Tag Archives: pugliamusei4kids

3 MUSEI PER FESTEGGIARE LA F@MU CON I TUOI BAMBINI

Vogliamo una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.

Questo è l’obiettivo annuale di F@Mu, il progetto che, giunto alla sua settima edizione, quest’anno viene festeggiato domenica 10 ottobre 2021, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.

F@Mu è diventato ormai l’evento culturale dedicato alle Famiglie con bambini più grande ed importante d’Italia, e per questa edizione Pugliamusei ha selezionato per voi tre musei della nostra rete che, grazie alle proposte dell’associazione 34°fuso, offrono attività ludiche e ricreative che possono essere svolte dai genitori con i propri bambini.

  1. IL CASTELLO CHE VORREI” – presso Castello Carlo V di Lecce con Attraverso il Castello

Liberando la fantasia, i bimbi potranno mixare gli elementi architettonici di cui è composto il Castello Carlo V per creare un personalissimo modellino da decorare con la tecnica del collage.

Dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni. Inizio attività a partire dalle ore 10:30.

Per info e prenotazioni: 3357009614 | attraversoilcastello@gmail.com 

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/385691046344181/ 

2. L’ACCHIATURA TEAM GAME” – presso Parco archeologico di Rudiae (Le) in collaborazione con Archeologia Ricerca e Valorizzazione SRL – A.R.Va – spin off Unisalento

Dopo una visita guidata a misura di bambino, un gioco a squadre potrà far vivere ai piccoli un’esperienza educativa emozionante alla scoperta del Parco Archeologico di Rudiae. La ricerca della soluzione di indovinelli ed enigmi legati ai monumenti ed ai personaggi vissuti a Rudiae duemila anni fa sarà il campo da gioco sul quale sfidarsi proprio come avveniva nei combattimenti nell’anfiteatro. Dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni. Inizio attività a partire dalle ore 11:00.

Per info e prenotazioni: 349 118 6667 | 349 590 7685 | info@parcoarcheologicorudiae.it

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/167711708877673/ 

3. IL GIOCO DELL’OCA RINA” – presso Museo della Ceramica di Cutrofiano (Le)

Insieme ai genitori, i bambini potranno vivere l’esperienza di prendere parte ad un gioco dell’oca tematico, ricco di quiz, indovinelli e rompicapo creati a partire dai contenuti della collezione e sulla storia e le tradizioni del paese di Cutrofiano.

Dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni. Inizio attività a partire dalle ore 10:30.

Per info e prenotazioni: 3289163372.

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/555025902416047

Per ogni attività è necessaria la prenotazione e l’esibizione del proprio Green Pass dai 12 anni in su.

"Occhi su Saturno" al Museo di Storia Naturale del Salento

“Occhi su Saturno” al Museo di Storia Naturale del Salento

Sabato 25 giugno dalle ore 18:00 alle ore 24:00 presso il Museo di Storia Naturale di Calimera, “Occhi su Saturno”. Di seguito il programma:

  • Reintroduzioni Fauna Selvatica
  • Osservazione astronomica e di Saturno a cura del Gruppo Astrofili Salentini
  • Laboratorio didattico per bambini
  • Visita al Museo – Parco Faunistico – Vivarium
  • Cabaret con Andrea Baccassino

Nell’ambito del Museo di Storia Naturale del Salento l’Osservatorio faunistico opera: centro recupero fauna selvatica in difficoltà; centro recupero tartarughe marine, terrestri e palustri; centro recupero fauna esotica abbandonata.

Info:

Museo, Parco Faunistico, Vivarium: 324.8890790 – 389.1326102

Reintroduzione fauna: 320.6586561

Osservazione astronomica: 339.7495007

Attività didattiche: 345.6186364

info@msns.it – www.museocalimera.it – www.occhidisaturno.it

L’ingresso per i bambini sarà gratuito

Segui l’evento su fb

Il Museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì pomeriggio, dalle ore 9:30 – 12:30 e dalle ore 17:30 alle ore 20:30.

Al Museo Marta di Taranto un ricco fine settimana

Se non avete ancora visitato il Museo Marta di Taranto o se cercate l’occasione giusta per varcare la sua soglia appena potete, quest’ultimo fine settimana di febbraio potrebbe essere l’ideale.

Tra sabato e domenica sono tre le attività in programma al museo tarantino e tutte molto diverse tra di loro.

Si comincia sabato 27 alle 17 con i più piccoli dai 5 ai 12 anni. Per loro e a quanto pare a grande richiesta ritorna la visita guidata animata “ETHRA RACCONTA….GIOCHI E PASSATEMPI DELL’ANTICHITA”. Al termine della visita tematica sui giocattoli, nelle sale del MARTA, i bambini parteciperanno ad attività ludiche supportate dal tutor di NOVA APULIA.

Bambini al Museo Marta di Taranto

Foto: Marta Museo di Taranto

 

Tariffa 6,00 euro.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al tel. 099.4538639 o mail: museo.marta@novaapulia.it 

Se la mattina ha l’oro in bocca ma la domenica non siete proprio dei mattinieri, ci pensa il museo che ori ne ha di spettacolari nelle sue sale. Con tutta calma,  Domenica 28 Febbraio alle 11 (ingresso alle ore 10.30), potrete rilassarvi con un Concerto-aperitivo della rassegna “Musica al Museo“, in collaborazione con l’Associazione Musicale “Domenico Savino” e l’Istituto Superiore di Studi Musicali G.Paisiello. A confrontarsi con le musiche di Penella, Giuliani, Forresu e Gutièrrez sarà il Chitartarentum Ensemble.
L’aperitivo verrà offerto al pubblico da produttori e aziende locali al termine del concerto.

Musica al museo marta di tarantoMusica al Museo_marta_taranto_pugliamusei-locandina

L’accesso al concerto avverrà con l’acquisto del biglietto del museo (euro 5,00 intero, euro 2,50 ridotto, gratuito fino ai 18 anni). Info e prenotazioni: 099-4538639  mail – museo.taranto@novaapulia.it

Sempre la domenica nel pomeriggio (h. 16.30), largo nelle sale ai bambini dai 7 ai 10 anni per il laboratorio ” ATTORI E MASCHERE”, una visita guidata tematica sul teatro nell’antichità con successivo laboratorio creativo e quiz finale.

Tariffa 8.00 euro.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al tel. 099.4538639 o mail: museo.marta@novaapulia.it

marta museo di taranto_bambini_pugliamusei

Foto: Marta Museo di Taranto

Musica, aperitivi, attività per i bambini e il museo sempre aperto durante questo week-end:  tutti dei validi motivi per programmare a Taranto il vostro week-end o giornata fuori porta. Per i tarantini si tratta solo di programmare una passeggiata in centro.

Comunque sia, anche se non doveste riuscire per domani e dopodomani, ricordatevi che il  Museo Marta di Taranto è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00).

Tarantini all’ascolto: dopo o prima del Museo, che cosa consigliate di fare o vedere assolutamente a Taranto? Aspettiamo le vostre idee nei commenti. Buon fine settimana a tutti.

 

 

 

 

Febbraio al museo di Calimera Carnevale

Febbraio al Museo Naturalia di Calimera

Un Febbraio al Museo coi fiocchi, anzi con stelle filanti, maschere e coriandoli! E’ quello che il Museo di Storia Naturale di Calimera ha organizzato, in collaborazione con la cooperativa “Il dado gira”, per le festività del Carnevale e per la manifestazione nazionale “M’illumino di meno”.

Locandina Febbraio al museo di storia naturale di Calimera _ pugliamusei

Si comincia domenica 7 e martedì 9 febbraio con il “Carnevale al museo”: attività didattiche, giochi e intrattenimenti che coinvolgeranno i più piccoli.

Sabato 13 febbraio invece sarà la volta della “Sauropizza”, un vero e proprio invito a cena per piccoli paleontologi nell’ambito della mostra “Dinosauri in scala 1:1”. Il menu prevede una visita in notturna alla mostra con torce, lezione pratica in laboratorio sui dinosauri e i fossili e, per finire, cena con pizza.

Domenica 14 febbraio appuntamento con la tradizionale “Pentolaccia al museo” a chiusura del periodo carnevalesco. Bastoni in meno, questa volta i piccoli saranno liberi di rompere qualcosa … ed in un museo tra l’altro!

Passate le festività carnevalesche, il febbraio al museo si conclude sabato 20 febbraio con la partecipazione del museo, in linea con la sua vocazione ambientale, a “M’illumino di meno”. M’illumino di meno è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar, storico programma in onda dal lunedì al venerdì su Radio2 dalle 17.35 alle 19.00. Per l’occasione nel Museo si potrà trascorrere una notte al buio, con la visita alla mostra dei dinosauri, al bosco e alle sale museali, laboratori a tema per i più piccoli e, infine, si cena con pizza e patatine.

Febbraio al museo di Calimera e M'illumino di meno

Per partecipare alle iniziative in programma è obbligatoria la prenotazione, telefonando ai numeri 345/6186364, 328/8243866, 320/6586561, 389/1326102. Il costo è di 15 € per gli adulti e 13 € per i bambini.

campus di Natale al museo

Natale al museo con il campus delle Meraviglie al Must.

Il campus di Natale al museo leccese dedicato ai 150 anni di Alice

Vacanze di Natale al museo? No, non è l’ennesimo cine-panettone ma una possibilità per i bambini leccesi.
Dal 21 dicembre 2015 al 5 gennaio 2016, ogni giorno dalle 8.30 alle 13.30, il MUST dedica laboratori e momenti di creatività ispirati alla storia di “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie“di Lewis Carroll, capolavoro fantasy della letteratura d’infanzia che affascina, da un secolo e mezzo, bambini e adulti di tutto il mondo con i suoi rompicapi linguistici e matematici, strani personaggi e bizzarrie memorabili.

Pugliamusei_natale_al_museo_ leda_must

La pubblicazione di Alice nel Paese delle Meraviglie, 150 anni fa, segna non solo l’uscita di uno dei libri più straordinari che siano mai stati scritti, ma anche l’inizio di una letteratura per l’infanzia completamente nuova, diversa, creativa, bizzarra, misteriosa, non legata strettamente al proprio contesto storico-culturale ma tradotta ovunque, re-illustrata continuamente, capace di immortalità.

LedA laboratori intende dunque celebrare, insieme, l’anniversario di questo capolavoro e l’inizio di una letteratura per l’infanzia che affascina ancora.

Iscrizione: Ingresso giornaliero 15 euro; fratelli 25.Merenda al sacco
Abbonamenti:
8 ingressi = 65 euro; fratelli 120
6 ingressi= 45 euro; fratelli 80
3 ingressi= 30 euro; fratelli 50
Info e prenotazioni: 3285842114; lab@ledalaboratori.it; www.ledalaboratori.it

Ponte dell'Immacolata nei musei di Puglia domenica al museo

Immacolata nei musei di Puglia approfittando del ponte

Sia che tu sia in visita nella nostra regione o un pugliese pronto a godersi quattro giorni di relax a casa propria, sono tante le iniziative speciali che ci auguriamo ti porteranno a trascorrere parte di questo ponte dell’Immacolata nei musei di Puglia. Proviamo, senza avere pretese di completezza (aspettiamo le vostre segnalazioni!) ad esserti utile raccogliendo gli appuntamenti da Foggia a Santa Maria di Leuca.

Data la moltitudine di informazioni unita alla frammentarietà e alla difficoltà di reperimento, questa volta abbiamo optato per l’utilizzo di Storify che ci permette di filtrare tutti i contenuti da web e social media e di fornirvi in maniera diretta la possibilità di cliccare per avere contenuti aggiuntivi. Nel frattempo si continua a lavorare perché tutti i musei possano darci notizia tempestiva delle loro attività tramite comunicati e news alla mail 34fuso@gmail.com.