Tag Archives: pugliamusei

3 MUSEI PER FESTEGGIARE LA F@MU CON I TUOI BAMBINI

Vogliamo una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.

Questo è l’obiettivo annuale di F@Mu, il progetto che, giunto alla sua settima edizione, quest’anno viene festeggiato domenica 10 ottobre 2021, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.

F@Mu è diventato ormai l’evento culturale dedicato alle Famiglie con bambini più grande ed importante d’Italia, e per questa edizione Pugliamusei ha selezionato per voi tre musei della nostra rete che, grazie alle proposte dell’associazione 34°fuso, offrono attività ludiche e ricreative che possono essere svolte dai genitori con i propri bambini.

  1. IL CASTELLO CHE VORREI” – presso Castello Carlo V di Lecce con Attraverso il Castello

Liberando la fantasia, i bimbi potranno mixare gli elementi architettonici di cui è composto il Castello Carlo V per creare un personalissimo modellino da decorare con la tecnica del collage.

Dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni. Inizio attività a partire dalle ore 10:30.

Per info e prenotazioni: 3357009614 | attraversoilcastello@gmail.com 

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/385691046344181/ 

2. L’ACCHIATURA TEAM GAME” – presso Parco archeologico di Rudiae (Le) in collaborazione con Archeologia Ricerca e Valorizzazione SRL – A.R.Va – spin off Unisalento

Dopo una visita guidata a misura di bambino, un gioco a squadre potrà far vivere ai piccoli un’esperienza educativa emozionante alla scoperta del Parco Archeologico di Rudiae. La ricerca della soluzione di indovinelli ed enigmi legati ai monumenti ed ai personaggi vissuti a Rudiae duemila anni fa sarà il campo da gioco sul quale sfidarsi proprio come avveniva nei combattimenti nell’anfiteatro. Dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni. Inizio attività a partire dalle ore 11:00.

Per info e prenotazioni: 349 118 6667 | 349 590 7685 | info@parcoarcheologicorudiae.it

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/167711708877673/ 

3. IL GIOCO DELL’OCA RINA” – presso Museo della Ceramica di Cutrofiano (Le)

Insieme ai genitori, i bambini potranno vivere l’esperienza di prendere parte ad un gioco dell’oca tematico, ricco di quiz, indovinelli e rompicapo creati a partire dai contenuti della collezione e sulla storia e le tradizioni del paese di Cutrofiano.

Dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni. Inizio attività a partire dalle ore 10:30.

Per info e prenotazioni: 3289163372.

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/555025902416047

Per ogni attività è necessaria la prenotazione e l’esibizione del proprio Green Pass dai 12 anni in su.

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

Itineraio Rosa nei Musei

In occasione di “Itinerario rosa” 2017, manifestazione promossa dal Comune di Lecce, che mira a valorizzare il ruolo della donna attraverso una serie di “percorsi al femminile” di carattere culturale e sociale, alcuni musei leccesi hanno organizzato una serie di iniziative che si terranno da marzo a maggio 2017 inspirati alla figura femminile:

  • 12 MARZO “Donne…emozioni ed arte” laboratori di cartapesta e creazione di monili a cura di Adelina Sposato, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00;
  • 16 MARZO “HEROIDES (Eroine) – Lettere d’Amore scritte da Ovidio” reading teatrale a cura dell’ Ass. Teatro Dantès – Art Factory di e con Maria Margherita Manco – regia Antonio Duma, Castello Carlo V, ore 19.00-20.30;
  • 18 MARZO Visita guidata: “L’importanza della Vergine nella cultura contemporanea” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 21 MARZO – 2 APRILE “Eclettico Femminile. Tutte le sfumature del Rosa” – 3ª Ediz. exhibition di fotografia, arte, artigianato d’eccellenza e design – mostra-workshop/laboratori a cura di FAAD, Palazzo Vernazza, info e prenot. laboratori: 347 1546462 sab. e dom. 10.00-13.00 e 17.00-21.00 lun. – ven. ore 17.00-21.00;
  • 24-26 MARZO Mostra di Ritratti Personalizzati a cura di Alessandra Coluccia, Castello Carlo V, ore 16.30/20.00; domenica ore 10.00/13.00 e 16.30/20.00;
  • 1 APRILE Visita guidata: “La figura della donna attraverso testimonianze di donne di nazionalità diverse” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 1-3 APRILE “L’arte nobile del chiacchierino” 3ª edizione – Raduno merlettaie mostra merletti dell‘800 – collezione privata ditta DMC laboratorio e mostra a cura di Daniela D’Amuri, Castello Carlo V, ore 10.00-12.00/17.00-19.00 per prenotazione laboratori 329 1681680;
  • 5-17 APRILE “Donne Audaci: da Iside a Lucia Annibali” mostra personale di Anna Frappampina curatrice Pompea Vergari – critica d’arte, Palazzo Vernazza, piano terra, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 5-17 APRILE “Super Habilis” mostra d’arte a cura dell’ Ass. Cult. LO.FT-Locali Fotografici, Palazzo Vernazza, 1° piano, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 6 APRILE “Quando la tecnologia imita la natura: anche tra macchina e corpo l’integrazione nasce dal dialogo” tavola rotonda a cura dell’ Università del Salento Dipartimento di Fisica interveranno: Eleonora Alfinito , prof.ssa di Fisica della Materia, Dip.to d’Ingegneria Maria Rachele Guascito , prof.ssa di Chimica Analitica, Dip.to di Scienze e tecnologie Biologiche e ambientali coordina la prof.ssa Rossella Cataldo , Dip.to di Matematica e Fisica, Castello Carlo V, ore 17.30;
  • 7-17 APRILEROTTE PARALLELE… artigiane DA’ MARE” mostra-laboratorio sull’arte marinaresca a cura di Stefania D’Elia, Ines Montefusco, Ilaria Perrone, Rita Quarta, Alessandra Botonico, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00/16.30-20.30;
  • 9 APRILE Presentazione del libro “Figlia mia” di Rossella Maggio – Caosfera Edizioni, Castello Carlo V, ore 18.30;
  • 15 APRILE “Viaggio nell’immaginario femminile” visita al Museo ferroviario e laboratorio di scrittura creativa a cura di Swapmuseum, Museo ferroviario della Puglia, ore 9.30-12.30;
  • 20-27 APRILE “L’orto dei ricordi” mostra-laboratorio, performance di G. Piccinni proiezione video di Claudia Ingrosso Espongono: R. Bergamo, M. Calcagnile, R. Muhlhausen, D. Cecere, M. D’Elia, E. De Giorgi, D8S, L. Ghionna, M. Ingrosso, G. Lendero Camiless, M. Lisi, M. Marangio, L. Martina, G. Prontera, E. Santoro, A. Scolavino, S. Sparro, P. Zampa a cura dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 10.00-12.00/17.00-20.30 inaugurazione 20 aprile – ore 18.00;
  • 20-30 APRILE Progetto Innovazione Rete Donna mostra – laboratorio“Arte in fiore” seminari imprenditoria femminile mostra di prodotti tipici salentini a cura di imprese al femminile evento salute e sport “Natura in bike” seminario e mostra permanente Mibact reti di impresa turistiche e culturali evento turismo enogastronomico “Percorsi del gusto al femminile” a cura di I.S.T.E.S. – A.r.t.s., Castello Carlo V, info: 329 6121041-info@istes.net per laboratorio: 320 2793114 ore 10.30-13.00/16.30-20.00;
  • 26 APRILE “Caduto a terra non sapevo dove” introduzione del dott. Vincenzo Leone intervento del dott. Roberto Nuzzo laboratorio interattivo di informazione e sensibilizzazione sull’Alzheimer a cura della Comunità Emmanuel , del Centro Diurno socio-assistenziale per l’Alzheimer “Porte del Cuore”, dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 17.30;
  • 4-14 MAGGIO “L’altra Tamara” mostra personale di Giulia Epifani curatrice Pompea Vergari , critica d’Arte, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 18-22 MAGGIO Laboratorio e mostra di gioielli ispirati agli elementi e architetture del territorio a cura di Roberta Risolo, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.00-20.30.

 

 

F@Mu - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Domenica 9 ottobre l’evento culturale dedicato alle Famiglie: F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.

I Musei di Italia si sono organizzati con una serie di servizi e proposte: attività educative per trascorrere il weekend e momenti da condividere insieme, adulti e bambini. Un’occasione per mostrare come un Museo possa essere accogliente e come i bambini con le Famiglie possano essere ottimi fruitori di cultura.

Di seguito i Musei aderenti della Puglia:

Andria, Museo del Confetto Mucci Giovanni
via Gammarrota, 12, Andria (BAT)
Visita guidata
Attività gratuita
0883.591.871 – www.museodelconfetto.it

Andria, Castel del Monte
via Castel del Monte, Andria (BAT)
Laboratorio
Attività gratuita
3883026000 – casteldelmonte@novaapulia.it

Trani, Castello Svevo
Piazza Manfredi Re, 16, Trani (BAT)
Visita guidata ore 12:00
Attività gratuita
castello.trani@novaapulia.it – 0883500117

Troia, MeD – Museo Ecclesiastico Diocesano
Via Ospedale, 2, Troia (FG)
Visita Guidata
Attività gratuita
3498808245 – medtroia@gmail.com

Cerignola, Museo di Torre Alemanna
Strada Provinciale, 95, Cerignola (FG)
Più attività insieme dalle 10:30 alle 12:30
Per info e costi: 3314955261 – museotorrealemanna@libero.it

Ascoli Satriano, Polo Museale – Museo Diocesano e Museo Civico Archeologico
via Santa Maria del Popolo, 68, Ascoli Satriano (FG)
Visita guidata
Attività gratuita
3382328894 – polomusealeas@gmail.com

Foggia, Museo Civico
piazza Vincenzo Nigri, 1, Foggia (FG)
Laboratorio e Workshop
Attività gratuite
3894676607 – utopikamente@libero.it

San Severo, MAT – Museo dell’Alto Tavoliere
Piazza San Francesco, 48, San Severo (FG)
Più attività insieme
Attività gratuita
0882339611 – museocivicosansevero@alice.it

Corato, Museo della Città e del Territorio
Via Trilussa, 10, Corato (BA)
Più attività insieme
Ingresso gratuito
080/8720732 – corato@sistemamuseo.it

Bari, Museo Civico
Strada Sagges, 13, Bari (BA)
Visita guidata
Attività gratuita
3496107888 – info@museocivicobari.it

Bari, Pinacoteca “Corrado Giaquinto”
via Spalato, 19/Lungomare Nazario Sauro, 2, Bari (BA)
Ingresso gratuito
Per info sulle attività: 080/5412420/7 – pincorradogiaquinto@tiscali.it

Gravina, Fondazione “E. Pomarici Santomasi”
VI Museo nr 20, Gravina, (BA)
Visita guidata
Ingresso ridotto
0803251021 – info@fondazionesantomasi.it

Rutigliano, MuDiAS – Museo Didattico di Arte e Storia Sacra
Corso Mazzini 37, Rutigliano (BA)
Più attività insieme
Ingresso ridotto
0804761848 – social@abmc.it

Rutigliano, Museo del Gioco Scuola Primaria “Aldo Moro”
via Pascoli, 31, Rutigliano (BA)
Visita guidata
Attività gratuita
3294132520 – luciano.dechirico@virgilio.it

Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna
via Gian Donato Rogadeo, 14, Bitonto (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
08099708 – gallerianazionaledellapuglia@beniculturali.it

Ruvo di Puglia, Museo Nazionale Jatta
piazza Bovio, 35, Ruvo di Puglia (BA)
Più attività insieme
Attività gratuita
elenasaponaro@libero.it

Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica
Largo Cristoforo Colombo, Bari (BA)
Più attività insieme
Per info e costi: 349 7509656 – info@associazionearta.it

Altamura, Museo Nazionale Archeologico
via Santeramo, 88, Altamura (BA)
Più attività insieme
Attività gratuita
3387756436 – elenasilvana.saponaro@beniculturali.it

Bari, Castello Svevo
piazza Federico II, Bari (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
080 5213704 – castello.bari@novaapulia.it

Gioia del Colle, Museo Archeologico Nazionale – Castello normanno svevo
Piazza dei Martiri, 1, Gioia del Colle (BA)
Più attività insieme
Attività gratuita
0803491780 – castello.gioiadelcolle@novaapulia.it

Ruvo di Puglia,  Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea
via Madonna delle Grazie, 2, Ruvo di Puglia (BA)
Laboratorio e Workshop
Attività Gratuita
080.3611513 – biblioteca@comune.ruvodipuglia.ba.it

Ruvo di Puglia, Museo del Libro
via Alcide De Gasperi, 26, Ruvo di Puglia (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
0803611513 – bibliotecaruvodip@libero.it

Bitonto, Museo Archeologico della Fondazione De Paolo Ungaro
via Mazzini, 44, Bitonto (BA)
Per info e costi: 0803715402 – fond_depaloungaro@libero.it

Conversano, Castello Acquaviva d’Aragona
piazza della Conciliazione, Conversano (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
0804951228 – proloco.conversano@libero.it

Molfetta, Museo Diocesano
via vescovado, Molfetta (BA)
Per info e costi: 3484113699 – feart.coop@gmail.com

Galatina, Museo civico Pietro Cavoti
Piazza Alighieri, 51, Galatina (LE)
Visita guidata
Attività gratuita
0836561568 –  info@museocavoti.it

Cavallino, Museo Diffuso
piazza fratelli Cervi, Cavallino (LE)
Attività gratuita
Per info sulle attività: 3334253408 – corrado.notario@unisalento.it

Lecce, Castello Carlo V
Via XXV Luglio, Lecce (LE)
Laboratorio e Workshop dalle ore 11:00 alle 12:30
Attività a pagamento
info@swapmuseum.com 3289163372

Museo Diocesano di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco”
via Antonietta De Pace, 51, Gallipoli (LE)
Laboratorio
Ingresso ridotto
0833264110 – info@museodiocesanogallipoli.it

Calimera, Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
via Costantini 52, Calimera (LE)
Più attività insieme
Ingresso Gratuito
0832 873557 3394894120 – info@ghetonia.it

Lecce, MUST- Museo Storico Città di Lecce
via degli Ammirati, 11, Lecce (LE)
Più attività insieme
Riduzione ingresso
3938438170 – melania.longo@ledalaboratori.it

Lecce, Museo Provinciale Sigismondo Castromediano
viale Gallipoli, 30, Lecce (LE)
Più attività insieme
Attività gratuita
0832 683585 / 683531 – www.provincia.le.it

Lecce, Collezione Spada casa-museo di antichi strumenti musicali
Sindaco Lupinacci, 11, Lecce (LE)
Ingresso gratuito
Per info: 3287496672 – collezonespada@gmail.com

Lecce, Museo Papirologico dell’Università del Salento
via di Valesio, Lecce (LE)
Visita guidata
Ingresso gratuito
0832294457 – maria.clara.cavalieri@unisalento.it

Maglie, L’Alca – Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia ” D. De Lorentiis”
via Vittorio Emanuele, 117, Maglie (LE)
Più attività insieme
Attività gratuita
0836/485820-0836/489401 – museo@comune.maglie.le.it

Taranto, Museo Diocesano di Arte Sacra
C.so Vittorio Emanuele II, Taranto (TA)
Attività gratuita
Per info sulle attività: infoeasyfor2@gmail.com

Grottaglie, Museo della Ceramica
largo Immacolata, Grottaglie (TA)
Più attività insieme
Ingresso gratuito
099 5623866 – grottaglie@sistemamuseo.it

Manduria, Museo della Civiltà del Vino Primitivo
via F. Massimo, 19, Manduria (TA)
Visita guidata
Attività gratuita
0999735332 – info@museodelprimitivo.it

Taranto, Castello Aragonese
P.zza Castello, Taranto (TA)
Più attività insieme
Attività gratuita
infoeasyfor2@gmail.com

Taranto, Museo “A. Majorano”
C.so Vittorio Emanuele II, Taranto (TA)
Più attività insieme
Attività gratuita
infoeasyfor2@gmail.com

Taranto, Museo Marta
via Cavour, 10, Taranto (TA)
Più attività insieme
Attività gratuita
infoeasyfor2@gmail.com

Fasano, Museo Archeologico di Egnazia
via delle Carceri, Fasano (BR)
Laboratorio
Attività gratuita
0804829742 – museo.egnazia@novaapulia.it

Ostuni, Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale
via Cattedrale, 15, Ostuni, (BR)
Per info sulle attività: 0831307306 – info@ostunimuseo.it

Ceglie Messapica, Sistema Gusto d’Arte Maac (Museo Archeologico e d’ Arte Contemporanea), Castello Ducale, Pinacoteca Emilio Notte, Biblioteca Pietro Gatti, Orti Urbani, Grotte di Montevicoli
via Chiesa, 11, Ceglie Messapica (BR)
Più attività insieme
Attività gratuita
0831376123 – bibliotecagatti@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in-perfectione

IN-PERFECTIONE – Pinacoteca Comunale di Ruvo

IN-PERFECTIONE alla Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Domenico Cantatore”

In-perfectione apre venerdì 8 luglio 2016 alle ore 19.00 presso la Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea di Ruvo di Puglia, che si protrarrà fino al 31 luglio. La mostra curata da Carmelo Cipriani e promossa dal Comune di Ruvo di Puglia e organizzata dall’Associazione Culturale “De là da mar. Centro Studi sulle Arti Pugliesi” di Lecce, in collaborazione con Associazione Turistica Pro Loco, Forum dei Giovani, Officine XYZ e Clitorosso Art Gallery di Ruvo di Puglia, è patrocinata dalla Regione Puglia, dall’Accademia di Belle Arti “Fidia” di Vibo Valentia e dalla Delegazione FAI di Barletta-Andria-Trani.

L’esposizione si concentra sul concetto di perfezione indagandone soggettività e divergenze; riflettendo sul fascino dell’imperfezione, sul coinvolgimento dell’anomalo e sulla relatività della bellezza, intesa e proposta oltre i canoni imposti. Visibile e non visibile, riconoscibile e irriconoscibile, puro e contaminato, umano e meccanico sono solo alcuni dei binomi su cui il progetto, attraverso lo opere selezionate, pone il suo sguardo nel tentativo di cogliere la relatività della perfezione.

“L’arte – scrive il curatore Carmelo Cipriani – è limbo collocato tra percezione ed espressione, dualistica entità attraverso cui l’uomo restituisce se stesso rendendo tangibile ciò che non lo è. La rassegna rende omaggio a questa peculiarità della ricerca estetica, componendo un cross-over di esperienze, un palcoscenico di sguardi incrociati in cui mettere in discussione il tradizionale concetto di perfezione, che finalmente si scopre autenticamente soggettivo. Lo scopo è quello di offrire una visione diversa della bellezza, un canone divergente che nella difformità riesce a farsi modello”.

Tredici sono gli artisti coinvolti, provenienti da tutta Italia differenti per età, formazione e mezzi espressivi, dalla pittura all’installazione, dalla scultura alla fotografia. Gli artisti invitati sono: Gianfranco Basso, Giovanni Carpignano, Pierluca Cetera, Giuseppe Ciracì, Francesco Cuna, Francesco De Molfetta, Carlo D’Oria, Alessandro Fonte, Paola Mattioli, Angelo Marinelli, Pamela Pintus, Daniela Raffaele, Paolo Schmidlin.

In-perfectione

Per la mostra è stato inoltre redatto un catalogo con testi istituzionali, critici, apparato iconografico e note.

Ruvo di Puglia (BA), Pinacoteca Comunale

Ex Convento dei Domenicani, Via Madonna delle Grazie

Orari di apertura della mostra: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20.

Chiuso il lunedì pomeriggio.

Info: samfrancis@libero.it – 3207714234

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Conferenza stampa “Andy Warhol – Ladies VS Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”

Lo scorso giovedì 23 giugno, presso il Castello Carlo V di Lecce si è tenuta la conferenza stampa della mostra “Andy Warhol – Ladies VS Gentleman e gli scatti di Maria Mulas” e noi di Pugliamusei non potevamo assolutamente perderci questa anteprima!

La mostra infatti è stata aperta ai visitatori sabato 25 giugno e sarà possibile visitarla fino al 20 novembre.

Con 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas, sarà possibile ripercorrere i momenti salienti della vita artistica del Maestro della Pop Art, come quello del ciclo Ladies and Gentleman che raccoglie dieci serigrafie del 1975 e che ritraggono le drag queen afroamericane del club newyorkese The Gilden Grape.

IMG_4674

Al nostro arrivo, la fotografa Maria Mulas era già alle prese con i giornalisti

La conferenza.

La conferenza

 

IMG_3724

Che la mostra abbia inizio!

IMG_4678

Gli scatti di Maria Mulas

IMG_4681

Le drag queen afroamericane

Le drag queen afroamericane

IMG_4682

Tipi da Museo

 

IMG_4685

The Beatles

IMG_4688

Citazioni di Andy Warhol

Infine, due significative sezioni accolgono i visitatori con le famosissime immagini maschili e femminili, come quella di Marilyn Monroe.

IMG_4692

IMG_4691

 

Per maggiori informazioni cliccare qui

inaugurazione Cavoti

Reportage riapertura Cavoti

Reportage riapertura Cavoti

Bentornato Cavoti!  Domenica 19 giugno il Museo Civico Pietro Cavoti di Galatina, dopo la ristrutturazione, ha riaperto le porte noi di Pugliamusei siamo andati a curiosare.

reportage riapertura cavoti

Sala P. Cavoti

reportage riapertura cavoti

Pinacoteca

reportage riapertura cavoti

Sala Martinez

Nuovo ingresso, nuove sale e nuovi spazi espositivi ci disorientano un po’, ma è solo una questione di abitudine.

Opere inedite,  di notevole importanza storico-artistica, hanno trovato la loro collocazione, fuori dai depositi.

dal deposito del cavoti

Maddalena penitente

dal deposito cavoti

Volto del Cristo

Per l’occasione il Museo ha accolto tre mostre temporanee a cura di ART and ARS Gallery: Umberto Palamà – Scultore a cura di Ivan Serra, Salvatore Masciullo – Pensiero e azione, Pierpaolo Miccolis – La multiforme bellezza.

animazione Spaziale

Palamà

 

opera Miccolis

Miccolis

temporanea Masciullo

Masciullo

Il tutto accompagnato dalla visita guidata di Silvia Cipolla della cooperativa Imago.

Loredana Capone in visita al Museo Cavoti

Corridio Cavoti

Corridoio

 

e infine tutti sul terrazzo a brindare!

reportage riapertura cavoti

Terrazzo

visitatori sul terrazzo

Terrazzo

 

Cavoti dall'alto

Vista dal terrazzo

nelle lingue del mondo

…nelle lingue del mondo, eravamo molti dentro all’uno – Visita al Museo della Memoria e dell’Accoglienza

… nelle lingue del mondo, eravamo molti dentro all’uno

In occasione della Giornata della Memoria 2016, il Comune di Corigliano d’Otranto, l’aps 34° Fuso, la Pro Loco di Corigliano d’Otranto e l’agenzia Rumors organizzano “…nelle lingue del mondo, eravamo molti dentro all’uno”.

La manifestazione, ideata e curata da 34° Fuso aps, vuole ricordare la Shoah favorendo oltre che l’esercizio della memoria quello dell’empatia. Ciò avviene attraverso la riscoperta di “storie piccole eppure universali” di chi sfuggendo da una persecuzione cerca accoglienza nella speranza di ricostruirsi un’esistenza, magari in seguito ad un ulteriore viaggio. Sono le storie di alcuni delle migliaia di rifugiati del Campo di accoglienza di Santa Maria al Bagno in seguito alla liberazione dai campi di concentramento che l’artista Maira Marzioni, riscrive e fa rivivere nell’installazione ospitata presso il Castello De’ Monti. Sono però anche le storie dei richiedenti asilo e dei rifugiati dello SPRAR Kalos Irtate, invitati in occasione della presentazione a portare la loro testimonianza.
Ad ispirare la manifestazione è la memoria di fatti atroci e soprattutto la speranza verso la capacità dell’uomo di rinascere e di accogliere. L’obiettivo è quello di ricordare a tutti una Storia che sembra lontana e invece, oggi come ieri, ci tocca molto da vicino.

Programma della manifestazione:

nelle lingue del mondo

– DIRITTO ALL’OPACITA’. Riconoscersi intreccio (a cura di Maira Marzioni), Sala Cavallerizza, Castello De’ Monti, Corigliano d’Otranto.

Presentazione: venerdì 29 gennaio h.18.00 Intervengono il Sindaco Dina Manti, l’artista Maira Marzioni e i ragazzi dello SPRAR “KALOS IRTATE”.

Apertura al pubblico: sabato 30 e domenica 31 gennaio h. 10.00-15.00, 17.00-20.00

– Visita al MUSEO DELLA MEMORIA E DELL’ACCOGLIENZA di Santa Maria al Bagno.
Domenica 31 Gennaio. Partenza da Corigliano h.9.00 | Visita h. 10.00 Per info e prenotazioni scrivere a 34fuso@gmail.com o sulla bacheca di questo evento.
Il Comune mette a disposizione un pulmino gratuito per i primi 19 iscritti. Per chi volesse andare con la propria auto e mettere a disposizione dei posti liberi possiamo sperimentare un’operazione di car sharing.
————————–————————–——————-

PARTNER TECNICI: Ricreeremo di Enrico Antonaci (allestimenti)

 

Per maggiori informazioni cliccare qui.