggio nel mondo del tè

Sabato 4 giugno dalle ore 17:00 alle ore 21:00 al MUST – Museo Storico di Lecce, la rassegna #PerdutiNelPaesaggio promuove lo speciale evento: “PAESAGGI EMOZIONALI. Esperienze d’arte e di gusto attraverso un viaggio nel mondo del tè”.

L’iniziativa è rivolta non solo ai cultori del tè, ma anche agli appassionati di arte, fotografia, scrittura e lettura, attraverso un’esperienza multisensoriale di arte, scrittura e gusto.

Il programma:

  • cerimonia del té con degustazione a cura di WEIYING SUN, esperta tè per Avio Selezione: i partecipanti saranno guidati alla scoperta della storia, degli usi, dei significati e dei benefici della pianta.
  • Workshop di VALERIA POTÌ, presidente di Officine della Fotografia, su “Narrazione per immagini. La fotografia paesaggistica e le strade del té”.
  • Laboratorio “Sorseggio, fraseggio: scrivere di tè, scrivere di sé” a cura della scrittrice Loredana De Vitis.
  • “Disegnare una scrittura. Laboratorio di decorazione sul segno” tenuto da Melania Longo di LedA e Responsabile Servizi Educativi #MUSTLecce.

Info:

L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione al numero 347 320 1858 o per email gestioneservizi@mustlecce.it

Segui l’evento su fb

Domenica 29 maggio alle ore 20.00 presso il Museo Storico di Lecce – MUST in occasione della fine dei corsi della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di ‪Lecce Improvvisart - ospiterà nel proprio chiostro gli allievi che hanno frequentato i corsi 2015/16.

Improvvisart al MUST

Domenica 29 maggio alle ore 20.00 il Museo Storico di LecceMUST in occasione della fine dei corsi della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di ‪Lecce Improvvisart – ospiterà nel proprio chiostro gli allievi che hanno frequentato i corsi 2015/16, presentati e coadiuvati dal maestro Massimo Ceccovecchi della scuola Verbavolant Improvvisazione Teatrale di Roma.

Secondo la tradizione dell’improvvisazione, i ragazzi si esibiranno senza copione né scenografia o costumi: il pubblico dovrà assegnare loro i temi e i modi delle performance.

La serata inizierà con l’esibizione di ‪#‎Improjunior, il corso riservato ai più piccoli svoltosi quest’anno presso il MUST.

Info:

I posti dell’evento sono limitati, l’ingresso è di euro 5.

E’ necessario iscriversi al telefono: 328 7686080.

Sabato 28 maggio alle ore 20:30 il Museo Storico MUST di Lecce si trasforma in un luogo magico a portata di bambino: sarà possibile trascorrere una notte speciale in un campo allestito nelle sale del Museo secondo il tema entusiasmante del “Museo immaginario”, ispirato al libro omonimo di uno dei più amati illustratori italiani Gek Tessaro.

Notte al MUST

Sabato 28 maggio alle ore 20:30 il Museo Storico MUST di Lecce si trasforma in un luogo magico a portata di bambino: sarà possibile trascorrere una notte speciale in un campo allestito nelle sale del Museo secondo il tema entusiasmante del “Museo immaginario”, ispirato al libro omonimo di uno dei più amati illustratori italiani Gek Tessaro.

Quando si spengono le luci, le stanze del museo prendono vita e si aprono all’esplorazione dei più piccoli che nel cuore della notte possono aggirarsi tra sculture e installazioni. I bambini vivranno un’avventura emozionante, dando vita a un piccolo museo portatile che potrà racchiudere ed esporre le opere d’arte che avranno immaginato.

Il “Museo immaginario” dei bambini esporrà le opere più belle, uniche e special, che fanno sentire felici e per le quali non si useranno solo occhi, mani, matite, pennelli e oggetti ma soprattutto emozioni. Esploreranno i luoghi più bui e segreti del Museo e si monterà il “campo base” nell’Atelier del museo con il momento del racconto e delle storie animate prima di mettersi a dormire.

Info:

L’attività è rivolta ai bambini dai 4 anni in su e si potrà svolgere anche nella formula classica sino a mezzanotte; si dormirà in un campo allestito nell’Atelier del MUST.

Cosa portarsi da casa:

Sacco a pelo, tappetino da palestra, cuscino, necessario per la notte e per l’igiene personale, prodotto antizanzare, vestiti e scarpe comode, torcia elettrica (da usare nelle attività di esplorazione delle collezioni).

Il Museo non prevede la cena ma mette a disposizione un leggero snack durante la serata e la prima colazione della domenica mattina.

Programma:

ore 20.30 – 21.00: accoglienza

ore 21 – 22.00: laboratorio d’arte “Il Museo immaginario”

ore 22.00 – 22.15: piccola merenda

ore 22.15 – 23.00: caccia al tesoro

ore 23.00 – 23.30: allestimento campo e toilette

ore 23.30 – 24.00: storie animate dalla Libroteca d’arte

ore 24.00: Buona notte

ore 7.45 – 8.45: sveglia, toilette e colazione

9.00: saluti e ritorno a casa

La quota di iscrizione è di 25 euro a bambino/45 euro fratelli; per chi desidera tornare a casa a mezzanotte, il prezzo è di 15 euro/25 euro fratelli

Segui su fb l’evento e il MUST 

Inviasioni digitali al Must

Le invasioni digitali irrompono al Must di Lecce con Arte in Tasca!

Sabato 23 aprile 2016, dalle ore 18.15 (raduno) alle ore 20.00, Il MUST – Museo storico Città di Lecce ospita le #InvasioniDigitali con il percorso guidato “Arte in Tasca”.

In occasione delle #InvasioniDigitali 2016 il MUST di Lecce propone un percorso interattivo e di partecipazione del pubblico su cinque opere della sua Collezione Permanente “De Sculptura”.

“Arte in Tasca” è anche una guida, prodotta dal MUST in collaborazione con Associazione LedA, la cui finalità è non solo far conoscere la collezione del Museo storico, ma anche innescare delle riflessioni intorno ai temi della relazione e interazione con l’opera d’arte, in quanto momenti importanti di un dibattito più ampio sul ruolo educativo del Museo, luogo della nostra identità individuale e collettiva.

Per condividere l’invasione è necessario disporre di smartphone o di altri dispositivi adatti alla navigazione con rete dati. Il MUST è dotato di free Wi-fi.

L’ingresso per gli “invasori” è gratuito previa prenotazione obbligatoria (al seguente link http://www.invasionidigitali.it/invasione/arte-in-tasca-al-must-museo-storico-citta-di-lecce/ ).

L’invasione è supportata da #LedALaboratori (organizzazione, visita guidata) e Associazione culturale Sinemò (organizzazione, media partner).

Informazioni e contatti: info@sinemo.it

Tags ufficiali:
#invasionidigitali
#invasioniMUSTLecce
#MUSTLecce
#digitalinvasions #MUSTLecce (se i tuoi contenuti sono in inglese)

MUST-da un'altro punto di vista

Al MUST, LA COLLEZIONE PERMANENTE DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA!

Il 31 marzo 2016, dalle ore 19 alle 21, Il MUST – Museo storico Città di Lecce è lieto di presentare “MUST, un altro punto di vista – Percorsi tattili nella collezione permanente “De Sculptura” e aperitivo al buio”, un percorso inclusivo nella fruizione delle sculture ospitate all’interno del museo, dedicato al pubblico con e senza disabilità visiva, per comprendere l’arte attraverso un approccio multisensoriale.
Nell’ambito delle attività educative che il MUST propone da anni, questa visita tattile — realizzata grazie alla collaborazione delle associazioni LedA (Laboratori educativi e didattici per l’Arte), Associazione culturale Sinemò,A.S.Cu.S. U.I.C. LecceUNIVoC Lecce e all’Istituto per Ciechi Anna Antonacci con la supervisone scientifica della prof.ssa Stefania Pinnelli, docente di Pedagogia Speciale presso l’Università del Salento, offre un primo momento di confronto e sperimentazione di un progetto di valorizzazione delle collezioni del museo, attraverso la multisensorialità e la narrazione, che il MUST svilupperà nei mesi futuri.

Nel corso della serata i partecipanti, suddivisi in gruppi, saranno bendati ed effettueranno in prima battuta un training con un operatore non vedente, per familiarizzare con l’esperienza percettiva al buio. Successivamente, i gruppi saranno guidati in una visita tattile tra le principali opere del Museo e sollecitati a scoprire nuovi modi di recepire le opere.
L’esperienza tattile sarà seguita da un Aperitivo al buio, che si svolgerà all’interno del Museo, in uno spazio dedicato.

Il percorso è riservato ad un massimo di 20 partecipanti ed è soggetto a iscrizione (12 euro).
Per info e prenotazioni :

328 584 2114; mail; lab@ledalaboratori.it

Campus di Pasqua al MUST

3 giornate di campus all’insegna dell’arte e del divertimento organizzate durante le vacanze di Pasqua al Must di Lecce! 

Il 24, 25 e 29 marzo 2016, negli storici spazi del MUST – Museo storico Città di Lecce, tra collezioni permanenti, mostre temporanee e  laboratori d’arte, LedA laboratori propone attività e laboratori didattici per bambini ispirati dall’arte.
Come funziona
I bambini che partecipano al campus trascorrono la mattina nell’atelier del museo, tra i più bei libri illustrati della collezione internazionale di libri d’arte, dove di recente è stato inaugurato il #Closlieu, uno spazio permanente per la libera espressione pittorica dei bambini. Inoltre, a completa disposizione per i loro giochi, il cortile interno del #MUSTLecce, con la vista sul campanile di Piazza Duomo.
Il laboratorio d’arte ospita al suo interno tantissimi materiali, di diverse consistenze, forme e colori che grazie alla creatività e alla fantasia dei bambini, si possono trasformare in molto altro! Questi oggetti dei più svariati materiali, dalla carta alla stoffa, dal legno al cordame, e tanto altro ancora diventano possibilità di gioco e di sperimentazione della fantasia.
Oltre a sperimentare e scoprire i materiali dell’atelier, i bambini hanno la possibilità di assaporare le storie degli oltre mille libri della #libroteca.
Poche regole e tanta libertà di muoversi per scoprire i linguaggi artistici dei grandi maestri dell’arte.

Libroteca D'Arte

Libroteca D’Arte

Programma della giornata
8.30/9.00
Accoglienza: Gli educatori accolgono i bambini all’ingresso per darsi il benvenuto e per conoscere insieme gli spazi del Museo
9.00/10.00
Tempo Libero: disegno, lettura e consultazione dei libri, gioco libero
10.00/10.15
Merenda al sacco
10.15/12.00
Esperienza d’arte e laboratorio
13.00/ 13.30
Ritorno a casa

Info e prenotazioni:
Ingresso giornaliero: 12 euro; fratelli: 20 euro
Ingresso tre giorni: 30 euro; fratelli: 60 euro
lab@ledalaboratori.it.; cell. 3285842114

 

AperiArte

AperiArte in anni 30 al MUST

AperiArte in anni 30

L’AperiArte è un progetto che cerca di creare un connubio tra sensazioni artistiche che convivano fra di loro, come accade in molti musei d’Italia, il Must presenta una volta al mese un concept che dà sensi diversi e camaleontici. Il 7 febbraio il tema saranno gli anni 30, periodo di grande evoluzione e crescita, storica oltre che musicale. Potrete immergervi nelle atmosfere vintage degli anni 30 con i ballerini di Salento Swing People che vi faranno conoscere il ballo tipico degli anni “in bianco e nero”: il Lindy Hop. Per l’occasione ci saranno un gruppo di 70 ballerini di swing, il dj Swing Marco Chiffi,  una Jam session organizzata dall’artista Michele Colaci ed il dj Flavio Santoro e gli scatti di Maraca Fotografia.
contatti: 3284556000 || 3200369580

per maggiori informazioni cliccare qui

donne lu miere al must

Donne LùMière, la rassegna eno-cinematografica al Must di Lecce

Donne LùMière” è il nome dell’edizione 2016 della rassegna dedicata al connubio tra il cinema d’autore e i vini salentini del  MUST – Museo storico Città di Lecce.

Lù Mière – CalicidiCinema“, a cura di Antonio Manzo, quest’anno sarà dedicato alle donne e alla loro bellezza.

Negli appuntamenti del martedì sera (ore 20.45) presso il museo leccese, immortalate in capolavori cinematografici degli anni ’40, ’50 e ’60, rivedremo bravissime attrici tra le più rappresentative e affascinanti del Cinema di ogni tempo. A ognuna di esse sarà “assegnata” una etichetta di vino sempre diversa delle più rinomate cantine vitivinicole pugliesi che andrà ad accompagnare il buffet.

Dopo i primi due appuntamenti dedicati l’uno a Claudia Cardinale nel film “Otto e mezzo” e l’altro alla doppietta Sophia Loren e Silvana Mangano nell’ “Oro di Napoli” (1954), questa sera, 23 febbraio,  è la volta di Rita Hayworth in “Gilda” (1946), regia di Charles Vidor.

Rassegna di cinema al must di Lecce, Donne lu miere

Tra le più belle e seducenti donne della storia del cinema, Rita Hayworth deve il suo successo proprio a questo film, creato appositamente per il suo ritorno sugli schermi dopo la maternità. Fissata nell’immaginario collettivo come la prorompente e tentatrice Gilda, l’attrice fu allo stesso tempo confinata nel ruolo stereotipato della pin-up che offuscò al tempo le sue doti d’interprete.

Ciò nonostante l’American Film Institute ha inserito la Hayworth al diciannovesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Quindi in alto i calici alla bellezza femminile e ai fasti passati della settima arte.

Ad accompagnare l’eno-proiezione, un ricco “menù d’epoca” e “Lunatico”, il Primitivo Dei Agre Vite Colta di Felline.

Il calendario completo delle eno-proiezioni di “Donne Lùmière”:

26/01: CLAUDIA CARDINALE in “Otto e mezzo” (1963), regia di Federico Fellini

02/02: SOPHIA LOREN in “L’oro di Napoli” (1954), regia di Vittorio De Sica

23/02: RITA HAYWORTH in “Gilda” (1946), regia di Charles Vidor

15/03: ELIZABETH TAYLOR in “La gatta sul tetto che scotta” (1958), regia di Richard Brooks

22/03: ANNA MAGNANI in “Bellissima” (1951), regia di Luchino Visconti

12/04 MARILYN MONROE e JANE RUSSEL in “Gli uomini preferiscono le bionde” (1953), regia di Howard Hawks

Ingresso: 15,00 euro, comprensivo di apericena
Prenotazioni: info@mustlecce.it; tel. 0832.241067; cell. 328.8245902

Pugliamusei_donne_lumiere_Calicidicinema_must_lecce

The cinema show - finissage

The Cinema Show Finissage al Must di Lecce

Domenica 17 gennaio alle 18.30 il MUST – Museo storico Città di Lecce propone il finissage della mostra “The Cinema Show. Fotografie dalla collezione della Galleria Civica di Modena”. Un allestimento di circa 90 opere curate da Daniele De Luigi e Marco Pierini, dedicato all’immaginario cinematografico.

Un percorso espositivo che abbraccia un secolo di cinema: foto di scena, scatti che testimoniano la vita pubblica e carpiscono momenti privati d’interpreti e direttori, ritratti in posa delle dive e dei divi, costituiscono i soggetti privilegiati del racconto espositivo.

Thais

Thais

Per l’occasione la musica del Quartetto d’Archi Florilegium allieterà la serata con un programma musicale interamente incentrato sulle più celebri colonne sonore scritte da Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani e Luis Bacalov. Il tutto sarà coronato da una degustazione di vini della Cantina Castello Monaci.

Sarà inoltre possibile acquistare il catalogo della mostra a 8,00 euro, anziché a 12,00.

Ingresso gratuito al Museo dalle 18.30.