Tag Archives: Puglia

MashUP – Il museo si fa bottega

Vincitore dell’avviso pubblico per la acquisizione di servizi di comunicazione in co-branding della Regione Puglia, “MashUP – Il museo si fa bottega” è la nuova rassegna a cura di 34º Fuso che intende valorizzare tra i pubblici più giovani le vie dell’artigianato salentino attraverso un linguaggio fresco e vivace e strumenti innovativi di promozione, secondo un piano di comunicazione e promozione che nasce dalla sinergia con l’esperienza storica di Confartigianato Lecce e la dirompenza di Cosa vedere Srl, best practice nazionale sul rebranding delle città italiane. 

Il progetto si dividerà in 4 giornate con un’offerta di eventi incentrata sul binomio museo/bottega, come 4 saranno le pratiche artigianali che verranno raccontate a partire dalle collezioni di 4 piccoli musei locali gestiti dall’ente proponente: l’Ecomuseo della Pietra leccese di Cursi, il Museo della Ceramica di Cutrofiano, il Museo delle Tabacchine di Campi Salentina, il Museo Della Cartapesta di Lecce.

Il progetto sarà poi presentato a Valencia in Spagna il 21 dicembre 2022 in occasione della manifestazione tesa a promuovere la Via della Seta Europea nell’ambito del progetto europeo SILKNOW.

Programma completo:

ECOMUSEO DELLA PIETRA LECCESECursi (Le)

Domenica 11 dicembre dalle 9 alle 21 presso Palazzo De Donno in concomitanza con il Mercatino organizzato dalla Pro Loco di Cursi

Tema: Pietra Leccese

ore 10-12 – Ciclopasseggiata di comunità nel Parco delle Cave

ore 16-18 – Il mare sotto terra: laboratorio sui fossili per bambini dai 6 ai 12 anni

ore 17-19 – Maestro al Museo: Workshop di scalpellino aperto a tutti

ore 19- 20 – Proiezione del corto partecipato “Il Paese degli Imaginai” sulla vita lenta nelle Cave a cura della regista Claudia Mollese presso il Frantoio Ipogeo di Palazzo De Donno.

MUSEO DELLA CERAMICACutrofiano (Le)

Sabato 17 Dicembre – Tema: Ceramica

ore 10-12 – Passeggiata guidata dal Museo verso le botteghe (anche in LIS)

ore 10-12 – Il Gioco dell’Ocarina: Laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni

ore 15-17 – Ceramica POP UP: Laboratorio per ragazzi dai 12 anni in su

ore 17-19.30 – Laboratorio di argilla con il maestro Salvino De Donatis

ore 17-19 – Tavole Imbandite: Workshop per over 50

LA FABBRICA – MUSEO DELLE TABACCHINECampi Salentina (Le)

18 Dicembre – Tema: Tabacco

ore 9-16 – Mercatino

ore 10.30-12 – Letture al Focolare: Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni

ore 16.30-18 – Visita con conversazione e presentazione del Progetto “I luoghi della Memoria”

ore 18.30-20.30 – Proiezione del Documentario “Arse Vite”

ore 20-22 – Degustazione di Sigari e Rhum 

MUSEO DELLA CARTAPESTALecce

21 dicembre – Tema: Cartapesta

ore 10-12 (1° turno) e ore 16-18 (2° turno) – Visita guidata tra Museo e città.

ore 10-12 – Il Castello in Cartapesta: Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni

ore 17-19 – Maestro al Museo: Workshop di cartapesta aperto a tutti.

Per info:

Facebook: Ecomuseo della Pietra Leccese

Instagram: @ecomuseo.pietraleccese

Facebook: Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano

Instagram: @museobibliotecacutrofiano

Facebook: laFabbrica – Museo delle Tabacchine

Instagram: @lafabbricamuseotabacchine

Facebook: Attraverso il Castello Lecce

Instagram: @attraversoilcastello

L’evento è organizzato in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione.

in-perfectione

IN-PERFECTIONE – Pinacoteca Comunale di Ruvo

IN-PERFECTIONE alla Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Domenico Cantatore”

In-perfectione apre venerdì 8 luglio 2016 alle ore 19.00 presso la Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea di Ruvo di Puglia, che si protrarrà fino al 31 luglio. La mostra curata da Carmelo Cipriani e promossa dal Comune di Ruvo di Puglia e organizzata dall’Associazione Culturale “De là da mar. Centro Studi sulle Arti Pugliesi” di Lecce, in collaborazione con Associazione Turistica Pro Loco, Forum dei Giovani, Officine XYZ e Clitorosso Art Gallery di Ruvo di Puglia, è patrocinata dalla Regione Puglia, dall’Accademia di Belle Arti “Fidia” di Vibo Valentia e dalla Delegazione FAI di Barletta-Andria-Trani.

L’esposizione si concentra sul concetto di perfezione indagandone soggettività e divergenze; riflettendo sul fascino dell’imperfezione, sul coinvolgimento dell’anomalo e sulla relatività della bellezza, intesa e proposta oltre i canoni imposti. Visibile e non visibile, riconoscibile e irriconoscibile, puro e contaminato, umano e meccanico sono solo alcuni dei binomi su cui il progetto, attraverso lo opere selezionate, pone il suo sguardo nel tentativo di cogliere la relatività della perfezione.

“L’arte – scrive il curatore Carmelo Cipriani – è limbo collocato tra percezione ed espressione, dualistica entità attraverso cui l’uomo restituisce se stesso rendendo tangibile ciò che non lo è. La rassegna rende omaggio a questa peculiarità della ricerca estetica, componendo un cross-over di esperienze, un palcoscenico di sguardi incrociati in cui mettere in discussione il tradizionale concetto di perfezione, che finalmente si scopre autenticamente soggettivo. Lo scopo è quello di offrire una visione diversa della bellezza, un canone divergente che nella difformità riesce a farsi modello”.

Tredici sono gli artisti coinvolti, provenienti da tutta Italia differenti per età, formazione e mezzi espressivi, dalla pittura all’installazione, dalla scultura alla fotografia. Gli artisti invitati sono: Gianfranco Basso, Giovanni Carpignano, Pierluca Cetera, Giuseppe Ciracì, Francesco Cuna, Francesco De Molfetta, Carlo D’Oria, Alessandro Fonte, Paola Mattioli, Angelo Marinelli, Pamela Pintus, Daniela Raffaele, Paolo Schmidlin.

In-perfectione

Per la mostra è stato inoltre redatto un catalogo con testi istituzionali, critici, apparato iconografico e note.

Ruvo di Puglia (BA), Pinacoteca Comunale

Ex Convento dei Domenicani, Via Madonna delle Grazie

Orari di apertura della mostra: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20.

Chiuso il lunedì pomeriggio.

Info: samfrancis@libero.it – 3207714234

Per maggiori informazioni cliccare qui.

“Luciano Canfora presenta Tucidide”

“Luciano Canfora presenta Tucidide” al MArTA

Giovedì 30 giugno alle ore 18:00 presso il MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto: “Luciano Canfora presenta Tucidide”.

Il noto professore e filologo classico Luciano Canfora presenterà il suo ultimo libro dedicato all’autore greco che narrò le Guerre del Peloponneso. Studiare la storia serve per capire chi siamo e ci spinge ad agire, superando i limiti imposti dalla natura. L’inquietudine infatti e l’incapacità di accontentarsi hanno causato stragi efferate ma anche la costruzione del Partenone. Grandezza e miseria hanno le stesse cause, bene e male sono inesorabilmente intricati. La traduzione della Guerra del Peloponneso ha fondato la filosofia politica moderna: conviene meditare sulla lezione di Tucidide, storico sempre presente.

L’evento è organizzato da BCC San Marzano in collaborazione con Libreria Laterza, Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA e Yachting Club.

L’ingresso è libero.

Festa della Musica

Festa della Musica

Martedì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, concerti e altre iniziative in piazze, strade, musei, parchi archeologici, case circondariali, consolati, ambasciate e ospedali in tutta Italia.

La Festa della Musica nasce il 21 giugno del 1982 per opera del Ministero della Cultura francese: durante l’occasione, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni e musei. Diventa così un autentico fenomeno sociale: dal 1985, Anno Europeo della Musica, essa inizia a svolgersi in Europa e nel mondo. Dal 2002, grazie all’ AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, anche in Italia aderiscono più di 120 città: qui, ogni anno, si svolgono tantissimi concerti gratuiti durante i quali ognuno si può esprimere liberamente.

Anche la Puglia risponderà all’iniziativa:

  • alle ore 18:00, presso la Galleria Nazionale della Puglia a Bitonto, sarà inaugurata la mostra “Festa della musica: dipinti, pastelli, strumenti e spartiti”: saranno esposti strumenti musicali, spartiti ma anche lettere e riviste;
  • dalle ore 17:30 alle ore 19:30, presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, La musica nel tempo: Festa di note: suite di brani per solo violoncello di J.S. Bach eseguiti dal Maestro Giovanni Loiudice. L’ingresso è gratuito;
  • Festa di voci europee dalle ore 19:00 alle ore 21:30 presso il Museo NazionaleJatta” a Ruvo di Puglia, suite di brani eseguiti dall’orchestra “Apulia Musicainsieme” diretta dal Prof. Maestro Pino Caldarola. Anche qui l’ingresso è gratuito.
  • Ad Andria, concerto di musiche medievali dalle ore 11:30 alle ore 20:00, Musica alla Corte di Federico”, nella suggestiva cornice di Castel Del Monte;
  • “Suoni dal passato” presso il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, dove i visitatori potranno essere guidati da giovani musicisti verso la musica del mondo passato.

qui ulteriori programmi previsti per l’evento;

segui la Festa della Musica su fb e sul sito www.festadellamusica.beniculturali.it

#domenicalmuseo

#domenicalmuseo: musei gratis per tutti

Domenica 5 giugno in concomitanza con l’iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo, introdotta dal Ministro Dario Franceschini, come ogni prima domenica del mese, l’ingresso nei musei e nei siti archeologici statali sarà gratuito.

Il MiBACT ha dedicato la #domenicalmuseo alla rappresentazione figurativa della musica, vista la Festa della Musica del prossimo 21 giugno: la campagna di comunicazione realizzata su Twitter e Facebook, invita a scoprire quest’arte nei diversi musei in tutta Italia.

Qui di seguito i musei aderenti della Puglia:

  • Bari

Museo nazionale archeologico di Altamura

Via Santeramo, 88 – Altamura

Orario: 8:30 – 13:30

La prenotazione non è necessaria

Castello svevo di Bari

P.za Federico II di Svevia, 4 – Bari

Orario: 9:30 – 18:30

La prenotazione non è necessaria

Museo e Pinacoteca d’Arte Medievale e Moderna della Città Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”

Via Spalato 19 – Bari

Orario: 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30)

La prenotazione non è necessaria

Palazzo Simi

Strada Lamberti, 1 – Bari

Orario: 9:30 – 18:30

La prenotazione non è necessaria

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”

Via Giandonato Rogadeo, 14 – Bitonto

Orario: 9:30 – 19:15

La prenotazione non è necessaria

Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle

Piazza dei Martiri – Gioia del Colle

Orario: 8:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Parco archeologico di Monte Sannace

Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4, 5 – Gioia del Colle

Orario: 8:30 – tramonto (su prenotazione)

Museo archeologico nazionale Jatta

Piazza Bovio, 35 – Ruvo di Puglia

Orario: 8:30 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

  • Barletta – Andria – Trani

Castel del Monte

Andria

Orario: 10:15 – 19:45

La prenotazione non è necessaria

Antiquarium e la zona archeologica di Canne della Battaglia

Barletta

Orario: 8:30 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

Palazzo Sinesi

Via Kennedy, 18 – Canosa di Puglia

Orario: 9:00 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

Castello di Trani

Piazza Manfredi, 16 – Trani

Orario: 8:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

  • Brindisi

Area archeologica “S. Pietro degli Schiavoni”

Via Casimiro – Brindisi

La prenotazione non è necessaria

Museo nazionale e Parco archeologico di Egnazia “Giuseppe Andreassi”

Via delle carceri, 87 – Fasano

Orario: (Museo) 8:30 – 19:30; (Parco archeologico) 8:30 – 19:15

La prenotazione non è necessaria

  • Foggia

Museo civico di Apricena

Piazza Federico II 4 – Apricena

Orario: 17:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Parco archeologico di Siponto

Viale Di Vittorio – Manfredonia

Orario: Apertura su richesta

  • Lecce

Frantoi ipogei di Palazzo Granafei

Via De Pace – Gallipoli

Orario: 9:00 – 13:00; 17:00 – 22:00

La prenotazione non è necessaria

  • Taranto

Museo archeologico nazionale di Taranto MArTA

Via Cavour, 10 – Taranto

Orario: 08:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Museo etnografico “Alfredo Majorano”

Rampa Pantaleo, 6 – Taranto

La prenotazione non è necessaria

Per ulteriori info, clicca qui

2 giugno in Puglia

2 giugno in Puglia

Giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, anche in Puglia i luoghi della cultura resteranno aperti:

  • Al Castello Svevo di Bari dalle ore 11:30 alle ore 16:30 sono previste delle visite guidate al costo di 2,50 euro, escluso il biglietto d’ingresso. Per info e prenotazioni: 080 5213704 – bari@novaapulia.it.
  • Presso il Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, dalle ore 11:30 alle ore 16:30 ci saranno delle visite guidate con tariffa agevolata (2,50 euro). Info e prenotazione: 080/4829742 – egnazia@novaapulia.it. Il costo del biglietto d’ingresso è di 3 euro.
  • Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 al Museo di Storia Naturale del Salento a Calimera ci sarà l’evento “Scampagnata al Museo”: qui il programma.
  • Al Sistema Museale di Ugento, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 sarà possibile visitare gratuitamente i Beni ed è prevista l’apertura del primo piano del Castello, recentemente restaurato. Ecco il programma.
  • Alle ore 18.30 verrà inaugurata la XXIII Mostra presso il Museo della Ceramica di Grottaglie: per info, contattare lo 099 562 0222.
Da venerdì 3 a domenica 5 giugno in 37 città italiane l’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC e Artex promuovono la seconda edizione del progetto “Buongiorno Ceramica!”: sono previste aperture straordinarie di botteghe ceramiche, musei, studi, atelier, visite guidate, mostre, forni, laboratori, attività per bambini e performance per conoscere da vicino i ceramisti di tutto il paese e cimentarsi in prima persona nella creazione, modellazione e decorazione di un’opera.

Buongiorno Ceramica!

Da venerdì 3 a domenica 5 giugno in 37 città italiane l’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC e Artex promuovono la seconda edizione del progetto “Buongiorno Ceramica!”: sono previste aperture straordinarie di botteghe ceramiche, musei, studi, atelier, visite guidate, mostre, forni, laboratori, attività per bambini e performance per conoscere da vicino i ceramisti di tutto il paese e cimentarsi in prima persona nella creazione, modellazione e decorazione di un’opera.

Una grande comunità di artisti e artigiani, un mosaico di forme, smalti, colori: una mobilitazione della creatività e del saper fare artigiano.

In Puglia aderiscono Grottaglie e Laterza.

A Grottaglie i più antichi reperti ceramici rinvenuti risalgono all’VIII sec. a.C.: potete trovare il programma delle giornate su questo link .

I numerosi reperti rinvenuti appartenenti all’età della Magna Grecia, a quella Romana e a quella del Medioevo testimoniamo di quanto Laterza sia un originale centro di attività ceramica: ecco le attività previste.

Info:

Segui Buongiorno Ceramica su fb

www.buongiornoceramica.it

Che facciamo di bello? Musei e sperimentazioni a Sud

Che facciamo di bello? Musei e sperimentazioni a Sud

Sabato 28 e domenica 29 maggio, in nove musei di Puglia e Basilicata, con la proposta “Che facciamo di bello? Musei e Sperimentazioni a Sud”, destinata alle scuole, alle famiglie e agli appassionati d’arte, saranno gratuiti laboratori didattici, visite guidate e teatro per scoprire in modo nuovo il patrimonio storico artistico di Puglia e Basilicata.

Obiettivo del progetto è educare i più giovani al bello, attraverso formule e strumenti nuovi come il teatro e le tecnologie digitali.

A Bari, porte aperte a Casa Piccinni, al Museo Archeologico di Santa Scolastica e al Museo Civico; a Bitonto, partecipa la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”; a Brindisi, attività in programma al MAPRI, il museo archeologico provinciale e a Palazzo Granafei Nervegna; a Fasano, aderisce il Parco Rupestre “Lama d’Antico”; a Grottaglie, iniziative e laboratori al museo della ceramica; a Matera, viaggi e scoperte al Musma, il museo della scultura contemporanea; infine, a Molfetta laboratori e visite al Museo Diocesano.

Gli utenti potranno visitare contemporaneamente tutti i siti coinvolti grazie alla realtà virtuale e a una serie di video 360°.

La manifestazione è realizzata dalla Ulixes scs, in collaborazione con Camera a Sud soc. coop., FeArt scs, Fatti d’Arte ass. cult, A.R.S. soc. coop., Arta Aps, Sistema Museo soc. coop, Synchronos soc. coop.

Info:

Le attività in programma sono gratuite e per partecipare è necessario prenotare al numero 080.3743487 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.30) oppure inviare una mail all’indirizzosmart@cooperativaulixes.it indicando il numero dei partecipanti e il numero di telefono di uno dei referenti del gruppo entro e non le 12 di venerdì 27 maggio.

La Notte dei Musei 2016 in Puglia

La Notte dei Musei 2016 in Puglia

Per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei, anche gli Istituti museali della Puglia hanno aderito alla Notte dei Musei attraverso un tradizionale percorso di visita con l’apporto di tutte le arti.

La Giornata Internazionale dei Musei, giunta alla dodicesima edizione, patrocinata dal Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, ha il fine di valorizzare l’Identità culturale europea. Tradizionalmente si colloca a ridosso dell’International museum day, evento annuale promosso dall’ICOM fin dal 1977 e rivolto alla valorizzazione dei Musei e del Patrimonio culturale.

Il 18 maggio dalle ore 15:30 alle ore 19:30 a Brindisi presso la Palazzina del Belvedere l’Associazione “Le Colonne, arte antica e contemporanea” organizza gratuitamente una visita presso la sede museale e il patrimonio circostante.

Info: Telefono: 0831562800

L’intera giornata del 18 maggio le sale espositive del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia “D. De Lorentiis” a Maglie saranno aperte a tutti gratuitamente: dalle 16:30 alle 19:30 gli educatori museali organizzeranno per le famiglie e i loro bambini “Strane Creature”, una serie di laboratori ludico-educativi sui fossili del Salento. Sono previsti due turni: il primo alle 16:30 e il secondo alle 18, per massimo 30 persone a turno.

Info: Per le attività di laboratorio è necessario prenotare al numero 0836 489401 entro le ore 12 di martedì 17 maggio

www.museidelsalento.it

Segui il Museo Civico di Maglie su fb

Il 18 marzo anche il Museo Archeologico del Territorio “U. Granafei” di Mesagne prevede l’ingresso gratuito per tutti e iniziative dedicate ai bambini nel pomeriggio.

Info:

Telefono: 0831776065

www.comune.mesagne.br.it

Dalle ore 17: 30 alle 20:30, il 18 maggio presso il MAT “Museo dell’Alto Tavoliere” a San Severo si terrà la visita guidata interattiva “Occhio al reperto!”. Il pubblico, guidato dagli operatori museali, sarà coinvolto in forma dinamica alla scoperta dei 10 reperti archeologici più significativi del MAT. L’iniziativa mira a valorizzare l’oggetto in sé, all’insegna di una maggiore conoscenza del territorio e del suo patrimonio archeologico. La modalità di fruizione scelta si avvale di forme innovative di interazione fra operatore e utente finale.

Info:

Telefono: 0882339611

www.comune.san-severo.fg.it

Dalle ore 20:00 alle 23:00 a Ruvo di Puglia anche il Museo Archeologico Nazionale Jatta sarà aperto il 18 maggio per il progetto “Un museo per tutti” condiviso con una classe terza del Liceo Scientifico e Linguistico “Orazio Tedone” per migliorare l’approccio metodologico, creare un contatto e un coinvolgimento emotivo del visitatore del museo con i reperti custoditi nel Museo.

Info:

Telefono: 0803611515

www.palazzojatta.org/il-museo-nazionale

Mercoledì 18 maggio l’ingresso presso la Pinacoteca di BariCorrado Giaquinto” sarà gratuito e un utile occasione per visitare la mostra in corso “Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio dalle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari 1860-1960”.

Info:Orari: Mar- Sab 9:00 – 19:00; Dom 9:00 – 13:00

Telefono: 0805412420

www.pinacotecabari.it

Segui la Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari su fb 

Sempre a Bari e sempre il 18 maggio, alle ore 12 e alle 17 il Museo Civico Durante organizza delle visite guidate per adulti e un laboratorio didattico per bambini dai 6 agli 11 anni, che si pone come obiettivo l’apprendimento della storia locale attraverso la lingua inglese.

Info:

Orari: Lun – Mer – Gio 10:00 –18:00; Ven – Sab 10:00 – 19:00; Dom 10:00 – 14:00; Mar chiuso

Telefono: 080 577 2362

www.museocivicobari.it

Segui il Museo Civico Durante di Bari su fb 

Il 21 maggio alle ore 20 il Museo Archeologico di Altamura prevede un percorso tematico intitolato “Il gioco dei ruoli nelle raffigurazioni dei vasi del Museo Nazionale Archeologico di Altamura: il mito”. La docente di latino e greco Anna Cornacchia spiegherà l’esistenza di una connessione tra pittura vascolare, mito e teatro partendo dalla funzione di questi vasi e il legame che c’è con i contesti nei quali vennero realizzati.

Info:

Orari: Lun – Dom 8:00 – 19:45

Telefono: 0803146409

Segui il Museo Archeologico di Altamura su fb 

Al Castello Svevo di Bari il 21 maggio alle ore 21:00 è prevista una visita guidata alla scoperta dei calchi in gesso della mostra permanente “Non solo Medioevo. La Gipsoteca del Castello di Bari dal cinquantenario dell’Unità d’Italia alla riapertura”. Al piano terra, nella sala Sveva, è fruibile la mostra fotografica “Il Castello Normanno-Svevo di Bari nella documentazione fotografica e archivistica del XX secolo”, che ricostruisce la storia dei restauri del monumento negli ultimi 100 anni. Nelle vetrine è esposta la ceramica medievale e rinascimentale ritrovata nel Castello. Nella sala Multimediale si possono visitare gli scavi e visionare il filmato in plurilingue con la storia e la visita virtuale del Castello. Presso il bookshop del Castello è possibile inoltre fruire di una ampia offerta editoriale turistica e didattica e di merchandising dedicata al Castello, alla Città di Bari ed alla Puglia.

Info:

Costo del biglietto: 1,00 Euro – salvo gratuità previste per legge

Telefono: 080 5213704

In occasione dell’evento la prenotazione sarà facoltativa

A Palazzo Simi, a Bari, il 21 maggio dalle ore 21:00 alle 22:30 è previsto l’ingresso libero alle mostre “Bari. Sotto la città” con la nuova sezione dedicata alla cultura scritta ebraica e “Ceramiche apule. La casa, il convito, l’amore nel IV secolo a. C.”

Info:

Telefono: 080.5275451

Dalle 9:00 alle 20:00 e dalle 20:00 alle 23:00, il 21 maggio, la Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” a Bitonto offre visite guidate gratuite: è possibile anche visitare il suggestivo Loggiato che affaccia su piazza Cavour.

Info:

Orari: Lun – Dom 9:00 – 20:00; Mer chiuso

Telefono: 080 099708

Il 21 maggio dalle 15:42 alle 18:42 apertura straordinaria anche per “Gioia del Colle”, Parco archeologico di Monte Sannace. I biglietti per la visita, al costo di 2,50 euro sono in vendita presso il Museo Castello, Piazza dei Martiri, 1 Gioia del Colle.

Info

Orari: Mer – Dom 9:00 – 15: 00; Lun e Mar chiuso

Telefono: 080 348 3052

Sempre il 21 Maggio, a Castel del Monte, ad Andria, dalle ore 16.00 alle ore 22.30 ai visitatori verrà offerta l’occasione di degustare vini e prodotti locali, presentati ed imbanditi in collaborazione con il comitato gestione “Strada dei Vini DOC Castel del Monte”.

Info:

Per l’occasione non è necessaria la prenotazione e il costo del biglietto sarà di 1 euro, salvo gratuità previste per legge

Telefono: 0883 569997

www.casteldelmonte.beniculturali.it

Apertura straordinaria giorno 21 maggio, dalle ore 20:00 alle ore 23:00 dell’Antiquarium di Canne della Battaglia, a Barletta. Sono previste visite guidate.

Info:

Telefono: 347 3176098

Dalle ore 8:00 alle ore 23:00 sarà possibile visitare il Museo di Palazzo Sinesi a Canosa di Puglia dove per la giornata del 21 maggio, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus e la Soc. Coop. Dromos.it hanno organizzato delle passeggiate archeologiche volte alla riscoperta delle antiche testimonianze del territorio.

Info:

È richiesta la prenotazione al numero: 333 88 56 300

Per il 21 maggio è stata prevista una apertura straordinaria anche del Castello di Trani dalle 8:30 fino alle 22:30 al prezzo simbolico di 1.00 euro, salvo le gratuità previste per legge.

Info:

Telefono: 0883 506603

www.castelloditrani.beniculturali.it

Dalle ore 20:00 alle ore 23:00 il 21 maggio anche l’Area Archeologica “S. Pietro degli Schiavoni”, al di sotto del Teatro Comunale G. Verdi, sarà aperta. L’area conserva resti di domus con pavimenti a mosaico e di impianto termale con i resti dei quartieri abitativi, dell’impianto stradale e termale (fine I sec. a.C. – età tardo antica).

Info:

Telefono: 099 4713511

Il 21 maggio anche la Pinacoteca di Arte Francescana “Caracciolo” di Lecce partecipa alla manifestazione con un’apertura straordinaria. Alle ore 19:30 è previsto il biker tour “Da qui passò Francesco” che parte dalla Pinacoteca per raggiungere i luoghi francescani del centro di Lecce che ricordano il passaggio di S. Francesco dal Salento. Alle 21:30 invece ci sarà un reading teatrale “Le storie dell’arte”, a cura di Renato De Santis, giornalista, storico dell’arte e storyteller della scuola di Dario Fo e Franca Rame. Un’esperienza teatrale che vaga nel tempo e nello spazio dando voce ai grandi artisti da Michelangelo a Dalì, fino a Ezechiele Leandro, accompagnata dal violino di Luigi Marra.

Info:

Il bike tour è a numero chiuso e c’è la possibilità di noleggiare le bici.

La prenotazione è obbligatoria, al numero 3807784553

Per l’occasione, il costo del biglietto è di 1 euro

Segui l’evento su fb 

 

10 idee + 1 per un ultimo week-end di novembre in giro tra i musei di Puglia

Si respira già aria di festa in Puglia in quest’ultimo week-end di novembre. Vi siete ripromessi quest’anno di non aspettare l’ultimo momento per i regali di Natale e avete già programmato un tour de force tra mercatini e centri commerciali? Rimandate i buoni propositi all’anno prossimo e regalatevi del tempo di qualità alla scoperta dei musei di Puglia e delle sue città. Se vi organizzate per bene, poi, un giretto per negozi ci scappa pure ;-).

Per i piccoli,  sempre in pole position quando si tratta di regali

Dai 0 agli 11 anni, al MUST DI LECCE c’è spazio per tutti grazie alle tante e sempre diverse iniziative di Leda.

Sabato pomeriggio con “Libri e Yoga” la lettura animata degli albi illustrati si fonde con gli esercizi e la respirazione dello yoga. Benessere a 360° per i piccoli yogi dai 6 agli 11 anni. Volete mettere 10 minuti di silenzio per casa e scoprire che no, vostro figlio, non ne ha fatta un’altra delle sue ma sto meditando in posizione facile?!

Domenica mattina, visto che se avete figli piccoli potete scordarvi le lunghe maratone invernali “sotto coperta”, tanto vale alzarsi e uscire ad ascoltare musica. Si, perché per i più piccoli (0-5 anni) c’è “Giochiamo la Musica“, progetto ludico e musicale di Adriana Polo per scoprire e vivere la musica sin da piccolissimi, insieme a mamma e papà.

Il week-end si chiude al MUST DI LECCE la domenica pomeriggio in pieno mood natilizio. Dai 4 anni in su, manine impiastricciate di argilla per “Cretare” insieme piccoli manufatti a tema…avete capito, vero?

Pugliamusei_Must_Lecce_Libri-e-yoga-parole-in-movimento-Pugliamusei_Must_Lecce_GiochiAmo-la-MusicaPugliamusei_must_lecceCRETARE

(Clicca sulle immagini per maggiori info)

Salendo un po’ più a nord, il mood al Museo Archeologico di Gioia del Colle non è ancora natalizio.  Il protagonista del laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni è l’autunno.

Laboratorio per bambini Museo Gioia del Colle

Per quelli che escono di casa solo il sabato sera

Un Sabato notte al museo“, la manifestazione voluta dal Ministero per i musei statali, vi da’ l’opportunità di visitare il MARTA, il rinnovato Museo Archeologico di Taranto, fino alle 24. 
Inoltre alle ore 20.15 e alle ore 21.30 è prevista una visita guidata gratuita a cura di archeologi e personale tecnico dello stesso Museo (prenotazioni al numero 099/4538639).

Per quelli che escono di casa solo il sabato sera…ma se si mangia

Scommettiamo che in un museo non avete mai cenato? Si. Di sicuro non avete già cenato con i dinosauri. Potete farlo sabato sera al MUSEO DI STORIA NATURALE DI CALIMERA e contribuire in questo modo al suo funzionamento.   Pugliamusei_A tavola con i dinosauri_ museo calimera

(Clicca sull’ immagine per maggiori info)

Per quelli che “tu is megl che uan”

In occasione delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, aperture speciali di entrambi i musei di Tuglie: il MUSEO DELLA RADIO e il MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA. Il primo sorprendente per la sua collezione unica, il secondo per la posizione a guardia della piazza del paese e per la fermata del treno speciale alle sue spalle. Più info qui.

 

Per quelli che amano le novità

Pugliamusei_museocivico_bariLogo del Museo Civico di Bari

Apertura il sabato (10:00-19:00) e la domenica mattina (10:00-14:00) per il nuovo MUSEO CIVICO DI BARI, da pochi giorni restituito al capoluogo pugliese. Nuovo progetto espositivo, nuovo stile, nuova vita, odore di nuovo nell’aria.

Per quelli che la domenica non possono rinunciare a una passeggiata all’aria aperta

Il MUSEO NAZIONALE E PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNATIA è la vostra meta. Domenica alle ore 10.30 non mancate la visita guidata alla tariffa agevolata di € 2,50 a persona. Respirerete cultura e iodio, vista la vicinanza al mare, insomma tutta salute!
(Per Info e prenotazioni telefonare a 080/4829742)

pugliamusei-museo-parco-archeologico-egnatia

Per quelli che non vanno al museo…il museo viene da voi

Domenica alle ore 13 su Museo Nazionale, la trasmissione di Radio 3, che racconta 100 opere d’arte della storia d’Italia, protagonista è la Puglia e un’opera del Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle. Si tratta del Cratere corinzio del Pittore di Memnon, raccontato da Fabrizio Vona, direttore del Polo Museale della Puglia.

Insomma, se anche quest’anno vi ridurrete all’ultimo minuto per la corsa ai regali, sarete giustificati.

Per quelli che trascorreranno il week-end nei musei pugliesi…

… che ne dite di raccontarcelo? Aspettiamo i vostri racconti e le vostre foto sui social con l’hashtag #pugliamusei.

Per quelli che conoscono qualche evento che ci è sfuggito…

… che ne dite di segnalarcelo? Scriveteci alla mail 34fuso@gmail.com

Per quelli che lavorano nei musei pugliesi…

… che ne dite di segnalarci iniziative e aperture speciali alla stessa mail?

museo memoria accoglienza puglia musei

4 buoni motivi per visitare il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di S.Maria al Bagno secondo Dolores

1. Storie di speranza rinnovata

Non lasciatevi trarre in inganno dal nome. Non si tratta dell’ennesimo Museo che racconta dello stermino e della persecuzione del popolo ebraico. Chi varca la soglia si trova all’interno di un luogo che narra una storia diversa, la storia di una speranza rinnovata. Senza ricorrere alla macchina del tempo della saga cinematografica Ritorno al futuro le guide, nelle veci dell’anziano e bislacco inventore “Doc”, vi faranno rivivere quegli anni.

Gli anni tra il 1943 e il 1947 quando nella località di Santa Maria al Bagno le forze militari alleate allestirono un campo di accoglienza (conosciuto come Campo n° 34 o Campo Santa Croce) con lo scopo di accogliere migliaia di profughi ebrei di diversa nazionalità, in gran parte provenienti dall’Europa centrale e scampati ai campi di concentramento nazisti.

2. I Murales

La vera chicca è rappresentata da tre murales realizzati dall’ebreo-romeno Zivi Miller, reduce dai campi di concentramento dove aveva perduto moglie e figlio. Si tratta di opere uniche nel panorama dei reperti legati a quel periodo attraverso le quali, utilizzando un’iconografia semplice ma efficace, Zivi non racconta gli orrori che aveva vissuto prima di arrivare a Santa Maria al Bagno, preferisce invece dipingere la speranza di coloro i quali, sopravvissuti alla Shoah, prefiguravano il proprio futuro in Palestina, la Terra Promessa.

3. La Storia d’amore

Per gli inguaribili romantici c’è spazio anche per una storia d’amore. All’interno del campo di accoglienza Zivi Miller gestisce una piccola lavanderia e decide di assumere come assistente la sua giovane vicina di casa Giulia My.  Con questa ragazza, dagli occhi svegli e il fisico gracile, Zivi riesce ad aprirsi e a raccontare della sua vita così,  racconto dopo racconto giorno dopo giorno, i due si innamorano perdutamente e nonostante l’ostilità del padre di lei, per la differenza di età e di religione, decidono di ricorrere alla “fuitina” per poter stare finalmente insieme.

4. Rosso di sera…

Perché dunque dovrebbe interessare un Museo come questo? I motivi sono numerosi perché si tratta di un luogo impregnato di storia, di emozioni, di racconti di vita. Perché il panorama che si gode, da solo merita la visita: un tratto di costa dove il mare è sempre cristallino e sarà difficile resistere alla tentazione di fare un tuffo  o di scattare una foto all’ora del tramonto quando il sole infiamma il cielo che “si veste di mille colori tra accesi arancioni e biondi pallori”.

Allora cosa aspettate? Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza vi aspetta!


Dolores De Tuglie Laureata in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali quando non è impegnata come guida in un museo partecipa a  diverse attività. Quella che più ama è sicuramente il bricolage. Il suo motto? “Perchè ricorrere a professionisti se a “combinare pasticci” ci riesco benissimo da sola?”

Vorrebbe essere come S. Antonio! Non perché aspiri alla santità, ma per avere il dono dell’ubiquità. Quindi guardatevi le spalle, non esiste luogo in cui non possiate incontrarla e se ne vedete due non preoccupatevi…l’ ubiquità, forse, le è stata concessa!


Pugliamusei_clic_museo