Tag Archives: Salento

MashUP – Il museo si fa bottega

Vincitore dell’avviso pubblico per la acquisizione di servizi di comunicazione in co-branding della Regione Puglia, “MashUP – Il museo si fa bottega” è la nuova rassegna a cura di 34º Fuso che intende valorizzare tra i pubblici più giovani le vie dell’artigianato salentino attraverso un linguaggio fresco e vivace e strumenti innovativi di promozione, secondo un piano di comunicazione e promozione che nasce dalla sinergia con l’esperienza storica di Confartigianato Lecce e la dirompenza di Cosa vedere Srl, best practice nazionale sul rebranding delle città italiane. 

Il progetto si dividerà in 4 giornate con un’offerta di eventi incentrata sul binomio museo/bottega, come 4 saranno le pratiche artigianali che verranno raccontate a partire dalle collezioni di 4 piccoli musei locali gestiti dall’ente proponente: l’Ecomuseo della Pietra leccese di Cursi, il Museo della Ceramica di Cutrofiano, il Museo delle Tabacchine di Campi Salentina, il Museo Della Cartapesta di Lecce.

Il progetto sarà poi presentato a Valencia in Spagna il 21 dicembre 2022 in occasione della manifestazione tesa a promuovere la Via della Seta Europea nell’ambito del progetto europeo SILKNOW.

Programma completo:

ECOMUSEO DELLA PIETRA LECCESECursi (Le)

Domenica 11 dicembre dalle 9 alle 21 presso Palazzo De Donno in concomitanza con il Mercatino organizzato dalla Pro Loco di Cursi

Tema: Pietra Leccese

ore 10-12 – Ciclopasseggiata di comunità nel Parco delle Cave

ore 16-18 – Il mare sotto terra: laboratorio sui fossili per bambini dai 6 ai 12 anni

ore 17-19 – Maestro al Museo: Workshop di scalpellino aperto a tutti

ore 19- 20 – Proiezione del corto partecipato “Il Paese degli Imaginai” sulla vita lenta nelle Cave a cura della regista Claudia Mollese presso il Frantoio Ipogeo di Palazzo De Donno.

MUSEO DELLA CERAMICACutrofiano (Le)

Sabato 17 Dicembre – Tema: Ceramica

ore 10-12 – Passeggiata guidata dal Museo verso le botteghe (anche in LIS)

ore 10-12 – Il Gioco dell’Ocarina: Laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni

ore 15-17 – Ceramica POP UP: Laboratorio per ragazzi dai 12 anni in su

ore 17-19.30 – Laboratorio di argilla con il maestro Salvino De Donatis

ore 17-19 – Tavole Imbandite: Workshop per over 50

LA FABBRICA – MUSEO DELLE TABACCHINECampi Salentina (Le)

18 Dicembre – Tema: Tabacco

ore 9-16 – Mercatino

ore 10.30-12 – Letture al Focolare: Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni

ore 16.30-18 – Visita con conversazione e presentazione del Progetto “I luoghi della Memoria”

ore 18.30-20.30 – Proiezione del Documentario “Arse Vite”

ore 20-22 – Degustazione di Sigari e Rhum 

MUSEO DELLA CARTAPESTALecce

21 dicembre – Tema: Cartapesta

ore 10-12 (1° turno) e ore 16-18 (2° turno) – Visita guidata tra Museo e città.

ore 10-12 – Il Castello in Cartapesta: Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni

ore 17-19 – Maestro al Museo: Workshop di cartapesta aperto a tutti.

Per info:

Facebook: Ecomuseo della Pietra Leccese

Instagram: @ecomuseo.pietraleccese

Facebook: Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano

Instagram: @museobibliotecacutrofiano

Facebook: laFabbrica – Museo delle Tabacchine

Instagram: @lafabbricamuseotabacchine

Facebook: Attraverso il Castello Lecce

Instagram: @attraversoilcastello

L’evento è organizzato in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione.

3 MUSEI PER FESTEGGIARE LA F@MU CON I TUOI BAMBINI

Vogliamo una giornata che lasci un segno indelebile nel cuore dei più piccoli e nei grandi il desiderio di ripetere ogni volta che sarà possibile quell’esperienza unica.

La giornata nazionale delle Famiglie al Museo, meglio conosciuta come F@Mu, è considerato l’evento culturale dedicato alle Famiglie con bambini più grande ed importante d’Italia, e quest’anno giunge alla sua ottava edizione, che verrà festeggiata domenica 9 ottobre 2022.

Per il tema di quest’anno, dal titolo “Diversi ma Uguali“, il testimonial ufficiale scelto per l’evento è il famoso topo giornalista Geronimo Stilton, che sarà partecipe agli eventi organizzati nei musei aderenti all’iniziativa con un coloratissimo taccuino che verrà utilizzato durante l’esperienza museale.

Pugliamusei ha selezionato tre musei della che, grazie alle proposte dell’associazione 34°fuso, offrono attività ludiche e ricreative che possono essere svolte dai genitori con i propri bambini.

  1. NOBILTÀ D’ANIMO” – presso il Castello Carlo V di Lecce con Attraverso il Castello Lecce

Il laboratorio porterà i bambini a conoscere alcuni stemmi nobiliari partendo dalle incisioni presenti nelle antiche prigioni del Castello di Lecce, per poter poi creare insieme il proprio stemma di famiglia.

Dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni. Inizio attività a partire dalle ore 10:30. Per info e prenotazioni: 327 8773894 | attraversoilcastello@gmail.com

Per saperne di più: https://fb.me/e/2sFKNnh8K

2. “L’ACCHIATURA TEAM GAME” – presso Parco Archeologico di Rudiae (Le) in collaborazione con Archeologia Ricerca e Valorizzazione SRL – A.R.Va – spin off Unisalento

Dopo un’escursione guidata, l’esperienza prevede la realizzazione di una sfida a squadre con prove da superare per aggiudicarsi la vittoria finale. La ricerca della soluzione di indovinelli ed enigmi legati ai monumenti ed ai personaggi vissuti a Rudiae duemila anni fa sarà il campo da gioco sul quale sfidarsi proprio come avveniva nei combattimenti nell’anfiteatro. 

Dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni. Possibilità di scelta tra due turni: ore 11:00 oppure 16:00. Per info e prenotazioni: 349 118 6667 349 590 7685 | info@parcoarcheologicorudiae.it
Per saperne di più: https://fb.me/e/32sgqH23j

3. “DIVERSI MA UGUALI” – presso Museo della Ceramica di Cutrofiano (Le)

Bambini e genitori potranno prendere parte ad una visita attiva in cui si potrà riflettere sul tema della diversità partendo dai contenuti della collezione museale.

Dedicato a bambini dai 4 ai 12 anni. Inizio attività ore 10:30. Per info e prenotazioni: 0836 512461 | museobibliotecacutrofiano@gmail.com

Per saperne di più: https://fb.me/e/1U7WxAZW8

“COSA VEDERE A LECCE”, LA MAPPA DI ATTRAVERSO IL CASTELLO

E’ quasi pronta la stampa delle 5000 copie della mappa “Cosa vedere a Lecce” che dal 28 giugno potrà essere prenotata e ritirata da tutte le strutture ricettive interessate, fino ad esaurimento, presso il punto accoglienza nel cortile interno del Castello Carlo V

“Cosa vedere a Lecce” è la mappa illustrata prodotta da Attraverso il Castello, in collaborazione con Cosa Vedere srl, su ispirazione di un’iniziativa di promozione culturale attivata nella capitale, per la comunicazione delle attività di valorizzazione previste dall’ accordo con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce.

Il tutto è stato reso possibile grazie al contributo dall’ Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo e al sostegno di Marullo Costruzioni, impresa impegnata nel restauro, che si è dimostrata anche per la seconda volta “costruttrice di cultura”.

I gestori che ritireranno la mappa potranno regalarla agli ospiti delle loro strutture e, presentando il tagliando al suo interno, avranno diritto a uno sconto di 2€ per il servizio di visita guidata di Attraverso il Castello, progetto che nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza, 34°Fuso APS e The Monuments People APS, con l’obiettivo di rendere il Castello Carlo V di Lecce luogo di condivisione e incontro e punto di riferimento per l’intera comunità

I visitatori saranno guidati alla scoperta dei luoghi più suggestivi del maniero più grande di Puglia, attrezzati con sistemi multimediali: i sotterranei, le prigioni, la Cappella di Santa Barbara, il Museo della Cartapesta, il Camminamento di Ronda. 

La mappa sarà un divertente strumento per la scoperta della città, e nella sua versione fisica resterà poi ai turisti come ricordo dell’esperienza di viaggio. Per coloro che non usufruiranno delle strutture ricettive, in alternativa, la mappa sarà invece scaricabile online dal sito cosavederealecce.com. 

Oltre ad aiutare il visitatore nell’individuare facilmente i principali punti di interesse della città, la mappa suggerisce alcuni prodotti enogastronomici tipici assolutamente da provare e la scoperta di alcuni artisti contemporanei del territorio sulla base degli interessi personali (musica, teatro, poesia, arte).

Stampata sia in italiano che in inglese, nella versione italiana avrà in aggiunta, tramite qr code, uno speciale audio racconto, creato in collaborazione con Swapmuseum, per poter seguire una visita del Castello Carlo V insieme all’imperatore omonimo, il quale, non avendoci mai messo piede, viene accolto e guidato per la prima volta alla sua scoperta, come ogni viaggiatore.

I tour di visita guidata di Attraverso il Castello, della durata di circa 1 ora, sono disponibili tutti i giorni ai seguenti orari: 

  • mattina 10.30 – 11.30 – 12.30 
  • pomeriggio 16.00 – 17.00 (tour in lingua inglese) – 18.00 

Non è necessaria la prenotazione, basterà recarsi almeno 10 minuti prima rispetto all’avvio del tour presso il punto accoglienza collocato nel cortile interno del Castello. 

Costo del servizio Tour guidato: Intero 8 €

Ridotto under18 (8-17 anni): 4 €

Ridotto residenti a Lecce: 4 € 

Bambini 0-7 anni: gratuito

Famiglia (due adulti + due under18): 20 €

Gruppi organizzati 6 € (minimo 10 px)

LA NUOVA RASSEGNA DI ITINERARI DI ATTRAVERSO IL CASTELLO

Il progetto “Attraverso il Castello”, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, 34° Fuso e The Monuments People con l’obiettivo di rendere il Castello Carlo V di Lecce un luogo di incontro e condivisione, continua anche nel 2022 con le sue rassegne culturali che coinvolgono il Castello e la comunità.

A partire dal 3 aprile 2022 fino al mese di giugno 2022, “Il Castello fuori porta – connessioni con il territorio” permetterà infatti ai partecipanti di focalizzarsi su una serie di itinerari tematici che uniscono i luoghi più simbolici del territorio salentino con il maniero più grande della Puglia.

Fortezze, archeologia, pietra leccese e ceramica sono solo i primi tra i temi utilizzati per far dialogare il Castello al territorio circostante, per dare una visione più ampia e approfondita del nostro passato, nonché comprendere a fondo come il maniero più grande di Puglia sia stato in passato punto di riferimento e incontro per innumerevoli traffici ed eventi significativi.

Tre sono gli itinerari tematici proposti nei mesi di aprile e maggio:

3 aprile – Tour della Pietra leccese: una ciclopasseggiata all’interno delle suggestive cave dell’Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi, definita “città della pietra”, che si concluderà a Lecce con un tour guidato del Castello Carlo V.

24 aprile – Tour della Ceramica: un viaggio alla scoperta della “città della ceramica”, Cutrofiano, all’interno del Museo dedicato a questa produzione, fino al racconto sugli interventi di scavo archeologico che, all’interno del Castello Carlo V, hanno restituito reperti ceramici di varia datazione.

8 maggio Tour tra i Castelli di Giangiacomo dell’Acaya e Roca: un’esplorazione tra le due antiche fortezze progettate dall’architetto cinquecentesco Giangiacomo dell’Acaya: il Castello Carlo V e quello di Acaya, il cui interno ospita la mostra permanente “Roca nel Mediterraneo”. Da qui ci si sposterà sulla costa adriatica per visitare il Parco Archeologico di Roca Vecchia e il suo promontorio a picco sul mare.

Per i partecipanti non automuniti c’è la possibilità di richiedere il servizio di transfer tra i luoghi (per un massimo di 9 persone) a prezzi agevolati, grazie alla partnership di Attraverso il Castello con Salento Van: per prenotarlo basta chiamare al +39 3278773894.

Inoltre, fino al 31 marzo 2022 i tour di Attraverso il Castello sono disponibili dal giovedì alla domenica in modalità multimediale e guidata ai seguenti orari:

10:30 – 11:30 – 12:30 || 16:00 – 17:00 – 18:00

Durante la visita, il visitatore sarà condotto nei luoghi più suggestivi dell’antico maniero, in sale restaurate e attrezzate con sistemi multimediali ad hoc, alla scoperta dei contenuti storico-artistici del nostro patrimonio. Si potranno così visitare i sotterranei, le prigioni, la Cappella di Santa Barbara, il Museo della Cartapesta, il Camminamento di Ronda

Per info, prenotazioni e costi sugli appuntamenti per partecipare ai tour giornalieri e agli itinerari della rassegna “Il Castello Fuori Porta – connessioni con il territorio”: +39 3278773894

E-mail: attraversoilcastello@gmail.com 

Facebook: Attraverso il Castello Lecce 

Instagram: @attraversoilcastello

Natale al Castello Carlo V di Lecce 2019

Continuano le aperture nelle aree di pertinenza della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto del Castello Carlo V di Lecce a cura di Swapmuseum e The Monuments People.

Durante il periodo natalizio da giovedì 26 dicembre fino al 6 gennaio (1 gennaio escluso), ritornano le aperture giornaliere alla scoperta del Castello Carlo V e le sue storie, tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Grazie alla collaborazione con la Proloco di Francavilla Fontana, il Natale al Castello 2019 si arricchisce di guide abilitate in abiti d’epoca per arricchire l’esperienza in un emozionante viaggio nella storia di uno dei luoghi simbolo della città.
La visita partirà dal punto accoglienza allestito nella Piazza d’armi del Castello.
Le aree interessate dalle visite comprendono i seguenti punti di interesse: cappella di S. Barbara, prigioni, Museo della cartapesta, gallerie sotterranee, camminamenti di ronda e sala multimediale.

Costo visita castello 5 euro
Aperti tutti i giorni:
– dalle 10 alle 13 (10, 11, ultimo ingresso ore 12)
– dalle 16 alle 19 (16, 17, ultimo ingresso ore 18)

L’apertura di questa ampia porzione del Castello ha l’obiettivo di acquisire i dati necessari a costruire e tarare nuove modalità di valorizzazione e gestione del bene così da poterlo inserire a pieno titolo nel ricco e articolato patrimonio della città, per questo motivo sarà inoltre possibile prenotare una visita speciale tra città e Castello “Attraverso la città nel segno di Carlo V” per immergersi nella storia medievale di Lecce dall’età normanna alla corte degli Orsini del Balzo, fino alla visita dei luoghi che testimoniano il grande progetto di fortificazione della città voluto da Carlo V e realizzato da Gian Giacomo dell’Acaya.

Per info e prenotazioni:
Info:+39 3357009614;
info@swapmuseum.com

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

Itineraio Rosa nei Musei

In occasione di “Itinerario rosa” 2017, manifestazione promossa dal Comune di Lecce, che mira a valorizzare il ruolo della donna attraverso una serie di “percorsi al femminile” di carattere culturale e sociale, alcuni musei leccesi hanno organizzato una serie di iniziative che si terranno da marzo a maggio 2017 inspirati alla figura femminile:

  • 12 MARZO “Donne…emozioni ed arte” laboratori di cartapesta e creazione di monili a cura di Adelina Sposato, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00;
  • 16 MARZO “HEROIDES (Eroine) – Lettere d’Amore scritte da Ovidio” reading teatrale a cura dell’ Ass. Teatro Dantès – Art Factory di e con Maria Margherita Manco – regia Antonio Duma, Castello Carlo V, ore 19.00-20.30;
  • 18 MARZO Visita guidata: “L’importanza della Vergine nella cultura contemporanea” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 21 MARZO – 2 APRILE “Eclettico Femminile. Tutte le sfumature del Rosa” – 3ª Ediz. exhibition di fotografia, arte, artigianato d’eccellenza e design – mostra-workshop/laboratori a cura di FAAD, Palazzo Vernazza, info e prenot. laboratori: 347 1546462 sab. e dom. 10.00-13.00 e 17.00-21.00 lun. – ven. ore 17.00-21.00;
  • 24-26 MARZO Mostra di Ritratti Personalizzati a cura di Alessandra Coluccia, Castello Carlo V, ore 16.30/20.00; domenica ore 10.00/13.00 e 16.30/20.00;
  • 1 APRILE Visita guidata: “La figura della donna attraverso testimonianze di donne di nazionalità diverse” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 1-3 APRILE “L’arte nobile del chiacchierino” 3ª edizione – Raduno merlettaie mostra merletti dell‘800 – collezione privata ditta DMC laboratorio e mostra a cura di Daniela D’Amuri, Castello Carlo V, ore 10.00-12.00/17.00-19.00 per prenotazione laboratori 329 1681680;
  • 5-17 APRILE “Donne Audaci: da Iside a Lucia Annibali” mostra personale di Anna Frappampina curatrice Pompea Vergari – critica d’arte, Palazzo Vernazza, piano terra, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 5-17 APRILE “Super Habilis” mostra d’arte a cura dell’ Ass. Cult. LO.FT-Locali Fotografici, Palazzo Vernazza, 1° piano, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 6 APRILE “Quando la tecnologia imita la natura: anche tra macchina e corpo l’integrazione nasce dal dialogo” tavola rotonda a cura dell’ Università del Salento Dipartimento di Fisica interveranno: Eleonora Alfinito , prof.ssa di Fisica della Materia, Dip.to d’Ingegneria Maria Rachele Guascito , prof.ssa di Chimica Analitica, Dip.to di Scienze e tecnologie Biologiche e ambientali coordina la prof.ssa Rossella Cataldo , Dip.to di Matematica e Fisica, Castello Carlo V, ore 17.30;
  • 7-17 APRILEROTTE PARALLELE… artigiane DA’ MARE” mostra-laboratorio sull’arte marinaresca a cura di Stefania D’Elia, Ines Montefusco, Ilaria Perrone, Rita Quarta, Alessandra Botonico, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00/16.30-20.30;
  • 9 APRILE Presentazione del libro “Figlia mia” di Rossella Maggio – Caosfera Edizioni, Castello Carlo V, ore 18.30;
  • 15 APRILE “Viaggio nell’immaginario femminile” visita al Museo ferroviario e laboratorio di scrittura creativa a cura di Swapmuseum, Museo ferroviario della Puglia, ore 9.30-12.30;
  • 20-27 APRILE “L’orto dei ricordi” mostra-laboratorio, performance di G. Piccinni proiezione video di Claudia Ingrosso Espongono: R. Bergamo, M. Calcagnile, R. Muhlhausen, D. Cecere, M. D’Elia, E. De Giorgi, D8S, L. Ghionna, M. Ingrosso, G. Lendero Camiless, M. Lisi, M. Marangio, L. Martina, G. Prontera, E. Santoro, A. Scolavino, S. Sparro, P. Zampa a cura dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 10.00-12.00/17.00-20.30 inaugurazione 20 aprile – ore 18.00;
  • 20-30 APRILE Progetto Innovazione Rete Donna mostra – laboratorio“Arte in fiore” seminari imprenditoria femminile mostra di prodotti tipici salentini a cura di imprese al femminile evento salute e sport “Natura in bike” seminario e mostra permanente Mibact reti di impresa turistiche e culturali evento turismo enogastronomico “Percorsi del gusto al femminile” a cura di I.S.T.E.S. – A.r.t.s., Castello Carlo V, info: 329 6121041-info@istes.net per laboratorio: 320 2793114 ore 10.30-13.00/16.30-20.00;
  • 26 APRILE “Caduto a terra non sapevo dove” introduzione del dott. Vincenzo Leone intervento del dott. Roberto Nuzzo laboratorio interattivo di informazione e sensibilizzazione sull’Alzheimer a cura della Comunità Emmanuel , del Centro Diurno socio-assistenziale per l’Alzheimer “Porte del Cuore”, dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 17.30;
  • 4-14 MAGGIO “L’altra Tamara” mostra personale di Giulia Epifani curatrice Pompea Vergari , critica d’Arte, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 18-22 MAGGIO Laboratorio e mostra di gioielli ispirati agli elementi e architetture del territorio a cura di Roberta Risolo, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.00-20.30.

 

 

"Magellano": spettacolo musicale al Museo Civico Messapico di Alezio

“Magellano”: spettacolo musicale al Museo Civico Messapico di Alezio

Lunedì 18 luglio alle ore 21:00 presso il Museo Civico  Messapico di Alezio: spettacolo musicale in Magellano.

I Khaossia partono da qui per il nuovo progetto di teatro in musica: ispirandosi liberamente all’opera del vicentino Antonio Pigafetta “La relazione del primo viaggio intorno al mondo”, l’opera parte dall’interesse per l’esplorazione, la scoperta, la conoscenza e la contaminazione con il nuovo e il diverso.

Alla base di tutta l’architettura di Magellano, l’idea del viaggio è sempre presente insieme ai suoi elementi emotivi: non si rappresenta un Magellano-eroe ma un Magellano-uomo che, con gli occhi di un bambino, mette in discussione le sue certezze, grazia alla conoscenza esperienziale di nuovi mondi.

Diversi linguaggi artistici dialogano: musica, video art e letteratura interpretano la storia del viaggio.

Guida e fonte ispiratrice per la sceneggiatura: il “Diario di Pigafetta”, stravolto, rielaborato e contaminato.

I Khaossia saranno:
Giancarlo Picci, attore
Hermes Mangialardo, visuals
Luca Congedo, flauti
Fabio Turchetti, voce, chitarra e organetti
Vincenzo Urso, voce, bouzouki
Davide Grazioli, chitarra
Leonardo Gerino, voce e percussioni
Alessandro Cervarich, percussioni

L’ingresso è gratuito

Segui l’evento su fb

Summer Camp MUST

IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016

Da lunedì 13 giugno a venerdì 5 agosto e da lunedì 29 agosto a lunedì 5 settembre il Museo storico della città di Lecce – MUST, in collaborazione con LedA- Laboratori educativi e didattici per l’Arte organizza il IL MUST DEI BAMBINI – Summer camp 2016 “Dal pensiero creativo all’azione!”

Durante le dieci settimane saranno realizzate attività educative che avvicineranno i bambini a esperienze d’arte e di creatività.

Tema del Summer Camp 2016 è il Paesaggio, il più importante e prezioso bene culturale da conoscere, conservare valorizzare e difendere.

Una parte del Camp sarà dedicata al gioco nei laboratori d’arte, come la Libroteca d’Artesia,  una collezione internazionale di libri illustrati per ragazzi dove potranno scoprire prospettive diverse con cui interpretare la realtà.

Sono previste letture animate, esercizi di espressione attraverso la pratica teatrale ma anche gite fuori porta nei parchi e nelle riserve del Salento che faranno delle giornate del campo dei veri momenti di gioia e di divertimento.

I bambini potranno esprimersi liberamente secondo il principio didattico “Non dice cosa fare ma come”, imparando a risolvere i problemi da soli e stimolando la loro creatività.

Info:

Il Summer Camp è rivolto a bambini dai 3 agli 11 anni (max 30 bambini a settimana), dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:00. L’eventuale uscita anticipata deve avvenire entro e non oltre le 13.30. Le settimane del campo sono:

Giugno: 13/06 – 17/06; 20/06 – 24/06; 27/06 – 1 luglio

Luglio: 4/07 – 8/07; 11/07 – 15/07; 18/07 – 22/07; 25/07 – 29/07

Agosto: 1/08 – 5/08.

Settembre: 29 agosto – 2 settembre; 5/09 – 9/09

Le gite ai parchi e alle riserve del Salento, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, sono aperte anche alle famiglie e/o a bambini non iscritti al Summer Camp e sono programmate di sabato mattina, nei giorni 18 e 25 giugno: prevedono un costo a parte per eventuale trasporto e visita guidata/laboratorio.

Per iscriversi è obbligatorio per il genitore compilare in ogni suo campo il form a questo link oppure compilare il modulo cartaceo disponibile presso il front office del MUST, nei giorni e negli orari di apertura del Museo.

La quota di iscrizione può essere versata tramite bonifico bancario o in contanti presso la cassa del MUST.

Abbonamento settimanale: 50 euro; fratelli 90 euro

Abbonamento bisettimanale: 90 euro; fratelli 170 euro

Abbonamento 4 settimane: 180 euro; fratelli 350 euro

Ingresso giornaliero: 12 euro; fratelli 20 euro

Tariffe per attività sino alle ore 16

Abbonamento settimanale: 70 euro; fratelli 130 euro

Abbonamento bisettimanale: 130 euro; fratelli 250 euro

Abbonamento 4 settimane: 250 euro;

Ingresso giornaliero: 18 euro; fratelli 30 euro

La giornata si svolge:

8 – 9.30: accoglienza- gioco libero- letture

9.30 – 10.15: LAB PAESAGGIO (riciclo – disegno – costruzioni con la scienza e la biologia)

10.15 – 10.45: merenda al sacco

10.45 – 12: LAB ARTE

12 – 13: attività ludico – ricreative

13 – 13.30: uscita e ritorno a casa (per chi ha scelto questa opzione)

13.30 – 14: pranzo al sacco

14 – 14.45: relax

14.45 – 15.30: LAB ARTE e/o letture, attività ludico – ricreative con la musica

15.30 – 16: uscita e ritorno a casa

Per ulteriori info: lab@ledalaboratori.it – 328.58.42.114

Segui l’evento su fb

2 giugno Scampagnata al Museo

2 giugno Scampagnata al Museo

Il 2 giugno dalle ore 10:00 alle ore 20:00 al Museo di Storia Naturale del Salento a Calimera “Scampagnata al Museo”. Ecco le attività previste:

  • Reintroduzione di fauna selvatica;
  • Attività didattiche per bambini e ragazzi;
  • Presentazione del pianeta MARTE;
  • Osservazione del Sole e osservazione di MARTE con gli Astrofili salentini;
  • Visita al Museo, al Parco Faunistico e al Vivarium.

Info:

per l’occasione, il biglietto d’ingresso sarà di euro 10 (per adulti e ragazzi sopra i 12 anni)

email: info@msns.it

Museo, Parco faunistico e Vivarium cell: 389 1326102 – 324 8890790

Reintroduzione fauna cell: 320 6586561

Osservazione astronomica cell: 339 6267396

Attività didattiche cell: 345 6186364 – info@ildadogira.it

www.museocalimera.it

segui su fb l’evento e la pagina del Museo

CinematoGrafica

Le locandine anni ’50 del Teatro Apollo di Lecce in mostra al Must

Domenica 13 marzo alle ore 18.30 verrà inaugurata presso il MUST- Museo Storico Città di Lecce la mostra “CinematoGrafica – Locandine originali di pellicole proiettate nel Teatro Apollo di Lecce durante gli anni ’50”.

L’esposizione, che comprende un centinaio di manifesti di film proiettati al Teatro Apollo, il cinematografo nel cuore di Lecce, tra il 1952- 1957, mette in mostra un respiro di immagini tratte dal florido momento cinematografico vissuto a metà del ‘900 dal cinema internazionale ed italiano.
La locandina era in quegli anni l’attrattiva principale per un film: essa stuzzicava la fantasia di chi si soffermava ad ammirarla, soprattutto in un periodo in cui i cosiddetti trailers erano miraggio esclusivo di coloro che frequentavano le sale cinematografiche. Il successo della pellicola era così in buona parte affidata alla comunicazione visiva delle affiches, alla bellezza e all’efficacia dei montaggi fotografici.

cinemaTografica Must

cinemaTografica Must

La mostra è una selezione di pellicole a volte poco note ai più, ma pur sempre documenti significativi del costume e delle tendenze di un’epoca, non meno famose per cinefili sopraffini, appartenenti ai seguenti generi: dal noir al western, dalla guerra alla commedia, dalla rivista al musicale al drammatico.Le locandine costituiscono una parte della collezione iniziata da Antonio Manzo, commerciante leccese dagli anni ’20 agli anni ‘50, e portata avanti da suo figlio Dino.

Oggi i manifesti, questi disegni pittorici di un’epoca così cruciale tornano a parlarci del passato grazie alla passione del nipote omonimo, Antonio Manzo, il quale continua a diffondere la passione cinematografica di famiglia con rassegne in tutto il Salento.

La mostra, propone anche un percorso parallelo arricchito da documenti della famiglia Cappello, fautrice della costruzione del teatro, da alcuni abiti femminili degli anni ‘50 provenienti dalla collezione di Grazie Lepore, da documenti e articoli di giornale che narrano di alcune vicende legate al Teatro Apollo ed infine, da un vero e proprio gioiello delle sale cinematografiche, un proiettore cinematografico 35 mm degli anni ‘30, funzionante fino agli anni ‘50, gentilmente concesso da Carrafa “La bottega della foto”.

La mostra CinematoGrafica resterà al Must fino al 13 giugno e sarà visitabile nei seguenti giorni e orari:

dal mercoledì al venerdì, dalle 15 alle 19;

sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Il lunedì e il martedì il museo è chiuso.

 

 

 

 

HALLOWEEN CON I DINOSAURI al Museo di Storia Naturale di Calimera

HALLOWEEN CON I DINOSAURI

Sabato 31 ottobre, dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.00), in occasione della Festa di Halloween, il Museo di storia naturale del Salento di Calimera aprirà straordinariamente le sue sale dando l’occasione di visitare la già suggestiva mostra sui Dinosauri con la complicità del buio.

La paura sarà la protagonista della giornata!
Ai piccoli visitatori per l’occasione saranno proposti, oltre alla consueta attività, anche laboratori creativi da paura, cocktail schifosissimi (come la famosa bava di T Rex), dolcetti o scherzetti e passeggiate nel buio…tutto con sottofondo di spaventosi versi di strani animali.

La mostra, inaugurata già lo scorso 4 ottobre, è costituita da dinosauri a grandezza naturale, esemplari riprodotti su scala 1:1 da un team formato da paleontologi e artisti.

Adulti e soprattutto bambini potranno immergersi in un percorso avvincente ed esaltante alla scoperta dei dominatori dell’era Mesozoica, fino ai primi grandi mammiferi del Cenozoico e agli uccelli del Parco faunistico in un’atmosfera creata appositamente per l’occasione.

Tra i servizi il Museo offre inoltre:
– lo shop del museo
– servizio bar
– attività didattiche

INFO E CONTATTI:
HALLOWEEN 345 6186364; info@ildadogira.it
Mostra e Parco faunistico, Museo, Vivarium: 389 1326102; 324 8890790; info@msns.it
Attività didattiche e scuole 345 6186364; info@ildadogira.it

museo Castromediano lecce puglia musei

4 buoni motivi per visitare il Museo Provinciale S. Castromediano di Lecce secondo Elena

1. Il più antico museo di Puglia

Il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce oltre ad essere il più antico di Puglia, è potenzialmente una delle strutture museali più significative dell’Italia meridionale per la sua storia, per le dimensioni e per la ricchezza e varietà delle collezioni. Fu istituito nel 1868 su impulso della Commissione Provinciale di Terra d’Otranto presieduta da Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino. Castromediano fu di ideali liberali, antiborbonici e mazziniani, per questo conobbe le carceri e fu costretto all’esilio. Tornato in patria, fu eletto Deputato del primo Parlamento dell’Italia unita, mentre negli ultimi anni abbandonò l’attività politica interessandosi interamente agli studi di storia e archeologia. Il Direttore Castromediano, infatti, svolse una lungimirante azione di recupero dei materiali provenienti da scavi fortuiti nel territorio salentino e pugliese in generale, impedendone la dispersione o l’alienazione, compilando l’inventario generale di tutti i reperti con accurate descrizioni, dividendoli ed esponendoli per classi di appartenenza secondo i principi del collezionismo ottocentesco.

2. Un pò di Guggenheim

Il Museo, propone un allestimento espositivo che richiama gli interni del Guggenheim di New York e dal 2011 è stato diviso in cinque sezioni, ognuna contraddistinta da un colore e da un simbolo diverso che facilitano il visitatore nell’orientarsi.

3. Cinque percorsi da non perdere

Nella sezione Preistoria nel Salento, che inizia 80.000 anni fa quando l’uomo del Paleolitico cominciò ad abitare le grotte sparse tra le scogliere, è ricostruita virtualmente la Grotta dei Cervi di Porto Badisco con le sue straordinarie pitture rupestri. Un’occasione imperdibile per mirare uno dei pezzi più importanti della storia Salentina, purtroppo non visitabile dal vivo!

Da segnalare per importanza al primo piano, il Cratere a colonnette del pittore di Leningrado con tre sileni intenti a pigiare l’uva e il Cratere con Menade danzante di estrema eleganza proveniente da Egnazia. Nella sezione del Museo Topografico, poi il materiale è disposto secondo il luogo di provenienza degli scavi (Lecce, Rudiae, Cavallino, Roca, Poggiardo, ecc.), in un’ideale passeggiata archeologica nel Salento da nord a sud e dalla costa orientale a quella occidentale, dai Micenei, ai Romani, passando per i Messapi. Si passa, quindi, nella sezione del Medioevo dove si fronteggiano il Polittico della bottega di Lorenzo Veneziano e quello attribuibile ad Alvise Vivarini, che testimoniano la committenza pugliese ad artisti veneti tra Trecento e Quattrocento e gli assidui scambi tra la nostra terra e la laguna veneta. Il percorso continua al terzo piano, nella Pinacoteca, dove nella sezione dedicata al Barocco ci imbattiamo subito in alcune opere di matrice post-caravaggesca. Al terzo piano, troviamo infine la sezione Ottocento e Novecento con opere di artisti salentini contemporanei, all’epoca incoraggiati all’arte dal Consiglio Provinciale di Terra d’Otranto attraverso borse di studio che permisero l’aggiornamento fuori dalla nostra terra e anche all’estero.

4. L’altra faccia del museo

Pochi, inoltre, sono a conoscenza del fatto che il Museo dispone di una vasta Biblioteca e dei Laboratori di Restauro all’avanguardia, dove si utilizzano le ultime tecnologie tra cui la pulitura delle superfici con il laser e la camera anossica per la disinfestazione di insetti xilofagi. Ho avuto il piacere di collaborare, in un tirocinio di due mesi, con l’equipe di restauratori capeggiata dal professore Nicola Ancona.


elena_carluccio

Elena Carluccio nasce a Bari nel 1988. Dopo aver compiuto gli studi classici, si laurea nella Specialistica di Storia dell’Arte dell’Università del Salento. Frequenta da due anni l’umidità della laguna veneta per studiare Restauro di opere d’arte (tele, tavole, scultura lignea e dipinti murali) presso l’Istituto Veneto per i Beni Culturali di Venezia. Si interessa di arte, restauro, fotografia e cultura visiva, ma voleva fare la ballerina, l’esploratrice o il medico legale.


Pugliamusei_clic_museo

museo storico di Lecce puglia musei

5 buoni motivi per visitare il Museo Storico di Lecce secondo Giuseppe

All’ombra del campanile di Zimbalo, tra eleganti palazzi signorili, balconi bizzarri e chiese silenti, risiede su via degli Ammirati Il Must – Museo Storico di Lecce. Il museo, che un tempo ospitava l’antico monastero di S. Chiara, è un luogo carico di rinnovate confluenze e relazioni socio-glocali.

Visitare il Must non vuol dire soltanto andare al museo per le collezioni dedicate all’arte contemporanea, ma interagire con questa struttura museale significa:

1.

avere un punto di ritrovo per famiglie dove la creatività dei più piccoli è incoraggiata tramite le arti narrative;

2.

percepire le bellezze storico artistiche di Lecce con il servizio di prenotazione guide turistiche e di noleggio bici;

3.

assistere e partecipare come cittadinanza attiva alle iniziative culturali;

4.

 degustare un buon caffè ed altre specialità gastronomiche grazie alla Caffetteria del museo,

5.

 e soprattutto essere in dialogo con l’arte e la memoria storica del territorio attraverso le suggestioni culturali del presente.

 

 


 

giuseppe-arnesano

Giuseppe Arnesano, storico dell’arte e giornalista-pubblicista, è laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università del Salento e in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università La Sapienza di Roma; attualmente è impegnato in un Master di alta formazione post laurea organizzato dal LUISS Creative Business Center. Ha collaborato con la Soprintendenza Speciale del Polo Museale Romano durante la mostra su Antoniazzo Romano a Palazzo Barberini. Curatore indipendente,  dal 2008 scrive su varie riviste nazionali d’arte e cultura quali Artribune e Il Bollettino telematico dell’Arte. Blogger con L’arte tra le righe e con CoolClub.it, nel 2011 fonda l’associazione culturale Fermenti Intraprendenti. Vive e lavora tra Roma e Lecce. (Ph. Chiara Vignudelli)


Pugliamusei_clic_museo

museo di storia naturale calimera puglia musei

2 buoni motivi per visitare il Museo di Storia naturale di Calimera secondo Pasquale

1. Nuovi modi di Fare Museo

Il Museo di Storia naturale è un ambiente, un contesto che va oltre l’essere museo per divenire centro di approfondimento, di formazione e di tutela ambientale.

Lo abbiamo visitato per la messa in libertà di uccelli protetti colpiti dai cacciatori e per la mostra dei dinosauri in formato naturale. In questo modo si fa cultura e formazione, facendo toccare con mano (soprattutto ai più piccoli), il fare museo.

2. Il Vivarium

Torneremo ancora per visitare il Vivarium, perché vivere un museo non è vedere delle farfalle morte, attaccate ad un teca, ma raccontare gli animali che vivono in ambienti particolari (sebbene in cattività), che si riproducono e che animano un luogo! A nostro parere ci sarebbe bisogno di più cura degli esterni, evidentemente parliamo da ignoranti (cioè di persone che ignorano la burocrazia e i tecnicismi legati alla gestione del luogo). Questo lo abbiamo notato soprattutto in occasione della visita dei dinosauri, camminare con passeggini tra l’erba alta mezzo metro è tutt’altro che agevole.

 

luoghiculturapuglia

Luoghi Cultura Puglia è nato come un challenge fotografico per la diffusione dei luoghi della cultura della Puglia, al fine di diffondere un modo di fare turismo che vada oltre lo splendido mare, per coinvolgere i luoghi che distinguono la Puglia nel panorama culturale nazionale ed internazionale.

Adesso però è diventato qualcosa di più grande, grazie all’inaspettato e coinvolgente interesse dimostrato dalla gente.

Da qui è nata l’idea delle guide turistiche open source sui borghi di Puglia.


Pugliamusei_clic_museo

museo faggiano lecce puglia musei

2 buoni motivi per visitare il Museo Faggiano di Lecce secondo Paolo Ferrante

1. Un’esperienza mistica

Quando entrai la prima volta nel Museo Faggiano ero già molto grande. Avrei voluto vederlo da piccolo, chissà che colpo sarebbe stato per la mia immaginazione! Ciononostante, anche vedendolo in tempi recenti, entrarci per la prima volta è stata comunque una vera e propria esperienza mistica. Come penetrare nella dimensione del mistero, vedendo le storie di varie epoche stratificarsi sui muri con vecchi affreschi, nei disimpegni, nei resti dei canaletti nei pavimenti, nelle scale strette e consunte, nel pozzo che dà direttamente sul misterioso fiume Idume che scorre nel dolce buio sotterraneo urbano.

2. Un’altra prospettiva di Lecce

Un museo strutturato come una torre esoterica, o un albero metafisico che affonda le proprie radici alcuni piani sottoterra e man mano parecchi livelli più sopra si innalza verso il cielo, sulla vetta del terrazzo dalla quale è possibile ammirare un’altra prospettiva di Lecce.


paolo_ferrante

Paolo Ferrante nasce nel 1984 a Galatina (LE). Frequenta il liceo artistico V. Ciardo e poi l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Dopo un breve periodo a Milano, ritorna nel 2012 e collabora con vari centri culturali e case editrici, per poi fondare nel 2014 l’ Idume Studio, collettivo di arte contemporanea col compito di indagare l’immaginario sotterraneo territoriale.


Pugliamusei_clic_museo

museo diocesano lecce puglia musei

4 buoni motivi per visitare il Museo Diocesano di Lecce secondo Federica

1. Un percorso nella storia

In 10 anni che vivo a Lecce, ho visitato per la prima volta questo museo grazie alle Invasioni Digitali, organizzate dall’associazione culturale AMiCA. Posso dirvi che il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Lecce non è solo un museo, è un percorso a ritroso nella storia.

Ciò che lo rende fondamentale è la testimonianza del ruolo svolto dalle istituzioni ecclesiastiche sul territorio non solo da un punto di vista sociologico e politico, ma anche culturale ed artistico.

2. Una collezione affascinante

Sono rimasta assolutamente affascinata dalla collezione: dalle opere di pittura napoletana di Oronzo Tiso alla splendida pala del Martirio di Sant’Orsola e le compagne di Paolo Finoglio.

3. L’allestimento

Ho apprezzato l’attenzione spesa nell’allestimento delle sale e nella struttura del percorso, frutto, credo, di un restyling recente. L’unica pecca, alcune luci sulle opere che, da certe angolazioni sono invisibili, ma è un difetto comune anche ad allestimenti di maggior pregio.

4. Una location mozzafiato

La location poi è davvero bellissima: il chiostro è molto suggestivo e vi consiglio di andarci in un giorno di pioggia perché la luce e l’atmosfera sono davvero particolari e se ci si scorda della porta automatica a vetri dell’ingresso, si può bene immaginare di viaggiare indietro nel tempo.


federica_nastasia

Federica Nastasia. Classe 1985. Giornalista ed appassionata d’arte in gran parte delle sue forme.


Pugliamusei_clic_museo

museo diffuso cavallino puglia musei

4 buoni motivi per visitare il Museo diffuso di Cavallino secondo Loredana

1. Un balcone sulla storia

Un cancello di ferro zincato è l’ingresso da Piazzetta Fratelli Cervi al Museo diffuso di Cavallino. Il balcone sulla storia è un ingombro metallico stridente con la bellezza del paesaggio circostante.
Una signora capelli corvini, ricci, tagliati a carré corto sul collo,  ha gli occhi segnati da una spessa matita nera e  mi chiede se sono la guida che i ragazzi stanno aspettando e se può sciogliere il cane che ha al guinzaglio tanto è buono ed è attratto solo dalle cagnoline. No, io non sono la guida, sono qui per perdermi per un paio d’ore in un luogo a me caro.

2. Civiltà che si mescolano

E’ un primo pomeriggio di metà Ottobre, un leggero vento di maestrale e il sole splendente rendono i colori accesi, il verde dei prati  è più verde, il sentiero in terra rossa è rosso più che mai. Il  muro di cinta in pietre a secco a destra non ha nulla a che fare coi Messapi. Sono trenta ettari di terreno dove cresce spontaneamente la rucola, il tarassaco, la cicoria, la calendula, la malva. Dove i cumuli di pietre, le specchie, le pagghiare i fichi si confondono con le tombe, con le fortificazioni, con i resti delle case del villaggio arcaico.

3. Là dove c’era una città ora c’è l’erba

Passeggiando sui prati, prima ancora di arrivare nella zona nord-est dove è condensato il maggior numero di reperti riportati alla luce,  sentirete forte la presenza di qualcosa sotto i vostri piedi. Immagino che la maggior parte di voi camminando sui lastricati o sull’asfalto di una qualsiasi città contemporanea pensi ai prati che c’erano prima sotto.
Qui lo stesso ragionamento, ma al contrario.
Cammini su un prato ma sai che sotto ci sono i resti di una antica civiltà con le sue strade e le sue case. Quello che è successo qui nel V secolo a.C. è evidente nei segni lasciati sulle fortificazioni distrutte, sulle mura bruciate delle abitazioni, nelle cisterne d’acqua riempite di pietra.
Una distruzione violenta.
Impensabile nel quadretto arcadico di questo pomeriggio dove tutto trasmette pace e tranquillità, come solo un paesaggio rupestre può fare.
Se non fosse per le sagome dei guerrieri messapici in ferro battuto, opera di Ferruccio Zilli.

4. La quiete

Da bambina, parlo metà degli anni Settanta, intorno ai sassi della porta Nord ci giocavo con la mia amica Teresa  a “tuddhri” e a nascondino.  Suo padre coltivava il tabacco e il grano in quella terra fertilissima.  E malediceva i divieti di arare in profondità.
Sul finire degli anni Ottanta ci accompagnavo i miei amici olandesi della Libera Università di Amsterdam, studenti di archeologia a Lecce con Erasmus.
Ora ci torno per l’eternità che trasmette e per il senso di quiete.
La superficie delle cose è molto spessa a volte per poter arrivare in profondità, ma non qui.


Loredana Potenza di Cavallino, seppur per caso nata a lecce. Attualmente abito a Corigliano d’Otranto. Studi di archeologia mai completati. Il più bel ricordo lo scavo a Valesio con la Libera Università di Amsterdam, spedizione diretta dal prof. Boersma. Attualmente sono impegnata nel lavoro come responsabile alla segreteria e alla comunicazione di un’agenzia di rappresentanza nel settore casa e arredo. I figli sono cresciuti e coltivo i miei interessi : contemplazione dei paesaggi, passeggiate al mare soprattutto in inverno, scrittura creativa. Non ho molto da dire su me stessa . Bisognerebbe conoscermi di persona.


Pugliamusei_clic_museo

museo della radio tuglie puglia musei

6 buoni motivi per visitare il Museo della Radio di Tuglie secondo Alessandro

1. Un secolo di storia

Sensazione vaga ma che resiste, pensare al museo come un luogo che contiene memoria. La serie incredibile di storie contenute al suo interno e narrate, forse, da qualche esperto in materia o appassionato del momento, non sembra avere la forza di superare le mura che lo separano dal mondo intorno; toccare con mano e provare a far funzionare un grammofono o il caro telegrafo è un’esperienza invece che lascia qualche traccia e la curiosità di intuire di quanto siamo lontani da un mondo, quello della radio, che continua praticamene a trasmettere da ormai più di un secolo.

2. Il capoturno diventato collezionista

Il museo della Radio di Tuglie è aperto dal 1995, ma l’idea di uno spazio disposto a farci capire di più del nostro passato probabilmente già esisteva nella testa di un collezionista che dagli anni Sessanta ha messo da parte tutto ciò che la sua mansione di capoturno della stazione radio di bordo per la Marina gli ha permesso. La stessa persona che ora si prende cura ed è responsabile di tutta una serie di apparecchi voluminosi e davvero fuori dal tempo, quelli proposti nella visita virtuale e non al museo.

3. Ricorrenze importanti

Il 2014 è stato un anno importante per la radiofonia italiana, di cui la RAI è testimone fondamentale. Si è celebrato il novantenario della messa in onda di quella che noi moderni possiamo definire come la prima trasmissione radiofonica: il 6 ottobre del 1924 la violinista Ines Viviani Donarelli fece il primo annuncio presentando il Quartetto in La maggiore, opera 2 di Haydn. Nata quindi sotto il regime fascista, è la prima a comunicare agli italiani la fine della Seconda Guerra Mondiale e a fare sentire gli abitanti del Belpaese un po’ più uniti e volendo anche più istruiti rispetto al resto del Mondo. Almeno fino alla metà dei Settanta e perfino con la nascita della Televisione, la Radio è presente in ogni casa. Precisazione doverosa questa, perchè la manualità e il rapporto che si aveva con i primissimi apparecchi era qualcosa di diverso, attivo e portatore di una sana dipendenza che ha ispirato più di qualcuno a seguire ed ascoltare programmi trasmessi da Paesi quali Ungheria, Repubblica Ceca e perfino Estonia. Un modello di “trasmettitore telegrafico Alva Edison” è datato al 1893, qualche anno prima che Marconi spingesse la famosa “S” dalla Cornovaglia agli Usa. L’apparecchio è basato su una carica ad orologeria ed ancora funzionante, così come la più famosa Stazione telegrafica Samuel Morse di produzione italiana:  semplicemente l’unico mezzo usato per tutte le comunicazioni ufficiali e non, almeno fino al 1924 e comunque fino ai Settanta, quando poi è divenuto- per usare le parole del direttore del museo : ”un miraggio dei radioamatori che si scambiavano le card, ovvero una serie di informazioni relative a località, coordinate geografiche e potenza del segnale emesso, in codice morse”.

4. Questioni di divari

Le ricerche in campo a radio-elettrico hanno contagiato studiosi da diverse parti del Globo, alcune portavano ad una svolta come l’invenzione del diodo (una valvola a due elettrodi) ad opera di Fleming, altre alla produzione di ricevitori diversi in tanti dettagli. Il modello “Radiolaphone” è stato costruito in Francia negli anni Venti, i ricevitori a valvole Ansaldo Lorenz e Philips in Italia e Olanda. Il concetto di “diretta” è già nelle case di molte persone, per parlare di cronaca o sport, e quando la televisione è ancora preda di esperimenti inglesi o americani. Nota a margine è il divario tra il forte impulso dato da diversi studiosi italiani per la nascita di questo autentico mondo e il fatto che in Italia la messa a punto del primo programma avviene con notevole ritardo rispetto a Paesi meno evoluti nel settore come Belgio, Austria o la stessa Francia (vi ricorda qualcosa?).

5. Scoprire le differenze

Il 1939 è un anno importante per la storia della radio, lo statunitense Armstrong introduce nelle radiotrasmissioni la modulazione di frequenza. Per scoprire quale sia la differenza tra AM e FM e se tutto questo incide ancora sulle nostre abitudini quotidiane, basta recarsi di persona al museo e dimostrare anche un velato interesse al direttore Salvatore Micali, che comprende ancora una raccolta ad hoc dei ricevitori a valvole più popolari in Italia negli anni Quaranta, divisi tra produzione italiana e tedesca.

6. Dalla prima trasmissione televisiva al Digitale

Da lì a qualche anno cominceranno le prime trasmissioni televisive. Altre storie che si aggiungeranno, con risvolti che per la radio ci portano ai giorni nostri alla scoperta di un universo ancora non ben definito ma che ha già cambiato le nostro ordinarie esistenze: il digitale.


pugliamusei_alessandromiglietta

Alessandro Miglietta, semplice appassionato di radiofonia, con alcuni amici crea nel 2009 tra le prime esperienze di radio web in Italia,  Radio Flo. Attualmente collabora con realtà simili e progetti che cercano di fondere cultura, tecnologia ed eventi  e scrive per una manciata di blog italiani che passano le giornate a discutere delle proprie dipendenze musicali.


Pugliamusei_clic_museo

museo memoria accoglienza puglia musei

4 buoni motivi per visitare il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di S.Maria al Bagno secondo Dolores

1. Storie di speranza rinnovata

Non lasciatevi trarre in inganno dal nome. Non si tratta dell’ennesimo Museo che racconta dello stermino e della persecuzione del popolo ebraico. Chi varca la soglia si trova all’interno di un luogo che narra una storia diversa, la storia di una speranza rinnovata. Senza ricorrere alla macchina del tempo della saga cinematografica Ritorno al futuro le guide, nelle veci dell’anziano e bislacco inventore “Doc”, vi faranno rivivere quegli anni.

Gli anni tra il 1943 e il 1947 quando nella località di Santa Maria al Bagno le forze militari alleate allestirono un campo di accoglienza (conosciuto come Campo n° 34 o Campo Santa Croce) con lo scopo di accogliere migliaia di profughi ebrei di diversa nazionalità, in gran parte provenienti dall’Europa centrale e scampati ai campi di concentramento nazisti.

2. I Murales

La vera chicca è rappresentata da tre murales realizzati dall’ebreo-romeno Zivi Miller, reduce dai campi di concentramento dove aveva perduto moglie e figlio. Si tratta di opere uniche nel panorama dei reperti legati a quel periodo attraverso le quali, utilizzando un’iconografia semplice ma efficace, Zivi non racconta gli orrori che aveva vissuto prima di arrivare a Santa Maria al Bagno, preferisce invece dipingere la speranza di coloro i quali, sopravvissuti alla Shoah, prefiguravano il proprio futuro in Palestina, la Terra Promessa.

3. La Storia d’amore

Per gli inguaribili romantici c’è spazio anche per una storia d’amore. All’interno del campo di accoglienza Zivi Miller gestisce una piccola lavanderia e decide di assumere come assistente la sua giovane vicina di casa Giulia My.  Con questa ragazza, dagli occhi svegli e il fisico gracile, Zivi riesce ad aprirsi e a raccontare della sua vita così,  racconto dopo racconto giorno dopo giorno, i due si innamorano perdutamente e nonostante l’ostilità del padre di lei, per la differenza di età e di religione, decidono di ricorrere alla “fuitina” per poter stare finalmente insieme.

4. Rosso di sera…

Perché dunque dovrebbe interessare un Museo come questo? I motivi sono numerosi perché si tratta di un luogo impregnato di storia, di emozioni, di racconti di vita. Perché il panorama che si gode, da solo merita la visita: un tratto di costa dove il mare è sempre cristallino e sarà difficile resistere alla tentazione di fare un tuffo  o di scattare una foto all’ora del tramonto quando il sole infiamma il cielo che “si veste di mille colori tra accesi arancioni e biondi pallori”.

Allora cosa aspettate? Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza vi aspetta!


Dolores De Tuglie Laureata in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali quando non è impegnata come guida in un museo partecipa a  diverse attività. Quella che più ama è sicuramente il bricolage. Il suo motto? “Perchè ricorrere a professionisti se a “combinare pasticci” ci riesco benissimo da sola?”

Vorrebbe essere come S. Antonio! Non perché aspiri alla santità, ma per avere il dono dell’ubiquità. Quindi guardatevi le spalle, non esiste luogo in cui non possiate incontrarla e se ne vedete due non preoccupatevi…l’ ubiquità, forse, le è stata concessa!


Pugliamusei_clic_museo

museo giunco palustre acquarica puglia musei

3 motivi per visitare il Museo del Giunco di Acquarica del Capo secondo Maria Rosaria

1. Qualcosa di prezioso

Ho visitato per la prima volta il Museo del Giunco Palustre in occasione di un corso di formazione per guide turistiche poco più di un anno fa, sebbene ci viva quasi accanto.
Lo spazio dedicato all’esposizione è piuttosto contenuto, ma è inevitabile visitarlo con la lentezza che si dedica a quelle cose preziose, che meritano di essere osservate con minuziosa curiosità. Perché entrare nel museo è come entrare all’interno di una gioielleria: da una teca all’altra, si moltiplicano forme, colori e intrecci che rimandano ad un tempo passato, ma non poi così lontano.

2. La semplicità delle cose

Il giunco palustre è l’emblema della vita essenziale e concreta dei nostri nonni: materiali modesti si trasformano in strutture elaborate, con la cura e la passione amorevole di chi anche nelle cose più semplici, nate con spontaneità quasi per caso, vede un dono della natura.

3. L’infanzia che ritorna

In quelle costruzioni d’arte non potevo fare a meno di pensare a mia nonna. Quante volte ho osservato quelle mani solerti che tessevano “sporte”, “spurteddhe”, “fiscareddhi” per contenere la ricotta. Ricordo la scelta accurata del giunco migliore, i lavaggi per sbiancarlo e raggiungere la migliore raffinatezza possibile.
Così in quegli orditi del museo del giunco è rimasto imbrigliato anche un pezzo della mia vita.


pugliamusei_mariarosariacazzato

Maria Rosaria Cazzato è dottore commercialista dal 2013 lavora per un’agenzia di Lecce, ma non è estranea alle attività culturali, infatti ha alle sue spalle esperienze nell’organizzazionedi eventi culturali nel comune di Presicce.


Pugliamusei_clic_museo